![]() |
Teo, anch'io sono propenso ad escludere l'inquinamento da metalli pesanti, pero si non cambia la situazione proverò a portare a far esaminare l'acqua e vediamo che ne esce. Di cambi d'acqua ne ho fatti anche sostanziali, andando a sostituire 600 litri in un mese, senza trovare benefici. L'unica cosa sarebbe di riuscire ad eliminare le fonti di carbonio in eccesso, ma non so propio come fare. E per fortuna che le ho sottodosate e il tempo di permanenza e stato di solo 2 mesi, immagino cosa succedeva se avessi dosato a pieno e per lungo tempo.
Ma a voi vi si sporcano i vetri? |
Jangi, non l0ho fatto ma domani mattina lo faccio.......ho una 6100 e una 1260......dove devo guardare ??#12
|
Quote:
|
ok...domani verifico......ma se si fosse rotta...non dovrebbe arrivare corrente in vasca?
|
Normalmente può succere agli alberini che non sono in ceramica, ma queste è pope una non ha alberino l'altra lo ha in ceramica.
Una volta ho trovato una up2000/1 che all'interno era arrigginita ma non la pulivano mai e dopo che era fermata l'hanno lasciata ancora accesa alla corrente, molto provabilmente si sarà riscaldata fino a scoppiare la plastica nella sede della girante, ma è un caso limite non sarà sicuramente il tuo. |
Anche la vortech e' da controllare.....
Fai come dice Franco....la Vortech(IN POCHISSIMI CASI)ha avuto problemi di magnete.... Per le altre due te ne accorgi subito..... |
IMHO è il classico caso delle fonti di carbonio... Alcune vasche vanno bene, altre si incasinano, specie se non sono vasche giovani... Per carità fate bene a controllare tutto, ma possibile che la girante si sia rotta esponendo il metalli proprio dopo aver messo le BP? sarebbe proprio una pessima coincidenza... Continuo a sentire (in generale) troppe ipotesi di metalli in vasca senza riscontri concreti...
|
Giangi, tutto ok le pompe...la 1260 l'ho tolta perchè dovevo sostituirla e comunque era a posto , la tunza ( BRAVISSIMA TUNZE ) era 2 anni che non la smontavo.....PERFETTA incredibile veramente.
|
E la vortech??
Ce l'hai ancora??? |
si quella sempre , sul lato destro e la smonto spesso altrimenti inizia a rognare.
|
Solo adesso ho ripreso a leggere i post sulle Lenticchie.
Algra, la notizia dei tuoi problemi con le lenticchie era arrivata a me per "Tam-Tam"-99. Io le ho messe da poco e per adesso nessun particolare problema riconducibile a loro. Però vorrei sottolineare il fatto che viene raccomandato un passaggio di acqua nel letto fluido ben ossigenato. Non è che la quantità di O2 potrebbe essere il nodo da sciogliere? |
Potrebbe essere benissimo...ma come la risolvi??
io + che pescare l'acqua da dove scarica lo schiumatoio........ |
E' un problema che mi sono posto anch'io. L'ideale sarebbe usare una di quelle pompe con l'attacco per un tubicino da aeretore (come quella che si mettevano sopra i filtri sottosabbia). Con un rubinetto si potrebbe regolare la quantità di aria assorbita in modo da non creare pericolose sacche nel letto fluido. Io al momento ho messo la pompa collegata al letto fluido vicino alla superficie così che ogni tanto aspiri un poco di aria.
A parte questo resta fondamentale anche l'uscita del letto fluido vicino all'ingresso dello skimmer per limitare la diffusione in vasca del "prodotto" delle lenticchie. Una ragazza di livorno le usa così (a parte l'aereazione) e dice che è tutto OK. Personalmente ne sto utilizzando 70/80 ml su 150 lt netti di acqua. Come le ho immesse i coralli si sono subito positivamente gonfiati. Qualcuno ha anche chiesto di cosa sono fatte ste lenticchie. L'argomento era già stato toccato. Dovrebbe essere un amido trasformato in un materiale plastico biodegradabile. Un pò come quello dei sacchetti biodegradabili per la spesa (non sono un chimico ma il concetto era quello). Tritiamo un sacchetto? :-D:-D:-D |
io li vendo i sacchetti in materbi....domani ci riempio il filtro :-D
|
Quote:
Mettendole a "valle" il carico organico va tutto in vasca e quindi aumenta la possibilità di sovralimentare la vasca. Tutto questo è chiaramente detto dal produttore stesso. Al limite, mettendole a "valle" bisognerebbe ridurne il dosaggio.....ma a questo punto ci allontaniamo dalla corretta via a nostro rischio e pericolo. Io posso solo dire che come le ho inserite, dopo solo mezz'ora, ho visto tutti i coralli gonfiarsi in segno di consenso..... |
io le ho messe in sump e dato che prima non avevo una sump enorme...l'acqua era quella ....a monte o a valle non cambiava nulla.
|
Che dirti. Anch'io ho lo stesso problema ma ho fatto in modo che il tubo di uscita del letto fosse vicino all'ingresso dello skimmer. Di fatto poi ho un Tunze e quindi la cosa non è poi così immedita. Con altri skimmer è più facile. Comunque cercherò di tenerti/vi aggiornati sugli sviluppi. Al momento ho problemi che però si sono manifestati prima dell'immissione delle lenticchie.
Algra ma esattamente a te cosa è successo? Se avevi già aperto un post per raccontarlo non sono riuscito a trovarlo. |
è svampata la vasca ma non è stata quella la causa....quella è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
|
io le ho usate per 9 mesi e devo dire che mi han salvato la vasca era in crisi p04 alti no3 alti e nitriti la causa avevo venduto tutti i duri rifatto la rocciata probebilmente qualke sacca di acido sotto sabbia ....da quando le avevo messe le lenticchie nn le pellets cilindriche diciamo che dopo un mese i valori si erano abbassati con solo 130g di lenticchie poi le ho messe prima dello skimmmer e con flussso alto giravano bene... le ho tolte 2 mesi fa e ancora oggi i valori sono stabili no2 no3 assenti po4 0,06 lo skimmer ha sempre lavorato ora sto usando resine elos filtra p alento assorbimento secondo me meglio delle rowa che sono ottime ma si saturano in fretta queste mi durano piu di un mese ....chi volesse un pacchetto di np bio pellets nuovo a lenticchie lo vendo a 20 euro....
|
io avevo quelle giuste nella vaschetta vecchia....messe in vasca e andava tutto bene...allora tolgio le resine del l.fluido poi dopo 2 mesi ho misurato i valori = PO4 a 1,8 e NO3 a 30....non saran state le biopalle ma di sicuro non han fatto un cazz per abbassarli
|
Grazie a tutti per per le ultime testimonianze. Ora vedrò che cosa succederà nella mia vasca. Intanto in settimana farò una bella misuratina a tutti i parametri. Vi farò sapere....
|
mi raccomando tienici informati;-)
|
Come promesso eccomi qua.
Difficile dare un giudizio su queste lenticchie. Sicuramente nella mia vasca i valori sono scesi, soprattutto i PO4 che dal 0,1 iniziale sono passati a 0,075 la scorsa settiama ed infine a 0,00 (Test Sera) questa mattina. Gli NO3 invece sono rimasti all'incirca del valore solito, oscillando fra 5,0 e 7,5. La cosa non mi dispiace perchè preferisco un'acqua non troppo magra e d'altro canto non risparmio sul cibo ai pesci (appena in sovrannumero). Vediamo i contro. Premetto che non so se sia effettivamente imputabile alle lenticchie ma ho subito un'invasione di dinoflagellati che adesso sono riuscito a tenere sottocontrollo con il metodo indicato in quest'altro topic: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=265039&page=4 Subito dopo il trattamento sembravano completamente eliminati ma di fatto sono ritornati anche se meno aggressivi e facilmente controllabili. Ripeto, non posso dare la colpa in modo certo alle lenticchie in quanto in questi ultimi tre mesi ho portato a termine il processo di eliminazione del percolatore ed ho sostituito lo skimmer creando una qualche modifica nella flora batterica che deve aver avvantaggiato i dino. Certo è che le lenticchie rilasciano materiale organico che sicuramente viene utilizzato anche dai dino stimolandone la crescita. Eliminando le bio-pallets i dino probabilmente sparirebbero ma al momento voglio continuare a utilizzarle per vedere come va a finire, anche perchè, ripeto, i valori stanno scendendo. Ho anche uno strano fenomeno di RTL però sicuramente non imputabile alle lenticchie perchè si manifesta da prima del loro utilizzo. In pratica colpisce solo le ACROPORE e solo in un dato punto della vasca creando uno spiacevole effetto estetico che mi porta alla inevitabile taleazione. Non è dovuto a corrente diretta o a scarsità di cibo. Ma non voglio andare OT. A presto per ulteriori aggiornamenti. Buon Anno a tutti!!! (questo OT sicuramente me lo perdonate ;-)) Ecco i valori della mia vasca questa mattina: PH 8,0- CA 350, KH 8,0 - Mg. 1350, NO3 7,5 - PO4 0,00 - T. 25 C° - Salinità 35% - Densità 1026. |
Dino debellati e valori scesi ulteriormente. Nessun problema.
Domenica ho aggiunto un ulteriore cucchiaio di lenticchie anche perchè mi sembra che si siano consumate. Guardate questa piccola frag di Acropora come spolipa. E' uno dei primi animali ad essere investito dall'acqua trattata dalle lenticchie: http://s1.postimage.org/fbzcxgsk/VALIDA_2.jpg Alla prossima.-28-28 |
Mi ricollego a questa discussione per aggiornarvi sulla mia esperienza in merito..........
Che dire , un disastro............ Messi 200 ml di lenticchie nel letto fluido con flusso di 600 lt\n circa.........valori un po altini dovuti al cambio vasca, non tanto i No3 che sono sempre stabili a 10-15 ma ai Po4 che erano a 0.5 mg\l con test Elos Dopo 15 gg dall'inserimento delle lenticchie mi trovo No3 a 50 se non di piu e Po4 a fondo scala........Difficile gestione visto che mi hanno fatto in pochi giorni una patina\pappetta densa nel letto fluido quasi come se si fossero sciolte.........Ho appena messo le resine Po4 di Decasei e domani sera farò un cambio di 100 lt d'acqua, anche se mi sembra strana questa reazione....... |
IVANO, prima di comprare queste cose dimmelo........
1° le avresti potute provare senza spendere (in cantina ne ho un casino) 2° ti avrei fermato perchè sono veramente delle palle. ciao, GErry |
IVANO ma erano uguali a quelle usate da Algranati ?
|
Le stavo per ordinare ,ma data la tua testimonianza le ho tolte dal carrello
|
Quote:
sono proprio le mie |
Quote:
|
Quote:
|
io lo avevo avvisato :-D
|
Quote:
|
quello che probabilmente era da fare....provare le nuove che vendono adesso che magari sono diverse.
|
Sto provando io le nuove e appena potrò vi farò sapere gli sviluppi
|
le avevo pure io le suddette...le ho tolte grazie ai vostri consigli vediamo un po...
|
Quote:
|
Marco tu però sei in una situazione diversa da lui.
tu sei in piena maturazione. |
Quote:
Io son curioso di vedere sulla mia pelle,in una vasca comunque non ancora popolata come si comportano questi pellet(quelli nuovi) e poi dirò la mia. :-) Che se poi dovessero funzionare pubblicherei tutto |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl