AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ho iniziato con la pinna sbagliata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267099)

..Lu 28-10-2010 19:19

Vedo nella guardiola della portiera un pacchetto, mi sa proprio che mi sono arrivate le lampade.
Il mio acquario invece degenera giorno dopo giorno. Il tronco e la maggior parte delle piante sono ricoperte da alghe marroncino chiaro filamentose e lunghissime, sembra abbiano i capelli (il tronco mi sa che mentre ero a lavoro si è anche andato a fare la permanente :-D )
Le parti nuove delle piante sono chiarissime, sembrano addirittura bianche e quelle che non hanno messo foglie nuove sono completamente ricoperte dalle alghe.
Sabato metto tutto a posto, ma mi sa che le piante non le potrò salvare ;-(
Il filtro cosa faccio?
Io pensavo di lavare lo scatolotto del filtro, lavare le sfere e i cannolicchi e addirittura cambiare le spugne.
Cosa mi suggerite?
Antonella aiutami tu! :-D

A parte gli scherzi, mi suggerite il da farsi con il filtro? È la cosa che più mi perplime.
Ah! Un'altra domanda, se non posso riutilizzare le piante, le nuove le metto subito o aspetto un giorno?

Ciao e grazie

..Lu

bettina s. 28-10-2010 19:45

Calma non andare in panico! Ho capito che non hai particolarmente fretta di buttar dentro i pesci (bravo bambino), però fare tabula rasa e ricominciare tutto non mi pare necessario;
Andiamo con ordine: ti serve un secchio di quelli per i pavimenti, nuovo bello capienteche non abbia mai visto un detersivo, 3 euro al super.
Cominci col riempirlo di acqua della vasca e ci metti dentro il filtro tutto bello gocciolante e le piante.
Se ci fossero già i pinnuti ti direi di levare e conservare più acqua possibile; dato che non ci sono, puoi anche eliminarla, però così si butta via acqua già condizionata ed è un peccato.
Certo acquistare tre taniche da 25 litri è una spesa inutile, perché poi al massimo te ne servono due per i cambi, in genere i negozi e anche i garden, le affittano.
Per quanto riguarda le piante sarebbe opportuno vedere delle foto per decidere cosa si può recuperare.
Vedi sul mercatino nella sezione piante, a volte talee di ceratophyllum e altre piante a crescita rapida le regalano.
Io ne ho buttato una secchiata, sabato scorso.:-(
A saperlo piombavo da te come Mary Poppins, armata di secchi taniche, sifone e bidone aspiratutto e ceratophyllum in quantità. Ormai questo lavoro l'ho fatto così tante volte che vado in modalità automatica:-D

..Lu 28-10-2010 20:26

Ah ah ah grande Antonella.
Allora, non ho nessuna fretta di inserire i pesci. O meglio, non vedo l'ora, ma non ho intenzione di farlo fin ché l'acquario non è pronto ad ospitarli nel miglior modo possibile.
Ho già due secchi appositamente comprati per l'acquario, quindi che non hanno mai visto un detersivo.
Ho una tanica da 15L, ma sabato mattina vorrei comprarne anche una da 20L, anzi 2 perché una la userò per l'acquario dell'ufficio. Quindi, almeno per sabato, non avrò problemi di quantità di acqua.
Ricomincerò con acqua di RO, ma non solo quella. Vorrei mischiare acqua del rubinetto e quella di RO perché ho un po' paura a cimentarmi da subito con i sali.
L'acquario è da 75L, ma credo che tra l'arredo, il fondo e il fatto che non lo riempio fino al massimo, saranno credo in tutto 60L. Questa volta li misuro per riempire la vasca, così lo so con precisione. Pensavo, o meglio qualcuno mi ha consigliato, di fare 40L di RO e 20L di rubinetto.
Per le piante posso sicuramente recuperare le anubias nana, ripulendole delicatamente con le dita. Per le limnophila e le Mayaca fluviatilis, trovo difficile togliere per bene tutte le alghe.

Posto le foto appena fatte, così magari mi dite cosa ne pensate. Putroppo ho lasciato il cavalletto in studio e non ho obiettivi macro in casa, quindi la precisione non sarà il massimo.

http://s3.postimage.org/oJh1J.jpg http://s3.postimage.org/oJjwS.jpg http://s3.postimage.org/oJtvr.jpg http://s3.postimage.org/oJv_A.jpg

http://s3.postimage.org/oJyuJ.jpg http://s3.postimage.org/oJFZ9.jpg http://s3.postimage.org/oJIti.jpg

Il colore bianco delle foglie di Mayaca non è sovraesposizione, è il vero colore. infatti c'è una foto un po' sottoesposta (la quarta) per farti vedere il colore originale senza alcun dubbio.

Le foglie di Limnophila, invece, che non sono ricoperte di alghe sono i nuovi getti.

Ho anche delle lumachine. Non mi danno fastidio, anzi sono contento che si siano formate, ma mentre nell'acquario dell'ufficio sono strette e lunghe, queste hanno il guscio più tondo e non so se possono essere dannose per le piante. Magari salvo quelle che riesco a salvare, poi le fotografo nel weekend, così se sono "tranquille" le reinserisco nel nuovo allestimento.

Grazie mille per i consigli.

..Lu

bettina s. 29-10-2010 00:13

quelle sono alghe filamentose normali in fase di avvio: vanno rimosse arrotolandole su un bastoncino, io utilizzavo gli stecchini che si usano per fare gli spiedini.
Per la mayaca fluvialitis in particolare non so dirti come mai sia bianca, ma non sembra messa male.
Io proverei a reinserire tutto e vedere come va. Cerca di mettere la limnophyla sotto la luce perché gli internodi sono un po' allungati.

copepode 29-10-2010 02:27

Cacchio quel tronco sembra ENZO PAOLO TURCHI!
Cmq...appicca fuoco a casa e vedi cosa succede...se fra la cenere rimane qualche traccia di alga, prova a far esplodere un ordigno nucleare (tanto ormai chi è che non ce l'ha?) nel bel mezzo di quello che un tempo fu il tuo soggiorno...se anche così non dovesse andare, beh...avvertici...probabilmente la razza umana si sta per estinguere a causa delle alghe cresciute nella tua vasca!
TI STAI FACENDO PRENDERE DAL PANICO!Mi ti immagino entrare in casa con lo scafandro ed il segnale "BioHazard" ben in vista sulla tuta...io te l'ho già detto cosa penso...ti agiti troppo...quelle piante sembrano essere molto più che recuperabili...quella bianca poi (ma è bianca o sono le radiazioni emesse dalla tua vasca?), è solo in carenza di luce...piuttosto, che valori hai ?

Bettina qualche giorno fa ha buttato quintali di potature...l'avesse saputo prima li avrebbe portati a casa tua...io stamattina ho buttato l'immondizia di tutta la settimana...a saperlo in tempo mi sarei presentato con teste di pesce, gusci di cozze, bucce di banana...vabbè...sarà per la prossima volta....

Calmati e non fare nulla di drastico...per quelle alghe bionde e col ciuffo poi, prova a mettere il Tuca Tuca a tutto volume...magari se ne vanno da sole......


Saluti.


Copepode

..Lu 29-10-2010 09:44

Bah, carenza di luce non direi, anzi credo ce ne sia anche troppa, è un bilampada con 2 neon da 15W. Comunque mi sono arrivate le nuove lampade, sabato le metto.
Credo piuttosto che sianno le alghe a sottrarre luce alle piante.
Cercherò di recuperare tutte le piante e vediamo come va. Mettere le limnophila sotto la luce vorrebbe dire metterle al centro dell'acquario? Ma se ci metto le piante, tutto il resto dove lo metto?
Comunque non mi sono fatto prendere dal panico, anzi, sono molto tranquillo e paziente. L'unica cosa che non vedo l'ora di fare è cambiare il fondo, quel ghiaino mezzo grigio e mezzo nero mi sta proprio urtando.
I valori dell'acqua non li sto controllando più perché ho intenzione di cambiarla, quindi non me ne preoccupo più di tanto.
Sai a volte ricominciare azzerando tutto ti mette in una condizione mentale più positiva.

grazie a tutti

..Lu

..Lu 30-10-2010 13:36

Ancora una domanda prima di fare qualche pasticcio.
Quando metto il biocondizionatore, lo devo mettere sul litraggio effettivo (acqua di rubinetto + RO) oppure devo considerare solo l'effettiva acqua di rubinetto che inserisco?

grazie

..Lu

bettina s. 30-10-2010 17:42

lo metti nella sola acqua di rubinetto

..Lu 30-10-2010 19:27

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3245664)
lo metti nella sola acqua di rubinetto

Troppo tardi #77

spero non succeda nulla :-(

..Lu

bettina s. 30-10-2010 19:32

niente, vai tranquillo. poi fai foto del risultato?

..Lu 31-10-2010 23:31

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3245832)
niente, vai tranquillo. poi fai foto del risultato?

Siiiii certo che posto le foto.
Ti avviso però, mi sono fatto prendere un po' la mano.
Delle 4 anubias una era proprio andata, una l'ho recuperata benissimo e 2 (le più grandi) le ho portate nell'acquario dell'ufficio che è bello grande e ho più parti in ombra.
La Mayaca invece #28f aveva cominciato a fare tutte le estremità marce, era tutta bianca... insomma l'ho buttata ;-(
La limnophila invece ne ho recuperato il più possibile, potando le parti completamente ricoperte dalle alghe e pure l'ho portata nell'acquario dell'ufficio.
Poi ho tolto la pietra che avevo comprato che pure finirà nell'acquario dell'ufficio che è tutto sui toni del marrone/rosso e quella ci stava bene. Andato al negozio mi sono fatto "fregare" dalla bellezza di acune pietre nere e alcuni ciottoli bianchi e non ho resistito.
Poi ho preso delle limnophilla piccole piccole (non volevo prenderle perché volevo prendere la cabomba, ma poi... va beh, lasciamo stare i miei ragionamenti perché se no non ne usciamo più) e della cabomba (me l'hai fatta desiderare tu :-D ).

Ho messo un bello strato di ghiaino, forse anche troppo, ma mi va bene così.
Poi ho spezzettato una compressa di fertilizzante vicino alle radici della limnophila, ho messo il condizionatore, e il fertilizzante liquido.
Litri complessivi effettivi di acqua 56: 20 di rubinetto e 36 di RO.
I valori, li ho misurati solo stasera però sono:
GH: 5
KH: 4
pH: 7,6
NO2: 0,05
NO3: 5

Qualcuno non è proprio a posto, ma come punto di partenza sono molto meglio dei vecchi.
Sono fiducioso.
La disposizione dell'arredo in realtà non mi convince, ho pensato dopo che forse sarebbe stato meglio mettere il tronco tutto a destra e lasciare a sinistra lo spazio per le pietre e per i pesci che pur vorranno nuotare :-D
Ma per il momento non voglio scombussolare l'acquario, ho paura di incasinare tutto e rallentare la maturazione della vasca.

Ed ecco le foto:
http://s1.postimage.org/CozGS.jpg http://s1.postimage.org/CoCb0.jpg http://s1.postimage.org/CoHai.jpg

http://s1.postimage.org/CoJFr.jpg http://s1.postimage.org/CoM9A.jpg http://s1.postimage.org/CoOEJ.jpg

Cosa ne pensate?

..Lu
------------------------------------------------------------------------
bettina.s dimenticavo, le luci che mi hai consigliato sono bellissime. Le ho messe entrambe della Arcadia, la original tropical e la fresh water. Così dovrei avere uno spettro abbastanza completo.
Ho però l'impressione che siano meno luminose delle vecchie, basteranno alla limnophila e alla cabomba?

Speriamo di si.

..Lu

bettina s. 01-11-2010 11:18

Quand'è che ti avrei fatto desiderare la cabomba?-e35
Anche se ti sembrano meno luminose le lampade che hai scelto vanno bene, ma potrebbero non bastare per questa rognosissima pianta.
Il ghiaino e le rocce bicolori sono molto belli, il legno è strepitoso, quei sassetti bianchi invece sono, come direbbe mia mamma, "un pugno in un occhio", oppure come direbbero a Roma, "non se possono guardà"; tuttavia, de gustibus...
Se proprio vogliamo essere pignoli non avrei piantato gli steli di cabomba tutti in fila come soldatini: prova a metterli ad angolo: spostando le ultime due davanti al filtro: per quando cominceranno a marcire, ti sto tenendo da parte del cerathophyllum, così te lo spedisco.:-))

..Lu 01-11-2010 11:38

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3248076)
Quand'è che ti avrei fatto desiderare la cabomba?-e35

Eh eh eh perché nella mia testa ho scambiato il ceratophyllum, di cui mi avevi parlato, con la cabomba.
Va beh.
le ho messe a "soldatino" pensando che poi si riproducono e popolo, piano piano, anche avanti. Ma siccome non hanno radici non è un problema, dopo le sposto come hai detto tu.

In effetti le pietre bianche non è che siano proprio a loro agio, ma facevano parte del progetto iniziale che avevo nella mia testa. Progetto distrutto appena ho visto quelle altre due pietre :-D E comunque ho un po' di fatica a rinunciare a quel contrasto forte tra il bianco e il nero... vedremo più avanti.
Le piantine di limnophila stanno già crescendo e si sono belle raddrizzate. La cabomba effettivamente mi sa che soffrirà, ma quando l'ho presa ancora non avevo sostituito le luci e non immaginavo che fossero così meno luminose (il ché poi mi piace pure).

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3248076)
per quando cominceranno a marcire, ti sto tenendo da parte del cerathophyllum, così te lo spedisco.

ahahah grande bettina, sei troppo forte.

Voglio ringraziarvi tutti, bettina in primis che è diventata la mia mamma dell'acquariologia facendo si che non mi abbattessi mai. Ma voglio ringraziare anche tutti gli altri, anche chi ha scritto solo una domanda, perché mi hanno dato la possibilità di... come dice Steve Jobs "be hungry be foolish". Certo solo per quanto riguarda gli acquari, ma sempre meglio di niente :-)

ciao

..Lu

..Lu 01-11-2010 14:07

Ho messo l'uscita dell'acqua orientata verso l'alto, ma non so se ho fatto bene. Chiedo consiglio a voi.
L'acqua orientata verso l'alto smuove leggermente la superficie, ma non crea nessun tipo di turbolenza, quindi non impedisce la formazione di polvere e/o patina. Inoltre nella vasca c'è poi poco movimento. Stavo pensando di orientare il getto verso il basso o in altra direzione per creare un po' di corrente nella vasca. Oppure addirittura togliere il "diffusore" (non so come si chiami) e lasciare che l'acqua fuoriesca in orizzontale. Pensando che vorrei creare una zona in ombra con delle piantine galleggianti, tipo Lemna minor o Salvinia auriculata, forse vale la pena di lasciare la superficie in pace.
Che ne dite? Levo il diffusore o lo direziono verso il basso?

..Lu

bettina s. 01-11-2010 14:38

L'uscita del filtro dovrebbe stare appena sotto la superficie, così da smuovere appena la superficie ed evitare la patina oleosa, ma non troppo da accelerare la fuga di co2 dalla vasca.
Così com'è è troppo in basso, ci vorrebbe un sistema tipo il collo d'oca del pratico per rialzarlo un po'.


http://s4.postimage.org/yvYUS.jpg

..Lu 02-11-2010 23:31

Oggi ho ricontrollato i valori, qualcuno è cambiato e non in meglio. Ma penso sia normale:
GH: 5,5 (0,5 in più)
KH: 4
pH: 7,6
NO2: 0,05
NO3: 10 (5 in più)

L'acqua è ancora limpidissima, nessun'alga in vista, sul legno si è riformata quella specie di gelatina semitrasparente (ma molto meno della prima volta) e le piante crescono bene... per il momento ;-)

..Lu

..Lu 04-11-2010 22:18

Ho trovato i pesci che ci voglio mettere!
Danio margaritatus (Microrasbora sp. galaxy)
Mi piacciono da morire. Metterò questi pesci più qualche piccolo "pulitore" e qualche lumachina.
Piano piano adatterò i valori dell'acqua a questa specie.
Devo capire però che piante devo inserire perché questi pesci si trovino al meglio. Qualcuno ha qualche suggerimento?
Ora mi informo anche per un impianto di Co2.

..Lu

bettina s. 05-11-2010 10:02

ottimo, aggiungerei sul davanti un paio di cryptocoryne, ce ne sono ch restano piccole, con delle belle foglie rosso/marroni, e (sempre quando sarà evaporata la cabomba) al suo posto qualche stelo di egeria densa da lasciar crescere fin sopra al pelo dell'acqua.;-)

..Lu 05-11-2010 12:39

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3255697)
e (sempre quando sarà evaporata la cabomba) al suo posto qualche stelo di egeria densa da lasciar crescere fin sopra al pelo dell'acqua.;-)

Insomma me la stai proprio gufando questa cabomba! ahahahah
Quando l'ho comprata ho chiesto alla ragazza del negozio se era una pianta che poteva andare bene per un primo allestimento. Lei mi ha detto che se si trova bene si, se no cresce subito tantissimo e con i verticilli molto distanziati e soffre. Alla mia domanda "E quand'è che si trova male?" mi ha detto "quando non c'è abbastanza luce". Per il momento è cresciuta molto meno rispetto alla Limnofila e ha i verticilli molto vicini... magari si trova bene #30

Comunque mi stai facendo venir voglia che, come dici tu, evapori! ahahaha

Invece pensavo di mettere un impianto di Co2, ma non mi vorrei complicare troppo la vita, almeno per il momento. E soprattutto non vorrei spendere troppi soldi, quindi niente elettrovalvola e Phmetro. Vorrei un impianto semplice tipo quello della askoll con bombola usa e getta (inizialmente per vedere come mi trovo). Tu cosa ne dici? O mi consigli di attendere un po' che abbia fatto più esperienza?

..Lu

scriptors 05-11-2010 15:08

In ogni caso (secondo me) elettrovalvola e pHmetro sono una spesa inutile #36#

..Lu 05-11-2010 15:38

E, la mia paura è proprio quella che per apportare un piccolo miglioramento devo invece poi smenarci tempo e soldi per gestirlo.
Comunque ci penso, magari tra un paio di settimane lo prendo, in questo momento devo un attimo far riposare il portafoglio ;-)

Chiedo consiglio a vuoi 2 miei mentori o meglio miei maestri Jedi dell'acquariologia :-D
Che test a reagente usate? Io ho preso quelli della askoll. Mi trovo bene, anche se quelli per gli No3 sono un po' di difficile lettura. Volevo qualche idea da voi :-)

Grazie, il vostro giovane padawan

..Lu

bettina s. 05-11-2010 18:52

riguardo la cabomba, la mia è più che altro invidia, no scherzo, se ha preso bene, molto meglio così;
per i test askoll non sono male, quando li termini prova i jbl, dei quali si trovano in rete anche solo le ricariche, ossia il blister del solo reagente, senza scala colorimetrica, boccette, siringhe e istruzioni, arriva a costare anche il 60% in meno.

..Lu 07-11-2010 19:05

Ecco gli ultimi valori:
GH:7
KH:4.5
Ph: 7.6
No2: 0
No3: 0

i vecchi erano:
GH: 5,5
KH: 4
pH: 7,6
NO2: 0,05
NO3: 10

KH e GH sono aumentati, cosa devo fare?

..Lu

..Lu 10-11-2010 01:12

Ultimi rilevamenti
mi sembrano buoni

GH: 6
KH: 4
pH: 7.2
No2: 0
No3: 0


Comunque ho acquistato l'impianto di Co2 della askoll, a breve mi arriverà. #36#

..Lu

scriptors 10-11-2010 10:23

Ricorda che NO3 e Po4 a zero portano inevitabilmente ad alghe ;-)

..Lu 10-11-2010 13:27

Ma non è un bene che gli No3 siano a zero?
I Po4 non li ho misurati perché non ho i test. Un po' di alghette filamentose (tipo capelli) ci sono ma le elimino con un bastoncino.

E quindi cosa mi consigli?
Ha anche un link dove poter capire come "regolare" i Po4?

grazie

..Lu

isabel 10-11-2010 14:08

per me a parte le alghe è bellissimo già così:)

scriptors 10-11-2010 14:14

Per le piante (siano di terra o di fiume) NO3, PO4 e K (Potassio) vengono definiti Macro Elementi, quindi diciamo i principali nutrienti che devono avere per la crescita.

La cosa problematica è che, se manca un qualsiasi elemento, sia esso 'macro' o 'micro' le piante smettono di crescere ... se c'è ma in basse proporzioni le piante mostrano carenze di tale elemento.

Per nostra 'sfortuna' le alghe, visto la loro grande diversità biologica, prosperano sempre crescendo sempre più delle piante #06

scriptors 10-11-2010 15:01

ps. c'è tutto scritto nel forum ma, se hai voglia, trovi anche sul mio sito in:

Articoli -> Macro e Microelementi
Articoli -> I numeri della fertilizzazione

..Lu 10-11-2010 15:33

Quote:

Originariamente inviata da isabel (Messaggio 3265863)
per me a parte le alghe è bellissimo già così:)

Grazie, mi fa molto piacere. Però qualche pesciolino dentro ce lo voglio mettere :-)

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3265874)
Per le piante (siano di terra o di fiume) NO3, PO4 e K (Potassio) vengono definiti Macro Elementi, quindi diciamo i principali nutrienti che devono avere per la crescita.

La cosa problematica è che, se manca un qualsiasi elemento, sia esso 'macro' o 'micro' le piante smettono di crescere ... se c'è ma in basse proporzioni le piante mostrano carenze di tale elemento.

Per nostra 'sfortuna' le alghe, visto la loro grande diversità biologica, prosperano sempre crescendo sempre più delle piante #06

Quindi la soluzione migliore è comprare i test per tutto e integrare piano piano quello che manca.
Però una cosa alla volta, se no impazzisco.
Nel frattempo sto facendo un pensierino a questo: http://www.jbl.de/factmanager/frame_...klabel=TESTLAB

l'ho trovato a 99€
cosa ne pensi?

..Lu
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3265997)
ps. c'è tutto scritto nel forum ma, se hai voglia, trovi anche sul mio sito in:

Articoli -> Macro e Microelementi
Articoli -> I numeri della fertilizzazione

Ottimo, appena posso mi faccio una bella lettura.
Io lo so che c'è tutto nel forum, ma non sempre è facile trovarlo.
Per esempio se cerco PO4 mi escono una valanga di post che trattano di altro e in cui è menzionato PO4. Ma non necessariamente spiega cosa sono, come gestirli etc. etc.

Quindi il tuo sito casca a pennello.

grazie

..Lu

..Lu 10-11-2010 21:57

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3265997)
ps. c'è tutto scritto nel forum ma, se hai voglia, trovi anche sul mio sito in:

Articoli -> Macro e Microelementi
Articoli -> I numeri della fertilizzazione

Cavoli Luigi, sono letture belle impegnative! Ma sei sicuro di non essere un chimico?
A parte che capisco 1/10 di quello che scrivi :S (sarò scemo) ma il problema più grande è che non riesco a ricordare quello che leggo. Troppe cose tecniche uff.
Mi farò forza, ma poco alla volta, se no impazzisco.

..Lu

P.S. grazie ;-)

scriptors 11-11-2010 09:50

:-D ... tranquillo ;-) io alle superiori non prendevo mai più di 5 in chimica quindi, se alla fine ho imparato io certe cose, vedrai che puoi riuscirci anche tu #36#

..Lu 12-11-2010 00:04

Stranamente la patina in superficie se n'è quasi andata tutta. Sarà la maturazione dell'acquario?:-))

Qualche alga si sta formando, ma la tolgo come mi ha detto Bettina con uno stecchino di quelli che si usano per gli spiedini... ottimo rimedio. Comunque niente a che vedere con il primo allestimento.

Ci sono poi un sacco di lumachine, credo siano le Physia Sp.
Non mi danno fastidio, ma mi stanno riempiendo i tronco e le pietre di cacchine marroni. Eppure non ho inserito cibo, dovrebbero ridursi un po', o no!?
Io non vorrei aggredirle brutalmente, però non voglio neanche un acquario pieno di cacche. Vada pure per le lumache, ma le cacche no! -05

..Lu
------------------------------------------------------------------------
Consigli!?

..Lu 12-11-2010 12:41

Luigi, molto interessanti i tuoi articoli. Non ho ancora letto tutto, ma complimenti per il tuo sito.

Invece io ho forse scoperto come mai non c'è più la patina oleosa in superficie. Mi sa che devo proprio ringraziare quelle simpatiche lumachine che, aimè, mi scagazzano in giro per l'acquario. Stamattina vedevo qualcosa galleggiare sotto il pelo dell'acqua. Sapete un po' cos'era? Era un bella lumachina che appesa a testa in giù perlustrava tutta la superficie mangiando qualcosa. Era troppo carina!

Mi sa che la soluzione migliore per me sarà quella di aspirare le cacchina durante i cambi parziali dell'acqua.

Ma secondo voi sabato posso inserire qualche pesciolino?

..Lu

..Lu 16-11-2010 16:00

È arrivata la Co2!
Qualche consiglio prima di mettermi all'opera e combinare qualche casino?

Nel frattempo le mie lumachine crescono ininterrottamente sia di numero che di dimensione e ho dovuto mio malgrado cominciare ad asportarle e buttarle via ;-( povere lumachine... ma sono tantissime e vedo uva appiccicate ovunque. Peccato che producano così tanti escermenti... è impressionante!

..Lu

scriptors 16-11-2010 16:56

Se tu mangiassi quanto stanno mangiando le tue lumache ... faresti lo stesso :-D;-)

Riguardo la CO2 monta tutto ed inizia a regolare il riduttore di pressione (quindi far partire l'impianto) solo quando avrai tempo per stare a casa, inizia molto molto lentamente e lascia passare almeno un ora tra una regolazione e l'altra (altrimenti non cavi il ragno dal buco) ... regolazioni sempre millimetriche.

..Lu 16-11-2010 18:57

Ecco i valori nuovi prima di attivare la Co2

GH: 5
KH: 4
pH: 7.6
No2: 0
No3: 0

..Lu

..Lu 16-11-2010 23:45

Scusate, ancora una domanda, ma non ho capito una cosa. L'acqua non la devo cambiare fin ché non inserisco i pesci?
Sabato vorrei inserire i primi pinnuti.

Grazie

..Lu

mouuu11 17-11-2010 00:04

Giusto ... Poi cambi del 15 20 % ogni una o 2 settimane diopende da quanti pesci ci sono .. piuttosto mi sembra strano che hai gli no3 a 0 visto che hai quasi finito la maturazione

..Lu 17-11-2010 00:13

tu usi i test della askoll?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13227 seconds with 13 queries