![]() |
Dai la k non è cosi da combattere se ci pensate è un'evoluzione della lingua , a patto che si conosca l'italiano certo.
|
Scusa, e che evoluzione sarebbe scrivere "kosa", ad esempio, invece che "cosa"?
|
Che evoluzione era secoli fa scrivere e anziche et?
|
Risparmio di una lettera ;-)
|
quoto....:-))
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Purtroppo . |
Non credo che un giorno la nostra lingua sarà vagliata dalla "Akkademia della Krusca".
|
Quote:
bè io ieri ho scritto SCUAME invece di squame #28c un evergreen |
Cookie, con la k ci leviamo il pensiero: SKUAME! -28d#
|
Beh io intendevo dire che semplicemente l'italiano attuale si è evoluto dal latino e forse questa potrà essere una nuova evoluzione ma è solo una mia opinione
|
Secondo me la k è come i pantaloni a vita bassa.
Perfetti per un ragazzo fino a 20 anni. Strani in un trentenne. Sarebbero ridicoli dopo. La k nei diari degli adolescenti è accettabile. Dopo è ridicola, |
Quote:
|
Gia io mi metterei paura se mio padre mi mandasse un messaggio con scritto " a ke ora torni dmn sera?"
|
Quote:
Eh sì quelli del '64 la sanno lunga..............:-D |
Riesumo il topic................... dopo aver letto di un pesce molto incinta -20 -20 -20 -20
|
Hai fatto bene a riesumare... a tratti oserei dire "esilarante" !!!
|
io poco tempo fa ho letto di una guppa in cinta!!! :-D
|
Quote:
|
|
io riesumo dopo quasi 30 pagine di indecenza linguistica in un topic che non linko.
fra poco schizzo. |
........ riesumo nuovamente all'ennesimo pesce in cinta #07 #07 #07
|
E, dopo che, gentilmente, ho fatto presente che si scrive incinta, ha aperto un altro topic con scritto in cinta. Mah
Comunque, di solito, mi limito a correggere i titoli quel tanto che basta perchè a utenti e ospiti non sembri un forum di analfabeti. Questo indipendentemente dal fatto che siano errori di grammatica/ortograia o di battitura (non credo sia un gran lavoro rileggere almeno il titolo prima di dare Invio), ma si sa, oggi abbiamo tutti fretta! PS: tornando ai pesci da banco, tante volte ho scritto e scrivo pesci di gruppo (e non escludo mi sia sfuggito anche qualche branco), ma solo perchè ritengo che banco indichi raggruppamenti di diverse migliaia di pesci, tipo sardine/alici/ecc ed alle volte non è il caso ;-) |
io non posso sopportare a, ha, habbiamo, anno, hanno tutti invertiti e/o confusi..... è la base della grammatica italiana cavolo.... >:-( >:-( >:-( >:-( >:-(
|
Quote:
Quindi dici che la "differenza" più o meno è per il numero di esemplari che compongono il gruppo? Es: Branco di Corydoras, branco di Cardinali, ecc... |
Avevamo già fatto una discussione sul branco/banco, prova con la funzione Cerca...
|
Ah, bene! Grazie! :-)
|
:3: spesso sbaglio pure io
|
Io, spesso, consapevolmente scrivo branco per cercare di essere più comprensibile ai profani, hai visto mai si presentino al banco del pescivendolo (quello ufficiale) e gli chiedano dei corydoras o dei neon.........:-D :-D
|
Sullo Zingarelli "branco" è un "raggruppamento di animali della medesima specie", quindi anche di pesci.
Banco (di pesci) è invece un "ammasso di elementi vari con notevole estensione orizzontale", e sempre lo Zingarelli fa l'esempio del banco di pesci: "enorme quantità di pesci che nuotano insieme". :1: Sono curiosa e vado a cercare la discussione citata da Crilù |
Grazia per la spiegazione Miranda! :-)
Io prima ho cercato la discussione che diceva Crilù ma non l'ho trovata... (forse perchè avevo fretta che stavo a lavoro), se la trovi puoi postare il link qui per favore? :-) |
Era in sweet bar, ora la ricerco pure io.
Sì prima che lo trovo viene notte...Bettina dovrebbe ricordarselo al limite mi passo tutte le risposte che ho dato :-( |
Quote:
SwimmiNg si scrive con la N... Non controllare i miei messaggi per vendetta, mi faresti fare brutte figure... :7: :4: |
è anche vero che difficilmente qualcuno potrebbe mai tenere in acquario un'
Quote:
|
Ricordo, inoltre, che il termine "incinta" non ha plurale.
Detesto, invece, la definizione di "stato interessante" e concordo con il fatto che " branco" potrebbe anche essere usato per i pesci, delimitandone, a differenza di " banco" il numero; ricordiamoci, inoltre, che la lingua italiana ,deve la sua variegata sfaccettatura di termini , grazie proprio all'elasticità interpretativa che la contraddistingue, proprio questo, è uno dei motivi per cui trovo veramente penoso, il continuo ricorso ad inglesismi. :3::35: |
brava enza...abbiamo un termine (o anche più) per ogni sfumatura dei concetti che vogliamo esprimere: basta conoscerli - e magari riprendere l'abitudine di consultare un dizionario, se si hanno dubbi...:13:
|
me se "branco" può essere usato per una qualsiasi specie animale ed è determinato solo dal numero di componenti dell'insieme allora sarebbe corretto definire un "branco" 5 uccelli che volano assieme ?
OT: che fighi gli smiles natalizi !!!! |
Quote:
Ah no.. credo che " stormo" sia appropriato a tutto ciò che abbia le ali! Infatti si usa anche in aeronautica |
appunto !!! magari si usa stormo per ciò che ha le ali, banco per ciò che ha le pinne e branco per ciò che ha le zampe, anche se poi siamo riusciti a inventarci anche il gregge per gli ovini e la mandria per i bovini .... -.-"
|
Quote:
Si.. ma si parla di adattare un termine già esistente a una situazione che nel caso dell'acquario è limitante.. quindi poichè branco, potrebbero essere già tre pescetti e certamente un banco nel mio 180 l non c'entrerebbe di certo, trovo che nel linguaggio acquariofilo sia un termine più coerente (altrimenti chiamatela licenza letteraria, comunque continuerò ad usarla) . |
mi sa che hai frainteso, anche io scrivo branco, volevo solo chiedere un parere
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl