AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   parliamo di mangrovie ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257944)

andrea81ac 03-09-2010 14:33

io le ho viste a zanzibar e possono stare anche completamente sommerse in acqua

Alex_Milano80 03-09-2010 14:53

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3138688)
Interessante Alex, ma si trova facilmente in commercio?
Può crescere solo con la luce della finestra o è chiedere troppo??

Cresce spontanea cnche in Italia, ma si trova anche in commercio perchè è una pianta commestibile e coltivata per la vendita "alimentare". Su internet si trovano i semi in vendita, ma più spesso dei rmetti vivi al banco frigo di qualche supermercato, reparto pesce, reparto verdura... non saprei ma mi è capitato di vederla.
Se la stanza è luminosa, ad esempio se ci vivono bene le normali piante tropicali da appartamento, l'illuminazione è adeguata anche a mangrovia e salicornia. Se la stanza è in perenne penombra allora usa una luce artificiale. Considerate anche le piante "emerse" non cecessitano di milioni di watt come i coralli, non avendo l'acqua che scherma la radiazione luminosa sono molto pià efficenti ad usarla.



Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 3144770)
io le ho viste a zanzibar e possono stare anche completamente sommerse in acqua

Le mangrovie possono stare anche sommerse ma per breve periodo: in natura capita vengano completamente sommerse co l'alta marea durante la quale trattengono il respiro, e poi tornano emerse con la bassa marea.


Relazione sulla biologia delle alofile e loro interazioni in acquario terminata, adesso è nelle mani di Algranati, che ci da un'occhio :-)


http://s2.postimage.org/PWRY9.jpg



http://s2.postimage.org/PXaVi.jpg



http://s2.postimage.org/PXkTS.jpg

vapao 04-09-2010 19:43

Alex_Milano80 sono sempre stato affscinato dai mangrovieti non solo per la capacità depurativa ma soprattutto per la ricchezza biologica.

che fonti hai usato per la relazione?
mi piacerebbe approfondire il più possibile questo argomento

Danilo Ruscio 04-09-2010 20:12

Quote:

Relazione sulla biologia delle alofile e loro interazioni in acquario terminata, adesso è nelle mani di Algranati, che ci da un'occhio
avvisate quando è disponibile sul portale,è un argomento molto interessante.

ALGRANATI 04-09-2010 21:47

Alex....buttami giù un'allestimento tipo per le mangrovie e per l'altra alga che la vado a recuperare dal pescivendolo.

Alex_Milano80 05-09-2010 15:14

La Salicornia non è un'alga... è una angiosperme (pianta con fiori) e quindi è nel gruppo di piante più evolute, ma che per suo hobby è tornata al mare. Non cresce sommersa... ma è proprio il suo vantaggio aereo e la sua resistenza a concentrazioni saline maggiori a quella di mare a renderla una pianta interessante ai nostri scopi... La mangrovia per quanto sia più famosa è fortemente limitata dalla salinità.

vapao - la bibliografia sarà inserita sotto allo scritto, ho usato sia ricerche universitarie trovate su internet e linkate, sia informazioni prese dai miei libri di botanica e vecchie ricerche, e da un paio di libri. Siccome si parla di piante terrestri che coesistono in ambiente marino e dolce, questi organismi un po si adattano all'ambiente e un po adattano l'ambiente ai loro comodi (milioni di anni di evoluzione rispetto alle alghe avranno qualche vantaggio). La loro biologia non differisce poi molto da quella delle altre piante, e sotto certi aspetti è curioso vedere come la biologia acquatica marina e dolce siano così diverse eppure così simili per molti aspetti.

Abra 05-09-2010 15:32

La Salicornia....come dovrebbe essere piantata ? nel senso substrato da usare ? e passaggio di acqua ?
oddio non sò se mi sono spiegato bene....intendo dire se ho un contenitore adatto alla pianta,il passaggio di acqua può essere costante,o risente se lasciata costantemente a bagno ?

ALGRANATI 05-09-2010 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3147377)
La Salicornia....come dovrebbe essere piantata ? nel senso substrato da usare ? e passaggio di acqua ?
oddio non sò se mi sono spiegato bene....intendo dire se ho un contenitore adatto alla pianta,il passaggio di acqua può essere costante,o risente se lasciata costantemente a bagno ?


ti intriga questa cosa?,........vero brutto ricchioncello:-D:-D

Abra 05-09-2010 18:37

:-D Pistola :-D

Alex_Milano80 05-09-2010 19:27

la salicornia in natura vive in terreni fortemente salati, o parzialmente sommerse in pozze di marea.
Nessuno l'ha provata in acquario, per adesso, ma esistono studi sul suo utilizzo nella depurazione di acque reflue. inoltre esistono piantagioni per il consumo alimentare.
Le radici possono essere completamente sommerse, i rametti no. Secondo me si puo' inserire in una normale sunp tenendo un livello di acqua molto basso, oppure pensare apposite sump basse e larghe dove l'acqua entra da un lato, attraversa lo strato di ghiaino e radici e poi esce dall'altra parte per tornare in vasca. Io userei un normale vaso per idroculura, che coinsiste in un vaso con il substrato e la pianta inserito in un'altro piu' grande pieno di acqua, questo piu' grande potrebbe essere collegato alla vasca principale come le tradizionali sump.
Come substrato, siccome bisogna attenersi a qualcosa che non sia tossico ai coralli, opterei per il materiaòle usato nei dsb, opure il miracle mud che eà anche un fondo fertile.

Abra 05-09-2010 21:05

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3147687)
la salicornia in natura vive in terreni fortemente salati, o parzialmente sommerse in pozze di marea.
Nessuno l'ha provata in acquario, per adesso, ma esistono studi sul suo utilizzo nella depurazione di acque reflue. inoltre esistono piantagioni per il consumo alimentare.
Le radici possono essere completamente sommerse, i rametti no. Secondo me si puo' inserire in una normale sunp tenendo un livello di acqua molto basso, oppure pensare apposite sump basse e larghe dove l'acqua entra da un lato, attraversa lo strato di ghiaino e radici e poi esce dall'altra parte per tornare in vasca. Io userei un normale vaso per idroculura, che coinsiste in un vaso con il substrato e la pianta inserito in un'altro piu' grande pieno di acqua, questo piu' grande potrebbe essere collegato alla vasca principale come le tradizionali sump.
Come substrato, siccome bisogna attenersi a qualcosa che non sia tossico ai coralli, opterei per il materiaòle usato nei dsb, opure il miracle mud che eà anche un fondo fertile.

si bhè immaginavo che solo le radici andassero sotto l'acqua ;-) per il resto ringrazio...cerco la pianta e appena la trovo...la metto in opera :-))
Per la potatura hai consigli ? c'è un momento particolare per farlo....o è solo a discrezione del posto a disposizione ?

ALGRANATI 05-09-2010 21:33

cri...chiedila al pescivendolo.;-)

Abra 05-09-2010 21:47

:-D ma chi caxxo è sto pescivendolo....è già la seconda volta che lo nomini....è il tuo nuovo amante ? :-D

ALGRANATI 05-09-2010 21:56

Pescivendolo è il commerciante al dettaglio, in forma fissa o ambulante, che distribuisce pesce fresco.......praticamente chiedilo a MAX :-D;-)

wolverine 05-09-2010 22:00

Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D

ALGRANATI 05-09-2010 22:03

non stò scherzando, spesso in pescheria la vendono.

Abra 05-09-2010 22:04

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3147928)
Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D

mha ora provo,ma secondo me Teo è tanto preso dal pesce del pescivendolo....che gli possono rifilare pure della rucola :-D:-D

ALGRANATI 05-09-2010 22:11

:-D:-D

wolverine 05-09-2010 22:22

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3147937)
Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3147928)
Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D

mha ora provo,ma secondo me Teo è tanto preso dal pesce del pescivendolo....che gli possono rifilare pure della rucola :-D:-D

Bè tra tanti esperimenti, un pò di rucola in acquario non può fare danni (mi raccomando la bresaola e le scagliette di parmiggiano eh.) :-D

Alex_Milano80 06-09-2010 01:19

quando la si trova viva dal pescivendolo o dal fruttivendolo,
si trovano solo i rametti e non la pianta intera. essendo una pianta praticamente succulenta dovrebbe radicare molto facilmente, una volta che ha le radici si può inserire nel circuito vasca. Per farla radicare io consiglio di usare in una cassetta o in vasetti riempiti con terriccio sabbioso, oppure direttamente quello che si usa per gli acquari. che sia sabbia viva o schiattata alla salicornia non interessa, in questa fase si può usare anche la terra dell'orto perchè ottenute le piantine prima di metterle a dimora nella sump verranno sciacquate bene. Per la radicazione delle talee terrei il substrato molto umido ma non in sommersione, si avrebbe molto più successo. taleare o seminare se si hanno isemi usando una salinità molto vbassa intorno ai 5 ppt, e successivamente portare a quella che serve. La salicornia ha la struttura si una succulenta e io credo che in un mese riuscirei a far radicare le talee e portare anche alla salinità giusta. di piantine ne metterei una ogni 5 cm, e lascerei crescere a folto prato. In altezza ci si regola secondo le possibilità che si hanno (se è insump o meno) e potature scalari quando si vuole.
Se trovo la pianta in questi giorni la prendo e la riproduco, poi può essere facilmente spedita per posta, non è certo delicata come i coralli.
È un piatto tipico pugliese, non abbiamo nessuno dalla puglia che ci spedisce un campione per la sperimentazione? scommetto che tutti quelli che nel sito usano acqua di mare per i cambi, la calpestano tutte le volte che vanno a raccogliere l'acqua....

ALGRANATI 06-09-2010 07:33

di pugliesi mmmmdirei che ce ne sono.........cri lascia perdere il pescivendolo a questo punto:-D

G@BE 20-09-2010 15:03

gran discussione #25

me la date una mano già che ci siete???

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261751

grazie :-))

bulldog78 23-09-2010 16:05

quella di mettere delle mangrovie è sicuramente un'idea molto affascinante!
Sono molto curiosa di leggere l'articolo sul portale!

GIMMI 25-09-2010 22:45

ciao, io ne ho due in un piccolo contenitore appeso nella vasca e con dentro anche della caulerpa che convive con le radici di mangrovia e crescono alla grande da quando ho messo sopra un led da 3w e 12.000K , naturalmente mano a mano che cresce alzo il led che ho messo ea circa 15/ 20 cm dalle ultime foglie.
La mangrovia deve essere la rossa io l'ho comprata su ebay da un venditore di Palermo a 7/ 8 euro.....
ciao
Max

ALGRANATI 25-09-2010 22:46

Gimmi mi fai una foto ?

GIMMI 25-09-2010 23:21

tra un po vado a nanna, la metto domani...
ciao

Hypa 25-09-2010 23:42

Ecco l'acquisto di qualche ora fa..sono due mangrovie di 50 e 60 cm..per il momento stanno in una vaschetta in attesa di entrare nel refugium/filtro ad alghe.
Le ho trovate per caso in un negozio di animali dove ero andato a comperare un trasportino per cani..

http://s2.postimage.org/Ef00A.jpg

http://s2.postimage.org/Ef2vJ.jpg

http://s2.postimage.org/Ef4_S.jpg

ALGRANATI 26-09-2010 13:38

Gimmi...ricordati le foto:-))

Hypa...bellissime e belle cresciute ...ma dove le tieni adesso?

Hypa 26-09-2010 14:18

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3184338)
Gimmi...ricordati le foto:-))

Hypa...bellissime e belle cresciute ...ma dove le tieni adesso?

Si,belle grandicelle..quando le ho viste ho pensato a te..per oggi stanno in quella vaschetta da pesce rosso,insieme alla caulerpa,domani le inserisco nel filtro ad alghe.
Ancora non è montato perchè mi manca il mobile su cui alloggiare la vasca,appena avrò finito aprirò un post sulla costruzione ed il funzionamento.

GIMMI 26-09-2010 14:51

cerco di mettere le foto, le mie sono due di cui una si è rotto il germoglio e adesso stà ricicciando di lato, i semi li ho comprati e messi in vasca da circa 1 anno ma la crescita è circa di due mesi da quando ho deciso di mettere il led ed illuminarle direttamente. stanno in un contenitore di plastic (ex colluttorio per i denti) dove dentro ho messo 3 tipi di alghe che spunto quando crescono e trasbordano dal recipiente.......quando riuscirò metterò un contenitore vicino la vasca con dentro una sorta di refugium con mangrovie ecc.
ciao
Max
http://s2.postimage.org/G3y6S.jpg

http://s2.postimage.org/G3I5r.jpg

http://s2.postimage.org/G3PzS.jpg

Hypa 26-09-2010 15:14

Hai fatto bene ad illuminarla miratamente.
In due mesi da seme è diventata così?

GIMMI 26-09-2010 18:19

si, i semi sono stati a bagno per un sacco di tempo e non succedeva nulla, poi come ho messo il led, sono esplosi, prossimamente conto di fare un mini riflettore con 2 bianchi e 1 blu e vorrei mettere le piante in un refugium cilindrico a fianco alla vasca ..... una spece di vaso con dentro la mangrovia e le alghe, nel fondo sabbia e qualche altra cosa... lumache, paguri...poi vedrò......

Hypa 26-09-2010 20:17

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 3184704)
si, i semi sono stati a bagno per un sacco di tempo e non succedeva nulla, poi come ho messo il led, sono esplosi, prossimamente conto di fare un mini riflettore con 2 bianchi e 1 blu e vorrei mettere le piante in un refugium cilindrico a fianco alla vasca ..... una spece di vaso con dentro la mangrovia e le alghe, nel fondo sabbia e qualche altra cosa... lumache, paguri...poi vedrò......

Anche quelle che ho preso io ieri stavano in negozio senza luce,solo quella ambientale..ora sono illuminate dalla plafoniera della vasca,li di luce ne hanno una marea!
Io oggi ho quasi finito l'impianto idraulico della mia,ora mi manca solo di siliconare gli ultimi due tubi ed è fatto..
Domani vado a comperare una mensola perchè non posso inserire un mobile..
Io vorrei inserire assieme alle mangrovie ed alla caulerpa prolifere,delle artemie..in modo che si insedino e prolifichino..

ALGRANATI 26-09-2010 21:24

a me interessa l'illuminazione che hai utilizzato.
che Plafo a led hai usato?
quanti led?

GIMMI 26-09-2010 21:48

è un led da 3 watt bianco freddo da 12.000 k preso su ebay da un venditore di hong kong (ne ho presi + di uno perchè ho dovuto aumentare la luce della mia plafo led che era troppo fiacca). uso un alimentatore di recupero con un regolatore di tensione. sempre ebay.

con 3 watt a 20 centimetri va alla grande, si accend con le luci e si spegne sempre con le luci della vasca....

se ne mtti due bianchi e uno blu esplode la crescita sicuro......

se devi prendere led e alimentatori dimmelo che ho un sito USA per gli alim. e i led blu, pasta termo adesiva ecc.

ciao
Max

ALGRANATI 26-09-2010 22:15

perfetto salvato tutto nella testa.;-)

LOLLO77 27-09-2010 06:05

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 3185139)
è un led da 3 watt bianco freddo da 12.000 k preso su ebay da un venditore di hong kong (ne ho presi + di uno perchè ho dovuto aumentare la luce della mia plafo led che era troppo fiacca). uso un alimentatore di recupero con un regolatore di tensione. sempre ebay.

con 3 watt a 20 centimetri va alla grande, si accend con le luci e si spegne sempre con le luci della vasca....

se ne mtti due bianchi e uno blu esplode la crescita sicuro......

se devi prendere led e alimentatori dimmelo che ho un sito USA per gli alim. e i led blu, pasta termo adesiva ecc.

ciao
Max


manda anche a me i link:-)):-)):-))

G@BE 27-09-2010 08:51

perchè con i led blu dovrebbe crescere meglio?? La mangorvia è una painta di superficie...nelle vasche usiamo il blu per riprodurre la luce a 5-10 metri di profondità ma fuori dall'acqua la temepratura di colore è sui 6500...quindi "giallognola" ...

Faccio questa considerazione perchè nella scelta della luce ho valutato questo parametro ed ho scartato la luce blu o troppo fredda per mettere una 6500 PL da 11W ... non è che ho fatto una cappellata?? -05

ALGRANATI 27-09-2010 09:07

secondo me non serve il blu

Paolo Piccinelli 27-09-2010 09:19

Le mie crescevano a vista d'occhio con lampade HQL a 4200K... oltre i 6500k a mio avviso la luce è inadatta.

crescere crescono lo stesso, ma con luce bianca è meglio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11910 seconds with 13 queries