AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   PAR, PPFD e PAR radiance: illuminiamoci! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268196)

buddha 15-01-2011 11:57

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3248647)
Il pH che sale nelle nostre vasche è dovuto in gran parte alla fotoossidazione.. È ridicola la quantità di CO2 consumata dalle zooxantelle.. E poi con gli skimmer che abbiamo oggi credo che la concentrazione di CO2 non salga molto durante la notte.
Tornando alla fotosintesi le zooxantelle smettono di organicare carbonio perché termina il fotoperiodo e non per mancanza di CO2.

Perché la fotossidazione dovrebbe aumentare il pH mi viene da dire che ossidare a nitrati abbassi il pH visto che i nitrati in acqua sono acidificanti poiché si forma acido nitrico..

zucchen 15-01-2011 12:07

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3380147)
mi viene da dire che ossidare a nitrati abbassi il pH visto che i nitrati in acqua sono acidificanti poiché si forma acido nitrico..

maggiore nitrificazione c è accumulo di nitrati, tendenza ad abbassare il pH perche' c'e' produzione di H+

al contrario nella denitrificazione c è consumo di nitrati, quindi consumo di H+ e tendenza ad alzare il pH

buddha 15-01-2011 12:41

E infatti.. E quindi perché la fotossidazione dovrebbe alzAre il pH?

frank88 15-01-2011 13:29

In America consigliano di avere una illuminazione con almeno 200 PAR per l'allevamento di coralli duri, però sinceramente non trovo niente di scientifico in questa linea consigliata.
So che un lumenarc 3 con una 400 watt copre una superificie di circa 70x70 fornendo alla vasca 200 PAR per ogni cm compreso tra 70x70...ma cmq sia prima bisognerebbe capire perchè 200 PAR..#30

bibarassa 15-01-2011 23:31

Frank88, dai risultati sul sito di Sanjay il miglior bulbo (per i nostri coralli) risulta essere l'acquaconnect che emette il massimo di luce nei 450 nm: giusto quelli di cui ha bisogno il corallo per crescere e colorarsi

frank88 15-01-2011 23:47

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3381271)
Frank88, dai risultati sul sito di Sanjay il miglior bulbo (per i nostri coralli) risulta essere l'acquaconnect che emette il massimo di luce nei 450 nm: giusto quelli di cui ha bisogno il corallo per crescere e colorarsi

vero sembra essere un ottimo bulbo anche se molto poco usato e non so perchè...

bibarassa 16-01-2011 00:03

il costo...è il + caro di tutti i bulbi

buddha 16-01-2011 08:15

[QUOTE=frank88;3381312][QUOTE=bibarassa;3381271]Frank88, dai risultati sul sito di Sanjay il miglior bulbo (per i nostri coralli) risulta essere l'acquaconnect che emette il massimo di luce nei 450 nm: giusto quelli di cui ha bisogno il corallo per crescere e colorarsi

Servono anche le 680#700nm per eccitare i fotosistemi..
Perché si colori essendo più energetica la 450 nm concordo..
Io riporto la mia esperienza : ho passato anni a buttare di tutto in vasca e soprattutto molto cibo.. Colori così così .. Sono un paio di settimane che stanno tutti a dieta e una vta settimana pappa I coralli, ho visto una crescita a occhio nudo mai vista e colori ravvivarsi.. La luce e' sopravvalutata come importanza.. Per me sta tutto nel movimento e Qualita dell'acqua..

frank88 16-01-2011 10:15

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3381336)
il costo...è il + caro di tutti i bulbi

[QUOTE=buddha;3381531][QUOTE=frank88;3381312]
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3381271)
Frank88, dai risultati sul sito di Sanjay il miglior bulbo (per i nostri coralli) risulta essere l'acquaconnect che emette il massimo di luce nei 450 nm: giusto quelli di cui ha bisogno il corallo per crescere e colorarsi


Servono anche le 680#700nm per eccitare i fotosistemi..
Perché si colori essendo più energetica la 450 nm concordo..
Io riporto la mia esperienza : ho passato anni a buttare di tutto in vasca e soprattutto molto cibo.. Colori così così .. Sono un paio di settimane che stanno tutti a dieta e una vta settimana pappa I coralli, ho visto una crescita a occhio nudo mai vista e colori ravvivarsi.. La luce e' sopravvalutata come importanza.. Per me sta tutto nel movimento e Qualita dell'acqua..

is infatti puoi avere anche le 1000 watt 6500 kalvin sopra :-D
se hai nutrienti organici e inorganici in vasca in eccesso avrai un bell marroncinaio...lo stesso:-D

certo è che una volta portati i valori a zero, ottimo movimento e ca - kh - mg bilanciati...allora avere più PAR diventa di aiuto...

Ink 16-01-2011 11:14

Invece avere una potente illuminazione aiuta a consumare tutti gli inorganici...
Chi fa andare una vasca con poca luce ha sicuramente più manico...

Le BLV 14 e le gisemann coral, parlando di 400w, spingono un po' di più ed hanno un spettro un po' più diffuso. Le aquaconnect hanno un picco enorme solo sui 450nm.

come risultino su ballast elettronico, non ne ho idea...

frank88 16-01-2011 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3381647)
Invece avere una potente illuminazione aiuta a consumare tutti gli inorganici...
Chi fa andare una vasca con poca luce ha sicuramente più manico...

Le BLV 14 e le gisemann coral, parlando di 400w, spingono un po' di più ed hanno un spettro un po' più diffuso. Le aquaconnect hanno un picco enorme solo sui 450nm.

come risultino su ballast elettronico, non ne ho idea...

In che modo la luce riduce gli inorganici?

per quando tiguarda la aquaconnect 14000 400 watt accese con ballast elettronico icecap stiamo sui 140 circa PPDF..ottima lampadina considerando lo spettro azzurro.

bibarassa 16-01-2011 12:50

Guardate che ai coralli + che il PAR interessa il PUR, questo valore tiene in considerazione le radiazioni fotosinteticamente utili al corallo, cioè quelle che effettivamente servono per il suo metabolismo, mentre il PAR è troppo generico e puo conprendere pure radiazioni che al corallo non servono. Qui c'è un breve accenno al PUR: http://www.advancedaquarist.com/2008/12/aafeature1#h1

Ink 16-01-2011 13:11

bibarassa, purtroppo il PUR non è misurabile...

Frank, se stimoli a crescere tanti organismi, che non sono appunto solo i coralli, consumi azoto e fosforo, le basi della vita...

per quello ritengo che non sia importante solo la radiazione intorno ai 450nm

bibarassa 16-01-2011 13:14

Ink,
però conoscendo le radiazioni utili a coralli & zoox (che sono quelle più importanti, almeno per quanto mi riguarda) e conoscendo lo spettro che emettono le lampade, possiamo essere "guidati" nell'acquisto del bulbo + idoneo

frank88 16-01-2011 13:40

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3381858)
bibarassa, purtroppo il PUR non è misurabile...

Frank, se stimoli a crescere tanti organismi, che non sono appunto solo i coralli, consumi azoto e fosforo, le basi della vita...

per quello ritengo che non sia importante solo la radiazione intorno ai 450nm

grazie stimolazione di crescita e sviluppo degli organismi...
possiamo dire sia un accelleratore metabolico?

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3381868)
Ink,
però conoscendo le radiazioni utili a coralli & zoox (che sono quelle più importanti, almeno per quanto mi riguarda) e conoscendo lo spettro che emettono le lampade, possiamo essere "guidati" nell'acquisto del bulbo + idoneo

non sono misurabili
------------------------------------------------------------------------

http://i372.photobucket.com/albums/o..._group_par.jpg


questa mi mancava..20.000 K con più PAR della 12.000 K...ink che dici #24

bibarassa 16-01-2011 13:47

Frank, anche se non sono misurabili, ma so che il corallo utilizza moltissimo le radiazioni sui 450nm cercherò quelle lampade che hanno la maggior emissione sui 450nm, come ad es l'acquaconnect....tutto qui

frank88 16-01-2011 14:22

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3381934)
Frank, anche se non sono misurabili, ma so che il corallo utilizza moltissimo le radiazioni sui 450nm cercherò quelle lampade che hanno la maggior emissione sui 450nm, come ad es l'acquaconnect....tutto qui

sicuro che sia quella la lampada con la maggiore emissione sui 450...? penso le 20.000 kalvin siano superiori..

Ink 16-01-2011 16:32

io metterei la 10k senza dubbio... tra l'altro le reeflux non hanno un ppfd molto alto... anche se un grande come alessandro rossi, mi ha detto che le reeflux12k sono tra le migliori, dopo le evc... più seguo i dati sulle lampadine e più credo che sia meglio basarsi sul consenso comune...

bibarassa 16-01-2011 16:40

Frank, prova a confrontare una radium e vedrai nei grafici arriva a malapena a uno (che non so cosa significhi) mentre l'acquaconnect minimo 1,4

frank88 16-01-2011 23:45

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3382317)
io metterei la 10k senza dubbio... tra l'altro le reeflux non hanno un ppfd molto alto... anche se un grande come alessandro rossi, mi ha detto che le reeflux12k sono tra le migliori, dopo le evc... più seguo i dati sulle lampadine e più credo che sia meglio basarsi sul consenso comune...

no ink non mi ti imbarbarire con questi discorsi...#07
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3382337)
Frank, prova a confrontare una radium e vedrai nei grafici arriva a malapena a uno (che non so cosa significhi) mentre l'acquaconnect minimo 1,4

stai parlando di 250 o 400? accese con quale ballast..#24

frank88 18-01-2011 23:57

Articolo interessantissimo sui nuovi ballast elettronici

LUMATEK
VERTEX
GALAXY

http://www.advancedaquarist.com/2009/6/review

rimango sempre più impressionato dalle XM 1000 250 watt...133 PPDF #30 pensate che una Reeflux Coralvue 12000 da 250 watt ha un PPDF di appena 67 #12

bibarassa 19-01-2011 10:55

FranK,
mi riferivo alle 400, per quanto riguarda il ballast penso sia con elettronico.

frank88 19-01-2011 11:41

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3387605)
FranK,
mi riferivo alle 400, per quanto riguarda il ballast penso sia con elettronico.

Ho parlato con Sanjay...
Ritiene che il PPDF sia di fondamentale importanza..lo sapevamo
Ritiene che più bassa è la gradazione maggiore è la crescita..lo sapevamo
Ritiene che bisognerebbe scegliere cmq il bulbo per il proprio gusto cosa che fa anche lui tralasciando il discorso magigor o minor ppdf...già lo facciamo
Dice che purtroppo se una lampada 250 watt 10.000 ushio ha 100 ppdf (ipotesi) non è detto che la ushio 400 watt 10.000 abbia il ppdf proporzionato al consumo maggiore...interessante non lo sapevo con certezza #24

Cioè 400 watt : 250 watt = 1,6
Quindi non è detto che il PPDF della 400 sia 1,6 x 100 = 160..non cresce in modo proporzionale questo benedetto PPDF..#26

frank88 19-01-2011 12:38

Volevo chiedere/parlare della questione copertura di alcuni riflettori in primis Lumenarc 3..

Dato un "x" riflettore con una "x" superficie riflettente maggiori sarà il PPDF (PAR) della lampadina maggiore sarà la copertura del riflettore stesso.

Quindi è ovvio che un lumenarc III che monta una XM 250 10.000 K° non coprirà mai come un lumenarc III che monta una 400...
Ma un lumenarc III che monta una XM 250 10.000 K° coprirà maggiormente di un Lumenarc III con una Radium 250 watt.

Quando parliamo di copertura in acquariofilia intendiamo quale è la porzione di superficie che una lampadina in un riflettore riesce a irradiare con PAR maggiori di 200 (200 è il dato indicativo minimo per l'allevamento di SPS)

Il potere di copertura di un lumenarc dipende dalla lampadina che ci montiamo dentro #36#

frank88 19-01-2011 12:51

Cerchiamo di essere più chiari :-D...

Questo grafico è riferito a:
Lampadina: Ushio 10.000 K° 400 watt E40
Accenditore: PFO HQI ferromagnetico
PPDF:165
Copertura in riflettore Lumen Arc III a circa 20 cm dalla superficie dell'acqua con PAR maggiori o uguali a 200: 68 - 68.5 x 68 - 68.5



http://www.advancedaquarist.com/imag...-light-top.gif

La copertura dipende essenzialmente dai fotoni emessi; più sono i fotoni emessi (PPDF) che rifrangono contro la superficie riflettente del riflettore maggiore sarà la copertura che si avrà in vasca.
Ne consegue che con una lampadina da 185 PPDF illumineremo 75 cm x 75 cm, con una 200 PPDF illumineremo 80 cm x 80 cm

--------------------------
Il fatto che Mauri dice che una 250 watt non sfrutta bene un Lumen Arc III è vero in quanto la potenza di PPDF emessa da un bulbo 250 watt non è sufficiente una volta riflessa a raggiungere un'area considerevole per la maggior parte dei bulbi 250, visto che il PPDF dei bulbi 250 watt poco spesso supera i 100 PPDF di valore, valora minimo tramite il quale si riesce a illuminare almeno un 55 - 60 x 55- 60 della nostra vasche. Diciamo che non c'è abbastanza potenza per poter sfruttare al meglio le potenzialità del riflettore.

Quindi considerando che un PPDF medio di una 250 sta tra gli 80 PPDF e i max 120 ppdf...
con un Lumenarc III avremmo una copertura ottimale da 40 x 40 con PAR maggiori di 200
a un 50 x 50 con PAR maggiori di 200 PAR..


Diverso è invece con un mini lumenarc dove, viste le inferiori dimensioni dello stesso, la lampadina 250 watt rifrange con più facilità la superficie in alluminio specchiato garantendo una copertura che sfrutta quasi al massimo il riflettore..
Certo è che in un mini lumenarc la lampadina riuscirà pure a sfruttarlo al max..ma in questo caso le dimensioni ridotte dello stesso riflettore non permetteranno cmq di illuminare una superficie maggiore di 55 x 55.


Ora per allevare gli SPS ci vogliono come minimo 200 PAR; in questo articolo di advance aquaristic trovate la tabella 2 a dimostrazione:

http://www.advancedaquarist.com/2006/1/lines/view

Table 2: Aquarist's Lighting Recommendations Coral PAR (µmol·m²·sec) Coral PAR (µmol·m²·sec)
Stylophora 700 - 1000
Briareum 200 - 700
Pocillopora 600 - 900
Pachyclavularia 200 - 700
Acropora 600 - 1000
Alcyonium 200 - 800
Montipora 400 - 800
Sarcophyton 200 - 800
Fungia 600 - 900
Nephthea 200 - 900
Euphyllia 200 - 700

Ink 19-01-2011 13:57

frank, mi passeresti in MP come hai contattao sanjay? anche io ho provato a scrivergli sulla mail, ma non ho mai ricevuto risposta...

Ink 19-01-2011 20:29

Mi trovo abbastanza d'accordo... nel senso che credo che la cosa più fondamentale in un riflettore sia verificare la concentrazione di luce. Provo a spiegarmi. Ho l'impressione che siamo tutti troppo abituati ad usare i riflettori troppo bassi provocando una concentrazione troppo elevata al centro con rapido decadimento verso l'esterno. In america, ed i dati di sanjay, confermano, i riflettori si tengono più alti. In questo modo uscirà luce dalla vasca, ma si copre un'area maggiore in modo più omogeneo. Magari non si ha il picco di 1600 PPFD al centro, che potrebbe peraltro essere deleterio, ma con un LA3 a 20cm di altezza si ha un'area di 60x60 dove il PPFD arriva al minimo a 200 ai bordi e 1000 al centro. Se poi si affiancano due riflettori, in parte la luce si sovrappone...

http://www.advancedaquarist.com/issu...03/feature.htm

frank88 19-01-2011 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3388829)
Mi trovo abbastanza d'accordo... nel senso che credo che la cosa più fondamentale in un riflettore sia verificare la concentrazione di luce. Provo a spiegarmi. Ho l'impressione che siamo tutti troppo abituati ad usare i riflettori troppo bassi provocando una concentrazione troppo elevata al centro con rapido decadimento verso l'esterno. In america, ed i dati di sanjay, confermano, i riflettori si tengono più alti. In questo modo uscirà luce dalla vasca, ma si copre un'area maggiore in modo più omogeneo. Magari non si ha il picco di 1600 PPFD al centro, che potrebbe peraltro essere deleterio, ma con un LA3 a 20cm di altezza si ha un'area di 60x60 dove il PPFD arriva al minimo a 200 ai bordi e 1000 al centro. Se poi si affiancano due riflettori, in parte la luce si sovrappone...

http://www.advancedaquarist.com/issu...03/feature.htm

E non solo....Mauri molto giustamente diceva che dalle misurazioni da loro fatte aveva notato che le 250 watt sfruttano poco i lumenarc 3..
Io sono arrivato alla conclusione che questo riflettore deve lavorare con lampadine da almeno almeno 100 PPDF a salire, altrimenti "lo specchio non specchia"..
Maggiore sarà il PPDF maggiore sarà la superficie illuminata.

Una Ushio 165 PPDF copre 64 x 64 circa con PAR maggiori di 200..
Una Reefline 11 k di 204 PPDF copre quanto secondo te? io ho azzardato un calcolo ma non penso che sia giusto;
poichè è piu forte il flusso dei fotoni che riflette sull'alluminio specchiato dovrebbe di conseguenza aumentare il fascio di zona coperta con par maggiori di 200

frank88 20-01-2011 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3388829)
Mi trovo abbastanza d'accordo... nel senso che credo che la cosa più fondamentale in un riflettore sia verificare la concentrazione di luce. Provo a spiegarmi. Ho l'impressione che siamo tutti troppo abituati ad usare i riflettori troppo bassi provocando una concentrazione troppo elevata al centro con rapido decadimento verso l'esterno. In america, ed i dati di sanjay, confermano, i riflettori si tengono più alti. In questo modo uscirà luce dalla vasca, ma si copre un'area maggiore in modo più omogeneo. Magari non si ha il picco di 1600 PPFD al centro, che potrebbe peraltro essere deleterio, ma con un LA3 a 20cm di altezza si ha un'area di 60x60 dove il PPFD arriva al minimo a 200 ai bordi e 1000 al centro. Se poi si affiancano due riflettori, in parte la luce si sovrappone...

http://www.advancedaquarist.com/issu...03/feature.htm

Bravissimo, infatti sono proprio 60x60 per una lampadina con 165 PPDF, come la USHIO 400 watt a cui si riferscono i dati.
Considerando che con una Xm 10.000 400 watt abbiamo 190 PPDF, nel fascio 60x60 avremmo un piccolo aumento fino a 230 par invece che 200 par come per la USHIO di prima.
Mentre con la Reefline accesa con Galaxy Ballast Elettronic che da 204 par nel raggio 60x60 copriremo con un par di 245 ai bordi del quadrato.


Ora non ci resta da definire la cosa più importante: quanti PAR servono all'allevamento degli SPS? Qualcosa in America hanno buttao giù:
Table 2: Aquarist's Lighting Recommendations Coral PAR (µmol·m²·sec) Coral PAR (µmol·m²·sec)

....Stylophora 700 - 1000
Pocillopora 600 - 900
Acropora 600 - 1000
Montipora 400 - 800
Seriatopora 500-900.....

che ne pensate??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16490 seconds with 13 queries