AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Channa sp. "Assam" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259689)

Marco Vaccari 28-11-2010 10:57

...i pesci sono ora "in letargo" pre primaverile a 16° circa di temperatura (come ho scritto le Channa sp. Assam Lalcheng) preferiscono temperature piuttosto basse..
..i pesci sono in ottime condizioni e sono anche cresciuti...
Ecco un'altra foto del maschio... foto di cui vado particolarmente fiero!;-)
http://s4.postimage.org/131rmekh0/IMG_6231.jpg

http://s4.postimage.org/131t9xwys/IMG_6236.jpg

ZamuS 28-11-2010 12:08

e bellissimo!!! :-)) molto bello il primo piano della gola bianca... io aspetto ancora i piccoli ;-)
la deposizione avviene dopo il "letargo" giusto? e che dimensioni hanno raggiunto???

Marco Vaccari 29-11-2010 18:27

..il più grande (una femmina) è attorno ai 15 cm... la deposizione dovrebbe (dico dovrebbe...) avvenire al rialzo delle temperature, che nella mia stanza pesci è naturale con l'arrivo della primavera...
ma non è detto che si riproducano... io incrocio le dita....

ZamuS 29-11-2010 19:00

ho letto anche da altre parti che per farli riprodurre serve un abbassamento delle temperature e acqua sporca di un mese come se ci fossero i monsoni... aspettiamo di vedere gli avannotti ;-)

Miskin 29-11-2010 19:26

che bello marco#25
certe volte leggendo le tue o altre esperienze mi deprimo a pensare che nei negozi certi pesci non li trovo ne li trovero' mai-20

ZamuS 29-11-2010 19:55

il mio negoziante ha detto che potrebbe reperire delle "channa"#27 ...anche se non so quale specie intendesse#24... spero non le micropeltes...

Marco Vaccari 29-11-2010 22:25

..in genere sono proprio le micropeltes.. giovanili splendidi da 6 cm (e 6 euro) ...
purtroppo le altre Channa, quelle "giuste" come bleheri, Assam (spesso commerciate come "Blue bleheri), gachua, orientalis.. sono costose... almeno 20 euro a pesce...
e, dato che il dimorfismo sessuale (nelle Assam è evidente, ma con pesci scoloriti da negozio, ti giuro che non lo capisci) è assente, bisogna comprare uno stock di 5/6 esemplari... sperando nella formazione di una coppia (le Channa si scelgono..)
..a meno che non si voglia fare i "monsterfishkeepers della Mutua" e comprare un esemplare soltanto per vederlo andare sù e giù nella vasca...

ZamuS 29-11-2010 22:39

io mi vergognerei a vendere animali come le micropeltes (che poi di micro non hanno niente) quando un esemplare di quelli con una testata potrebbe sfondare il vetro e con un morso staccare una mano-04... figurati che i pescatori dell area asiatica quando vedono mamma channa in acqua scappano
sfortunatamente su altri forum ci sono molte persone che hanno un esemplare solo che fa su e giu per la vasca e non solo di bleheri ma anche micropeltes argus e altri giganti...
avevo in mente di mettere 3-4 bleheri o assam in 200l... almeno ci sarebbe un po di movimento:-)) dei fulmini colorati...

Marco Vaccari 30-11-2010 00:34

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 3302635)
..quando vedono mamma channa in acqua scappano...

entrambi i genitori curano le uova e successivamente gli avannotti per un tempo imprecisato..

ZamuS 19-03-2011 18:56

per evitare di andare OT uppo il topic per chiedere: come procede con loro? i primi caldi hanno risvegliato i loro istinti?oppure sono ancora in letargo? hai trovato la/le coppia/e?

Marco Vaccari 19-03-2011 22:41

:-)

ZamuS 19-03-2011 22:47

speriamo bene :-)) che dimensioni hanno raggiunto?

Marco Vaccari 19-03-2011 23:01

..non saprei, la più grande sarà attorno ai 15cm...

ZamuS 19-03-2011 23:06

da maggio sono già piú che raddoppiate!!! Sono ancora tutte e 5? In quanti litri?

Marco Vaccari 20-03-2011 22:44

:-)

Patrick Egger 21-03-2011 15:09

Ciao.

Dettaglio interessante.
Ho appena chattato in lunga e larga con un simpaticissimo signore che vive proprio ad Assam in India.Anche lui è molto interessato e sopratutto sembra molto informato sulla vita di diversi Channa.Logicamente l'ho chiesto specialmente informazioni sulle Channa aurantimaculata,che tengo personalmente.Come temperature mi ha detto che li dove vivono,la temperatura dell'aria oscilla per tutto l'anno tra 22 - 33 gradi.Vuol dire che la temepratura dell'acqua non sarà tanto di meno.La stessa cosa vale allora anche per le Channa sp. Assam.Lui stesso mi consigliava pure di tenerli a 28 gradi,cosa che fa lui -05.
Mi sa che devo istallare un buon riscaldatore nell'acquario delle mie auranti....#24

Venus 21-03-2011 17:37

Ma i corsi d'acqua dell'Assam nascono tutti nell'Himalaya, dai ghiacciai...non dovrebbero avere una temperatura abbastanza bassa? Almeno per un certo periodo dell'anno...

Venus 21-03-2011 19:30

Patrick, ho visto le foto del signore indiano su Fb...bellissimi pesci (i Channa barca sono uno spettacolo!!) e bellissime foto degli habitat!!

Axa_io 22-03-2011 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3516307)
si ..sono ancora tutte e cinque... sono in 90 litri....
ora ho alzato la temperatura di un paio di gradi... 24° e si sono decisamente attivate, aspetto finalmente che il maschio si decida con quale femmina stare... dopodichè lascerò a loro la vasca...
Spero che la pausa a bassa temperatura dia i suoi frutti...

Sono curiosissima :-) ...

Marco Vaccari 11-04-2011 22:10

:-)

Marco Vaccari 25-04-2011 21:48

.:-)

ZamuS 25-04-2011 22:05

dai marco speriamo bene!!! io sto ancora aspettando i loro piccoli :-)) hai qualche foto "aggiornata" dello splendido maschio? e qualcuna delle femmine?

Patrick Egger 14-05-2011 14:03

A voi un bellissimo video su come vengono nutriti i piccoli dalla mamma:

http://www.youtube.com/watch?v=iHgFq...embedded#at=22

Tezzeret 19-07-2011 03:39

Ciao, ho letto tutto il tuo bellissimo topic e devo dire che questi pesci mi affascinano molto, davvero davvero belli!!

Volevo sapere se potevo ospitarli nel mio acquario che ho diponibile, sono molto indeciso, e guardando in giro non sono riuscito ancora a trovare un inquilino che mi soddisfi, ti linko il topic dove scrivo le caratteristiche della vasca, spero in un tuo intervento, davvero grazie mille

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313582

Marco Vaccari 19-07-2011 07:56

:-)

Tezzeret 19-07-2011 15:30

Grazie mille Marco, ti rispondo per punti partendo dall'ultimo,

Per il cibo non credo sia un grosso problema, nella mia zona sono presenti molti negozi di pesca e normalmente quel tipo di mangime che tu mi consigli lo uso come esche, quindi direi che il problema per il cibo è superabile!

Per il problema delle temperature basse, li andiamo ancora meglio :-)) siccome tutti i miei genitori lavorano dalle otto di mattina alle nove di sera e io sono fuori per l'università, in casa il riscaldamento è sempre spento tranne le due ore dalle 9 alle 10, quindi direi che a garantire le temperature basse si riesca facilemente,

Il primo punto davvero non saprei, già non saprei dove trovarli ti dirò sinceramente :-( (Cesena??? magari!!!) e se la coppia non dovesse formarsi? nel senso, quello è l'unico acquario che ho e non riuscirei a dividere poi la coppia dal resto, questo mi rende un pò perplesso, consigli?

Grazie mille!!

Venus 20-07-2011 10:37

Un'altra vasca ti serve di sicuro, una volta formatasi, la coppia riconoscerà come propria l'intera vasca, e gli altri dovranno essere spostati...ma non c'è bisogno di chissà che, basta un vecchio acquario, un bacinellone da un centinaio di litri, un qualsiasi recipiente, l'importante è che sia ben coperto!
Se ben tenuti tutti i Channa (e gli Assam sono i più piccoli, quindi anche meglio gestibili) sono pesci eccezionali, che danno tantissime soddisfazioni!

Tezzeret 20-07-2011 22:30

Allora mi sa che per ora non sono in grado si potergli stare dietro, ammetto che probabilemnte per ora supera le mie capacità, ma in un futuro chissaà, ora non voglio avere gli occhi più grandi dello stomaco. appena avrò un paio di bei acquari, ci farò sicuramente un pensierino.

Grazie comunque a tutti delle info

Venus 21-07-2011 00:13

Quello che voglio dire è che nel caso di formazione di una coppia, gli esemplari di troppo di norma vanno ceduti, per questo basta una sistemazione di fortuna nell'attesa di piazzarli...lo stesso vale con l'eventuale prole, che va lasciata a lungo coi genitori, poi allontanata...

Marco Vaccari 14-10-2012 23:18

..riesumo questo antico topic per dirvi, con somma gioia, che dopo due anni, hanno deposto!!!!#17
si è formata a mia sorpresa una coppia (proprio nella settimana in cui non ero sul posto) e oggi pomeriggio si sono isolati nell'angolo più buio della vasca...
..ora il maschio (anche se mi sembra la femmina) è con la sacca orale piena di uova e la femmina ( o il maschio) e nei paraggi... gli altri esemplari in vasca non sembrano nè particolarmente interessati, nè particolarmente aggressivi..... ora si incrociano le dita e si aspetta.. speriamo.... ho provato mille modi per convincerli a deporre... insomma... hanno fatto tutto loro!:-))..

..spero di aggiornarvi con buone notizie....

Matteo90 15-10-2012 19:45

Non so se sto dicendo cavolate o no ma io sapevo (letto da qualche parte) che alla prole ci pensavano i maschi...

Marco Vaccari 22-10-2012 20:14

..anch'io sapevo che il maschio si occupava dell'incubazione delle uova..
purtroppo al secondo giorno le uova sono state mangiate (o probabilmente sputate) .. vabbè, pazienza.. era la prima deposizione... ma sono contento che, finalemente, dopo più di due anni, si è formata una coppia, che sembra "comunicare" con strofinamenti e "strizzate di pinne" in un angolo della vasca.. questi pesci sono sempre imprevedibili e riservano sempre delle sorprese....:-))

ZamuS 22-10-2012 20:33

ci saranno sicuramente altri tentativi... il più è fatto ;-) qualche foto della coppia non ce la regali? :-))

Marco Vaccari 22-10-2012 20:46

Quote:

Originariamente inviata da ZamuS (Messaggio 1061887856)
ci saranno sicuramente altri tentativi... il più è fatto ;-) qualche foto della coppia non ce la regali? :-))

volentieri!.. appena riesco a farla...;-) ..sono molto schivi e appena mi avvicino alla vasca si nascondono nell'angolo più buio! .. gli sp.Assam sono davvero pesci da lasciare in pace, più la vasca è piantumata, più si sentono al sicuro..

MarZissimo 29-10-2012 05:27

Grandeeeeeee!!!!!

Novità su eventuali altre deposizioni?

Complimenti Marco, grande esempio di coerenza! Bravo te che non hai mollato e non li hai dati via come fa tanta gente che non vede riproduzioni entro 10gg e cambia i pesci come fossero calzini! #25#25

Marco Vaccari 12-11-2012 15:35

..seconda deposizione.... poco fa... stavolta è il maschio con la sacca orale piena!....
Stavolta sembrano più determinati... le uova sono risalite fluttuando sotto alla superficie dell'acqua ed entrambi le hanno raccolte in bocca... la femmina le ha mangiate, e ha scacciato gli altri esemplari in vasca... e il maschio le ha raccolte e ora è a pinne spiegate con i colori accesi (scurissimo!) sotto al pelo dell'acqua in un angolino.. la femmina sembra più aggressiva della volta scorsa e sta pattugliando la zona contro tutti...
..non li fotografo perchè so che gli Assam vogliono essere lasciati in pace...

..e incrocio le dita e tutto ciò che è incrociabile....;-)

Marco Vaccari 12-11-2012 21:48

ecco le prime foto del maschio con la sacca, direi, decisamente piena...
.. e la femmina, più aranciata e snella che pattuglia il territorio..
speriamo bene....#28d#
http://s16.postimage.org/falqkzp1d/DSC00825.jpg

http://s16.postimage.org/ksec8sk8x/DSC00818.jpg

ZamuS 12-11-2012 22:09

bellissimi esemplari marco!!! -52
gli altri esemplari sono scacciati violentemente (tanto da doverli isolare) o sono solo allontanati e intimiditi?
ti auguro che stavolta tutto vada per il meglio... :-))

Marco Vaccari 12-11-2012 22:28

grazie Zamus!... a dir la verità non mi sembrano per niente aggressivi.. più che altro sono incuriositi dal maschio che è in superficie e pensano che ci sia qualcosa da mangiare.. allora arriva la femmina e li spinge un po' con il muso.. ma niente morsi o insegumenti... solo qualche scaglia alzata nella coppia, probabilmente dovuta al rituale d'accoppiamento..
..speriamo che il maschio non sputi le uova...

ZamuS 12-11-2012 22:38

probabilmente sono le uniche channa che si possono tenere in gruppo #28d#
o almeno per ora così sembra essere...
questo topic mi ha messo cattive idee in testa... pessime :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10882 seconds with 13 queries