AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Idea malsana ... mi aiutate per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261751)

G@BE 24-09-2010 14:59

Foto della disposizione ...

http://img844.imageshack.us/img844/9887/dscn2071c.jpg

Alex_Milano80 24-09-2010 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3180919)

Per via del bromo principalmente,anche se in effetti andrebbe provata prima di escluderla..potrebbe essere trascurabile..inoltre anche se sembra molto diffusa nel centro italia non sono riuscito a trovarla..poi spiegherò con calma le altre cose che mi fanno titubare

Ho dato un'occhio su google, dice che la pianta è ricca Bromo ma rispetto a cosa? Alle altre piante superiori.
Il Bromo in quanto elemento chimico non viene creato dal nulla ma assorbito dall'ambiente in cui vive. Rispetto ad altre piante ha una maggiore capacità di assorbimento di metalli pesanti ed alogenuri, è questo il motivo per cui ne ha concentrazioni più elevate rispetto ad altre piante superiori, quindi in realtà dovrebbe eliminarli dalla vasca nel caso siano presenti.

Non ho mai sentito in questo sito problemi di bromuro in vasca, magari ci sono stati m non è stato individuato come colpevole. Ma anche lui ha la sua funzione: le sostenze urticanti dei coralli sono sesquiterpeni bromurati, quindi i coralli in qualche indefinita quantità ne hanno bisogno per il loro metabolismo.

A volte mi sembra di prendere l'acquariofilia in modo più complicato di come si dovrebbe #28g
------------------------------------------------------------------------
cercando il bromo in acqua di mare... sono incappato su wikipedia che lascia intendere in mare c'è più bromo di quanto noi acquariofili immaginiamo. Le parole sono queste:

Il bromo si trova in natura sotto forma di bromuro in modo molto diffuso nelle rocce superficiali. A causa del dilavamento, i sali di bromo si sono accumulati nell'acqua dei mari (85 ppm) e potrebbero essere estratti a costi accettabili dalle saline e dal Mar Morto (fino a 5.000 ppm).
Nel 2001 sono state prodotte circa 500.000 tonnellate di bromo (per un valore di 350 milioni di $): i maggiori produttori sono stati Stati Uniti e Israele.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bromo


Ora considerate che noi abbiamo 35ppt di sale... per curiosità qualcuno mi controlla se nel sale che si compra c'è il bromo?

Alex_Milano80 24-09-2010 15:36

Adesso sono nel trip del Bromo... #19 #77 #24 #28g

In natura il bromo può essere trovato come sali di bromuro o sostanze organiche del bromo. Queste sostanze sono prodotte da parecchi organismi marini. Il bromo è principalmente presente in sali solubili contenuti nell'acqua marina, nei laghi salati e nella brina. L'acqua di mare contiene approssivamente 65 ppm di bromo. La concentrazione nel bromo che si trova nelle brine è molto più alta, fra 2500 e 10.000 ppm.

http://www.lenntech.it/disinfezione-...anti-bromo.htm

Hypa 24-09-2010 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3181042)
Adesso sono nel trip del Bromo... #19 #77 #24 #28g

In natura il bromo può essere trovato come sali di bromuro o sostanze organiche del bromo. Queste sostanze sono prodotte da parecchi organismi marini. Il bromo è principalmente presente in sali solubili contenuti nell'acqua marina, nei laghi salati e nella brina. L'acqua di mare contiene approssivamente 65 ppm di bromo. La concentrazione nel bromo che si trova nelle brine è molto più alta, fra 2500 e 10.000 ppm.

http://www.lenntech.it/disinfezione-...anti-bromo.htm

Ottimo! Mi hai fatto scoprire una cosa che non sapevo! Conoscevo il Bromo come metallo solubile in acqua e liquido a temperatura ambiente e che aveva analogie col cloro il che mi spaventava molto, ho trovato però riscontri,oltre i tuoi messaggi illuminanti, che il bromo è utile al reef,come il ferro per le zooxantelle! sarebbe bene quindi avere in quantità modeste tutti gli elementi utili agli organismi in vasca,inoltre coltivando il giusto tipo di alghe si ottiene un equilibrio tra i vari elementi..
------------------------------------------------------------------------
Comunque un altro fattore che mi ha portato a pensare di non mettere la salicornia è che accumula moltissimi sali all'interno,sottraendoli alla vasca,ci vorrebbe quindi un continuo controllo della salinità, mentre il limonium lo assorbe ma poi lo restituisce all'acqua dal fusto.mantenendo costante il livello della salinità stessa..
------------------------------------------------------------------------
Ah..è importante dire che comunque il bromo in mare c'è e non nuoce perchè determinati tipi di alghe lo assorbono,regolandone così la percentuale disciolta,sarebbe perfetto allevare le alghe rosse,quando deperiscono una delle cause è proprio la mancanza di questo elemento.

Alex_Milano80 24-09-2010 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3181166)
Comunque un altro fattore che mi ha portato a pensare di non mettere la salicornia è che accumula moltissimi sali all'interno,sottraendoli alla vasca,ci vorrebbe quindi un continuo controllo della salinità, mentre il limonium lo assorbe ma poi lo restituisce all'acqua dal fusto.mantenendo costante il livello della salinità stessa..
------------------------------------------------------------------------
Ah..è importante dire che comunque il bromo in mare c'è e non nuoce perchè determinati tipi di alghe lo assorbono,regolandone così la percentuale disciolta,sarebbe perfetto allevare le alghe rosse,quando deperiscono una delle cause è proprio la mancanza di questo elemento.


Il Bromo in mare non è tossico perchè c'è sempre stato dai dinosauri ai nostri giorni e gli organismi si sono evoluti in sua presenza. Il mare è un'ambiente molto stabile: l'acqua degli oceani ha una concentrazione ben superiore a 60 ppt di Bromo nonostante tutte le alghe rosse che contiengono. In sostanza fino a quella concentrazione in vasca non abbiamo problemi per i nostri ospiti, a prescindere da quali siano i fattori che in natura ne condizionano i ppt.

Ma basta parlare di bromo, torniamo alle mangrovie e le altre alofile !
Sull'assorbimento di sali da parte delle alofile ho scritto un trattatino che è nelle mani di Algranati. Se mi mandi in MP la mail te lo mando in anteprima.

Hypa 24-09-2010 17:35

Certo, ti mando la mail, mi interessa molto!

Hypa 24-09-2010 17:46

:-)mp inviato

Hypa 25-09-2010 01:20

Mi è arrivato l'articolo,mi piace,hai fatto un ottimo resoconto sulla mangrovia ed hai lasciato spazio alle altre piante alofile incoraggiandone l'utilizzo.
Secondo te cosa si può somministrare per alimentare queste piante in una vasca ben funzionante e senza inquinanti?

Alex_Milano80 26-09-2010 02:20

Leggendo questo sito la stragrande maggioranza delle vasche non è senza inquinanti e questo è a favore delle piante. I fattori che influiscono sui nutrienti in vasca sono la quantità di pesci, l'efficienza del ciclo dell'azoto da parte dei batteri, la quantità di cibo somministrata, la qualità del sale (microelementi) e l'efficienza dello skimmer che spesso è inadatto al volume della vasca oppure è regolato male...

In una vasca con metodo naturale secondo me non c'è bisogno di concimare le mangrovie. Secondo me non ce ne è bisogno neppure in una vasca con DSB.

Per le vasche miracolose in cui si rilevano zero nutrienti... ridurre l'efficenza dello skimmer perchè è in diretta competizione con le mangrovie... a seconda dei casi non toglierlo ma ridurre la schiumazione. Fermo restando che la maggior parte delle vasche hanno qualche nutriente che avanza direi che le mangrovie si adattano a far fuori quelli e di non toccare lo skimmer.

A me personalmente piace il metodo naturale, ma io ho un nanoreef.

Hypa 26-09-2010 11:24

se vai qua ci sono tre foto di quelle che ni sono comprato ieri sera http://www.acquariofilia.biz/showthr...71#post3183771

Alex_Milano80 26-09-2010 13:17

Sono belle grandicelle, mi piacciono :-)

mi ero dimenticato l'altro topic sulle mangrovie. Questo autunno sono di gran moda su acquaportal ahahahha

Hypa 26-09-2010 14:23

:-D è vero! Quando le ho viste infatti mi sono meravigliato delle dimensioni,mi hanno detto che erano molti anni che stavano in vasca..buttano il sale dal fusto e dalle foglie..sono contentissimo!Comunque non ho abbandonato la salicornia ed il limonium..per quest'ultimo pensavo di fare una vaschetta bassissima,giusto lo spazio per insabbiare le radici,non so..10 - 15 cm,e far scorrere l'acqua sul pelo della sabbia

Alex_Milano80 27-09-2010 10:36

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3184408)
:-D è vero! Quando le ho viste infatti mi sono meravigliato delle dimensioni,mi hanno detto che erano molti anni che stavano in vasca..buttano il sale dal fusto e dalle foglie..sono contentissimo!Comunque non ho abbandonato la salicornia ed il limonium..per quest'ultimo pensavo di fare una vaschetta bassissima,giusto lo spazio per insabbiare le radici,non so..10 - 15 cm,e far scorrere l'acqua sul pelo della sabbia

È proprio quello che pensavo io :-)

Hypa 27-09-2010 13:54

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3185714)
È proprio quello che pensavo io :-)

Dovremmo mettere su una società di fitodepurazione acquariofila,io mi prendo il centro-sud Italia te il centro-nord ! Ci svoltiamo! ;-)

G@BE 27-09-2010 14:40

ma se le radici rimanessero completamente sommerse da 15-20 cm d'acqua sarebbe un problema?

Alex_Milano80 27-09-2010 14:56

Quote:

Originariamente inviata da G@BE (Messaggio 3186169)
ma se le radici rimanessero completamente sommerse da 15-20 cm d'acqua sarebbe un problema?

sia per mangrovie che altre alofile le radici possono essere perennamente sommerse ma le foglie devono poter prendere aria.
Le mangrovie sono alberi e già da neonate hanno una certa altezza che gli permette di uscire con le foglie dalla vasca, mentre per la Salicornia e altre erbacee essendo più basse necessitano di strutture dedicate in modo che il fondo con le radici sia sommerso e da cui estraggono i nutrienti dalla vasca, ma che il livello dell'acqua sia considerevolmente basso.
Una sump bassa e larga, per rendere l'idea un catino del bucato con un foro d'entrata e uno d'uscita per l'acqua da filtrare. Maggiore è la superfice su cui sono distribuite le Salicornia maggiore è la fltrazione.
La differenza sostanziale è che la mangrovia si sviluppa in altezza e poi in larghezza quando è ben oltre le plafoniere, mentre la salicornia se ne dovrebbero coltivare più piante affiancate ma occupando un pian orizzontale.

Io devo allestire un nano usando un wave box 30 che ha in dotazione un filtro-skimmer a cascata (il niagara 280) che siccome sarà vuoto e avrà la sola funzione di smuovere l'acqua proverò ad usarlo come contenitore per 1 Salicornia :-)
La vasca sarà gestita con metodo naturale tanto è piccolina
------------------------------------------------------------------------
Hypa - adesso vado a vedere se in negozio ci sono mangrovie... poi apro una serra

Alex_Milano80 28-09-2010 17:03

:-)

G@BE 28-09-2010 19:02

m ... ricapitolando:

acclimatamento graduale da 5ppm a 35
substrato di sabbia
livello dell'acqua tra 10 e 15 cm (foglie e fusto rigorosamente emerse)
luce dedicata con temperatura di colore di circa 6500K (io ho una pl da 11w)

movimento?? basta la risalita o serve una pompetta dedicata con flusso laminare sul fondo?

ALGRANATI 28-09-2010 21:14

secondo me basta un movimento qualsiasi non serve che sia movimento particolare.

Hypa 28-09-2010 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3186201)
Hypa - adesso vado a vedere se in negozio ci sono mangrovie... poi apro una serra

Ci sta tutto! Per avviare un commercio sicuramente la mangrovia è la più richiesta e la migliore..per quanto riguarda la funzionalità..non lo so..

G@BE 28-09-2010 23:51

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3189004)
secondo me basta un movimento qualsiasi non serve che sia movimento particolare.

ma tipo con una pompetta da filtro interno 10€ al supermercato... ?

ALGRANATI 29-09-2010 21:18

secondo me si....l'importante è che l'acqua scorra per poter portare nutrienti.

Alex_Milano80 30-09-2010 21:37

Quote:

Originariamente inviata da G@BE (Messaggio 3189345)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3189004)
secondo me basta un movimento qualsiasi non serve che sia movimento particolare.

ma tipo con una pompetta da filtro interno 10€ al supermercato... ?

la velocità dell'acqua è ininfluente ma sicuramente non bisogna ragionare come per i filtri biologici: non funziona che se l'acqua corre più veloce la pianta assorbe più nutrienti perchè gliene passano di più davanti... è anche possibile che se gli sfreccian davanti a 100 all'ora faccia più fatica a catturarli.
adesso vado a cercare se esistono ricerche sull'assorbimento di nutrienti nelle acque correnti (sicuramente fiume) e poi vi dico.

vada per la pompetta da 10 euro

G@BE 30-09-2010 21:54

Grazie ;-)

Alex_Milano80 02-10-2010 02:43

Si hai ragione avevo risposto su un'altro topic... sempre sulle mangrovie ma un'altro. Visto che chi sta leggendo questo ed è interessato magari preferirebbe non cercare altrove... copio e incollo la risposta:

La velocità dell'acqua che influenza ha? Le ricerche sono costose e si fanno solo se qualcuno le finanzia, e a chi potrebbe interessare se le radici sospese nell'acqua assorbono meglio o peggio a seconda della velocità della corrente? La ricerca non l'ho trovata ma ho trovato quello che si fa nelle colture idroponiche a livello industriale le cui regole sono il risultato di ricerche finanziate per migliorare il proprio rendimento (non perderebbero un cent di produzione per nulla al mondo).
la fonte dice : "... accertarsi che il flusso d’acqua sia compreso tra i 400 ml e i 1200 ml al minuto..."
1200 ml al minuto sono 1,2 litri al minuto cioè 72 all'ora. Noi in vasca siamo abituati a calcolare pompe con portata 20 volte superiore al litraggio della vasca, ma adesso sappiamo che le piante non sono pesci e i nutrienti non li seguono a nuoto.
La fonte è questa http://www.indoorlinepoint.com/Manua...S/Default.aspx sul link trovate anche apparecchiature e lampade adatte alle piante superiori tra cui Salicornia e mangrovie varie.

G@BE 02-10-2010 10:44

grazie alex

Quindi sostanzialmente, come dicevo dilà, mi basterebbe la sola pompa di risalita ...

Alex_Milano80 02-10-2010 16:26

A quanto pare si. Ovviamente se nella sump tieni mangrovie, se ci tieni animali devi considerare anche le loro esigenze.

Se proprio vuoi fare una cosa fighissima io terrei l'acqua più bassa in sump e ci alleverei uno o due pterioftalmi che io li vedo spesso in negozio.
http://www.amiciinsoliti.it/pesci/periophthalmus.html
sulla salinità a cui vanno tenuti ci sono opinioni molto diverse... dal salato al dolce...

Hypa 02-10-2010 21:35

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3195814)
A quanto pare si. Ovviamente se nella sump tieni mangrovie, se ci tieni animali devi considerare anche le loro esigenze.

Se proprio vuoi fare una cosa fighissima io terrei l'acqua più bassa in sump e ci alleverei uno o due pterioftalmi che io li vedo spesso in negozio.
http://www.amiciinsoliti.it/pesci/periophthalmus.html
sulla salinità a cui vanno tenuti ci sono opinioni molto diverse... dal salato al dolce...

Sono spettacolari,però personalmente non li comprerei..pensa a quanta fatica hanno fatto per evolversi a tal punto da uscire dall'acqua..si vede che volevano più spazio..metterli in vasca..mi fa pensare ad un'aquila in gabbia..

ALGRANATI 02-10-2010 21:53

Alex, dove li hai visti i Perioftalmi?

G@BE 03-10-2010 01:37

haha bellissimi! sinceramente non li avevo mai visti! No poverini ... meglio che li tenga qualcuno più competente di me! Vanno benone le mangrovie :-D

Alex_Milano80 04-10-2010 15:00

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3196334)
Alex, dove li hai visti i Perioftalmi?

Li ho visti molte volte nel negozio di via Negroli a milano, credo sia Acquariomania. Non ci sono stato di recente ma con una telefonata ti togli il dubbio :-)

G@BE 04-10-2010 15:05

aggiorno: i lavori stanno andando a rilento perchè aspetto la vasca ... mi hanno fatto il preventivo, ora mi devono comunicare i tempi di consegna ... uff .. -28d#

Hypa 04-10-2010 16:46

Tutto questo tempo per una vaschetta? Ma te la assemblano loro? Io ho fatto in casa con silicone e base a 90° ,ed il vetro me lo hanno tagliato e consegnato in 20 minuti..
Per me la perdita di tempo maggiore è stato l'assemblaggio dell'impianto idrico..

G@BE 04-10-2010 17:13

in acrilico ...

Hypa 04-10-2010 18:26

Quote:

Originariamente inviata da G@BE (Messaggio 3199211)
in acrilico ...

Mi spieghi cosa si intende per acrilico in questo caso? Tipo una resina che vetrifica o plexiglass o altro?
Io lavoro sostanze acriliche ma non hanno le caratteristiche adatte alla costruzione di una vasca,inltre sono abbastanza gommose,invece i materiali come resine epossidiche sono molto più dure e simili al vetro..

G@BE 04-10-2010 18:50

plexyglass, ovvero metacrilato trasparente. Dove mi fanno la vasca lo incollano di testa e praticamante l'incollatura sparisce...l'effetto finale è come se fosse un pezzo unico da fusione. La lavorazione è abbastanza delicata perché si può usare solo metacrilato smussato a freddo, se la smussatura dei bordi avviene a caldo la colla vetrifica ed i bordi diventano bianchi e incrinati come il cristallo.

Hypa 04-10-2010 23:35

Quote:

Originariamente inviata da G@BE (Messaggio 3199361)
plexyglass, ovvero metacrilato trasparente. Dove mi fanno la vasca lo incollano di testa e praticamante l'incollatura sparisce...l'effetto finale è come se fosse un pezzo unico da fusione. La lavorazione è abbastanza delicata perché si può usare solo metacrilato smussato a freddo, se la smussatura dei bordi avviene a caldo la colla vetrifica ed i bordi diventano bianchi e incrinati come il cristallo.

Ho capito..adoro il plexiglass..lo lavoro come mi pare..ci ho fatto un imbuto ieri per la nassa contro l'eunice..che materiale fantastico..peccato che inquina tanto.

G@BE 21-10-2010 18:04

Ritiro sù il topic perchè finalmente mi hanno fatto la vaschetta!! è bellissima!! Infatti mi sa che non c'andranno solo le mangrovie ....

Per ora è in bagno al collaudo di tenuta, se lo passa verrà collocata. Intanto vi faccio 2 foto:

http://img249.imageshack.us/img249/7591/dscn2198.th.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/2152/dscn2199.th.jpg
http://img196.imageshack.us/img196/448/dscn2201c.th.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/4...cn2202i.th.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/4...cn2203g.th.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/9...cn2204m.th.jpg

Hypa 21-10-2010 18:21

Ottima!

G@BE 22-10-2010 11:34

Ho anche scelto gli altri accessori, come risalita utilizzerò una EHEIM compact 600, e come substrato il mineral MUD della caribsea.

Qualcuno ha esperienza con questo fondo? la confezione da 4kg a quanti litri corrisponde più o meno? perchè vorrei capire quanto alto mi viene il substrato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12100 seconds with 13 queries