![]() |
se intendi gusci ne ho una quarantina...dici che i gusci abbassano il gh?
|
no no i gusci semmai lo alzano il gh..
ti ho fatto l'altra domanda perchè capita che in vasche piccole, con tante caridine o lumache il gh si abbassi a causa loro..che usano il calcio per farsi lo scheletro... mi sa che resta l'ipotesi del test sbagliato...:-) |
allora animali in vasca nemmeno l'ombra perchè sono ancora in maturazione.
oggi ho comprato i test nuovi per vedere se i vecchi erano scaduti e il risultato ha dato lo stesso valore per il gh (il kh non l'ho fatto) #28g ------------------------------------------------------------------------ intanto posto due foto della vasca con le valli striminzite che ho inserito due giorni fa. speriamo crescano alla svelta http://s4.postimage.org/EljeA.jpg http://s4.postimage.org/ElKG9.jpg |
hai qualche resina nel filtro o carbone attivo?
|
azzzz....ecco cosa mi sono dimenticato.......porca miseria ho lasciato il filtro carbone nel filtro#77#77#77
grazie goose vado a toglierlo subito! Speriamo che sia stato quello ad abbassare il gh....mammamia ma quanto sono ciuco!!!! |
prova a toglire quello...
potrebbe essere li il problema... fai di nuovo il test tra qualche giorno e vediamo un po...:-)) |
speriamo goose e ricordati che ti devo, almeno una pizza:-))
|
prima vediamo se così si risolve...
poi ti mando la parcella a casa#18#18#18 |
ok allora ti faccio risapere tra un paio di giorni;-)
|
Purtroppo il problema sembra non risolversi anzi...#07
Due giorni fa ho tolto i carboni attivi che mi ero dimenticato nel filtro (grazie goose di avermelo fatto ricordare!) e stasera ho misurato i valori sperando in un miglioramento, invece i valori sono scesi ancora. Adesso ho gh 8 e kh 5 mentre il ph si avvicina a 7,5. L'unica cosa che è salita sono gli no2 che sono tra 0,8 e 1,6. Davvero non riesco a capire cosa provochi un simile abbassamento, anche in considerazione del fatto che in vasca, almeno apparentemente, tolti i carboni, non ho nulla cui possa imputarsi un simile fenomeno! Spero in un aiuto ragazzi anche perchè cominciavo a pregustare il momento di inserire gli ospiti tanto attesi e invece di questo passo al posto dei multi potrò inserire al massimo dei neon#07#07#07 |
prendi questa prodotto Tanganika Buffer vedrai che ha breve inserirai e pescetti ciao
|
aspetta la maturazione della vasca...potrebbe essere questo che sballa i valori...;-)
|
Scusa ma a me viene un sospetto sulle tue misurazioni..Che test usi?
Che cambi il ph va beh..è normale in fase di stabilizzazione,me che il gh e soprattutto il kh continui a calare così drasticamente senza resine è strano. Perchè per toglierti il dubbio non fai misurare gh e kh in un negozio di acquari? (un negozio fidato!!!mi raccomando,non uno di quelli che ti dice"l'acqua va bene" e basta!!!!)o meglio da un amico acquariofilo più esperto? Non è per sfiducia nei tuoi confronti-41-41 ma magari hai i reagenti ossidati o qualcosa così. Giusto magari per sicurezza.... |
parmino il problema non può essere il test...
in quanto usa lo stesso sia per l'acqua di rubinetto che per l'acquario... l'unica cosa che pensavo è ad un'ossidazione del reagente da parte dei nitriti, ma facendo due calcoli non ci siamo con le quantità..quindi è da escludere anche questo credo... l'unica cosa potrebbe essere il fatto di essere in maturazione..magari i batteri hanno necessità di calcio;-) |
Quote:
Secondo me un tentativo giusto per sicurezza si poteva fare.. Escludendo quello l'unica cosa che mi viene in mente è il fondo,altre cose che possano sottrarre così tanto calcio dall'acqua a me non ne vengono in mente. D'altra parte io ho sempre avuto il problema opposto,"rubinett water" vicino al 20 gh e 15 kh!!Al limite vieni da me a prenderne una tanica:-D:-D:-D |
Innanzitutto grazie ragazzi dei vostri consigli e pareri.
Diciamo che per fugare ogni dubbio sulla misurazione del test ho effettuato un confronto incrociato sia dell'acqua della vasca che del rubinetto, sia usando due tipi differenti di test (quelli che avevo più vecchi e quelli comprati nuovi una settimana fa). In ogni caso posso far misurare i valori anche al negoziante visto che non costa nulla ed è una prova in più. La cosa che mi fa decisamente alterare è che ho sempre avuto il problema inverso (ovvero valori di gh e kh alti) tant'è che nell'altro acquario dedicato ai killi sono costretto a tagliare l'acqua con acqua osmotica ed ho comunque sempre combattuto con un ph che non ne voleva sapere di abbassarsi! Spero che sia una conseguenza temporanea della maturazione anche se a dire la verità come dicevo non l'ho mai riscontrata prima d'ora. Premetto che però non ho mai usato sabbia quindi non sò possa ricondursi a questa. Comunque al momento attendo il completamento dei 30 gg di maturazione, poi farò nuove misurazioni, anche per controllare gli no2 che dovrebbero essre nella fase di pcco e conseguentemente dovrebbero calare. Dopodichè non mi resta che effettuare un cambio d'acqua fare nuove misurazioni e vedere e se i valori si stabilzzano o continuano a calare. Nel caso mi procurerò il tanganika buffer. Se quacuno dovesse avere un'illuminazione improvvisa sulle cause mi faccia sapere e vi ringrazio ancora per la vostra pazienza e disponibiltà |
ho dato un occhio a questo tanganika buffer ma vorrei capire per bene come funziona.
Aumenta il ph ma anche il gh e il kh? Si usa con acqua di osmosi o si può usare anche con l'acqua di rubinetto? In caso di uso con acqua di rubinetto come ci si regola con le dosi? Ho visto poi che consigliano di usarlo assieme al cichlid lake salt. é davvero indispensabile o se ne può fare a meno? grazie come sempre per le risp |
niente e indispinsabile e solo un consiglio io lo uso con l'acqua di rubinetto e mi ha portato i valori a livelli del tanganika tutto qua....
|
nel caso vanno bene anche dei comuni sali....strano però sto fenomeno dell'acqua che perde di durezza
|
ok ma con l'acqua di rubinetto come mi regolo per le dosi? Anche perchè immagino che le indicazioni e le dosi sulla confezione si riferiscano all'acqua osmotica.
Vorrei evitare di andare per tentativi per ridurre al minimo gli sbalzi di valori in vasca |
se è ancora vuota, chissenefrega degli sbalzi, mica hai i pesci dentro ;-)
le dosi sono le stesse indicate sulla confezione: se tot grammi alzano di un grado la durezza all'acqua di osmosi, lo stesso quantitativo alza di un grado pure quella dell'acqua di rubinetto...l'unica differenza è che di partenza non hai durezza a zero ma più alta |
effettivamente era una cosa logica #12
Comunque in questo modo risolvo il problema kh e ph però rimane quello del gh che non è in stretta correlazione con il kh. Ecco forse perchè consigliano di abbinare il tanganiga buffer ai sali (cichlid lake salt). Se è così, ma correggetemi se sbaglio, se continua la riduzione anche di gh in vasca dovrei comprare anche i sali e non solo il buffer giusto? |
Quote:
PS: comunque farei prima i contro test per vedere cosa non va |
allora se proprio sarò costretto a ricorrere a questi prodotti credo che mi orienterò sui sali in modo da bilanciare tutti i valori in maniera ottimale.
In ogni caso adesso attendo il 30° giorno di maturazione, effettuo nuovi test, cambio parte dell'acqua (credo un 20%) e a distanza di un paio di giorni ripeto le misurazioni per vedere se i valori tendono a stabilizzarsi oppure no. |
Quote:
|
Ari@n tienici informati visto che la questione è interessante e magari può essere utile se dovesse capitare ad altri ;-)
|
Allora la situazione ad oggi è questa..
venerdì ho fatto un rabbocco di acqua (2 litri) con acqua di rubinetto domenica ho misurato i valori in vasca (gh 10 kh 6 no2 scesi sotto 0,3) Alla fine quindi ho deciso di prendere i sali e il buffer, di cui quest'ultimo da usare solo in caso i sali non mi portino ai valori desiderati. Li ho ordinati via internet perchè naturalmente cercarli dalle mie parti è inutile, quindi spero arrivino entro la fine di questa settimana. nel frattempo ho contattato un negozio di firenze e ho trovato i multi :-)) Appena arrivano i sali e il buffer sistemo i valori (almeno spero) e vi dico la mia opinione (visto che ho letto pareri contrastanti su questi prodotti). se tutto fila liscio senza intoppi entro un paio di settimane potrei postare le prime foto dei pinnuti;-) |
quanti multi vuoi inserire per iniziare?
|
pensavo ad un maschio e tre femmine con cui provare ad avviare una colonia
|
Quote:
questo il maschione...tanto bello quanto sterile! http://s3.postimage.org/MnU1r.jpg |
effettivamente è bellissimo, forse troppo! Mi sà che vedendosi riflesso nel vetro si è innamorato di se stesso e per questo non si fila le femmine...deve essere una versione pinnuta di Narciso :-))
Cmq ho dato conferma ora di ordine al negozio. Dovrebbero arrivargli giovedì, glieli faccio tenere una settimana in modo che si riprendano e me li faccio spedire la prox settimana. Intanto vedo di sistemare tutto con i sali. Non vedo l'ora che arrivino#36##36##36# |
ultimo aggiornamento:
sono arrivati i sali che avevo ordinato ed ho da poco finito le operazioni di inserimento in vasca. Ho prelevato un pò d'acqua dall'acquario (circa 6 litri) ed ho aggiunto i sali un pò alla volta mescolando in un recipiente per farli sciogliere, poi ho reinserito l'acqua trattata in vasca. La confezione riporta 11 grammi ogni 40 l io al momento ne ho sciolti 10 (la mia vasca è circa 60 l) giusto per procedere per gradi. L'operazione mi ha portato via una ventina di minuti ma tutto sommato devo dire che a differenza di alcune opinioni lette sul web, questi sali non sono poi proprio così noiosi da far sciogliere (certo bisogna mescolare bene bene). domani faccio i test e vediamo come vanno le cose... |
ottimo vediamo..
qualcun mi saprebbe dire come si riconosce un maschio da una femmina di multi? |
Quote:
decisamente dalle dimensioni da adulti...i maschi son circa il doppio...non mi ricordo se per loro ci sono altri segni distintivi... |
ho letto anche in base al numero delle bande scure sul dorso (i maschi ne hanno di più ma non mi ricordo che numero).
Cmq ne approfitto per postare ulteriori aggiornamenti. Come ho detto ieri ho inserito i sali e oggi a distanza di 24 h ho rifatto i test di gh e kh che mi lasciano un pò perplesso. Il gh è salito alla grande e adesso è a 17 quindi direi ottimo, mentre il kh è rimasto invariato a 6#24 ma con i sali non doveva alzarsi anche il kh? A questo punto meno male che ho preso anche il buffer perchè altrimenti avevo risolto solo mezzo problema anche se continuo a non capire il perchè. Qualcuno mi istruisca vi prego... |
allora nella "sezione chimica" c'è un altro utente che ha il tuo problema...il vanni pensa sia il fondo..e a questo punto anche io...
come penso che accada nel tuo caso... |
hai acqua di rubinetto con kh 6? ma provare con altri test? sono a reagente si? di che marca?
sul fondo nn hai messo sabbia edile? |
allora i test li ho effettuati comparando i risultati di due marche diverse, la aquili e la tetra, entrambi a reagente. La sabbia è quella della biodry color ambra comprata in negozio e specifica per acquari quindi non credo possa essere quella. Circa l'acqua di rubinetto ho notato, forse a causa piogge abbondanti, che si è intenerita sensibilmente.
in ogni caso oggi ho aggiunto il buffer e vediamo che succede! Misteri della chimica... |
anche se il fondo è per gli acquari questo non vuol dire che sia inerte...ad esempio il fondo ada assorbe durezza a gogo prima di stabilizzarsi...
potrebbe essere quello...;-) |
[QUOTE=Ari@n;3205002]ho letto anche in base al numero delle bande scure sul dorso (i maschi ne hanno di più ma non mi ricordo che numero).
Ciao a tutti! Comunque non è detto che questa sia la verità. Ho ordinato un maschio tempo fa per sostituire il maschio che era morto poco prima (anche se poi i due figli cresciuti sono risultati tutti e due maschi) con tante righe in più della femmina presente in acquario, ma alla fine mi ha sfornato una decina di piccoli ed è decisamente una femmina. E' vero invece che la grandezza del maschio è una prova sicura.E' quasi 1,5cm-2,cm più grande della femmina. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl