|  | 
| 
 ...o  scusate probabilmente  mi  sono   spiegato  male...,  non  volevo  dire  che  ho  capito  perfettamente  la  situazione rispetto  a  voi  ma cercavo  solo  di   dare  un  modesto  contributo frutto  di  una  mia  esperienza  recente. Dalle  foto  veramente  esplicite sono  certo  di  aver  avuto  e  (purtroppo  forse  ancora  avro' ..) le  stesse  orrende  alghe  scaturite  magari  da  altre  cause. Non  necessariamente  si  deve  svuotare una  vasca, ma nemmeno mollare  dopo  averle  tentate  tutte. | 
| 
 Quote: 
 le alghe vedendo le foto ce le abbiamo uguali derivate sicuramente da cause diverse... ok non ho capito il suo problema ma non gli ho mica detto di svuotare una vasca.. Ho testimoniato solo solo quello che ho fatto io!.. | 
| 
 FABRIZIO, nessun problema...ciascuno dice la sua, giustamente. Nessuna polemica da parte mia ;-) | 
| 
 Ringrazio tutti per i contributi e i suggerimenti Ho notato una cosa che forse può dire qualcosa ai più esperti: avevo le planarie rosse tenute sotto controllo ma mai debellate da una coppia si synchiropus ocellatus in vasca da più di un anno. da qualche settimana non ne ho più viste (mi moriranno di fame i synchiropus?). Sono anche scomparse molte piccole lumachine che di notte salivano sui vetri. Parallelamente sono aumentate le asterine che fino a poco tempo fa non avevo mai visto in vasca. Grazie e ciao | 
| 
 ...o magari hai un inquinamento da metalli pesanti... Io anche sdopo settimane mettevo delle lumache in vasca e sistematicamente morivano dopo 1/2 giorni... | 
| 
 Ora continuo come mi avete suggerito: cambi e carbone. prossimo cambio fra 7 giorni? 20% giusto? la zeolite potrebbe fare qualcosa nel mio caso? grazie | 
| 
 Direi di si. 20 o anche 30% ma non andrei oltre. Personalmente se non l'avevi prima in questo momento lascerei stare la zeolite. | 
| 
 la novità di oggi è che stanno marcendo i discosomi e una euphyllia glabrescens che pensate... era nata spontanea.... | 
| 
 che sia nata spontaneamente direi assai improbabile, ne avrai importato un pezzettino con qualche corallo..marcendi i discosomi???? resistono anche alla morte di anemoni (parlo x esperienza)..secondo me cambia tutta l'acqua ALLA svelta.. | 
| 
 Astore, ............ in  pratica  mi  ha  anticipato  Amstaff, e'  un  avvelenamento  da  metalli  pesanti, e  nel  tuo  caso  e  derivato  ( come  gia'  appurato )  da  quel  cavolo  di  tubo  che .......................... mi  darai  conferma , deve  essere   della  VITREA. Per  risolvere  rapidamente  il  tuo  problema  c'e'  un  sistema  che  abbiamo  usato  nella  vasca  di  un  amico ( Vitrea  con  solito  tubo  arruginito ) .................... ed  e'  quello  di  mettere  del  comunissimo  anticloro  che  si  usa  negli  acquari  d'acqua  dolce. Il  problema  e'  che  dopo  circa  un ora, devi  ripristinare  Iodio, Stonzio  e  Micro elementi,  in  quanto  l'anticloro  li  fa  precipitare. Come  avviene  non  so  spiegartelo, perche'  ignorante in  materia,  ma qualcuno  che  se  ne  intende  di  chimica  ad  alti  livelli, potrebbe  farlo . Ti  posso  assicurare  che  funziona,  per  lo  meno  nella  parte  che  riguarda  i  coralli, mentre  per  la  patina  e'  una  conseguenza........  e  quindi ci  vorra'  un  po piu'  di  tempo. Con  l'esperienza del  mio  amico,  ..................... ci  sono  voluti  circa  15  giorni. Il  problema  e'  dato  dalla  lega  che  c'e'  dentro  quel  tubo, in  quanto  sciogliendosi  avvelena  giornalmente  e   lentamente l'acqua. Non  capisco  come  una  casa, che  fa'  pagare  un  acquario  cosi'  tanto,  vada  a  sputtanarsi  per  cosi'  poco, in  quanto  basterebbe  inserire  un  tubo  interamente  in  PVC. | 
| 
 la reazione chimica nn è molto semplice ma alla fine ne vengono fuori dei sali che sono insolubili nell'acqua ad esempio lo ione cloruro si lega con lo ione iodio e forma cloruro d'iodio almeno in pratica ma poi a seconda con cui reagisce forma cloruro di stronzio, di ferro,ecc... si dice che elimini tutte le sostanze minerali in sospensione in un liquido facendoe precipitare #27#27#27 bella la chimica eee? | 
| 
 Sugli ultimi rimedi che ti hanno indicato, mi rimetto a chi ne sa certamente di più in chimica. Averlo saputo all'epoca del mio rame....due anni mi ci son voluti... Se cambi tutta l'acqua come dice Buddha - ovviamente - ammazzi tutto. | 
| 
 ma per anticloro per il dolce intendete un biocondizionatore come il tetra aquasafe? e se sì, a che dosaggio? e quali dosaggi per reintegrare stronzio iodio ecc.. dosi maggiori di quelle consigliate dai produttori? Il casino è che non sono ancora riuscito a trovare un sostituto a causa della dimensioni (76 mm), per ora mi sono limitato a siliconare il filo di metallo in modo da isolarlo, spero che questo per il momento possa bastare. se avete consigli sul dove trovare un tubo tutto in PVC ve ne sarei molto grato | 
| 
 stamattina ho trovato il mio Ecsenius bicolor sul pavimento, era in vasca da 2 anni. Pensate sia un caso o sia in relazione con quello che sta succedendo? Ieri sera era normalissimo... | 
| 
 difficile dirlo, che brutto.. ------------------------------------------------------------------------ Quote: 
 | 
| 
 tubo scarico over flow vitrea Vitrea non ha mai modificato il tubo siliconico con anima in acciaio in quanto con test molto accurati e prolungati nel tempo nei nostri laboratori, dove sono presenti parecchi acquari funzionanti con diverse tipologie con SPS, LPS, Molli, misti etc , non hanno rilevato alcun problema sul sistema. Le analisi su acqua prelevata dopo 12 mesi negli acquari in prova non riportano alcuna presenza di metalli pesanti. Stessa situazione testata e controllata con più di 4.000 acquari venduti a clienti soddisfatti in tutto il mondo. Per onestà posso confermare di alcuni altri casi denuciati per la presenza di ruggine sul terminale del tubo; ma sempre abbiamo chiarito la infondatezza della lamentela con il suggerimento di sosttuire il tubo almeno una volta l'anno (costo 4 €). Ben altre cause abbiamo potuto riscontrare per avvelenamenti da metalli pesanti o agenti chimici; p.e. l'utilizzo di sabbia corallina nei reattori di calcio o l'utilizzo di acqua di osmosi non proprio tale etc etc Effettivamente, per eliminare le polemiche, sarebbe sufficiente inserire un tubo in solo pvc. Suggerimento che a questo punto attualizzeremo richiedendo ai possessori di acquari Vitrea allestiti marini di contattare info@vitrea.it per farsi spedire gratuitamente il tubo in sostituzione. Ultima nota a cui tengo particolarmente in risposta ai commenti sui nostri prezzi: una vasca vitrea in extra chiaro da 12 mm dimensioni 110x50xh55 (280 lt) costa €624,55 iva compresa. Comparatela pure con vasche di simile qualità......... | 
| 
 ringrazio la Vitrea per il rapido chiarimento, ovviamente quando si vede una vasca che sta collassando senza un motivo evidente si pensa tutto... | 
| 
 Ben altre cause abbiamo potuto riscontrare per avvelenamenti da metalli pesanti o agenti chimici; p.e. l'utilizzo di sabbia corallina nei reattori di calcio o l'utilizzo di acqua di osmosi non proprio tale etc etc perchè dalla coralina nel reattore dovrebbero essere apportati metalli pesanti? | 
| 
 Se usi il biocondizionatore, naturalmente spegni lo skimmer, che impazzirà in quanto sono presenti sostanze emollienti per la mucosa dei pesci che fanno si che allagherai casa di schiuma. Ma, effettivamente, l'idea potrebbe essere valida. | 
| 
 buddha, ho visto solo in questo momento cosa è successo alla tua vasca, non ho parole per dirti quanto mi dispiace, e dopo sto macello hai ancora voglia di dare consigli a me.... lo apprezzo tantissimo, grazie | 
| 
 Ciao, leggo solo ora. Se hai ancora bisogno del fotometro per i fosfati fammi sapere, sono di Genova. | 
| 
 uff, la pasione è dura a morire..anzi se vorrai darmi qualche consiglio c'è già un topic sulla rinascita.. http://www.acquariofilia.biz/showthr...invece+che+650 | 
| 
 Astore,  ho  risposto  al  tuo  MP !!!!!!!!!!!!!! In  quanto  a  Vitrea ................ apprezzo  la  tempestivita'  nella  risposta, ma  senza  polemiche  posso  tranquillamente  affermare  che  i  casi  del  " tubo "  sono  stati  parecchi, ed  nel  mio  intervento   voglio  meglio  specificare  che  a  quel  livello  di  qualita'  e  prezzo, mettere  un  tubo,.............  che  come  hanno  appurato  anche  loro ........................ arruginisce, e  metterne  uno  interamente  in  pvc, non  credo  ci  sia  una  grande  differenza  di  prezzo. In  oltre  se  l'avessero  fatto  subito  si  sarebbero  risparmiati  i  soldi  delle  prove  sulle  loro  vasche :-D :-D :-D,  ma  prendiamola  per  buona  cosi' | 
| 
 ho cominciato il trattamento con il biocondizionatore. Ringrazio tantissimo tutti, speriamo di ottenere buoni risultati. Un particolare ringraziamento a fili grazie al quale ho potuto fare il test dei fosfati con il fotometro che ha confermato l'assenza di PO4. A dirla tutta non me la sono sentita di usare il biocondizionatore alle dosi consigliate, ne avrei dovuto mettere 200 ml tutti in una botta. Pensavo di raggiungere quel dosaggio in alcuni giorni. Che ne pensate? meglio tutto subito? Ciao | 
| 
 Ci andrei cauto.. | 
| 
 Come  ti  dicevo ..................  il  punto  negativo  del  biocondizionatore  e'  quello  che  fa  precipitare  gli  elementi, per  cui  puoi  farlo  in  2  volte , ma  ricordati  di  reintegrare  iodio, stronzio  e  micro. | 
| 
 ho messo il biocondizionatore, forse un piccolo segno di ripresa lo vedo: una talea di galaxea che stava perdendo a pezzi il tessuto si è riaperta e sta riparando il danno.... la patina marrone è sempre presente alla grande e per il resto direi stazionario. appena posso metto qualche foto di aggiornamento domani altro cambio di 100 l ciao | 
| 
 Aggiornamento: vedo qualche minimo segno di ripresa, in particolare una talea di galaxea che aveva cominciato a perdere tessuto si è riaperta e ha riparato il danno. I discosomi sono ancora chiusi gli altri coralli direi che sono stazionari. Sono invece peggiorate le diatomee e quella patina gelatinosa che credo essere dinoflagellati (puo essere?). Credo che questo sia dovuto ai cambi importanti che ho fatto nel sospetto di presenza di metalli pesanti. Avevo in programma ancora un cambio pesante da 100 l (a 7 giorni dal primo) e poi pensavo di fermarmi. che ne dite? la situazione diatome & Co. è veramente pesante ma ho dato precedenza al sospetto avvelenamento da metalli. Ricordate anche che avevo l'impianto di osmosi con i silicati che ora ho sistemato. allego due foto di oggi Grazie ancora http://s4.postimage.org/Ndw8J.jpg http://s4.postimage.org/NdB80.jpg | 
| 
 le foto non si vedono grandi-28d# | 
| 
 pazienza.. | 
| 
 da me si vedono grandi... nessuno le vede? approfitto per una drammatica rettifica: credevo di avere sistemato l'osmosi... inveece no! ho i silicati alti nonostante filtri nuovi e post filtro... ho aperto una discussione specifica: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260523 Non so più cosa fare! avevo pronti i 100 l per il cambio ma a sto punto non lo farei.... che mi suggerite? | 
| 
 non fare il cambio con i silicati che quelli usati li rimpiazzi, sai che affare.. | 
| 
 se hai bisogno del tubo in pvc posso procurartelo io e spedirtelo!! | 
| 
 io il cambio non lo farei. ma come mai ancora i silicati alti anche con il post filtro?? prova a sentire il Deca. | 
| 
 Quote: 
 Algranati, sei riuscito a vedere le foto? non so spiegarmi i silicati, forse il post-filtro è di scarsa qualità. non credo di avere fatto casino sul montaggio perchè è semplicemente da mettere in linea nel verso giusto alla fine di tutto... pensavo di cambiare impianto e prenderne uno serio: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3265 | 
| 
 Astore, per  i  cambi  d'acqua  ti  avevo  spiegato  ( in  MP ) come  procedere .................... e  comunque  come  ti  hanno  gia'  detto ......................... cambiare  tanta  acqua,  come  vuoi  fare  tu ........................... non  fa   altro  che  aumentare  i  silicati. A  questo  punto ................ se  non l'hai  ancora  fatto , metti  gli  altri  100 ml  di  anticloro ,.................. e  usa  delle  resine  tipo  Rowa  o  Aquacrown  della  Deltec  che  ti  aiutano  a  rimuovere  i  silicati  in  vasca. Essendo  resine  selettive ................. visto  che  non  hai  fosfati ............. ti  risolveranno  il  problema  rapidamente. | 
| 
 sì, infatti non cambio niente ora, pensavo di fare un cambio quando credevo di non avere silicati in osmosi, ora mi fermo per un po' fino a quando non sistemo, il biocondizionatore l'ho messo e qualcosina forse si vede... grazie | 
| 
 | 
| 
 Qualcuno che la infastidisce?? | 
| 
 non saprei proprio... non ci sono nuovi ospiti da un bel pezzo! l'unica cosa che ho notato da qualche mese è la comparsa di asterine, ma quando le vedeo le levo e non ne ho mai visto sulla turbinaria.. e cmq non sono una invasione ...ne vedo una ogni tanto ora mi terrorizza tutto quello che vedo! per il resto i coralli sps non sembrano moribondi: una hystrix e una montipora digitata continuano a crescere (anche se il colore della histrix ha visto tempi migliori). una pocillopora ha ancora tirato un po' da sotto, ma sulle punte sembra a posto, una montipora capricornis mi sembra che cresca e anche una acropora che ha colato sul vetro sembra aumentare... Quellli che stanno peggio sono sempre i discosomi (mistero) e un lobophyton che spolipa poco... ciao | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl