AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Provocazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260469)

Daniel89 16-09-2010 15:38

perdonami l'errore con il nome italiano ma qui chiamiamo corbo bianco l'ombrina e corbo nero la corvina...pardon #12
per il fatto che qua ci siano mi sembra strano....non è che qui in laguna ci pesco solo io, ci pescano un macello di persone e se si prendessero orate così grosse fidati che si saprebbe....comunque mettiamo da parte l'invidia che ho per quelle bestie che riesci a prendere li a latina..#17..mi daresti qualche dritta su dove poterle cercare ??? che abitudini hanno le orate così grosse?? che habitat prediligono rispetto a quelle sul mezzo kilo...prima parlavi di pescatori della domenica che pescano nei porti...dove si dovrebbe pescare per prendere quelle grosse ??

UCN PA 16-09-2010 15:58

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 3166414)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3166382)
che culo che avete, dalla me parti orate del genere non e ne vedono da decenni #07

cerca che prima o poi le trovi........le orate ci sono ma biisogna saperle trovare...........

forse solo le zone attorno a chernobyl sono sterili come il mare nel palermitano -28d##07 è stato così sfruttato che non è rimasto + niente -04 per divertirmi a pescare devo andare a pantelleria o nel trapanese, o altrimenti a settembre entrano i palamiti, e l' unica possibilità di prendere qualcosa di + serio

Daniel89 16-09-2010 16:25

palamiti....sto contando i giorni...ormai dovremmo esserci...con quelle si che ci si diverte #17

UCN PA 16-09-2010 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Daniel89 (Messaggio 3166565)
palamiti....sto contando i giorni...ormai dovremmo esserci...con quelle si che ci si diverte #17

da me se hai culo li becchi pure dirrettamente dal porto, e dovrebbero essere già arrivati, a giorni dovrei uscire in barca, e questa volta mi porto 30 litri di benzina in + #19#19

Daniel89 16-09-2010 16:51

azz addirittura dal porto??? ma con che sistema le peschi ?? a traina o con la sarda a galleggio ??

UCN PA 16-09-2010 17:40

Quote:

Originariamente inviata da Daniel89 (Messaggio 3166595)
azz addirittura dal porto??? ma con che sistema le peschi ?? a traina o con la sarda a galleggio ??

si nella parte esterna, dove da sul mare con l' acqua molto profonda, e devi essere bravo ad arrampiarti sui balatoni di cemento, però non ci ho mai pescato
mentre con la barca vado a traina, anche se in realtà non la amo molto, perchè a me piace quando il pesce lo devo tirare con la canna e non tirando la lenza
non so come si pesca con la saeda a galleggio, spiegamelo così magari provo :-))
;-)

Daniel89 16-09-2010 20:28

con cosa traini???hai una foto dell'artificiale ?? comunque con la sarda intera a galleggio si pesca così: filo madre del 35...ci passi uno stopper poi un galleggiante scorrevole da 40g....piombo da 30 gr perlina e girella....poi devi fare il terminale di 2 metri con lo 0.22 in fluoro carbon e alla fine gli ultimi 5 cm devi passarli nella calza di dacron e montare un amo 4 zeri....infili la sarda dalla coda e fai uscire il terminale dalla bocca....leghi il terminale alla girella e vai in pesca...la profondità non la so per la tua zona, cmq la regoli con lo stopper.
bite runner aperto sul mulinello e via....quando mangia la lasci andare via per 7/8 secondi e poi chiudi la frizione e inizia la lotta #17

UCN PA 16-09-2010 21:08

Quote:

Originariamente inviata da Daniel89 (Messaggio 3166955)
con cosa traini???hai una foto dell'artificiale ??

non ho la foto, lascio tutto da mio zio che ha una borsa con tutte le tasche adatta a mettere gli artificiali #36#
comunque è il classico artificiale verdo o azzurro, ma pesco anche con il vivo o con calamaro, dipende con chi sono in barca

giuseppe rametta 17-09-2010 05:34

ragazzi peccato per la distanza,io domani vado in barca...potevamo andare assieme....cmq qui ancora palamite nn sono entrate, il sistema usato da daniel è molto prolifico dalla barca dopo aver abbondantemente pasturato con sarda macinata (light drifting)..in questo periodo a traina vanno molto forte i raglou, pesciolini siliconici eccezionali!!

BREGOLI BETTINA 17-09-2010 08:04

Beati voi chre pescare potete farlo ma io domenica andro solo a caccia per vedere solo le nuvole perche i nostri governanti sono degli imbroglioni e dei faccia di cu...........cercate di pescare bene vi faccio in bocca allacqua ciao

giuseppe rametta 17-09-2010 09:23

Bettina no, in bocca all acqua no!
ti spiegop il perchè:domenica scorsa ero a mare al largo con la mia ragazza e, all'improvviso è saltato il tappo di contenimento della barca, in pochi secondi avrò preso circa 40 litri d acqua...fortuna che avevo un tappo di scorta...-35
quindi dimmi tutto ma non in bocca all acqua per favore che già ne ho presa tanta...:-D

Daniel89 17-09-2010 11:16

giuseppe dici che è meglio pasturare col la macinata da light dristing ??? io di solito pasturavo con sarde tagliate a pezzi e gettate in acqua..ma arrivano sempre quei rompi cog**oni di gabbiani e rischio di fare un casino se finiscono addosso ai fili....-04 a traina non ho mai provato a palamiti...a che velocità traini tu ??usi l'affondatore o semplicemente il piombo a sgancio rapito ??

UCN PA 17-09-2010 11:58

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe rametta (Messaggio 3167704)
Bettina no, in bocca all acqua no!
ti spiegop il perchè:domenica scorsa ero a mare al largo con la mia ragazza e, all'improvviso è saltato il tappo di contenimento della barca, in pochi secondi avrò preso circa 40 litri d acqua...fortuna che avevo un tappo di scorta...-35
quindi dimmi tutto ma non in bocca all acqua per favore che già ne ho presa tanta...:-D

pensa che a me è adata peggio la scosa settimana, abbiamo affittato la barca, e non ci siamo accorti che avevamo finito la banzina, e senza che potevamo dare le coordinate, e senza vedere la costa ci hanno messo 2 ore a trovarci, e c' erano i miei cigini di 9 e 10 anni, immagginati come erano spavantati loro........

BREGOLI BETTINA 17-09-2010 12:54

Mi dispiace allora vi diro auguri ciao

giuseppe rametta 17-09-2010 15:23

si daniel, meglio pastura messa a mollo in una rete...solitamente pasturo da fermo e pesco con la tua stessa configurazione che usi per le palamite...
per trainare uso o i raglou o il rapala testarossa, velocità attorno ai 3-4 nodi...meglio nn affondarli in questo periodo, c è frenesia alimentare...sennò piombo a sgancio rapido posto a circa 10 metri dall esca...
se hai dubbi chiedi!:-))

Daniel89 17-09-2010 15:47

giuseppe per quanto riguarda la montatura...mi confermi i diametri dei fili ??? io l'ultima volta ho fatto la calza in dacron anche sulla parte iniziale del terminale in modo che non si spacchi il filo sul nodo della girella....tu leghi direttamente il terminale o usi girella a moschettone ?? il rapala testa rossa ce l'avrei...usi quello da 12 cm ??....oltre alla sarda hai provato con qualche altro tipo di esca ??

giuseppe rametta 17-09-2010 16:12

allora daniel la sarda è micidiale per il drifting,sfilettata e inserita al contrario.
per la paratura và benissimo quella che usi...semplice e funzionale, poi ovvio che tutto và adattato alle specie presenti in quel periodo!
per il rapala và benissimo il testarossa da 12(rapala?), sennò i pin s minnow della you-zuri!:-))

Daniel89 17-09-2010 16:20

si si è rapala marchiato sulla paletta mi sembra da 12 cm ma non ne sono sicuro..non lo ho sotto mano....comunque sarda sfilettata ??? io la innesco intera come esce dalla pescheria....faccio uscire la curva dell'amo dalla coda e il terminale dalla bocca in modo che stia sempre con la desta in corrente come una sarda viva...

andrea81ac 17-09-2010 16:58

va bene anche senza testa la sarda , e come montatura lenza morta(lenza madre girella con moschettone e terminale,io metterei anche un 30 in f.c.) se c'e troppa corrente un piombo da dieci gr. per la pastura c'e' un cirignolo che con il movimento della barca trita le sarde.....................per leorate appena ho un po' di tempo ti spiego tutto............

Daniel89 17-09-2010 17:09

bene andrea :-) sicuramente proverò anche questo tuo sistema....per quanto riguiarda l'innesco della sarda che mi dici ?? sempre con amo 4 zeri che esce dalla coda ?? io ho sempre sto dubbio che la palamite si accorga che c'è la fregatura....

ti ringrazio molto per il discorso delle orate....non si finisce mai di imparare...magari qui non le prende nessuno solo perchè tutti si ostinano a pescare sempre con le stesse tecniche che si usavano 50 anni fa

andrea81ac 17-09-2010 17:14

io la sarda la metto a meta' con l'ago e l'amo che si va a ifilare lella parte troncata........ma ricorda che il drifting senza una pasturazione adeguate e fatta benne produce veramente poco..............per le orate tu che tecnica usi (esche, fili ,piombatura ,posto dove le cerchi,il fondale dove sei in pesca metri ecc. ecc.)

Daniel89 17-09-2010 17:38

allora come ben saprai il fondale della laguna veneta è molto basso....in laguna i punti più profondi sono i canali dove ci sono mediamente 4/5 metri d'acqua....normalmente ai lati dei canali la profondità è sul metro e mezzo e c'è la posidonia.....su alcuni canali , dove l'acqua ai lati mantiene una discreta profondità ci sono degli allevamenti di cozze e di solito la maggior parte delle orate si prende nelle strette vicinanze di questi allevamenti visto che l'orata va matta x le cozze....in questi posti però prevalgono le orate novelle...quindi roba che resta sui 2 etti....per prendere qualcosa di più" serio" devo spostarmi nella bocca di porto dove la profondità aumenta notevolmente fino a 10/15 metri nei punti di passaggio delle navi mercantili...li il fondale è sabbioso con qualche roccia sparsa qua e la ma molto rare....c'è comunque la possibilità di pescare più al ridosso della diga e quindi optare per un fondale roccioso/sabbioso....io solitamente pesco dalla barca, uso la lenza madre del 0.35...piombo che varia dai 75g ai 100g in base alla correnteche c'è...di solito non aumento più la piombatura perchè al 99% quando c'è troppa corrente inizia a girare sporco che impedisce di pescare. poi girella e terminale del 25 lungo 1 metro....gli ami li cambio a seconda del tipo di pesce che mangia....se vedo che mangia roba piccola aumento la grandezza dell'amo....
veniamo alle esche....di solito in laguna uso il verme duro, la corbola,lo spiantano quando ne trovo e comunque mai di giorno perchè sparisce nel giro di 20 secondi, la seppiolina (al ponente e di notte), il paguro quando non ho le corbole vive, raramente il coreano e il bibi....

mentre quando pesco in bocca di porto uso frequentemente il bibi, verme duro, seppiolina,spiantano sempre di notte e corbola....

mi sembra di non dimenticare nulla...se ho diemnnticato qualcosa chiedi :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17320 seconds with 13 queries