![]() |
Quote:
|
Nd segui i consigli di James e non avrai problemi con il pozzetto! Bell'acquisto comunque!
Per quanto riguarda la vortech la differenza sostanziale è nel controller della pompa migliorato (wireless - nuovi programmi - on/off ecc)! James non male il blu a luci spente e bella rocciata! |
Ciao. Davvero bell'acquisto davvero.
La vasca è davvero "armoniosa". L'unica cosa che mi sento di criticare è il supporto stile "ikea". Senza nulla togliere al mobile in se avrei preferito agganci più stabili. :). James , giusto per ingolosirmi ... posterresti delle foto della lunare? :) |
Quote:
In questo caso la pompa di risalita continuerebbe ad andare svuotando la sump ma allagandoti la casa per l'acqua che fuoriesce dal bordo vasca. Quindi occorre un modulo antiallagamento con un galleggiante in sump che appena avverte un calo di livello eccessivo in sump, blocca automaticamente la pompa di risalita (va tutto regolato ovviamente in modo da bloccare la pompa al momento giusto....) |
Quote:
|
no
|
Vorrà dire che seguirò il tuo consiglio iapo.
Una curiosità. Hai montato dei led aggiuntivi blu? Di che marca? |
Quote:
|
io ho montato delle barrette led blu diverse....ma ti consiglio di prendere quelle della Ocean Led Italia.....io oggi come oggi non la comprerei nemmneo la plafo elos ma andrei tutto con barrette ocean led bianche fredde e blu.....poca spesa molta..molta ...resa.....
|
Si pensavo anche io di fare l'upgrade tramite ocean led. Un po' come ha fatto ACE.
Cmq la elite che viene data adesso con il mi ni è quella XP. 3650 lumen. |
..devi preoccuparti per l'allagamento dalla vasca principale nel caso per un qualche motivo si blocchi la discesa in sump (sporco, lumaca, riccio, etc.etc.).
In questo caso la pompa di risalita continuerebbe ad andare svuotando la sump ma allagandoti la casa per l'acqua che fuoriesce dal bordo vasca. Quindi occorre un modulo antiallagamento con un galleggiante in sump che appena avverte un calo di livello eccessivo in sump, blocca automaticamente la pompa di risalita (va tutto regolato ovviamente in modo da bloccare la pompa al momento giusto....)[/QUOTE] Anche se lo vedo un rischio remoto, visto come è strutturato il pozzetto di tracimazione, quella del modulo antiallagamento mi sembra un'ottima idea: oltretutto, nel caso nefasto che ipotizzavi, preserverebbe anche le pompe di skimmer e mandata, che di certo non gradirebbero girare ...a secco. Che modulo mi consigli???:-)) |
...l'evento nefasto può verificarsi sopratutto nei periodi di assenza prolungata quando le griglie di scarico potrebbero intasarsi completamente oppure se qualche animale si infila dentro.....ipotesi remota ma sempre da scongiurare con ogni metodo.
Inoltre la casistica si allarga nel caso dovesse bloccarsi o interrompersi il rabbocco automatico per cui ugualmente il livello in sump si abbassa lasciando le pompe a vuoto... Io ho montato un modulo accessorio del rabbocco della DAC sistemi. Lui fa una multipresa adesso programmabile (ho anche quella....) che pilota il tutto....chiedi info....altre soluzioni più economiche ci saranno sicuro ma io le ignoro... |
Quote:
Per come sono fatto, cerco di ridurre al massimo ogni rischio di inconveniente: il mio terrore è sempre quello di tornare a casa e trovare il...laghetto, perciò quoto in pieno!!! Grazie per le dritte, ora mi informo, comunque opterò per qualcosa di affidabile, altrimenti, tanto vale...:-):-) |
Grazie per le dritte.
Per l'osmoregolatore invece ... che avete montato? Semopre dalla DAC? Per intenderci quello con termocoppia? |
Quote:
|
io sempre quello DAC....rispetto al tunze ha il sensore PTC quindi a rilevazione di temperatura e non di livello (galleggiante). I sensori di livello possono andare in blocco a volte (per incrostazioni, lumachine, etc.) .....ma anche le PTC se non le pulisci ogni tanto...comunque meno dei galleggianti.....poi vedi tu....
|
Io sinceramente per come è fatta la griglia (aperture - dimensioni ecc) l'allagamento lo vedo molto ma molto remoto per intasamento di quest'ultima (in quasi 2 anni l'avro pulita si e no 3/4 volte e problemi 0 ).
Più facile che si blocchi l'osmo invece o una pompa o salti la ciabatta elettrica. Comunque senza un combinatore telefonico, che ti avvisa se qualcosa non va (almeno mancanza acqua e corrente) la vedo dura lo stesso, per quante cautele uno possa avere ;-) . |
Quote:
Personalmente il combinatore telefonico del sistema antifurto mi avvisa se manca corrente e, comunque, ho lo Zeus che veglia sulla vasca... Iapo: solo il sensore di sicurezza è "a galleggiante", mentre quello di esercizio è ad infrarossi (che va comunque tenuto pulito esattamente come tuttti i sensori);-). |
Quote:
Cmq forse ho trovato un tunze di 2a mano. |
Azz james sei armato bene..anche lo zeus..alla faccia!
Nd lo Zeus non è altro che un UPS specifico per acquari! Se non te ne intendi in poche parole è una batteria alla quale puoi attaccare le risorse principali come pompe, riscaldatore ecc che in caso di mancanza di corrente continueranno a funzionare per un certo periodo! |
Quote:
Grazie lo stesso. |
Quote:
Il bello di avere una vasca come la nostra è che piace tantissimo anche alle consorti, così ti appoggiano pienamente in questo bellissimo ma un pò dispendioso, hobby;-);-);-)... |
Quote:
|
Che sfonfo consigliate da mettere dietro?
Nero o blu? :D E la pompa? ACE ho visto che ce l'ha dietro sotto la mandata. Io "forse" purtroppo non so se riesco a metterla li. Va bene metterla anche di lato? Il rabbocco automatico della DAC è questo? http://www.reefland.it/shop/product_...1483745934b990 Serve qualcosa d'altro oppure è completo di tutto? Si riesce a mettere in sump? |
Quote:
Si la pompa di movimento è sotto la mandata, ho fatto per risparmiare spazio, cmq credo che ci siano posti migliori dove metterla. CIAO #19#19#19 |
Un'altra domanda a voi serrati in materia.
Pompa che alimenta lo skimmer e pompa di mandata dovrebbero essere regolati in modo che il livello si mantenga costante. Giusto? Voi come li avete settati? Tutta potenza sull'alimentazione dello skimmer e minima sulla mandata? Può essere che con acqua di rubinetto ( per provare se tutto tiene) non riesco a fare la regolazione? Può essere che il rumore che sento in questo momento sia dovuto principalmente alla non schiumazione? |
Sia la pompa di mandata che quella dello skimmer sono regolate al massimo
CIAO #19#19#19 |
Ok Grazie.
Una'altra curiosità. Voi avete montato l'addendum della elos sullo scarico? A me pare che con addendum montato e pompa al max lo scarico dall'alto non riesca ad alimentare la sump lasciando a secco la pompa. ... In pratica a me già con pompa al minimo mi si svuota ( o quasi la sump). A meno che a regime devo comq riempire ancora un po' qual vano. L'eventuale sonda di rabbocco la metto in sum nel vano dello skimmer? fa nulla se per "blocco" di mandata poi viene sommersa? Ho rivestito anche io con il fonoassorbente il mobile. ma essnedo spugna non potrebbe a lungo andare "sbriciolarsi" causa umidità? Qualche altro accorgimento per eliminare ultteriori fonti di rumore? Grazie in anticipo. |
Quote:
CIAO #19#19#19 |
Quote:
allora mi sa che provo a toglierlo. :) Grazie e buona domenica. |
Quote:
Bella la storia dell'"addendum": io neanche l'avevo...credo... Io le pompe le ho messe entrambe in alto sul vetro posteriore, niente sfondo, però mi piacerebbe... Mandata aperta per 3/4, skimmer non ricordo...#24 Sonda di rabbocco nel vano dove ci sono le 2 pompe e lo skimmer, tubetto di rabbocco che butta nella "biological unit" dove ho messo il riscaldatore, così d'inverno la porta subito in temperatura;-) Interno mobiletto rivestito con Isolmant. -28 |
Si l'addendum ( vi mostro una foto appena lo smonto) è un tubo tagliato a fetta di salame che stando ad Elos ridurrebbe il rumore di gorgoglio.
Però a me sembra che riduce anche la portata di scarico. Vabbè appena tolgo l'acqua di rubinetto con cui ho fatto queste sperimentazioni lo tolgo anche io. :) Sfondo preso nero. Il mobiletto al momento è rivestito con mappysil sp=50mm e mappysil 30 mm. |
Una curiosità sulla vasca principale.
E' come quella del link oppure è girata di 90 °. http://www.reefcentral.com/forums/sh...readid=1487474 http://www.acquaportal.it/nanoportal...ca/default.asp Ovvero il pezzo piccolo di vetro rimane dove c'è la parte vuota del mobile ? |
Quote:
CIAO #19#19#19 |
Scusa Claudio.
Il vetro frontale anche nel tuo rimane un po' a "sbalzo" sul davanti? |
Quote:
CIAO #19#19#19 |
Quote:
Cmq in teoria il vetro fronatle non appoggia da nessuna parte. Giusto? |
Quote:
CIAO #19#19#19 |
Ulteriore domanda .
Sto cercando di settare lo skimmer. Non guardo la schiumazione perchè sto in maturazione. Ma il livello dell'acqua all'interno dello skimmer a quanto deve stare? Va bene tenerlo all'imboccatura del bicchiere che si stacca? Dove c'è la freccia rossa per intenderci. A questo punto ... io non riesco a regolare mandata e pompa schiumatoio, in modo da avere i livelli in sump equilibrati. Mi date un suggerimento? http://s4.postimage.org/88c7a884/DSCN0086.jpg |
metti le pompe entrambe al massimo e regoli l'altezza della colonna d'acqua nello skimmer agendo sulla pipa di regolazione.
Il livello che hai indicato tu va bene....però lo skimmer deve fare la schiuma quindi devi regolare l'entrata di aria altrimenti non parte la schiumazione.... Quindi il livello va bene li poi quando inizia a fare la schiuma e metti il bicchiere la schiuma ti inizia a salire nel collo del bicchiere. Quando la schiuma si alza a sufficienza aumentando di volume ti colerà nel bicchiere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl