![]() |
Evito di aprire altri 3d.Ho chiesto di modificare il filtro secondo lo schema e non ci dovrebbbero essere problemi.Adesso vorrei un parere su questo mio nuovo ospite...è di circa 13 cm e qualdo l'ho visto me ne sono innamorato.
Allego anche qualche foto dei dischetti che già avevo e appena lo trovo il link di come erano fino a due mesi fa...fammi sapere che ne pensi ;-) |
ecchilo quà :-) ... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...558&highlight=
sono gli stessi pesci che vedi nella seconda e terza foto... La prima e la quarta invece sono del solid che ti dicevo... |
alex sorry ma non vedo nessun solido #12
Posta qui le foto. |
#24 ...che vedi nella prima e nella quarta foto???
|
boh...io mi sarò rincretinito ma facendo fede alla classificazione del link,questo è un blu diamond
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/specialedf/varieta.asp http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1882_969.jpg |
gli ospiti sembra siano in forma.Il diamond non ha una bella forma,però sembra ok ;-)
Avrei usato una sabbia più fine per il fondo,i discus la gradiscono. Alex ieri non si vedevano le foto ;-) |
ieri per un bel pò di tempo non sono riuscito ad entrare...boh,qualche problema sul forum,cmq sembra a posto adesso.
Credi che la sabbia dalla spiaggia possa andare?Oltre la loro preferenza ci sarebbe pure la mia,quindi se non ci sono problemi la cambio. Quale sarebbe il problema con la forma?non sono ancora in grado di riconoscere un bel esemplare...a malapena distinguo la sottospecie -20 cmq un diamond di circa 13 cm su che prezzi si aggira da voi?solo per curiosità personale e per un termine di paragone) ;-) |
ciao, la vasca e' abbastnza grande? se e si, potresti dividerlo dal resto dei discus x un po', vedrai che gli farebbe molto bene, secondo me e' l'ultimo della scala e non mangia xche' non gli danno l'opportunita di farlo. ciao
|
Ciao nando e grazie per la risposta,cmq credo di aver risolto.Ho inserito dei dischetti più piccoli e si sono ritabilite le gerarchie.Cmq sono sicuro che il problema fosse legato alla morte dell'altro discus ;-)
|
THE ALEX, i test....meglio singoli! ;-)
|
Amico,lo so ma come ho già detto,mi è impossibile recuperare i singoli(ph a parte)..Già questi li ho dovuti ordinare e c'ho messo una settimana solo a far capire quello che cercavo al negoziante #06
Cmq credi che non sia affidabile il 5 in 1? |
THE ALEX, danno una approssimazione ma non il valore preciso...e poi a volte sballano i valori
|
Ok,ti ringrazio ma per il momento devo solo sperare che siano abbastanza precisi.Ad agosto posso chiedere a qualche amico di portarmi i test con reagenti ma fino ad allora me li scordo.
|
diciamo che quelli in striscette ti danno un'idea di massima ;-)
C'è da dire che ci sono test a reagente che fanno comunque molto schifo :-D Con la tua acqua non dovresti aver molti problemi di valori anzi,forse è fin troppo tenera.Quando ti vengono a trovare in agosto,fatti portare anche un bartattolo di remin discus buffer,che ci aggiusti i valori,ne basta la punta di un cucchiaio,ti dura tantissimo ;-) Facci vedere qualche altra fotina dei nuovi ospiti #36# |
Sei tornato :-)) ;-)
Cos'è il remin D B??Niente che possa cercare di ordinare da qui? Le foto le farò domani.Ho allestito una vasca da 120 lt in cui ho spostato i pesci più piccoli e che in futuro spero di usare per la riproduzione ma avendo cambiato oggi l'acqua è ancora scura di condizionatore e non si vede una cippa :-)) |
ho il pc in panne e sto studiando...una brutta combinazione per farmi sentire spesso #07
Il remin discus buffer è un mix di sali che ti serve per ripristinare il corretto equilibrio di sali nell'acqua RO. Diciamo che uno dei sali è del normale bicabonato,per gli altri c'è una lista,appena la trovo te la posto ;-) Facci vedere ste foto! |
ok,se riesci a postarmela te ne sono grato ;-)
Domani provvedo,promesso...però non sparire -04 :-)) |
#24 #24 stavo riflettendo...ma il bicarbonato di sodio non dovrebbe alzare il ph?
|
ti alza il ph perchè ti alza il kh ;-)
Poi con gli altri sali si alza gh ecc. |
right...solo che io ho il problema opposto e aggiungendo anche bicarbonato manderei il ph alle stelle.Già con tutti i cambi non riesco mai a farlo scendere sotto 6.8.
|
ma guarda che 6.8 è ottimo come ph!!!
|
Boh....il ph è una di quelle cose che non riesco a capire...leggo tutto e il contrario di tutto.Così come sul tipo di fondale.Chi dice chiaro,chi dice scuro :-(
stong ascenn' pazz :-)) |
ph 6.8 è ottimo,credimi ;-)
Per quanto riguarda il fondo,come già ti feci notare tempo fa,è meglio sceglierlo a grana medio-fine. Per il colore io preferisco un ambrato non troppo scuro,anche perchè con il tempo un pò si scurirà da solo. |
Trovata una ghiaietta abbastanza fine di colore ambrato....bella davvero ma due palle per pulirla :-X :-]
Ecco un pò di fotine ma scusami per la qualità penosa ;-) La vasca che vedi è una 120 lt da poco messa in funzione.Per il momento l'ho destinata agli ospiti più piccoli,a breve spero di utilizzarla per la riproduzione. Le ultime tre foto,invece dovrebbero essere dello stesso dischetto.Com'era appena arrivato(quando chiesi aiuto qui) e com'è adesso...Non sarà un campione ma ne sono orgoglioso -11 :-)) ;-) |
ok,come non detto...ordine inverso e una foto non caricata...quindi la prima è il pescotto adesso,la seconda com'era appena arrivato,la terza è un piccirillo che sarà pure bruttarello ma mi piace assai :-)) quarta classificameli tu e quinta la vasca con la ghiaia che ti dicevo :-)) ;-)
|
beh indubbiamente il piccoletto ora sta bene,e si vede.
Il nuovo acquisto è fin troppo giovane,io li preferisco tra i 6 e i 7 cm,comunque è ok ;-) La ghiaia per me è comunque troppo spessa,la preferisco ancora più sottile :-) |
P.S. per la quarta foto
Pancia gonfia per pappa?Non avrai problemi con quei 2 ;-) |
Condivido...anche io preferisco orientarmi su esemplari un pò più grossi ma questo era rimasto solo e sperduto in una vasca e mi ha fatto tenerezza...la cosa che mi diverte è che pure essendo grosso quanto una cacca di mosca sta li tutto impettito con le sue pinne aperte... :-)) :-))
La ghiaia è il massimo che sono riuscito a trovare,poi si passa alla sabbia ma tutta di origine calcarea quindi esclusa. La pancia gonfia per pappa è una costante...mangiano di tutto e in continuazione.Come mi vedono vicino al vetro salgono a galla e spazzolano qualsiasi cosa gli butti dentro,chiro,scaglie,granulare...non fanno distinzione..bast' ca se magn' :-)) ;-) |
Ottimo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl