![]() |
credo che le rocce devono essere un poco bagnate, in realtà mi sono trovato bene costruendo in vertcale, oppure mettendo su un piano e sfilando dentro la vasca.
molto bente invece la costruzione di piedistalli,col cemento molto liquido,e forma in plastica(che non si attacca al cemento), quanto tempo l'hai fatto ascuigare? |
circa 4-5 minuti ma mancava proprio una saldatura strutturale sicuramente due rocce piatte tra di loro salderanno ma se irregolari ho dei dubbi.
|
io ho solo rocce irregolari,sicuro 3 /4 min sono pochi, deve asciugare anche dentro, se lo passi tra le dita si sbriciola, prima deve assumere un aspetto quasi lucido,poi opaco.
io le ho lasciate almeno 30 min fuori ad asciugare,però non credo che puoi fare una grande struttura e poi inserirla dentro,si rompe,l'ideale sarebbe farla dentro direttamente con la vasca vuota,io avevo i pesci .....ho lasciato 1/3 dell'acqua x carenza damigiane |
la struttura và fatta dentro la vasca altrimenti per il troppo peso è naturale che si rompa specialmente se non lo si fà asciugare bene [fuori si dovrebbe lasciare almeno 24ore]
|
grazie dell'informazione, provero' sicuramente
|
Quote:
Volendo fare la rocciata in vasca, vorrei inserire un 10 cm di acqua poi inserire la sabbia lasciando solo pochi cm d'acqua e realizzare la rocciata utilizzando lapocem della mapei devo sempre aspettare 24 ore prima di riempire la vasca o bastano 2-3 ore perchè il cemento faccia presa, non vorrei lasciare le rocce a secco per tanto tempo. |
Quote:
certo le rocce prendono una bella bottarella,sopratutto spugne e spugnette insorte spontaneamente.... |
Anch'io devo farla tra una o due settimane,e metterò le rocce a vasca vuota e le incollerò,durante l'operazione bagnerò le rocce,appena finito di incollare riempirò subito la vasca e lascerò tirare il cemento sott'acqua.
|
Quote:
qualche consiglio |
Si potrebbero anche fare dei "chiodi" in cemento che una volta essiccati si possono piantare nella roccia come fossero tasselli, e montare la rocciata "stile ikea"..a me non dispiacerebbe, solo però bisognerebbe prima forare la roccia con un trapano, in modo da non rischiare che si spacchi durante l'inserimento dei tasselli.
|
donato occhio con la spugna blù che non deve prendere aria [và in embolia] quindi quando la tiri fuori fallo direttamente con un secchiello in vasca in modo che non prenda aria poi magari la inserisci come ultima roccia dopo che la vasca si è stabbilizita quindi mettila con gli sps,per la rocciata utilizza il cemento tranquillamente nell"assemblare la rocciata certo non pretendete di mettere una roccia tutta sporgente e il cemento regga ma cercate sempre un minimo di stabilità magari accompagnatevi con dei bastoncini in modo di dare al cemento di tirare un pò poi riempi tranquillamente appena finita la rocciata tanto il cemento tira ugualmente in acqua
|
ciao ho seguito tutto il post perche sabato devo cementare anch'io quindi consigli o il mapei o il kerakoll...pero quanto lo devo lasciare asciugare fuori dall'acqua prima di immergere le roccie?
a casa ho del cemento rapido in scatola aquistato al brico puo andare bene? |
Quote:
|
grazie seguiro il tuo consiglio sperando di trovarli...mi rispondi anche all'altra domanda dato che ci sei,
quanto tempo devo lasciare asciugare prima di immergere le roccie? che dici un'oretta va bene? la rocciata la faccio fuori dalla vasca quindi dovra essere bella solida.. |
Quote:
|
Quote:
|
io avrei un pò di timore a fare la rocciata tutta grossa fuori e poi metterla in vasca..la sfiga è sempre dietro l'angolo...se si stacca qualcosa addio vetri!!!
|
ma si può utilizzare anche in vasca già popolata? (pesci compresi intendo)
|
Renato dipende da diversi fattori,se la tua vasca è partita da un po di tempo, io mi preoccuperei più dei danni che potresti fare smuovendo la rocciata piuttosto che di quelli che potrebbe fare il cemento..
|
ho trovato solo prestocem della keracoll speriamo vada bene lo stesso..mi hanno detto che e uguale.
|
anch'io ho comprato il prestocem della kerakoll,credo siano uguali,hanno la stessa ricetta,però bisognerebbe informarsi,ma non credo abbiano sostanze tossiche all'interno,anche perche leggendo sulla scheda tecnica parlano di prodotti che salvaguardiano l'ambiente,e l'operatore che li utilizza.
diversamente,non saprei cosa ci possa essere all'interno del cemento,per far si che si asciughi cosi velocemente. mi chiedevo,e se assieme al cemento rapido mischiassimo un pochino si sabbia corallina? |
Quote:
|
ciao!
riprendo questa interessante discussione! ragazzi come vi trovate col lampocem/prestocem?,avete notato effetti collaterali? |
Io l'ho fatto fare in una vasca nuova di un amico, lampocem.
ne ha usato un bel pò per fare la rocciata (ha incollato le rocce fuori vasca) ed a distanza di 3 mesi tutto bene. |
fino adesso tutto gira bene#36##36##36#
|
io uso il kerakoll da + di un anno tutto ok viene usato per le vasche dell'acqua potabile e indurisce in poco tempo dipende da quant'acqua mettete
|
confermo pure io...facilità di utilizzo e non lascia tracce nei valori...consiglio alla grande!
|
provato oggi il kerakoll prestocem davvero una figata...
grazie CILIARIS;-)#36# |
interessante...
|
Ragazzi io sono completamente ignorante in materia di cemento, venerdì ho provato a fare un piedistallo da mettere sotto una roccia per farla stare ferma, adesso sono andato per vedere come è venuto e mi si è letteralmente sbriciolato in mano.... chiaramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa....
Ho usato il lampocem mapei (quello grigio perchè ce l'avevo già in casa) ho messo approssimativamente 4/5 di cemento e 1/5 di sabbia corallina fine e qualche pezzo di corallina grossa per avere un effetto poroso, ho mescolato tutto con acqua fino a renderlo lavorabile e poi versato nello stampo... tolto adesso dopo quasi 48 ore... Qualcuno mi sa spiegare come fare? |
Quote:
|
Ho usato il lampocem mapei (quello grigio perchè ce l'avevo già in casa)
Da quanto lo avevi in casa ? Perche sono cose che hanno una scadenza |
Il cemento è praticamente nuovo, l'ho preso da un sacco ancora sigillato che era avanzato dalla ristrutturazione dell'estate scorsa quindi ha nemmeno 1 anno. Comunque direi che l'errore è stato mischiarlo alla sabbia.... proverò a usarlo puro.
Sul fatto che sia grigio nesun problema per la vasca, vero? |
Io ho fatto delle basette per i coralli usando quello della Korallen & Zutch ... l'ho mischiato anche io con la sabbia risultato che si spezza che è un piacere. ..... evidentemente quando si mischia con la sabbia non sò cosa ma non funziona. -28d#
|
Usare il mapei kerabond (per le piastrelle) è una pessima idea vero?
|
Quote:
|
Ieri sono andato dal rivenditore mapei..bè ragazzi c'erano talmente tanti tipi di cemento e malte cementizie che alla fine non ci ho capito più nulla e sono andato via a mani vuote..il cemento a presa rapida non era osmotico (così dicevano gli operai, probabilmente non capendo neanche cosa stessero facendo li, o chi fossero loro stessi) quello osmotico era a tiraggio lento, poi c'era quello per rivestire i contenitori alimentari, ma doveva essere dato in uno strato sottile, e tirava in un'ora... uno mi diceva di prender questo l'altro quello..alla fine ho mollato tutto e me ne sono andato..
La prossima volta prendo il cemento a presa rapida con su scritto mapei e scappo da quel postaccio.. |
Quote:
|
Infatti l'ho cercato tanto tra il pulviscolo cementoso che ti entra nel naso bruciando ogni cellula recettrice degli odori..e anche dei sapori.. ma non l'ho trovato, arrivando alla conclusione che non esistesse..:-D
Domani o dopo dovrò tornare a pagare il conto per i lavori a casa... e già che ci sono ne prendo un chilo (se c'è, se no 5) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl