AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   integratori per il fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268181)

|GIAK| 01-11-2010 18:36

se sono a reagente liquido, son tutti quanto meno sufficenti :-) evitate come la morte le striscette che sono imprecise e inaffidabili (secondo me ;-) )

tia87 02-11-2010 20:51

si si reagente liquido chiaramente..... ogni post che leggo sul forum e sulle guide mette in croce i reagenti a strisce quindi mi son guardato bene dall'acquistarli:P

tia87 03-11-2010 19:40

tra l'altro leggendo qua e la guide diverse mi sono venuti 2 ulteriori dubbi di diversa natura:
1- una volta immesse le piante e avviato l'acquario dopo diverso tempo leggevo che anche in presenza di fondo fertile è consigliabile usare fertilizzanti.... è corretto? e se si meglio fertilizzanti in pastiglie o liquidi?
2- scusate l'ignoranza ma sto andando in confusione: nel filtro se io metto la lana è necessario mettere anche spugne assorbenti oppure la lana basta????

Nannacara 03-11-2010 23:19

Dipende dal fondo,alcuni durano a lungo altri un tempo limitato
Diciamo che saranno le piante a dirtelo,quando noterai un rallentamento nel loro sviluppo provi ad integrare qualche pastiglia in un area ben delimitata e se noterai una ripresa completi, sul resto della superfice
Solitamente si usa fertilizzare sia il fondo che la colonna,le piante generalizzando sono in grado di assorbire gli elementi sia dalle foglie che dalle radici,quindi ne consegue che con una buona fertizzazione dell'acqua il fondo restera fertile per un periodo piu' lungo
Io uso uno strato di filtro per cappe (quello esclusivamente bianco) ed in successione spugna a grana media
Ovviamente lavo solo il primo strato
Ciao

tia87 04-11-2010 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 3253206)
Dipende dal fondo,alcuni durano a lungo altri un tempo limitato
Diciamo che saranno le piante a dirtelo,quando noterai un rallentamento nel loro sviluppo provi ad integrare qualche pastiglia in un area ben delimitata e se noterai una ripresa completi, sul resto della superfice
Solitamente si usa fertilizzare sia il fondo che la colonna,le piante generalizzando sono in grado di assorbire gli elementi sia dalle foglie che dalle radici,quindi ne consegue che con una buona fertizzazione dell'acqua il fondo restera fertile per un periodo piu' lungo
Io uso uno strato di filtro per cappe (quello esclusivamente bianco) ed in successione spugna a grana media
Ovviamente lavo solo il primo strato
Ciao

quindi dici che è meglio aggiungere una spugna??? la posso trovare tranquillamente in un negozio per acquari????
per curiosità poi, tu i cilindretti li metti solo nel terzo scomparto o anche in parte nel secondo???(nel senso se nel secondo hai: lana, spugna, cilindretti o solo lana e spugna e quindi nel terzo cilindretti??? grazie:-))

Nannacara 04-11-2010 00:42

Io ho un filtro artigianale
primo scomparto (prefiltro): resistenza
secondo scomparto:filtrazione meccanica (lana,spugna,torba)
terzo scomparto: bioball
quarto scomparto: pompe

tia87 04-11-2010 00:55

ok grazie:)

tia87 05-11-2010 13:12

tra l'altro dite che almeno all'inizio è meglio utilizzare carbone attivo nel filtro o lascio perdere???

mouuu11 05-11-2010 17:06

Non è necessario , lascialo se dovessi usare qualche medicinale ti servira per ripulire l'acqua

tia87 05-11-2010 19:32

ok grazie..... dunque ho messo il fondo attivo e sopra la ghiaia, ho messo le piante e poi ho riempito la vasca..... l'acqua però è molto torbida..... è normale???' ho lavato strabene la ghiaia prima di inserirla.......:(

Nannacara 05-11-2010 20:54

E' normale,ci pensera' il filtro a riportare l'acqua trasparente

tia87 07-11-2010 16:52

ok grazie mille.... ero un pò andato nel panico e pensavo di aver fatto qualche casino:) altro problema..... ora che l'acqua è limpida e ho visto bene il fondale ho notato che mettendo le piante ho inavvertitamente fatto fuoriuscire un pò di fondo fertilizzato(qualche pezzettino marrone è presente sopra la ghiaia)..... potrebbe causarmi dei problemi???
grazie a tutti per la pazienza che mettete nell'aiutarmi:)

mouuu11 07-11-2010 16:55

E' piu che altro un problema estetico , per curiosità ma quant'è alto il fondo sopra quello fertile ? perchè se è troppo basso ne avrai ancora di questi piccoli problemini

tia87 07-11-2010 18:53

ho letto che 4/6 cm bastavano.... ne ho messi 5..... direi che sono sufficienti per evitare problemi di questo tipo in futuro..... solo che mettendo le piantine era praticamente impossibile non farne uscire un po..... avevo paura potesse alterare i valori dell'acqua......
dopo quanto tempo dite di fare i primi test???

Nannacara 07-11-2010 19:45

Tra due settimane verifica i valori e aggiornaci
Dovresti registrare la presenza di nitriti e nitrati
Non toccare piu' il filtro e non fertilizzare ( alle piante servono giorni di adattamento+ricrescita radici)
Probabilmente faranno la loro comparsa le alghe filamentose a causa del filtro immaturo ( presenza di azoto ammoniacale)
Appena possibile (1 mese circa) dovrai intervenire per contrastare le alghe con lumache e/o pesci fitofagi
Ti lascio un link interessante sulle filamentose se mai dovessero comparire, una lettura semplice che puo' aiutarti a comprendere cio' che avviene in vasca
ciao

mouuu11 07-11-2010 19:49

se ti sono simpatiche intanto chiedere sul mercatino le melanoides, o le physa, o le planorbis, o le planorbarius che molti le regalano e le puoi mettere subito visto che non soffrono dei nitrati /nitriti e contrastano da subito le alghe

tia87 07-11-2010 20:01

perfetto.... nanna il link dove lo hai messo che non lo trovo?:)
ora mi informo sul mercatino.....
al momento ho messo 6 piante come vi avevo detto nei post precedenti, ossia:
2 vallisneria
2 cryptocoryne
2 anubias
dovrei metterne altre o bastano???
inoltre le sto illuminando per circa 5 h e mezza al giorno..... contavo di aumentare di mezzora alla settimana fino ad arrivare a 7.30/8 sto procedendo nella maniera giusta?

Nannacara 07-11-2010 20:42

Scusami
http://www.aquagarden.it/articoli/05_filamentose.asp
------------------------------------------------------------------------
Riguardo il numero di piante,piu' ne metti e meglio e'
dai la preferenza a piante facili con crescita veloce,tutto quello che assimileranno le piante verra' rubato alle alghe

tia87 07-11-2010 20:47

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 3260181)

grazie mille:)
quindi dici di inserire altre vallisneria? altre 3/4? se no altre alternative alle vallisneria?

Nannacara 07-11-2010 22:34

Ceratopteris thalictroides,Hygrophila difformis,Ludwigia palustris,son tutte piante poco esigenti a forte crescita e quindi molto utili nel tuo caso

tia87 07-11-2010 22:41

perfetto.... grazie:)

mouuu11 07-11-2010 23:12

Aggiungo muschio di java , ceratophyllum, cryptocoryne, egeria densa, lascia perdere altra valli ci pensera quella a riprodurs e in poco tempo ne sarai sommerso

tia87 08-11-2010 19:29

perfetto ho inserito 2 egeria densa e 3 ceratopteris :-)
purtroppo il mio negoziante aveva solo queste che mi avete segnalato a disposizione e non altre...

mouuu11 08-11-2010 20:27

Guarda se vai nel mercatino c'è gente che le regala e le venda a un nulla rispetto al negozio facci una capatina:-)

tia87 08-11-2010 20:57

ok:) intanto posto due foto...:)
http://s2.postimage.org/Jvzi.jpg

http://s2.postimage.org/JD2J.jpg

http://s2.postimage.org/JN1i.jpg

http://s2.postimage.org/JPwr.jpg

Nannacara 08-11-2010 22:01

Io non vedo ceratopteris,sono piante di hygrophila difformis ( in pessime condizioni)
Tu non hai nessuna colpa,ma se queste sono le piante che vendono nel tuo negozio,o cambi il negozio oppure fai acquisti in internet
In ogni caso accorcia il fusto,ci guadagni in estetica e quando si riprenderanno creeranno dei bei cespugli
Ciao

tia87 08-11-2010 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 3262624)
Io non vedo ceratopteris,sono piante di hygrophila difformis ( in pessime condizioni)
Tu non hai nessuna colpa,ma se queste sono le piante che vendono nel tuo negozio,o cambi il negozio oppure fai acquisti in internet
In ogni caso accorcia il fusto,ci guadagni in estetica e quando si riprenderanno creeranno dei bei cespugli
Ciao

in effetti non mi sembravano in gran forma però non intendendomene non sono stato li a contestare e a intavolare una discussione nella quale non avrei potuto nemmeno rispondere ed obbiettare..... grazie del consiglio nanna:)

tia87 09-11-2010 16:59

ciao:-) ho inserito 7 planorbarius per ora..... sto aspettando le altre dell'altra specie che arriveranno a giorni.... volevo chiedervi.... ma necessitano di alimentazione? e se si di che tipo???:)

mouuu11 09-11-2010 17:18

No si nutrono di alghe , detriti, e qualsiasi cosa di organico in decomposizione ( c'è una scheda su AP) e si autoregolano in base a quanto cibo c'è a disposizione , questo è il bello, se darai troppo mangime lo mangiano loro o fermeranno sul nascere qualsiasi problema di alghe :-))
Simpatiche le planorbarius vero?

tia87 09-11-2010 17:50

molto direi:)

tia87 09-11-2010 22:44

scusate ma degli ancistrus cosa mi dite? sono utili? crescono troppo?:)

mouuu11 09-11-2010 23:48

Utile non è nessun pesce dipende da valori e grandezza acquario .... insomma se ti piacciono li metti

Nannacara 09-11-2010 23:49

Se non ricordo male restano contenuti,ma hanno un difetto,se non sono adeguatamente alimentati rovinano le foglie

mouuu11 10-11-2010 00:01

si raggiungono i 10 15 cm ma hanno bisogno di 70 litri per uno o piu di 100 per una coppia

tia87 10-11-2010 00:21

ok era tanto per sapere.....:) tanto prima della prossima settimana niente valori dell'acqua quindi niente decisioni sui pesci:)

mouuu11 10-11-2010 16:49

Senti se vuoi fare una cosa buona posta un paio di foto cosi se ti va si mette apposto prima che i pinnuti arrivano cosi li stressi poco mettendo subito le mani invasca per cambiare le cose!!:-)

tia87 10-11-2010 20:35

eccolo con le piante potate come suggeritomi da nanna:-))

http://s2.postimage.org/952G9.jpg

http://s2.postimage.org/95cEJ.jpg

http://s2.postimage.org/95p7r.jpg

mouuu11 11-11-2010 14:08

Allora la ghiaia sai che rimarra bianca per poco? comunque se ti piace una radice ramificata e uno sfondo o di vallisneria o di limnophila ... come la vedi?

tia87 11-11-2010 19:25

per la radice non mi piace particolarmente..... per lo sfondo direi che potrei mettere ancora qualche vallisneria..... 5/6 dici che bastano???
per la ghiaia so già che non rimarrà bianca.... anzi è già sporca a causa del fondo fertile che si è un pò sollevato:)

mouuu11 11-11-2010 23:57

http://postimage.org/image/fi3qgys/
ecco cosa potresti fare con la valli , comunque tanto ti si riproduce in fretta formando stoloni quindi non credo devi comprarne altre dagli appena il tempo di ambientarsi alla pianta che inizia a stolonare e non la fermi piu


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12252 seconds with 13 queries