![]() |
Samual...ho rivisto le foto...anche te stai combattendo con le planarie a quanto vedo...o le lasci stare come faccio io??....
|
senza parole.. bellissima... ma usi un reattore i calcio?
come fai a tenere questo valore costante insieme agli altri ovviamente? |
Quote:
Tuttavia devo dire che qualche mese fa ne avevo il doppio.. non saprei perchè.... comunque ormai me ne sto facendo una ragione e mi limito ad aspirarle durante i cambi. theluka90, beh sì c'è un reattore di calcio. . che sinceramente reputo indispensabile. Si tratta di un LGM 1401 caricato con corallina KZ. Da qualche settimana ho messo in moto anche il mio reattore di Kalk che mi aiuta a mantenere il KH e ad alzare il pH. |
spettacolare#25
complimenti |
Quote:
|
no non ho mai provato con gli elettronici, ma solo perchè non li ho.
Sinceramente ho un pò paura che si rovinino con i 3A ma ho dato fiducia ad un consiglio e vediamo come va. Per ora sono le lampade più belle che ho provato sino ad ora. Io le plusrite le ho avute e utilizzate sempre con i 3A. Inizialmente ero contento poi a lungo andare ho notato delle sofferenze nei coralli che ho "curato" con l'utilizzo di lampade "costose" (ahimè). chiaramente questa è solo la mia esperienza. |
Quote:
anche a me tempo fa erano anche il triplo...ora sembrano regredire..! cmq se trovo quel cacchio di nudibranco che se le pappa...vedi che fine fanno!!! ps....grazie ancora per il post che hai messo;-) |
Quote:
E' durato in vasca nemmeno 4 ore.. sono uscito di casa e quando sono rientrato era in bocca ad un polipo di caulastrea #23 #23-04 |
bella vasca..
|
-05 .... premetto che io preferisco le vasche con la sabbia .... ma questa è fenomenale #25#25#25#25
|
La prima foto di pagina 2 è spettacolare sembra che sotto non ci siano rocce ma solo coralli.
Di rocce ne hai tolte rispetto all'allestimento iniziale che si vede nel video? Complimenti molto bravo |
Quote:
|
Mi associo ai complimenti degli altri, veramente una gran bella vasca#25#25#25
-28 |
tanti ma tanti complimenti Samu #25#25#25 Bravissimo!!!
|
A dir poco stupenda!
|
rocco. zack, zar, grazie mille! troppo buoni ;-)
|
Quote:
|
davvero molto bella!! conplimentoni anche per il video:-).
La crescita della vasca che documenti a quanto tempo si riferisce? ------------------------------------------------------------------------ davvero molto bella!! complimentoni anche per il video:-). La crescita della vasca che documenti a quanto tempo si riferisce? |
vasca dell'anno
info accurate please |
eccezionale...
|
buddha, piccola Flo grazie!
Quote:
Benny, #12#12#12#12#12#12#12#12 non dico altro. mi prostro.. ma non esageriamo ;-) tecnicamente si può sintetizzare dicendo che è illuminata con 2 x 250 watt, 2 t5 attinici e 12 led blu. Skimmer LGM 950 e reattore di zeolite. come gestione di base effettuo un cambio del 10% ogni 15 giorni. Provengo da una prova del metodo xaqua, che non sono stato in grado di sfruttare per spingere come avrei voluto e sono circa 2 - 3 mesi che sto piano piano evolvendo verso un berlinese classico con l'uso della zeolite come da metodo zeovit ma senza l'uso di attivatori batterici. spero presto di trovare la mia strada e di migliorare ... |
Vasca splendida,organismi veramente in salute.
|
come mai la scelta 15ale del cambio di acqua e non settimanale..pensi sia meglio?
|
Samuel saggia idea quella di usare solo le zeoliti senza nessuna boccetta. Sto provandolo con la mia vasca in maturazione, e devo dire che sono soddisfatto dei risultati finora ottenuti
Salutoni -28-28-28 |
Grazie alassino
buddha, personalmente noto maggiori vantaggi ed effetti benefici in un cambio più "sostanzioso" e meno frequente. tuttavia effettuo cambi settimanali quando vedo la situazione blocccata o se vedo qualcosa che non mi va, e mi è molto utile per prendere la vasca "per le orecchie". ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Concordo Samual....bisogna regolare le scrollatine a seconda dei nutrienti, oltre a flusso e quantità di zeoliti
|
Comunque ragazzi..parlando seriamente.. cosa vedete cosa pensate che possa fare per il "passo" e progredire?
Comincio con 2 aspetti, uno tecnico e l'altro corallifero ma entrambi collegati con la crescita. I coralli, cominciando a crescere e ad incastrarsi cominciano a creare problemi alla circolazione. Agli angoli estremi si forma del deposito di sedimenti, forse inevitabile e sinceramente non è quello che mi preme maggiormente. Ciò che vorrei migliorare è soprattutto il movimentto alla base degli animali e TRA gli animali. Cosa posso fare secondo voi? oltre le 2 strem dovrei tappezzare ogni angolo con mini pompette? Sono destinato a dover provare le vortech? ma anche se fosse non rischio di pelare glli animali che stanno ai lati, vicino ai vetri laterali? Mi impensierisce molto questo aspetto perchè nei punti più intricati, le basi di alcuni animali smettono di colare e regrediscono. Ma questo è normale? Quando guardo vasche belle "cresciute" o ad esempio quella del mio mito "Nando" mi chiedo... sotto quella spettacolare massa di coralli, com'è la situazione? Io, secondo i miiei gusti, sono solo all'inizio della crescita, ma se voglio continuare su questa strada devo capire come rinforzare gli animali alle basi e prepararmi alla crescita ulteriore (che si dio vuole) vorrei tanto creare. E a questo mi collego ad un altro aspetto che vorrei migliorare.. cioè la vasca è un limbo! nel senso che i valori di NO3 e PO4 sono a 0 spaccato (elos). tuttavia vedo ancora un ampio margine di schiarimento e colorazione negli animali ma .. se cerco di tirare la vasca i coralli si bloccano e soffrono (o almeno credo) e se spingo sull'alimentazione si immarronisco... vado a tentativi, ho provato diverse soluzioni ma la storia è sempre la stessa. Avete qualche idea? |
Per la colorazione dei coralli, se non lo fai già, inizia a dosare boro e potassio
|
bellissima Samu...me l'ero persa. #25 #25
|
Grazie Wurdy!
bibarassa, il boro dovrebbe essere contenuto nei chroma e il potassio lo sto provando della brightwell (e mannaggia a me ho preso pure il test KZ). Sicuramente sto sbagliando i dosaggi ma non vedo tanti benefici.. forse dovrei provare quelli KZ.. vedremo. per il movimento.. proprio oggi ho deciso una soluzione che spero di provare al più presto.. speriamo bene #18 |
Compra
Del cloruro di potassio in farmacia, prendi circa 100ml di acqua di ro e aggiungi la polvere fino a farne una soluzione satura, cioè finche non so scioglie più, a sto punto aggiungi ancora un Po' di osmosi finche' si ridiscioglie.. Pronta la migliore soluzione per il potassio.. Conta che il cloruro di potassio blocca il cuore quindi okkio a maneggiarlo e lavati le mani dopo Di questa soluzione ne metti una goccia ogni 100 litri una volta ogni due giorni..anche se ho sempre dubitato Che serva a molto aggiungere potassio.. Se sei comodo passa da me ti do' un po' del mio e sei a posto.. |
Quote:
Sei appena appena un pò fuori mano rispetto ai giri che solitamente faccio ma se dovesse capitare approfitterò volentieri dell'invito :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl