AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   domani monto il dsb ...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265929)

buddha 18-10-2010 22:26

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3225820)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3224178)
Buddha, non capisco come fa l'acido solfidrico a sciogliere i carbonati e questi ad entrare in soluzione... fra dove si forma (se mai si forma) l'acido solfidrico a dove i carbonati passano in soluzione ci sono 15 cm di sabbia. ;-)

sul portale ho trovato questo .......

Nella zona meno superficiale del sedimento, in ambiente anaerobio, i solfati vengono ridotti ad acido solfidrico dai ceppi batterici Desulfovibrio e Desulfomatuculum (detti tiobatteri). L'acido solfidrico, reagendo con altre sostanze, può formare composti che non torneranno in soluzione oppure, passando in zone ricche di ossigeno del sedimento, essere di nuovo trasformato in solfati, sempre ad opera di batteri

#12adesso faccio una domanda cretina#12
ma i fosfati e i solfati sono la stessa cosa #24


tio è il prefisso che indica zolfo, da cui i tiobacuilli e tanti altri termini..
l'acido solfidrico, essendo un acido forte si dissocia completamente liberando 2H+ e S=, gli ioni idrogeno abbassano il pH e quindi reagendo con il carbonato in fase solida (o liquida che sia) liberano CO2 E ACQUA, la CO2 si rilega in parte con l'acqua a formare ioni bicarbonato e carbonato che stabilizzano il Kh..
gli S= (solfuri) possono legarsi a qualsiasi catione (ione positivo) presente in soluzione, alcuni dei sali formantisi sono insolubili, precipitano dando il colore nero a molti fondi di DSB, altri sali si risolubilizzeranno tornando in soluzione in parte o in momenti opportuni (la solubilità dei sali è influenzata dalla temperatura, il pH, presenza di altri sali ect ect..
L'acido solfidrico se si riforma dall'unione di 2H+ e S= si libera nell'acqua essendo un gas (questo accade se la sua concentrazione è altissima) e diventa tossico..
in ultima analisi i solfuri se incontrano batteri aerobi possono essere ossidati a solfiti e solfati..
i fosfati ed i solfati non hanno niente in comune a parte il suffisso che identifica un qualsiasi sale derivante da un ossiacido con il non metallo con numero di ossidazione maggiore.
insomma non è proprio facilissimo mi rendo conto..più chiaramente non so spiegarlo, purtroppo se non siete tanto ferrati di chimica è molto difficile parlare di queste cose...non perchè io sia bravo ma è un po' che mastico chimica, microbiologia ed affini..davvero non me la sto tirando e sono pronto a ricominciare da capo e a cercare di colmare i prerequisiti necessari..

cicala 18-10-2010 23:20

belin buddha per me sei un mostro.......pensa che all'università avevo preso 29 di chimica inorganica poi dopo l'esame mi sono fatto la doccia e i sono dimenticato tutto........

buddha 19-10-2010 06:53

Poiché l'acqua e' un ottimo solvente...

Paolo Piccinelli 19-10-2010 07:52

Quote:

dopo l'esame mi sono fatto la doccia e i sono dimenticato tutto........
Io dopo l'esame di chimica generale la doccia l'ho fatta con la birra... stesso effetto, ma più divertente! :-D

ALGRANATI 19-10-2010 08:15

io ho fatto prima.....non mi sono manco iscritto all'università e sono ancora sporco:-))

BREGOLI BETTINA 19-10-2010 11:35

Beati voi che avete potuto fare luniversita che cosi non siete imbranati come me

e potete sapere le cose e la lingua straniera ciao

Paolo Piccinelli 19-10-2010 11:37

Però non sappiamo mettere insieme un fucile... tu invece sei meglio della Perazzi!!! ;-)

cicala 19-10-2010 12:19

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3226280)
Quote:

dopo l'esame mi sono fatto la doccia e i sono dimenticato tutto........
Io dopo l'esame di chimica generale la doccia l'ho fatta con la birra... stesso effetto, ma più divertente! :-D

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3226294)
io ho fatto prima.....non mi sono manco iscritto all'università e sono ancora sporco:-))

belin siete dei proffesionisti eh..........comunque se può interessare iscrizione a 3 facoltà e nessuna laurea ....mi manca il cepu e faccio poker.........:-D

Paolo Piccinelli 19-10-2010 13:20

io invece il mio pezzo di carta l'ho preso... si sa mai, in emergenza un pezzo di carta fa sempre comodo! :-D

buddha 19-10-2010 13:24

Evito facili battute che dal periodo gelmini mi vengono facili...

Paolo Piccinelli 19-10-2010 13:49

in università ci ho insegnato (e poi sono scappato) da prima della riforma Berlinguer... lo schifo c'era prima e continuerà ad esserci fino a che l'età media dei baroni sarà intorno ai 70 anni e le cattedre passeranno per diritto ereditario. -Bluurt-

BREGOLI BETTINA 19-10-2010 14:01

Pero voi con il vostro pezzo di carta potete fare tutto e andare dappertutto
io invece devo sempre chiedere favori agli altri e tanti ti ridono in faccia e ti prendono in giro adesso vado bene perche ho le figlie che anno studiato e allora mi danno una mano loro comunque la scuola che come vada e molto utile ciao

buddha 19-10-2010 14:50

Te lo giuro, io da biologo non faccio pressoché niente, dovrei studiare per dare l'esame di stato per provare a fare il nutrizionista fai conto.. Dopo 11 anni di scuola.. Uff ciò una voglia ..

Stefano G. 19-10-2010 15:05

Quote:

Originariamente inviata da buddha;3226954i [URL="http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&item=fosfati"
fosfati[/URL] ed i solfati non hanno niente in comune]

non ci ho capito na mazza come ci entrano in vasca i solfati ?#13

buddha 19-10-2010 15:20

I solfati entrano con il cibo.. Ma anche con gli integratori

Stefano G. 19-10-2010 15:23

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3227013)
I solfati entrano con il cibo.. Ma anche con gli integratori

ok quindi questi nel profondo del dsb vengono elaborati e i fosfati ?

Paolo Piccinelli 19-10-2010 15:29

parte (piccola parte) dei fosfati viene trattenuta come ortofosfato, ma non eliminata... quindi se il fondo viene smosso torna tutto in soluzione in un botto.

...da lì poi si legge che "il dsb è una bomba ad orologeria".

Io invece la vedo in altro modo, dalla serie "non giocare con i petardi se non sai come usarli!"

Stefano G. 19-10-2010 15:32

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3227028)
parte (piccola parte) dei fosfati viene trattenuta come ortofosfato, ma non eliminata... quindi se il fondo viene smosso torna tutto in soluzione in un botto.

...da lì poi si legge che "il dsb è una bomba ad orologeria".

Io invece la vedo in altro modo, dalla serie "non giocare con i petardi se non sai come usarli!"

il fondo è continuamente smosso ci sono animalazzi di tutte le specie .............se lo fanno loro non vale? #13

buddha 19-10-2010 15:46

I fosfati comunemente sono gli ortofosfati.. Cosa intendi
Paolo con trattenuti? Da chi , in che forma? E perché smuovendoli il fondo e solo così dovrebbe essere liberati.. Dici in piccola parte, e il resto?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3227019)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3227013)
I solfati entrano con il cibo.. Ma anche con gli integratori

ok quindi questi nel profondo del dsb vengono elaborati e i fosfati ?

I fosfati pure arrivano dal cibo.. Usati dalle alghe superiori, inferiori, dalle zooxantelle dei coralli, alcuni precipitano con il calcio, altri rimangono disciolti nell'acqua..altre idee pronto ad imparare..

Stefano G. 19-10-2010 16:14

sempre felice d'imparare :-))

Paolo Piccinelli 19-10-2010 16:24

Quote:

il fondo è continuamente smosso ci sono animalazzi di tutte le specie .............se lo fanno loro non vale?
un verme smuove da 1 a 10 mmcubici di sabbia al giorno, una tua manata un pò di più.... questo intendo per smosso.

buddha, vado a senso e per analogia con quello che conosco meglio, cioè un fondo dolce...

il confronto è fra dsb e bare bottom, giusto?

sul fondo spoglio ovviamente non si ferma nulla, ma nulla viene nemmeno riutilizzato... quindi quello che non viene mangiato dai pesci e che viene espulso dagli animali (vertebrati e non) finisce tutto in soluzione o nel bicchiere dello schiumatoio (correggetemi se sbaglio).

se invece c'è il dsb, una parte non trascurabile del fosfato viene riciclato perchè mangiato dal benthos e ritorna in circolo sotto forma di spore, larve, animaletti e gameti... quindi a te serve dare meno cibo, e questo è già UN RISPARMIO NETTO.

un'altra parte del fosfato proveniente dal materiale organico viene decomposta dai batteri e torna in soluzione come macromolecola organica, amminoacido... chiamiamolo DOM (materiale organico disciolto) che è ancora riciclabile o, in alternativa, è facilmetne schiumabile.

un'altra frazione viene sequestrata, come detto sopra.

Non ti so dare le quantità perchè non esiste letteratura affidabile a riguardo (te lo assicuro, l'ho cercata per mesi in diverse lingue), ma qualitativamente accade così.
In pratica il DSB fa per il nostro acquario quello che la raccolta differenziata fa per le nostre città, recupera cioè gran parte degli scarti del "piano superiore" riducendo la quantità di scorie da seppellire in discarica.

Ma, visto che qualcosa i discarica ci finisce, i teorici del dsb consigliano di sostituire il 20% del fondo ogni anno dopo il 5° anno di installazione, proprio per ripristinare la capacità di accettore della sabbia.

Questo è quello che ho capito e che deriva (con i dovuti distinguo) anche dalla pratica dell'acquariofilia dolce (soprattutto malawi) in cui con fondo sabbioso spesso e nessuna pianta avevo comunque nitrati e fosfati bassi.
Là il benthos è costituito soprattutto da lumache, nel marino è molto più efficiente e complesso.


...sempre ansioso e felice di imparare, beninteso!;-)

buddha 19-10-2010 16:34

Quoto tutto paolo, tranne il ricambio di sabbia che
Onestamente mi sembra il classico eccesso di zelo, troppo teorico e non così importante se poi consideri che
Parte del dsb devi integrarla nel tempo perché si abbassa causa acidificazione da acido carbonico credo..

Paolo Piccinelli 19-10-2010 16:36

il problema è che non esistono dati QUANTITATIVI su nulla, purtroppo.
Nemmeno dagli USA dove il dsb è di gran lunga il metodo più usato.



...scusa cicala, ti abbiamo sminchiato tutto il topic! :-D

cicala 19-10-2010 17:19

figurati paolo se per te questo è sminchiare ........io stò imparando .......

quello mi sembra poco rilevante è la faccenda dei cinque anni .............quanti acquari conoscete con più di cinque anni di vita ?? prima arriviamo ai 5 poi si vedrà

Stefano G. 19-10-2010 17:19

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3227090)
Ma, visto che qualcosa i discarica ci finisce, i teorici del dsb consigliano di sostituire il 20% del fondo ogni anno dopo il 5° anno di installazione, proprio per ripristinare la capacità di accettore della sabbia.

quello attuale ha quasi 10 anni se vado per sostituire una parte di fondo scateno un bordello #07

Paolo Piccinelli 19-10-2010 17:21

Quote:

quello mi sembra poco rilevante è la faccenda dei cinque anni
lì mancano del tutto riferimenti e una casistica affidabile... per quello mi interessa molto l'esperienza che Stefano ha postato nel topic sul dsb in "approfondimenti dolce" ;-)

...quasi quasi ci sarebbe da staccare gli ultimi 15 interventi qui e riattaccarli di là... chissà se qualche collega del marino sa come si fa #12#13

Stefano G. 19-10-2010 17:23

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3225838)
belin stefano da te questa non me la aspettavo proprio.....fosforo(quello che abbiamo in testa) e zolfo ( quello che facciamo dal ......)................

:-D:-D:-D:-D ho letto solo ora :-D:-D:-D:-D
ad alcuni miei conoscenti potrebbe uscire zolfo dalla testa :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3227198)
Quote:

quello mi sembra poco rilevante è la faccenda dei cinque anni
lì mancano del tutto riferimenti e una casistica affidabile... per quello mi interessa molto l'esperienza che Stefano ha postato nel topic sul dsb in "approfondimenti dolce" ;-)

...quasi quasi ci sarebbe da staccare gli ultimi 15 interventi qui e riattaccarli di là... chissà se qualche collega del marino sa come si fa #12#13

perche in approfondimenti dolce ?

Paolo Piccinelli 19-10-2010 17:28

sorry, forza dell'abitudine... approfondimenti MARINO!


http://www.acquariofilia.biz/showthr...260115&page=14

cicala 20-10-2010 00:12

intanti vi mostro il primo risultato a ma piace molto ma volevo aggiungere due o tre rocce in mezzo alla sabbia.......

http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_7717.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_7718.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_7719.jpg

logicamente non dovete guardare i coralli.......

BREGOLI BETTINA 20-10-2010 03:51

Molto bella rocciata ciao

buddha 20-10-2010 07:14

bella ed organizzata, il contrario della mia..

Paolo Piccinelli 20-10-2010 07:25

Bella, ma forse un pochino troppo magra.

...poi dipende tutto da che animali hai in testa di inserire ;-)

ALGRANATI 20-10-2010 07:26

Bellissima Matte.....mi piace molto.#25

cicala 20-10-2010 08:22

Grazie a tutti , poi molto si rivedrà con l'inserimento degli animali......Paolo troppo magra lo spero proprio non c'è praticamente nessun corallo e nemmeno un pesce .............purtroppo più andrà avanti assomiglierà sempre di più al proprietario.....:-D:-D

Sinceramente ora sono curioso di vedere come si comporterà la vasca se rinizierà una specie di maturazione diato e filamentose comprese o no ......dopotutto le rocce sono sempre quelle e l'acqua pure c'è stato solo l'inserimento della sabbia .........inizierò oggi pomeriggio a fare dei test e ad equilibrare la triade ....ps il calcio è un pelo a puttane sto aspettando la bombola piena ........e di montare il ph controller........

buddha 20-10-2010 08:33

ne approfiitto per sondaggiare..
a quanto tenete il pH nel reattore con corallina, ora il mio è 6,4 ma prima del disastro lo tenevo a 5,9..

Stefano G. 20-10-2010 15:52

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3228169)
Grazie a tutti , poi molto si rivedrà con l'inserimento degli animali......Paolo troppo magra lo spero proprio non c'è praticamente nessun corallo e nemmeno un pesce .............purtroppo più andrà avanti assomiglierà sempre di più al proprietario.....:-D:-D

inizia ad alimentare tutto il sistema adesso
ti sembrara assurdo inquinare ma alimentando stimoli la crescita e la riproduzione di animali e batteri
inquini un pò adesso ne trai tanti vantaggi tra un pò ;-)

cicala 20-10-2010 19:26

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3228872)
Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3228169)
Grazie a tutti , poi molto si rivedrà con l'inserimento degli animali......Paolo troppo magra lo spero proprio non c'è praticamente nessun corallo e nemmeno un pesce .............purtroppo più andrà avanti assomiglierà sempre di più al proprietario.....:-D:-D

inizia ad alimentare tutto il sistema adesso
ti sembrara assurdo inquinare ma alimentando stimoli la crescita e la riproduzione di animali e batteri
inquini un pò adesso ne trai tanti vantaggi tra un pò ;-)

a parte dare ogni tanto qualcosina alla lobo a alla trachy per ora era tutto fermo...............volevo aggiungere un pò di batteri ma vedo dopo i test .......alimentare dici tipo buttare ogni tanto un pò di granuli??????

Stefano G. 20-10-2010 19:44

esatto #36# non ci sono pesci che mollano cacche ne rimasugli di mengime ti rimarrebbe in stallo con gli animali che riescono a sopravvivere con il poco che c'è se tu li stimoli il tutto migliora
per i batteri io non ne metterei rischi di sovraffollarlo di batteri con conseguenze non proprio piacevoli quelli che servono si sviluppano da soli ;-)

cicala 21-10-2010 19:48

oggi ho fatto qualche test .........po4 0,03 (tre misurazioni da fotometro) kh 5 nel week end faccio partire il reattore e per tempo lo alzerò......
Ca 440 forse così alto è dovuto al carbonato che ho inserito ...non avendo animali che ciucciano.......ma non ero molto convinto del test mi sa che ripeterò.....
No3 direi minimi sono sotto la prima scala ....
no2 non misurabili....

mi sono comparse lievissime tracce di diatomee sulla sabbia vedrò come evolvono.....

Stefano G. 21-10-2010 19:58

la sabbia appena messa sviluppa in superfice alghe quando viene mescolata dagli animalazzi non succede più
le diatomee se non troppe sono cibo per tanti animali


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12939 seconds with 13 queries