AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   cherax destructor procambarus alleni e cherax lorentzi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260318)

TuKo 16-11-2010 17:56

Quote:

Originariamente inviata da Brandon Alan Lee (Messaggio 3268545)
.... perchè non "spurgano" come si fa fare alle cozze per esempio ......

Forse ti confondi con le Vongole. Le cozze si raccolgono, si puliscono, si cucinano e si mangiano.

Quote:

Originariamente inviata da Brandon Alan Lee (Messaggio 3268545)
.
........c'è da considerare anche il fatto che ogni habitat ha il suo equilibrio e che ogni essere vivente ha il suo carattere, da uomo o pesce che sia e che non è vero che 2 maschi si "prendano" per forza perchè stanno anche in 50 nello spazio di un metro quadrato senza rincorrersi o picchiarsi :-)

I comportamenti che spesso si vedono in natura, non sono sempre replicabili in natura, in particolare quando si parla di coabitazione/convivenza, in quanto nelle nostre vi è un piccolo particolare che per ovvie ragioni non si riesce a ricreare, lo spazio. La mancanza di questo elemento può portare a dei notevoli cambiamenti comportamentali.

sedano 19-11-2010 18:02

Io pure ho sempre letto che vanno allevati in acquari dedicati e senza altri animali o piante per il rischio "sterminio totale", come dice Tuko se li hanno chiamati destructor e killer un motivo c'è... anche gli Orconectes Limosus quelli che volevo allevare io, nonstante la minore prestanza fisica ed il carattere più tranquillo hanno bisogno delle stesse condizioni, figuriamoci questi con chele e temperamento da Terminator... "procambarus terminator" e "cherax predator" :-D:-D:-D

Brandon Alan Lee 21-11-2010 23:45

Tuko visto la tua grande esperienza volevo chiederti se sapevi qualcosa riguardo all'annerimento delle giunture del mio piccolo Cheletto che non sta proprio bene ultimamente -20
Avevo trovato degli argulus camminare nell'acquario in fase di maturazione (80l) e controllando nel piccolo 30l ne ho eliminati altri 2 (in totale erano 6..almeno lo spero!!!) ..le piantine le avevo messe per 3gg nell'acquario di Cheletto, quindi nel 30l, perchè non avevo tempo di piantumare per bene quello in fase di maturazione, ovviamente prima le ho tolte dal vasetto, liberate e sciacquate con getto corrente non forte di acqua tiepida e una volta pulite le ho inserite una ad una nell'acquarietto e anche per la cladophora sciacquatina nell'acqua tiepida..dopo 3gg finalmente ho potuto piantumare l'80l ma prima d'inserirle le ho lavate di nuovo messe in una vaschetta e piano piano messe tutte e spostato anche la cladophora.
Dopo qualche giorno ho notato un annerimento sotto l'attacco della chela destra e piano piano si sta espandendo su tutte le giunture delle varie zampe comprese le basi delle antenne che stanno diventando sempre più nere e sta perdendo le antenne..cosa potrebbe essere? Adesso cammina faticosamente, è meno attivo, mangia poco anzi quasi niente, l'acquarietto piccolo si è infestato di vermi lunghi grigio/verdi dalla forma cilindrica e ho dovuto spostarlo da li, ne aveva anche addosso e glieli ho tolti..adesso nel grosso ho tolto il carbone attivo e messo un cucchiaio di sale da cucina per ogni 10 litri di acqua e integro cibo e acqua con vitamine..potrebbe avere un argulus nella chela? Se così fosse e non riuscissi a toglierlo con le pinzette (sinceramente non riesco neanche a capire esaminandolo da vicino se lo sia o no perchè vedo solo una macchia nera per la circonferenza della chela e più scuro al centro ma non una zecca e non ho neanche tutta questa esperienza) c'è un modo per stordirle tipo come per i cani e poterla uccidere? Sono davvero preoccupato e sto cercando di leggere ovunque rimedi o cure ma ai crostacei non piacciono molto gli antibiotici..spero di ricevere aiuto e di poterlo rivedere agile e vivo come prima!! Posto una foto che magari può aiutare meglio!! Grazie in anticipo!!!

http://img715.imageshack.us/f/dscn14591011171944.jpg/ <--- vermi lunghi
http://img190.imageshack.us/f/inizio...eladestra.jpg/ <---- annerimenti
------------------------------------------------------------------------
Killer = portatore sano della peste del gambero
destructor = chele grosse e non delicato con le piante

Non esistono gamberi capaci di fare stragi nei fiumi, un gambero non riuscirà mai a mangiare un pesce gatto di 60 cm come lo stesso una nutria o un gabbiano!! ;-)

Brandon Alan Lee 21-11-2010 23:58

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3277794)
Quote:

Originariamente inviata da Brandon Alan Lee (Messaggio 3268545)
.... perchè non "spurgano" come si fa fare alle cozze per esempio ......

Forse ti confondi con le Vongole. Le cozze si raccolgono, si puliscono, si cucinano e si mangiano.

Quote:

Originariamente inviata da Brandon Alan Lee (Messaggio 3268545)
.
........c'è da considerare anche il fatto che ogni habitat ha il suo equilibrio e che ogni essere vivente ha il suo carattere, da uomo o pesce che sia e che non è vero che 2 maschi si "prendano" per forza perchè stanno anche in 50 nello spazio di un metro quadrato senza rincorrersi o picchiarsi :-)

I comportamenti che spesso si vedono in natura, non sono sempre replicabili in natura, in particolare quando si parla di coabitazione/convivenza, in quanto nelle nostre vi è un piccolo particolare che per ovvie ragioni non si riesce a ricreare, lo spazio. La mancanza di questo elemento può portare a dei notevoli cambiamenti comportamentali.

Non vorrei passare per un contradditore nato, ma essendo cittadino di costa, le cozze o muscoli sono per antonomasia mangiatrici di schifezze e vanno fatte spurgare molto molto più di vongole perchè mangiano qualsiasi cosa e una volta pescate si lasciano dentro gli stabulatori anche per mesi, dipende da dove si pescano ;-)

Per quanto riguarda gli spazi in vasca sono pienamente d'accordo che influiscono parecchio per via dello stress e del poco territorio da spartirsi però c'è da precisare che certi pesci sono così territoriali che sono incompatibili con i gamberi semplicemente perchè il gambero ha 6 zempette armate ma non è sempre lui a cominciare le "risse" in vasca ;-)

TuKo 22-11-2010 14:29

Certo che se si è preso uno, o più, argulus non bisogna stari allegri(dalla foto non mi sembra messo bene). Con i pesci hai un certo margine di manovra, con gli invertebrati si riduce notevolmente, dalle foto non si riesca a capire bene, ma per alcuni versi mi ricorda quello che mi successe molto tempo fa con le prime importazioni di crystal red. Ne persi molte, ma alcune riusci a salvarle aumentando l'ossigeno in vasca, in modo tale da avere un ambiente fortemente ossidante, che per eventuali agenti patogeni non è il massimo della salute.
Ho usato il perossido d'idrogeno(3,6%) nelle proporzioni di 0,1ml/l (per le misure puoi far riferimento alle siringhe per diabetici). Nell'immetterla presta molta attenzione a non mandarla direttamente sul clarkii, ma dosal vicino il flusso d'acqua.Con 3 o 4 somministrazione(una al giorno) dovresti risolvere.

In merito al secondo post, sono Lidense(Ostia Lido) di nascita, di mare e di quello che da mi ci nutro da un bel pò, mai fatto spurgare le cozze. Anzi spesso quando vado a raccolta mi porto anche un limone, e mentre le pulisco una ogni tanto me la mangio. Sicuramente non è molto salutare, però l'odore di fresco è troppo forte.
Poi ovviamente mi associo al tuo pensiero, che il tutto è in funzione del dove si pescano/prendono.

ZamuS 22-11-2010 14:41

concordo con tuko per le cozze ma e anche vero che se si mangiano crude anche se con il limone c e sempre la possibilita di prendere colera e altre malattie (anche se mio zio sono anni che mangia cozze crude e non e mai successo niente)... comunque non si puo mai sapere come per esempio si sconsiglia di mangiare siluri oltre una certa grandezza perche hanno assorbito tanto mercurio da essere tossici...

Paolo Piccinelli 22-11-2010 14:52

secondo me a mangiare le cozze di ostia crude vi vengono i vermocani nello stomaco! :-D:-D:-D

http://www.zmphoto.it/forum/foto/812...f992d6b59b.jpg

ZamuS 22-11-2010 15:02

e dopo sono c***i amari!!! :-D

TuKo 22-11-2010 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3289222)
secondo me a mangiare le cozze di ostia crude vi vengono i vermocani nello stomaco! :-D:-D:-D

http://www.zmphoto.it/forum/foto/812...f992d6b59b.jpg


Paolo una volta ti avrei potuto invitare a provare i vari prodotti del mare nostrum, ora con l'affondamento delle scogliere, l'approvvigionamento non è più copioso come una volta.

Caxxata delle 15,20: Lo sai cosa dice un vermocane maschio quando incontra una vermocane femmina? ma che bel paio di gambe,ma che bel paio di gambe,ma che bel paio di gambe,ma che bel paio di gambe,ma che bel paio di gambe,............, :-)

Non mi picchiate:-))

ZamuS 22-11-2010 16:28

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3289437)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3289222)
secondo me a mangiare le cozze di ostia crude vi vengono i vermocani nello stomaco! :-D:-D:-D

http://www.zmphoto.it/forum/foto/812...f992d6b59b.jpg


Paolo una volta ti avrei potuto invitare a provare i vari prodotti del mare nostrum, ora con l'affondamento delle scogliere, l'approvvigionamento non è più copioso come una volta.

Caxxata delle 15,20: Lo sai cosa dice un vermocane maschio quando incontra una vermocane femmina? ma che bel paio di gambe,ma che bel paio di gambe,ma che bel paio di gambe,ma che bel paio di gambe,ma che bel paio di gambe,............, :-)

Non mi picchiate:-))

-ROTFL--ROTFL--ROTFL-
sembra una tipica battuta di mio padre!!!
:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli 22-11-2010 17:04

DOH!!! #23 #23 #23


Brrrr, che freddo.... :-D

Brandon Alan Lee 22-11-2010 21:49

Ti ringrazio per la risposta ma è finita..si è spento durante la notte..sono stato con lui da mezzanotte fino alle 2 e mezza, non riusciva a stare dritto, aveva le contrazioni e si strappava la pelle dall'organo riproduttore/ventre..non sapevo che cavolo fare!!!!!!
L'ho preso in mano accarezzato un pochino e si è calmato, l'ho spostato nella sala parto e gli ho fatto respirare ossigeno direttamente in superficie, quando è riuscito a stare dritto l'ho rimesso nel fondo ma niente non si muoveva e stava con la codina rialzata a forma di arco, l'argulus non era presente, ho controllato bene bene per cercare di rimuoverlo in casi estremi ma era annerimento del carapace e della pelle (forse la peste o forse aveva qualche parassita nell'intestino visto che a giugno ha assaggiato un pesce rosso)..non è voluto morire davati ai miei occhi, fino alle 2.30 stava lottando, ho capito che non potevo fare più niente e al mio campione gli ho lasciato l'ultimo saluto sperando ancora che dovesse cambiare muta (nella mia testa però sapevo che non sarebbe andata così) e stamattina quando ho riacceso la luce l'ho visto sdraiato su un fianco immobile, ho provato a spostarlo come facevo sempre per giocare con lui ma questa volta nessun cenno di reazione..tra le lacrime l'ho spostato di nuovo nella sala parto ma non ha più dato segnale di vita..il mio Cheletto dopo 9 mesi e 19 giorni di emozioni mi ha lasciato con un vuoto dentro che non avrei mai pensato di poter provare..non c'è stato nessuno in casa mia che non abbia pianto, era l'eroe di casa!!!! Le piantine sono ancora tutte li...è lui che non c'è più!!! -20

ZamuS 22-11-2010 22:18

nooooooooooooooooooooo e morto un mito!!!-20-20-20

Brandon Alan Lee 22-11-2010 22:31

Già era proprio un mito!!! -20 -20 -20
..sono andato a seppellirlo dove si è spenta anche la mia moto quando ho rischiato la vita anni fa almeno so dove andare a trovarlo e non creo danni impestando l'ambiente...ho anche bollito l'acqua dove l'avevo riposto e ora non so che devo fare con l'acqua dell'acquario..se qualcosa che l'ha ucciso c'era, ci sarà anche adesso credo o nel caso lui avesse qualche malattia contagiosa ci sono 80 litri con cui non so come devo comportarmi...la svuoto piano piano e faccio bollire 30 litri alla volta?
Io stavo pensando di smantellare tutto e prendermi una pausa per riflettere...al limite ricomincerò tutto da capo e se lo farò sterilizzerò anche gli scontrini piuttosto che dover soffrire come adesso una grande perdita!!!

Brandon Alan Lee 24-11-2010 19:40

Dopo svariate ricerche per capire cosa sia successo al mio povero Cheletto, ho letto anche articoli sull'Astacus astacus e sinceramente non ne parla del procambarus clarkii come causa d'estinzione, ma parla di un suo parente chiamato pacifastacus leniusculus, che in Svezia e Finlandia ha anche coabitato per circa 30 anni assieme all'astacus astacus, la causa principale dell'estinzione del gambero europeo è l'importazione della "peste del gambero" tramite le acqua utilizzate per zavorrare le navi, che è una muffa che si forma sul pelo dell'acqua chiamata Aphanomyces astaci e si parla del 1860!!
Questa diffusione è stata anche aiutata da spostamenti di canoe, imbarcazioni, uccelli con zampe sporche di fango che spostandosi hanno inquinato altre acque e decimando così l'astacus, si era deciso d'importare il gambero americano chiamato Pacifastacu lienusculus per reintegrare nei fiumi la figura del gambero ma ahimè essendo vivo in quelle acque "pesticide" non hanno pensato che ne fosse immune e portatore sano (intelligenza dell'uomo apparte!!) e così in breve tempo tutta l'Europa è stata colpita dall'infestazione di questa specie molto più resistente, adattabile e molto più prolifica!!
Non solo per questo però, è da segnalare che l'astacus astacus, è risultato essere proprio un gambero debole, infatti è soggetto a soffrire di molti virus, viene attaccato da molti tipi di parassiti e si è decimato anche per merito di altre specie predatrici come per esempio aironi e anatre tuffatrici e una delle cause più imputabili, la predazione da parte dell'anguilla!!
Direi che l'uomo è la causa di tutto ciò, e il Procambarus clarkii, arrivato dopo 110 anni a Massaciuccoli, in provincia di Massarosa nel 1970 (a circa 100 km da casa mia) non è imputabile di questo "sterminio" di massa, visto che è sfuggito al controllo dell'allevamento (o rilasciato volontariamente per scarsa richiesta) per la sua prolificità infatti è risultata incontrollabile anche in regioni come Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Umbria Marche, Lazio, Abruzzo ed è anche molto predato da altre specie come l'airone rosso, l'ardea purpurea, il tarabuso, il botaurus stellaris, la garzetta, l'egretta garzetta, il cormorano e il Phalacrocorax carbo che è anche aumentato di numero grazie al gambero.
Queste sono solo specie di uccelli perchè anche in acqua ha i suoi nemici, infatti è apprezzato dal boccalone, dal micropterus salmoidesche che è anche questa un'importazione americana strategica per poter tenere sott'occhio il divulgarsi del gambero.
Il predatore per eccellenza invece è il luccio, esox lucius, in grado di predare gamberi di ogni taglia, ma che interviene soprattutto sui piccoli mentre negli ambienti urbani il clarkii è predato da ratti e nutrie!!
Concludo col dire che prima di ripetere ciò che si sente e si legge sempre in giro, bisognerebbe prima ragionare sul come sia possibile che un gamberetto di appena 20 cm di norma in natura (di rado ma proprio di rado oltre i 20 cm) e in cattività 12 - 15 cm (rarissimamente oltre questa misura) abbia potuto "sterminare" tutti i gamberi e i pesci del mondo in soli 30 anni e in secondo luogo documentarsi accuratamente per non diventare "pecore da gregge"!!!
Il mio piccolo Cheletto ha solo diffuso gioia e amore in casa mia, tutti abbiamo pianto quando è venuto a mancare, abbiamo anche brindato in onore a lui e ai sui 9 mesi e 19 giorni di bellissime esperienze, scalate, tuffi e curiosaggini!!
Io l'ho trovato decisamente un ottimo compagno d'acquario e ripeto, nel mio acquario è lui che non c'è più mentre le piantine sono ancora tutte li, perchè lo nutrivo come meritava e non aveva bisogno di ricercare fibre altrove!!
Spero di esservi stato d'aiuto nel capire come funziona il commercio alimentare e aprite gli occhi!! ;-)

ZamuS 24-11-2010 20:09

ho letto qui http://www.msn.ve.it/index.php?pagin...id=4&idprog=42
che il clarki non e soggetto alla peste del gambero -05 anzi e portatore sano...
quindi quale puo essere stata la causa dellla morte?

sedano 24-11-2010 22:29

vi posto un link dove ho letto che il gambero killer, cito testualmente: "è portatore della "peste dei gamberi", malattia a cui è molto resistente" quindi non sarebbe immune al 100%, anche se in effetti portatore sano dovrebbe esserne immune... Poi azzardo un'idea, che età aveva Cheletto? Può essere sia morto di vecchiaia e che in età avanzata sia normale l'annerimento di alcune parti?

http://www.ittiofauna.org/webmuseum/...p_clarckii.htm

Wikipedia dice: Si dice portatore sano un individuo contaminato da un agente patogeno o portatore di una malattia genetica recessiva, ma di cui non manifesta i sintomi.
Benché non venga colpito dalla malattia un portatore sano può trasmetterla ad altri individui, se infettiva, o ai discendenti, se genetica.
Le malattie genetiche dovute ad alleli recessivi non si manifestano quando il genotipo è eterozigote per il gene interessato, ma rendono il soggetto un portatore sano. Un eventuale figlio di due portatori sani potrà manifestare la malattia nel caso riceva entrambi gli alleli recessivi dai genitori.
Talvolta il termine portatore sano viene utilizzato per indicare animali, quali la zanzara tigre, la zanzara anofele o la zecca, in grado di trasportare e trasmettere patologie pericolose o mortali per l'uomo senza essere colpiti dalla malattia; essi vengono chiamati più precisamente "vettori".

Ora io mi chiedo, la peste del gambero è genetica? Poi bisognerebbe capire a quali altre malattie o patologie sono soggetti.

Leggete quest'altro link:

http://eprints.adm.unipi.it/288/

ZamuS 24-11-2010 23:44

come detto da brandon esul link e causata da un fungo l Aphanomyces astaci e soprattutto e presente anche in abruzzo!!! se trovo il posto andro a cercarne!!!

sedano 24-11-2010 23:48

polypteridi vicino a te ci sono i gamberi killer? Io ho casa a Fiumata sul lago del Salto ( circa 190 km da te ) e non ci sono, ci sono gli Orconectes Limosus, da te si trovano?

Brandon Alan Lee 25-11-2010 01:19

Grazie Sedano!!!
..questo un po' mi rincuora!! :-)
..magari non è stata colpa mia e neanche delle piante o della poca attenzione del negoziante ma può essere che era arrivato sul serio al termine del suo ciclo vitale o come fortuna vuole e mi assiste sempre (palesemente ironico!!) che fosse il caso del gambero nato con la peste, io l'ho trovato che era piccolino grigio/trasparente e non posso sapere esattamente quanti giorni o mesi avesse avuto..calcolando i miei 9 mesi e 19 giorni ed essendo sui 3 - 4 cm con una chela già spuntata probabilmente andiamo sui 12 mesi di vita (era bellissimissimoooo!!!! #36# ..soprattutto quando zampettava verso il vetro a cercare attenzioni o a scuriosare su cosa facevo, sembrava un cucciolino!!) -11 ..e questo un po' mi rende pace e un po' di felicità perchè ce l'ho messa davvero tutta nel curarlo ma essendo la mia prima vera esperienza ho anche pensato di essere stato io o il negoziante ad aver sbagliato qualcosa!!!
Casomai, potrei pormi come obbiettivo di arrivare a 18 mesi, andandolo a cercare proprio piccolo piccolo sennò orientarmi su un altro gamberetto e conoscere un'altra specie notandone differenza e comportamenti, anche perchè Cheletto era Cheletto e non so che effetto mi farebbe prenderne un altro -20
..cmq io continuo ad indagare e andare alla ricerca della fonte qui dalle mie parti, perchè ancora non ho capito da dov'è arrivato di preciso..se trovo qualcosa vi aggiorno subito..peccato che faccia fino a 500 uova sennò un bel 400 litri per allevarli non sarebbe stato male come pausa dalla vita reale, così invece risulta molto impegnativo e direi non gradevole per la vita di questa specie!!
Grazie di nuovo per le altre informazioni mi sento già un pochino meglio!!! #36#
Questo forum è davvero uno spettacolo!!! #36#

ZamuS 25-11-2010 16:19

io non ho mai visto ne orconectes ne procambarus ma in compenso ho trovato i gamberi autoctoni gli Austropotamobius pallipes... in realta non ho mai sentito parlare di procambarus in abruzzo ma in tutte le schede ho letto che c e... vorei sapere dove di preciso cosi saprei dove prenderne...

sedano 25-11-2010 16:29

Mah, li da me sul lago del Salto ( confine con l'Abruzzo ) non l'ho mai visto, mentre di Orconectes Limosus ce ne sono a bizzeffe. Sinceramente non saprei dove trovarli, non so nemmeno se ci siano nel Turano o nel fiume Velino, pochi km dal Salto.

ZamuS 25-11-2010 16:41

testuali parole: Grazie a tutte le sue caratteristiche, e a causa dell'uomo che lo ha trasportato, sia per venderlo sia casualmente, Procambarus clarkii si è diffuso in gran parte d'Europa. E' presente in Portogallo, Spagna, Gran Bretagna, Francia, Germania meridionale, Paesi Bassi, Svizzera, Cipro. In Italia si trova, oltre naturalmente alla Toscana, in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.
ma dove?!?
penso comunque nelle zone forse del lago di bomba dove a detta di mio padre ci sono anche persici sole e bass

sedano 25-11-2010 17:01

Si infatti dicono Lazio ed Abruzzo ma non specificano mai dove!!! I persici sole ed i persici trota ci sono anche nel Salto ;-)

ZamuS 25-11-2010 17:24

gia ormai sono stati introdotti ovunque... comunque piccolo ot: sai a che eta si puo fare il permesso di pesca in acque dolci?

Brandon Alan Lee 25-11-2010 18:35

..non vorrei che di giorno se ne stessero al riparo per uscire poi la notte perchè anche qui da me non ne ho mai visti al fiume eppure ci sono e li ho girati tutti i posti..io cercherei nelle zone salmastre o in prossimità perchè gradiscono un po' di salinità anche se si adattano a tutto, infatti nel lago di Massaciuccoli, la zona salmastra è quella dove ci sono meno "defunti" all'anno..magari potreste aiutarvi nel posizionare lungo la sponda del fiume una o 2 nasse verso il tramonto con della carne di fegato all'interno e andare a vedere il mattino dopo se c'è qualche piccolo da strappare al destino della natura :-)
..cmq dopo vari ragionamenti sto arrivando alla conclusione che sarebbe meglio evitare di allevarli in una vasca comune se vengono catturati in natura, non tanto per il carattere, che a quanto pare rimane piuttosto pacifico se è ben nutrito e non ci sono sovraffollamenti o animali che gli ronzano intorno di continuo, ma per il fatto che se è discendente da 2 genitori portatori della peste, può ammalarsi come no, scatenando l'infestazione in vasca e visto che i rimedi chimici sono eseguiti in laboratori con pluritrattamenti e utilizzo di microscopio per allontanare i parassiti, direi che sarebbe molto rischioso, costoso e deludente vedere tutta la vasca con animali galleggianti privi di vita gamberi compresi (che però loro rimangono a fondo)!!
Io consiglierei piuttosto un allevamento di un singolo elemento su un 30 litri senza utilizzare piante vere (a scelta vostra perchè tanto non ama la luce e necessita di 3mg/l di ossigeno sennò si stressa ed emerge di continuo) e da 2 a max 4 (2 maschi e 2 femmine oppure 1 maschio e 3 femmine) in una vasca con litraggio dai 60 in su e tanti tanti rifugi, almeno 2 o 3 per elemento presente in vasca..se invece i gamberi provengono da allevamenti a scopo alimentare (quindi generazioni su generazioni senza peste o ulcere) il discorso cambia e bisognerebbe solo stare attenti ad abbinarli e nota da specificare, soffre come gli altri gamberi delle variazioni ambientali, magari di meno ma si stressa anche lui, e l'inquinamento urbano e di derivazione agricola fa ammalare anche lui e non è immune ai parassiti come si dice!!
...ora mi documento bene anche sulle specie indicate in questo post per potervi aiutare al meglio come segno di ringraziamento per avermi rallegrato e fatto capire cose di cui non ero a conoscenza o che ho letto con le lacrime agli occhi e non c'ho fatto caso!! ;-)
..prima di tutto chiedo a 2 amici che sono metalmeccanici subacquei e sono sempre immersi nei fiumi!! ;-)

sedano 25-11-2010 19:04

Si si, io andava a prendere gli Orconectes Limosus di notte e se ne vedevano tantissimi ma niente Procambarus. Secondo me 30 litri anche netti sono pochi per un gambero del genere, calcolando che gli devi mettere i nascondigli dimensionati per la sua taglia non ci sarebbe lo spazio per farlo vivere decentemente. Se dovessi fare io una vasca per una coppia li metterei in almeno 100 litri netti, forse anche di più. Ma qualcuno di voi sa dove si trovino allevamenti di Procambarus e di Orconectes? Dicono che hanno colonizzato i nostri laghi e fiumi anche perchè sono scappati da allevamenti ma dove sono sti allevamenti?

ZamuS 25-11-2010 19:08

dicono che ci sono anche allevamenti di cherax destructor ma dove vorrei sapere???

Ale87tv 25-11-2010 19:08

@ polipteridi dai 14 anni in su, almeno in veneto... per prenderli usa un amo del 12 con un lombrico lungo a fondo...

@ Brandon alan lee
sono veramente contento di leggere queste parole, segno che sei una persona intelligente e che sà ricredersi di fronte a prove concrete

Ale87tv 25-11-2010 19:24

però ritornando sul discorso degli alloctoni, che siano o no sempre causa di estinzione, il loro rilascio in natura è la cosa più sbagliata in assoluto, siano essi trote, gamberi, fagiani ecc...

ZamuS 25-11-2010 19:35

certo non si sa mai che effetti puo avere: la perca del nilo e la causa di estinzione di molti cilcidi dei laghi africani... chi sa perche???

http://s4.postimage.org/ms9q0en8/images.jpg

ZamuS 27-11-2010 14:57

mi correggo (forse) quello che ho trovato io era un Astacus leptodacty

Brandon Alan Lee 12-12-2010 22:51

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3295516)
@ Brandon alan lee
sono veramente contento di leggere queste parole, segno che sei una persona intelligente e che sà ricredersi di fronte a prove concrete


..grazie per quello che hai scritto..ovviamente dopo la perdita di Cheletto sono un po' giù per incominciare al 100% da subito, tant'è che il mio primo acquario serio destinato ai pesci che era in fase di maturazione l'ho dismesso temporaneamente e per merito vostro ho capito tante altre cose #36#
..ora faccio passare le vacanze e poi comincerò da zero, stavolta però non avvierò niente finchè non avrò tutto ciò che servirà partendo già dall'illuminazione "giusta" e dall'acqua osmotica senza attivatore batterico e integrando i valori manualmente e sterilizzando tutto ciò che dovrà essere inserito senza fidarmi di nessuno come facevo prima..opterò per 2 cambarellus patzcuarensis che derivano da allevamento così non dovrò preoccuparmi più di tanto e spero che una volta avviato e popolato riesca a ridarmi ciò che quello spericolato di un gamberetto riusciva a darmi solo osservandolo cocciuto e buffo com'era :-)
...cmq grazie di tutto a tutti!! ;-)

ZamuS 12-12-2010 22:55

chi si rivede!!!(anzi si rilegge)... pronto per seguirti nella tua nuova avventura!!!
l acquario che dimensione aveva???

Brandon Alan Lee 12-12-2010 23:27

Quote:

Originariamente inviata da sedano (Messaggio 3295509)
Si si, io andava a prendere gli Orconectes Limosus di notte e se ne vedevano tantissimi ma niente Procambarus. Secondo me 30 litri anche netti sono pochi per un gambero del genere, calcolando che gli devi mettere i nascondigli dimensionati per la sua taglia non ci sarebbe lo spazio per farlo vivere decentemente. Se dovessi fare io una vasca per una coppia li metterei in almeno 100 litri netti, forse anche di più. Ma qualcuno di voi sa dove si trovino allevamenti di Procambarus e di Orconectes? Dicono che hanno colonizzato i nostri laghi e fiumi anche perchè sono scappati da allevamenti ma dove sono sti allevamenti?

Io l'ho allevato nel 30l essendo anche la mia prima esperienza non sapendo se sarei riuscito a farlo campare quindi è stata più una sfida e la mia scelta un compromesso tra spazio/soldi però essendo da solo non ha dovuto dividere lo spazio, apparte una settimana ma i 2 pesciolini rossi andavano ovunque senza disturbarlo (uno dei 2 si infatti è sparito presto)
..nel caso di 2 esemplari 30l sono decisamente pochi e lo sottoscrivo!!
Alla prima muta ne rimarrebbe uno solo soprattutto nelle fasi iniziali perchè tra i piccoli è molto diffuso il cannibalismo!!
Già in un 60l con nascondigli si può optare per questa soluzione, negli allevamenti per esempio raggiungono anche 50 esemplari in un metro quadrato ma devono alimentarli bene altrimenti si cominciano a scannare, il problema è che noi non vogliamo la quantità ma preferiamo che campino quindi lo spazio di sicurezza è fondamentale e non bisognerebbe tener conto tanto del litraggio ma piuttosto della superficie esplorabile, la maggior parte degli acquari di piccole dimensioni sviluppa molto in lunghezza e poco in profondità, io penso che per 2 esemplari un acquario da 60x40 sia un'ottima soluzione, calcolando che avrebbero 30x40 di spazio a testa con 2 o 3 rifugi per parte e sempre in modo teorico non ci dovrebbero essere problemi se si alimentano correttamente ;-)

Brandon Alan Lee 13-12-2010 16:50

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 3324996)
chi si rivede!!!(anzi si rilegge)... pronto per seguirti nella tua nuova avventura!!!
l acquario che dimensione aveva???

Si in effetti mi sono assentato un pochino cmq sto facendo varie ricerche anche sui gamberi del post ma più o meno rispecchiano le solite caratteristiche e raccomandazioni ;-)
..come acquario per i pesci ho un poseidon riviera 80..il 30 litri mi sa che lo userò per le 40ene (sperando che non servano!!) e per l'accrescimento degli avanotti (se mai riuscirò a farli accoppiare e salvare le deposizioni!!) :-))
Novità sulla "caccia" ai gamberi? :-)

ZamuS 13-12-2010 16:55

niente... il fatto e che sto allestendo un 300 l e quindi i miei se allestissi un altra vasca mi ucciderebbero

Brandon Alan Lee 13-12-2010 17:32

Cavolo complimenti per il litraggio!! Effettivamente l'ingombro delle vasche c'è quindi è comprensibile...allora niente gamberi neanche di altre specie?

ZamuS 13-12-2010 17:54

per ora niente... magari potrei riuscire a convincerli di qualche caridina ma...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13236 seconds with 13 queries