AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ho comperato il bubble (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255205)

Benny 02-08-2010 15:54

rimango sul classico tanto il conico costerà di piu'

CILIARIS 02-08-2010 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3109421)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 3109404)
mi tocca disdire l'ordine..tanto arrivava tra 1 mese..

comprerò il BM 250...

#25#25#25......dai che i Forum servono a questo.;-)

PS. se non sbaglio sta per uscire l'ATI CONICO.
http://s4.postimage.org/dcbwr.jpg

bello chissà il prezzo#36##36##36#

Maurizio Senia (Mauri) 02-08-2010 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 3109504)
rimango sul classico tanto il conico costerà di piu'



bello chissà il prezzo#36##36##36#[/QUOTE]


Anche io pensavo chissa quanto costano.........questo e un Articolo con i prezzi consigliati.

ATI skimmer PowerCone 160 ... ... ... ... ... € 279,00
ATI skimmer PowerCone 200 ... ... ... ... ... € 319,00
ATI skimmer PowerCone 250 ... ... ... ... ... € 399,00-

http://reefbuilders.com/2010/07/29/a...e-skimmer-ati/

Benny 02-08-2010 17:49

519 DOLLARI ?????????????

meno del normale ?????

mi tocca aspettare questo ??

ALGRANATI 02-08-2010 22:24

cosato poco veramente.....Simo...vasca nuova....a stò punto prova il conico.

cicala 02-08-2010 22:55

e dal video che circola dovrebbe ciucciare un sacco di aria......

Abra 02-08-2010 23:20

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3109524)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 3109504)
rimango sul classico tanto il conico costerà di piu'



bello chissà il prezzo#36##36##36#


Anche io pensavo chissa quanto costano.........questo e un Articolo con i prezzi consigliati.

ATI skimmer PowerCone 160 ... ... ... ... ... € 279,00
ATI skimmer PowerCone 200 ... ... ... ... ... € 319,00
ATI skimmer PowerCone 250 ... ... ... ... ... € 399,00-

http://reefbuilders.com/2010/07/29/a...e-skimmer-ati/[/QUOTE]


porca boia che prezzi -05 mi sa mi sa che quasi quasi la pazzia la farò :-))

Supercicci 03-08-2010 08:01

Ma Simone...
è il solito skimmer brutto e di plastichina (bm200) con la pompa disposta allo stesso modo e con, invece di un cilindro un tronco di cono, che fai? ci ripensi?
Che fate seguite la moda?

Benny 03-08-2010 12:28

a questo punto non ci capisco proprio piu' nulla...

Supercicci 03-08-2010 12:44

occhio perchè per il BM200 erano arrivati alla 4a serie... i primi potrebbero anche avere dei problemi ... li avevano anche i primi alpha 170 quindi ....
comunque se fossero quelli i prezzi.. tra poco fanno concorrenza ai cinesi :-)

Maurizio Senia (Mauri) 03-08-2010 12:50

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 3110221)
a questo punto non ci capisco proprio piu' nulla...

Ma prendi ATI lo devi mettere in Sump mica sul mobile della sala......:-D:-D

Benny 03-08-2010 12:52

NO casomai al posto della lampada sul comodino...:-D

giangi1970 03-08-2010 16:21

Io aspetterei un listino ufficiale.....
Cosi a occhio hanno fatto solo il cambio da dollari a euro.....e sapete meglio di me che non funziona cosi.....;-)

Supercicci 03-08-2010 18:49

sante parole....

Benny 03-08-2010 21:06

beh..in ogni caso rimango sul classico

dany78 19-09-2010 23:55

prova il 255E-28

Rive Gauche 20-09-2010 11:22

Ciao giovini,
io ho il BM 250 da un anno e mezzo circa.
L'ho utilizzato fino allo scorso agosto sulla vecchia vasca, una Elos 160x60x60. Diciamo che va benone, ma è al limite per una vasca di quelle dimensioni. Guardandolo lavorare, direi che nella camera di contatto mi aspettavo una miscela di acqua/aria maggiore. Poi subentrano una serie infinita di fattori. Per esempio quella vasca aveva una sola caduta, che per un litraggio simile forse è un po' scarsina.
Ora l'ho messo in funzione sulla nuova vasca, che minusa 160x80x70 ed ha 2 scarichi x-aqua. Sono curioso di vedere il risultato, e quanta roba riuscirà a tirar fuori.
Un difetto enorme di questo skimmer (come di quasi tutti i monopompa) è l'incredibile sensibilità ad ogni variazione in sump. Un blackout, o anche semplicemente l'aggiunta dell'acqua d'osmosi per il rabbocco, lo fanno "impazzire" riempiendo in pochi istanti il bicchiere... -04

Wurdy 20-09-2010 15:51

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche (Messaggio 3172787)
Un difetto enorme di questo skimmer (come di quasi tutti i monopompa) è l'incredibile sensibilità ad ogni variazione in sump. Un blackout, o anche semplicemente l'aggiunta dell'acqua d'osmosi per il rabbocco, lo fanno "impazzire" riempiendo in pochi istanti il bicchiere... -04

Belino d'un gabibbo...non dirmi che non hai un osmoregolatore decente??? -05
Di quanto varia il livello in sump quando rabbocca?
Io ho il BM200 (bubble magus) e un osmoregolatore autocostruito...ma i pochi millimetri che varia quando rabbocca (1-2 al max) non influiscono affatto sullo skimmer #24

Rive Gauche 20-09-2010 16:19

Ciao Ferdinando,
per ora utilizzo l'osmoregolatore della Elos, che svolge il proprio lavoro discretamente. Diciamo che il livello in sump varia di un mezzo centimetro. Però credo che non sia un discorso di livello, quanto di cambiamento di densità. Ho fatto alcune prove, immettendo un pochino d'acqua con una brocca: se la versavo distante dal carico dello skimmer, non c'erano problemi, invece man mano che mi avvicinavo al carico delle pompe, iniziava a schiumare all'impazzata. E questo con pochissima acqua d'osmosi. Per ovviare al problema, ho allontanato al massimo il tubo del rabbocco, mentre per risolvere il problema di un eventuale blackout, dovrò dimmerare di 5 minuti l'accensione dello schiumatoio utilizzando Aquatronica... ;-)
Comunque ripeto che, fatta eccezione per questo problema, in condizioni "normali" esegue il suo lavoro discretamente. Questo sulla vecchia vasca. Su questa nuova voglio vedere come se la cava... #24

Wurdy 20-09-2010 16:59

Sai che mi pare strano...ossia l'acqua meno è salata e meno schiuma da quanto ne so...quindi invece che allagare il bicchiere dovrebbe diminuire la schiumazione #24

Cmq sia mezzo centimetro è davvero molto e sicuramente fa sballare la regolazione dello skimmer...

RobyVerona 20-09-2010 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche (Messaggio 3173415)
Ciao Ferdinando,
per ora utilizzo l'osmoregolatore della Elos, che svolge il proprio lavoro discretamente. Diciamo che il livello in sump varia di un mezzo centimetro. Però credo che non sia un discorso di livello, quanto di cambiamento di densità. Ho fatto alcune prove, immettendo un pochino d'acqua con una brocca: se la versavo distante dal carico dello skimmer, non c'erano problemi, invece man mano che mi avvicinavo al carico delle pompe, iniziava a schiumare all'impazzata. E questo con pochissima acqua d'osmosi. Per ovviare al problema, ho allontanato al massimo il tubo del rabbocco, mentre per risolvere il problema di un eventuale blackout, dovrò dimmerare di 5 minuti l'accensione dello schiumatoio utilizzando Aquatronica... ;-)
Comunque ripeto che, fatta eccezione per questo problema, in condizioni "normali" esegue il suo lavoro discretamente. Questo sulla vecchia vasca. Su questa nuova voglio vedere come se la cava... #24

Seil problema è l'osmoregolatore prenditi un tunze che quello reintegra un bicchiere per volta... Costicchia ma è eterno senza contare il fatto che trovi qualsiasi pezzo di ricambio. Lo skimmer impazzisce per la variazione di livello, non di salintià perchè come giustamente detto se la salinità cala anche la schiuma.

Rive Gauche 20-09-2010 17:06

Si, sul mezzo cm sono d'accordo con te, effettivamente è un po' tantino.
Sull'acqua invece chissà: ho pensato che diventando meno densa potesse influire sulla maggiore schiumazione, ma ho parecchi dubbi in proposito. #24
Fatto stà che se aggiungo acqua d'osmosi, quello impazzisce.

dany78 20-09-2010 19:26

secondo me dovresti fare una paratia dove metti lo schimmer in modo da nn avere cambi di livello dovuti al rabbocco io con il mio 150 ho fatto così;-)
forse lo schimmer impazzisce perche recupera di botto 1/2 centimetro d'acqua....

Rive Gauche 21-09-2010 09:03

Si, con la paratia si risolve il problema. Resta il fatto che lo scomparto dello skimmer dovrebbe essere rialzato, altrimenti in caso di blocco della risalita si torna punto e a capo...

Wurdy 21-09-2010 09:23

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche (Messaggio 3174523)
Si, con la paratia si risolve il problema. Resta il fatto che lo scomparto dello skimmer dovrebbe essere rialzato, altrimenti in caso di blocco della risalita si torna punto e a capo...

Quante risalite ti si sono bloccate da quando hai vasche? #24

a me 0 ;-)

Rive Gauche 21-09-2010 09:29

Bloccate mai, ma di blackout ne ho avuti diversi, soprattutto a causa dei temporali estivi, ed il risultato non cambia.
Basterebbe quindi rialzare un pochino il vano dello skimmer, a patto di avere spazio a disposizione sotto la vasca, cosa che con la Elos non avevo...

Wurdy 21-09-2010 09:39

Se no bisognerebbe (se hai acquatronica o simili) fare ripartire lo skimmer 2/3 minuti dopo la risalita in caso di ripartenza dopo black-out.

Rive Gauche 21-09-2010 09:49

Esatto! Come ho scritto ieri, lo farò ritardare di qualche minuto... ;-)
Ma tutto il discorso è nato più che altro per valutare le varie possibilità di rendere "stabile" uno skimmer di quel tipo, comunque simile a molti monopompa in commercio.
L'idea del vano separato e rialzato mi sembra la migliore, sia per evitare i cambiamenti di livello dovuti ai blocchi della risalita e/o blackout, sia per evitare i cambiamenti di salinità e/o densità dovuti al rabbocco di acqua d'osmosi.

dany78 21-09-2010 15:35

ciao ragazzi ma se nella sump fai la paratia prima della risalita il problema nn sussiste perchè l'acqua dalla ricaduta và nello scomparto dello sky per tyroppo pieno cade nello scomparto della risalita.
il rabbocco stà dalla parte opposta quindi lo sky ha sempre un livello costante. e se ti si blocca la risalita che te ne frega del livello,una volta sbloccata ritorna tutto come prima.....poi se ti si blocca la risalita nn hai ricircolo quindi che te ne frega???

giangi1970 21-09-2010 15:41

DANI...si....a patto che l apratia per la risalita sia abbastanza grande da contenere l'acqua in piu' della paratia dello skimmer..

dany78 21-09-2010 15:48

bhè certo....;-),altrimenti acqua fuori dalla sump,ma giusto qualche litro

Rive Gauche 21-09-2010 16:15

Esatto, oppure l'acqua ritorna nel comparto dello skimmer, e siamo al punto di partenza.
Dipende anche dalla dimensione della vasca principale: più questa è grande, maggiore sarà il quantitativo d'acqua che tracimerà in caso di "stop" della risalita.

Supercicci 21-09-2010 16:40

però con un accorgimento abbastanza semplice si può evitare

dany78 21-09-2010 19:36

si ma se l'acqua ritorna nel comparto sky appena riparte la risalita si rimette tutto a posto l'importante che ci sia spazio nello scomparto della risalita x l'acqua che arriverebbe dalla vasca
------------------------------------------------------------------------
ma del 255 E che ne pensi benni

cicala 21-09-2010 19:53

non per dire ma mi sono un pò informato ............esiste un meccanismo con un relè che fà partire in ritado un contatto elettrico all'arrivo della corrente , con ritardi da 0,5 sec a 100 min il prezzo si aggira sui 39 euri me lo sto facendo fare vi farò sapere...........................

Supercicci 21-09-2010 23:17

ma scusate, portate con una curva il tubo di mandata sopra il livello dell'acqua riportandolo poi dentro alla profondità che vi pare e poi fate un foro di 3mm nel tubo che sta sopra al livello della vasca, appena manca la pressione il foro aspira aria e non fa ritornare l'acqua in sump
cmq ormai siamo in OT sfrenato

dany78 21-09-2010 23:35

scusa ma x troppo pieno l'acqua nn và giù ugualmente????

cicala 21-09-2010 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3176277)
ma scusate, portate con una curva il tubo di mandata sopra il livello dell'acqua riportandolo poi dentro alla profondità che vi pare e poi fate un foro di 3mm nel tubo che sta sopra al livello della vasca, appena manca la pressione il foro aspira aria e non fa ritornare l'acqua in sump
cmq ormai siamo in OT sfrenato

non mi sembra chiaro ........ma ti posso assicurare che fino a che il livello in vasca è più alto dello scarico l'acqua in sump ci va ....eccome....

Bigsampey 22-09-2010 00:33

Ho letto sommariamente tutto il post ma a parità di prestazioni avete visto quanto e come schiumano gli AQ. Secondo me non reggono il confronto con gli LG, BM, NAC e simili : sono superiori.

Supercicci 22-09-2010 15:09

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3176332)
Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3176277)
ma scusate, portate con una curva il tubo di mandata sopra il livello dell'acqua riportandolo poi dentro alla profondità che vi pare e poi fate un foro di 3mm nel tubo che sta sopra al livello della vasca, appena manca la pressione il foro aspira aria e non fa ritornare l'acqua in sump
cmq ormai siamo in OT sfrenato

non mi sembra chiaro ........ma ti posso assicurare che fino a che il livello in vasca è più alto dello scarico l'acqua in sump ci va ....eccome....

e invece no perchè immetti aria e quindi l'effetto vasi comunicanti si interrompe


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16229 seconds with 13 queries