AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario Cubo Dennerle 30l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254851)

Tia78 23-08-2010 18:42

Il pensiero di abbassare il ph di almeno lo 0,5, mi sta dando parecchio da pensare...sto leggendo un sacco di articoli in giro su torba, catappa ecc, ma resta il dubbio su quante dosi usare per ottenere il risultato che voglio...e soprattutto come cercare di renderlo il più stabile possibile...se non ho capito male un kh alto rende il ph più stabile nel tempo, con i valori che ho io come mi dovrei comportare???nell'articolo Acido o basico? Ecco il dilemma di ogni acquario. che ho trovato nelle guide c'è scritto

Per quanto riguarda invece il progressivo abbassamento del pH nel tempo, esso sarà causato principalmente dai processi di decomposizione del materiale organico di rifiuto da parte dei batteri, presenti principalmente nel filtro biologico. Il processo complessivo che dal materiale organico azotato porta ai nitrati viene detto mineralizzazione. Oltre che alla formazione di ioni nitrato, il processo di mineralizzazione porta alla formazione di anidride
carbonica e di ioni H+. Avremo quindi un abbassamento del pH, particolarmente evidente negli acquari molto popolati. Anche in tal caso l'effetto sarà minimizzato dalla funzione tampone esercitata dalla durezza carbonatica: il pH resterà stabile o tenderà ad abbassarsi molto lentamente e sarà il valore del KH a diminuire. In seguito al risultante abbassamento della durezza temporanea potranno poi aversi variazioni anche importanti e brusche di pH, avendo l'acqua perso il suo principale tampone naturale.

quindi una volta popolato il ph potrebbe calare da solo???

Sinceramente sono parecchio confuso sul da farsi...per gli ospiti che vorrei inserire i valori dovrebbero essere questi:

Per le caridine
pH:
Consigliato 6.8/7.4 estremo 6.0-8.0.

KH:
Consigliato 7/10 estremo 4/18.

GH:
Consigliato 6/12

con il ph qui sarei al limite e dovrei abbassare un po' il gh

Per il betta ho trovato solo un valore di ph tra 6,5 e 7,5, quindi dovrei abbassare di 0,5...

Come mi comporto???lascio tutto così e magari metto una foglia di catappa sul fondo (visto che di spazio nel filtro per la torba non ce n'è)...devo tagliare o no l'acqua usando l'acqua di osmosi???Spero che qualcuno mi sappia dire qualcosa perchè sinceramente sono un po' confuso...

Tia78 23-08-2010 21:49

Brutta notizia...ho appena dovuto togliere tutta l'anubias bonsai che avevo legato al tronco, l'ho trovata praticamente tutta marcia!!!pensavo fossero solo un paio di foglie che si erano ingiallite, ma quando sono andato con le pinze mi sono accorto che tutta la pianta era marcia, rizioma compreso!!!!cosa cavolo è successo????Può essere dovuto al fatto che non ho ancora iniziato ad usare il fertilizzante liquido???Sul tronco mi restano altri 3 pezzi di anubias, uno ha ancora le foglie e non sembra aver problemi almeno per il momento, ad un altro ho dovuto togliere tutte le foglie, ma ho lasciaro il rizioma che non mi sembrava marcio...cosa posso fare???mi è capitato anche di sfiorare il muschio che ha perso un po' di pezzi nella parte in cui è marrone, non lo devo mica togliere vero???

Ero convinto di aver fatto le cose per bene, ma questo problema mi ha un po' tagliato le gambe, spero che qualcuno mi sappia aiutare, oltre che per il fatto del ph anche per questa cosa delle piante...

dimenticavo, il fotoperiodo da sabato è stato aumentato di 30 minuti, ora va dalle 18.30 alle 1, la temperatura è intorno ai 28/29 gradi...

caymano 23-08-2010 22:06

è troppo poco il fotoperiodo deve essere almeno di 5-6 ore quando cominci per poi portrlo a 8-9 in 2 settimane, almeno così sto facendo io e le mie piante stanno bene

Tia78 23-08-2010 22:25

Scusa ho scritto male, il fotoperiodo va dalle 18.30 alle 01.00

Tia78 24-08-2010 19:20

ho provato a rifare i test:
ph 8 (il getto del filtro l'ho abbassato e rivolto verso il vetro qualche giorno fa, ora l'ho girato verso l'interno dell'acquario)
Gh 15 (era 14 3 gg fa)
Kh 12
No2 tra 0 e 0.05, molto vicini a 0
No3 tra 0 e 0.5, anche qui molto vicini a 0

il problema con l'anubias può essere dovuto ai no3 quasi assenti???più tardi se riesco provo a fare qualche foto per far vedere cosa è rimasto del rizioma

Stasera o domani pensavo anche di fare un cambio d'acqua usando 3 o 4 litri d'osmosi per abbassare un po' i valori...

Tia78 24-08-2010 21:53

Ecco le foto...la qualità è bassina, spero si riesca a vedere lo stesso...

questo è quello che resta dell'anubias, ho tolto tutte le foglie e parte del rizioma che si sfaldava che faccio la lascio così???


http://s4.postimage.org/smhi9.jpg


http://s1.postimage.org/SeiI0.jpg

l'egeria mi si è spezzata tentando di ripiantarla, alcuni pezzettini ho provato a metterli nella ghiaia, ma sono proprio piccoli, c'è speranza che cresca qualcosa o mi conviene toglierli e buttarli?

http://s4.postimage.org/smBfi.jpg



http://s2.postimage.org/eJo8S.jpg

Questo è il muschio...è rimasto mezzo marrone e mezzo verde dal primo giorno...


http://s1.postimage.org/SeCF9.jpg


http://s4.postimage.org/smSIi.jpg

l'uscita del filtro


http://s3.postimage.org/HiSh0.jpg

e infine la crypto


http://s4.postimage.org/sm_bJ.jpg

Tia78 24-08-2010 22:56

ci sono piccoli vermetti, credo planarie, che nuotano in acquario, ho letto che è piuttosto normale...

Tia78 25-08-2010 23:05

cambiati 3 litri d'acqua con sola osmosi, domani proverò a misurare i valori e vediamo come sono...l'ideale a cui vorrei arrivare è più o meno ph7,2/7,5 gh intorno ai 10/12 kh intorno ai 10...aspetto sempre pareri e consigli ;-)

Tia78 26-08-2010 18:37

Nuovi valori

Ph 8
Gh 12 (-3 rispetto a 2 giorni fa)
Kh 10 (-2 rispetto a 2 giorni fa)
No2 0
No3 tra 0 e 5

Direi che come durezza ci siamo, resta il ph maledetto da abbassare, a questo punto penso proprio che dovrò ricorrere alla catappa, resta il dubbio sulla dose da mettere...

Comunque ora ho intenzione di procedere così...sabato o domenica rifaccio i test per essere sicuro che i valori restano stabili, lunedì o martedì vado a prendere le foglie di catappa e magari del muschio da legare sul sasso che devo ancora rompere, proverò a mettere una foglia in acquario e se venerdì o sabato ho ottenuto il risultato che voglio potrei andare a prendere 6/7 red cherry...

caymano 26-08-2010 20:14

ciao, non sono per nulla ferrato sulle neocaridine, ma mi pare di aver letto che è meglio inserirle in un acquario con valori stabili perchè sono poco resistenti alle variazioni.
te lo dico solo perchè x 6 caridine come minimo spendi 20#25 euro

Tia78 27-08-2010 03:38

Quote:

Originariamente inviata da caymano (Messaggio 3134418)
ciao, non sono per nulla ferrato sulle neocaridine, ma mi pare di aver letto che è meglio inserirle in un acquario con valori stabili perchè sono poco resistenti alle variazioni.
te lo dico solo perchè x 6 caridine come minimo spendi 20#25 euro

credo tu ti riferisca alle japonica, che dalle mie parti sono vendute a 6 euro l'una...io invece parlavo delle red cherry, che costano meno, e dovrebbero stare bene con i valori che ho raggiunto, almeno stando alla loro scheda che ho letto nel sito...comunque penso che potrei abbassare ancora un po' i valori, quindi fare un altro cambio con osmosi in giornata...

Tia78 27-08-2010 18:15

Cambiati altri 3 litri con osmosi...domenica penso di fare i test e vediamo che succede...

Tia78 29-08-2010 17:48

Eccoci a domenica e questi sono i risultati:

Ph 8
Gh 10 (-2)
Kh 9 (-1)
No2 0
No3 tra 0 e 5

il kh è rimasto altino, quindi ho cambiato altri 3 litri con osmosi (siamo a 9 litri totali cambiati da mercoledì)...ora aspetto un altro paio di giorni prima di rifare i test...

Tia78 01-09-2010 00:41

ph 8
gh 9
kh 8

domani altro cambio di 3 o 4 litri, per cercare di portare il kh almeno a 6/7...con quel valore poi dovrei riuscire a far abbassare un po' il ph, o lo dovrei portare addirittura a 5???

come metodi per abbassare il ph, escludendo la co2, sono molto indeciso tra il trovare un po' di posto nel filtro per la torba o usare le foglie; se non ho capito male però con le foglie servono 2/3 settimane prima che il ph si abbassi,le red cherry poi le mangerebbero quindi dovrei stare molto attento agli sbalzi del ph, la torba quanto ci mette a fare effetto???

se qualcuno ha qualche suggerimento gliene sarei molto grato ;-)

Kj822001 01-09-2010 08:53

Ciao Tia, la torba dovrebbe abbassare un po' anche il KH (ma non di molto) e la dovresti ricordarti di cambiarla (metti in conto anche una possibile colorazione ambra dell'acqua). La co2 proprio non la vuoi?? tipo la linea cristal della dennerle..
PS Dimenticavo che il ph dovrebbe abbassarsi da solo con kh basso e l'acquario maturo..

Tia78 01-09-2010 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 3141090)
Ciao Tia, la torba dovrebbe abbassare un po' anche il KH (ma non di molto) e la dovresti ricordarti di cambiarla (metti in conto anche una possibile colorazione ambra dell'acqua). La co2 proprio non la vuoi?? tipo la linea cristal della dennerle..
PS Dimenticavo che il ph dovrebbe abbassarsi da solo con kh basso e l'acquario maturo..

ciao kj, sinceramente più passano i giorni più mi trovo indeciso sul da farsi...per quanto riguarda la co2 al momento l'ho esclusa, sia l'impianto da comprare, sia quella fai da te, visto che non mi fido per niente delle mie capacità nel bricolage :-))

oggi ho cambiato circa 4 litri ed ho tolto pure la pietra che ho rotto in tre quattro pezzi...domani rifaccio i test e vediamo...poi dovrò andare a prendere altra osmosi che ho finito e penso di prendere del muschio da legare alle pietre...

poi che fare???il mio ph a 8 potrebbe essere anche leggermente più basso a dire la verità, nell'articolo sulla comparazione dei test ho visto che il ph rilevato con i test aquili era lo 0,2 più alto rispetto al test reale...se valesse anche per me potrei già essere a 7,8...metti che dopo i cambi si è abbassato, anche di poco, potrei essere tra 7,5 e 8...

stando così le cose potrei anche decidere di introdurre a breve le caridine senza rompermi la testa ulteriormente su come abbassare il ph...anche perchè ho letto che è molto più pericoloso un ph instabile...metti che lo abbasso con la torba o la catappa, se sbaglio le dosi magari mi trovo un ph che da 7 mi schizza a 8 in breve tempo...penso che questo sia peggiore che non un ph un po' più altino ma sempre stabile...

Tia78 03-09-2010 18:38

ultimo test

ph 8
gh 7
kh7
no2 0
no3 0

come valori cercherò di mantenere sempre questi, anche per facilitarmi i cambi d'acqua futuri, visto che ho iniziato con gh 16, kh 15 in futuro mi basterà cambiare usando metà rubinetto e metà osmosi...

ieri ho pure sifonato un po' il fondo (che lavoraccio) cercando di togliere un po' del muschio che resta marrone e che mi è caduto sul fondo...comincio un po' a pentirmi di averlo messo perchè quasi per la metà resta marrone e non credo si riprenda più, e ora toglierlo completamente è impossibile senza fare danni, ma tant'è, diciamo che mi servirà come esperienza futura...

nei prox giorni andrò a cercare una palla di cladophora e poi la prox settimana penso che andrò a prendere le red...

Tia78 08-09-2010 22:52

riporto un po' su il tread dicendo che ieri ho sifonato un po' il fondo, anche se frammenti del muschio marrone (e penso a sto punto marcio, maledetta la volta che l'ho preso) ancora restano sul fondo, spero che alla lunga non mi diano troppi problemi...ho cambiato anche circa 4 litri d'acqua con più o meno 2,5 osmosi e il resto rubinetto...

oggi sono andato a prendere una cladophora, domani faccio i test così vedo che valori ho e se non ci sono problemi dell'ultima ora, venerdì o sabato vado a cercarmi 7/8 red cherry...sempre se la palla verde si decide ad andare a fondo ovviamente :-))

Tia78 09-09-2010 00:34

un po' di foto sulla situazione del muschio e del fondo...consigli???cosa faccio, cerco di togliere il muschio marrone???sifono il fondo (pensavo di usare un retino per tirare su un po' di ghiaia sporca, cercando di non fare troppo pulviscolo)...oppure lascio tutto com'è??? ho letto in qualche post sul sifonare che i detriti delle piante sul fondo vanno a fare una sorta di fertilizzante, quindi la necessità di sifonare non l'avrei...fatemi sapere qualcosa...

questa è una parte del fondo posteriore, forse quella un po' più sporca

http://s2.postimage.org/qBC29.jpg



http://s2.postimage.org/qBR00.jpg


http://s2.postimage.org/qBYur.jpg


http://s2.postimage.org/qC2tJ.jpg


http://s2.postimage.org/qCcsi.jpg


http://s2.postimage.org/qChrA.jpg



http://s2.postimage.org/qCjWJ.jpg

infine un'altra domanda sull'egeria...mi sembra che faccia un po' fatica a crescere, forse perchè l'acquario è avviato solo da una quarantina di giorni, comunque un paio di steli nuovi che stanno venendo su sono, come dire, molto più "magri" della pianta originale...il fusto è più sottile, e anche le foglie sono più distanziate, non so se si riesce a vedere lo stelo nuovo in mezzo alle crypto...da cosa può dipendere???dal fatto che finora non ho praticamente mai fertilizzato (tranne una goccia messa due o tre giorni fa) o altro???



http://s3.postimage.org/RFZN9.jpg

superscoiattolo 09-09-2010 01:08

scusami sai, però se dici che devi abbassare il PH e che le piante stentano credo sia il caso di pensare seriamente, per quante resistenze tu abbia dimostrato, di comprare un benedetto impiantino di co2...il più piccolo della askoll costa 50 euro...e poi non ci pensi più!

P.s: il muschio se ce la fai toglilo dall'acquario e "spazzolalo" con lo spazzolino da denti o spulcialo con una pinzetta, se dopo un mese abbondante non si è ripreso da solo forse è il caso di dargli una mano!
-28

Tia78 09-09-2010 18:32

Quote:

Originariamente inviata da superscoiattolo (Messaggio 3153598)
scusami sai, però se dici che devi abbassare il PH e che le piante stentano credo sia il caso di pensare seriamente, per quante resistenze tu abbia dimostrato, di comprare un benedetto impiantino di co2...il più piccolo della askoll costa 50 euro...e poi non ci pensi più!

P.s: il muschio se ce la fai toglilo dall'acquario e "spazzolalo" con lo spazzolino da denti o spulcialo con una pinzetta, se dopo un mese abbondante non si è ripreso da solo forse è il caso di dargli una mano!
-28

sai preferirei evitare la co2 giusto per non dovermi complicare ulteriormente la vita nella gestione dell'acquario...però effettivamente forse un impiantino artigianale potrei provare a farmelo, sperando di non fare disastri...vado a spulciare un po' di post sull'argomento nel forum per farmi un'idea...nel caso hai già un'idea di quante bolle al minuto dovrei avere o devo andare un po' a occhio controllando spesso il ph?

per il muschio maledetto penso che toglierlo completamente sia un'impresa quasi impossibile senza fare danni, magari provo a togliere ancora un po' di quello marrone e vediamo...per i rimasugli sul fondo che faccio, posso lasciare le cose così o vado di retino e provo a setacciare un po'?

ho appena rifatto i test e come valori direi che non ci sono problemi, sono stabili rispetto a quelli della settimana scorsa:

ph 8
gh 7
kh 6
no2 0
no3 tra 0 e 5 (vicini a 0 )

comunque a sto punto penso che mi toccherà aspettare ancora un po' prima di inserire gli ospiti, visto che è meglio far danni a vasca vuota piuttosto che popolata...certo che ci vuole proprio una gran pazienza #36#

superscoiattolo 09-09-2010 21:31

per le bolle al minuto parti da 20, poi ti regoli in più o in meno in base alla misurazione dei valori...non lasciare sedimenti o rimasugli sul fondo che producono un eccesso di carica biologica!

P.S.: vedrai che quando avrai cominciato ad usare la Co2 (molto semplice) ti renderai conto che in realtà è molto utile e forse l'unico modo per abbassare in modo stabile il Ph..
-28

Tia78 10-09-2010 02:30

Quote:

Originariamente inviata da superscoiattolo (Messaggio 3154988)
per le bolle al minuto parti da 20, poi ti regoli in più o in meno in base alla misurazione dei valori...non lasciare sedimenti o rimasugli sul fondo che producono un eccesso di carica biologica!

P.S.:vedrai che quando avrai cominciato ad usare la Co2 (molto semplice) ti renderai conto che in realtà è molto utile e forse l'unico modo per abbassare in modo stabile il Ph..
-28

eh sinceramente leggendo un po' di articoli è proprio questa la cosa che mi preoccupa di più...con la co2 artigianale non vorrei avere problemi nel regolare le bolle e quindi provocare continui sbalzi al ph...avendo kh 7 secondo te è possibie che l'effetto tampone riduca questi sbalzi???Oltre a questo ho letto che le red cherry sono abbastanza sensibili alla co2, ed un eccesso le potrebbe anche uccidere...questi dubbi mi farebbero propendere verso il no...

poi però ho dato un'occhiata alla tabella ph kh co2, e con ph8 kh 7 in vasca dovrei avere più o meno 2 o 3 di co2, considerando che l'ottimo dovrebbe essere tra 20 e 35 penso che il problema delle piante sia dovuto anche a questo (a proposito, sifonando si è pure sradicata l'anubias che avevo legato sul legno...si sono strappate un bel po' di radici e la parte finale del rizioma che era un po' molliccia, proprio come era successo con l'anubias bonsai...ora l'ho incastrata nel legno senza legarla, vediamo se resiste...)

ora non volgio avere una vegetazione troppo spinta, però l'anubias bonsai è andata, della nana ho appena detto, l'egeria cresce si, ma le nuove piantine sono più magre dell'originale, il muschio è sempre lì marrone verde, l'unica che x ora sembra non avere problemi è la crypto (e speriamo si mantenga), forse una botta di co2 la dovrei dare...

come si può intuire l'indecisione regna sovrana!!! :-D#36#

Tia78 17-09-2010 20:58

Oggi ho messo in funzione l'impianto da co2 in gel che mi sono costruito, per ora siamo intorno alle 20/25 bolle al minuto, nei prox giorni farò i test per vedere come cambiano i valori...ho notato che la porosa fa un rumore tipo un sibilo continuo è normale???Altra cosa, le microbollicine di co2 una volta arrivate a pelo d'acqua restano lì, praticamente ho quasi metà della superficie ricoperta da microbolle di co2, anche questo è nella norma???

Tia78 13-10-2010 17:39

Riprendo il mio tread purtroppo per una brutta notizia...ieri infatti mi sono arrivate le prime caridine, 11 red cherry, prese da un'utente sul forum, purtroppo dopo 24 ore 5 di queste sono morte, una è in agonia e le restanti non mi sembrano per niente vispe...non riesco proprio a capire cosa possa essere successo e devo dire che sono proprio parecchio demoralizzato...

L'ambientamento ho cercato di farlo nel modo più lento possibile, le ho lasciate per una ventina di minuti a bagnomaria, poi ogni 15 minuti ho tolto mezzo bicchiere dell'acqua in cui hanno viaggiato per aggiungerne mezzo dell'acqua del mio acquario...questa operazione è stata ripetuta per 4 volte...dopo circa un'ora e venti le ho messe nel cubo, all'inizio tutto bene, poi in serata ho notato che una caridina era pancia all'aria sul fondo e altre tre o quattro si muovevano a scatti per poi girarsi anche loro a pancia in su...stamattina ne ho trovate 5 morte...non riesco proprio a capire...

i valori misurati il giorno prima erano ph 7/7.5, gh10, kh 9, no2 0 no3 tra 0 e 0.05, ho impianto co2 gel artigianale...l'unica variazione che ho fatto la settimana scorsa è stata togliere il muschio che era praticamente marcio, può essere quello che forse ha inquinato l'acqua???Ho fondo fertile (nano deponit mix) ma non mi sembra di averlo sollevato, e avrò messo si e no 4 gocce di fertilizzante liquido dennerle in 2 mesi...

Cosa devo fare???pensavo di provare a fare un cambio di 5/6litri d'acqua domani...boh, pensavo di aver fatto tutto per bene, ho aspettato più di due mesi prima di mettere animali in acqua proprio per andare sul sicuro, e invece...

Tia78 13-10-2010 22:39

Altri 3 decessi :-(:-(:-(

bettina s. 13-10-2010 23:02

Se si muovevano a scatti, vuol dire che qualcosa ha inquinato l'acqua, prova a sospendere la co2 e ad inserire se l'hai un aeratore o almeno a smuovere un po' la superficie, creando una cascatella col filtro.

Tia78 14-10-2010 00:13

non ho l'areatore, sospendo la co2 e alzo il filtro, ma come posso fare a vedere qual'è stato il problema???test nitriti o non c'entra niente???avevo messo la co2 per abbassare un po' il ph e per dare una mano alle piante, a questo punto non so che fare...a proposito di co2, non so se pò servire, ma la prima volta che l'ho messa mi sembra sia andato tutto bene, la seconda volta che ho preparato la gelatina, l'ho lasciata 5/6 giorni in frigo prima di usarla (senza tappo sulla bottiglia) e quando ho preparato l'acqua con il lievito, il lievito di birra mi sembrava non proprio perfetto, non dico scaduto, ma quasi...con la seconda bottiglia infatti, la reazione ha provocato un sacco di schiuma, che dalla bottiglia potrebbe essere finita in acquario...potrebbe essere questo il problema o non c'entra nulla???

Visto che ormai le red sono tutte andate, stavo pensando di tornare all'idea originale e cioè di mettere un solo betta...se il problema fosse dovuto al substrato che non si sa come è venuto un po' in superficie, potrebbe creare problemi anche a lui o no???e se fosse dovuto al muschio marcio???se invece si trattasse della co2 mi basterebbe toglierla e le piante che si adattino così...

Sinceramente adesso come adesso ho il terrore di dover buttare via tutto e dover ricominciare d'accapo...

bettina s. 14-10-2010 09:13

A mio avviso o nel tuo cubo ci metti piante particolari, che necessitano di luce, fertilizzanti e co2 o ci allevi le caridine, con muschi, cladophore e piante davvero poco esigenti.
C'è ad esempio la potamogeton gavy che cresce con pochissima luce.
Fai un cambio totale di acqua lascia perdere la co2 e fra qualche settimana riprova ad inserire qualche gamberetto.
Coraggio, non ti abbattere, anche a me è capitato di aver preparato con cura una vaschetta per le red cherry e poi sono morte tutte, non ho mai capito la causa, non c'erano valori strani, almeno per quanto si potesse controllare con i test per acquari, però anch'io avevo avuto problemi col muschio.

Tia78 14-10-2010 15:06

guarda a questo punto torno al progetto originale e penso che nel cubo ci metto solo il betta...

la crypto stava bene pure senza co2, l'egeria vediamo come va...l'unica cosa è che non so ancora cosa possa essere successo...comunque stasera cambierò circa 6/7 litri...magari prima rifaccio i test per vedere se c'è qualche valore particolare di nitrati o niriti... se non sbaglio con la tabella ph kh posso vedere se c'è un eccesso di co2, boh magari sarà stato quello...

mi resta da sapere però, se il problema fosse dovuto al fondo fertile che è venuto un po' in superficie, la cosa potrebbe far male pure al betta o no???pure lui è così sensibile al fertilizzante?mi sembra di non averlo letto in giro nelle varie schede, ma non si sa mai...

E se si fosse trattato dell'inquinamento dovuto al muschio con un paio di cambi d'acqua dovrei aver risolto giusto???

Tia78 14-10-2010 18:38

ph tra 7.5 e 8
gh 8
kh8
no2 0
no3 tra 0 e 0.05

La co2 l'ho sospesa e si vede già che il ph si è alzato...stasera cambierò circa 6 litri, metà osmosi metà rubinetto con biocondizionatore lasciata a decantare da ieri sera...

P.S. visti i valori di no2 e no3 non dovrei aver l'acqua inquinata giusto???leggevo in giro dei test nh3/nh4, per sapere se c'è troppa ammoniaca, dovrei prenderli o mi basta sapere i valori di no2 no3???

bettina s. 14-10-2010 22:35

Se i nitriti sono a zero e hai un po' di nitrati, significa che il filtro va bene, non credo proprio che abbia problemi di ammoniaca; può essere che il fondo fertile sia un po' salito in superficie, ma non avrebbe ucciso le caridine così in fretta, sospetto della co2, se è entrato anche solo qualche granello di saccarosio, si è mangiato tutto l'ossigino, da qui la morte repentina delle caridine.
Il betta non risente assolutamente del fonso fertile e resiste di più in condizioni di scarsa ossigenazione, ma è senzìaltro meglio dargli la migliore acqua possibile.

Tia78 14-10-2010 23:16

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3218809)
Se i nitriti sono a zero e hai un po' di nitrati, significa che il filtro va bene, non credo proprio che abbia problemi di ammoniaca; può essere che il fondo fertile sia un po' salito in superficie, ma non avrebbe ucciso le caridine così in fretta, sospetto della co2, se è entrato anche solo qualche granello di saccarosio, si è mangiato tutto l'ossigino, da qui la morte repentina delle caridine.
Il betta non risente assolutamente del fonso fertile e resiste di più in condizioni di scarsa ossigenazione, ma è senzìaltro meglio dargli la migliore acqua possibile.

eh già, anch'io sospetto che la colpa sia stata della co2...che peccato, vabbè ormai è andata...ora ho appena cambiato 6 litri d'acqua, nei prossimi giorni andrò a prendere un riscaldatore e poi, magari dopo un altro cambio la prossima settimana cercherò un betta...grazie mille per i suggerimenti...

Tia78 19-10-2010 18:24

riscaldatore preso, per ora è sui 24 gradi...ho appena fatto i test

ph 7.5/8
gh 8
kh7
no2 0
no3 0

stasera cambierò altri 6 litri di acqua, e verso il fine settimana andrò a prendere il betta...

Tia78 21-10-2010 18:46

Curiosità...il fatto che le lumachine salgano spesso in superficie è normale o è sintomo che qualcosa nell'acqua non va???

Tia78 25-10-2010 21:59

Oggi ho preso il betta, speriamo vada tutto bene...visto che non ho avuto risposte torno a chiedere se il fatto che molte lumachine vadano verso il pelo dell'acqua sia normale o se lo devo prendere come un segnale che in acqua ci sia qualcosa che non va (es. ammoniaca)...tra l'altro la maggior parte di loro appena le sfioro precipitano sul fondo già morte...

St_eM 26-10-2010 00:22

Che lumachine sono? Le lumachine che salgono è sintomo di inquinamento, però se sono Melanoides è normale che escano e alcune salgano su, di solito lo fanno la sera o di notte.
Se sono altre specie e se sei sicuro che cadono morte allora comincerei a preoccuparmi.
Sia i gasteropodi che le caridine sono piuttosto sensibili ai fertilizzanti. Se il filtro è maturo come credo mi sembra improbabile la presenza di ammoniaca. Potresti dare una controllatina ai fosfati, di solito seguono i nitrati ma non si sa mai...
Personalmente avrei evitato il fondo fertile e anche la co2 in gel, troppo instabile e potenzialmente pericolosa come ti ha fatto giustamente notare Bettina. Qualcuno avrà da obiettare ma secondo il mio punto di vista, se vuoi co2, meglio una bella bombola col suo bravo riduttore, lo regoli una volta e non ci pensi più.
Io sul 30 lt ho una bombola da 2kg a 5 bolle/min mi dura quasi 2 anni, le piante crescono alla grande e quando il ph sfiora 7,0-7,2 butto un pizzico di mineral salt in ogni cambio fino a riportarlo a 7.5.
Peccato rinunciare alle caridine, oltre ad essermi simpatiche fanno un lavoro egregio con le alghe, meglio dei cosiddetti pulitori e anche meglio anche delle lumache imho. Comunque potrai sempre riprovarci più avanti quando tutti i valori saranno stabilizzati e sotto controllo ;-)

Tia78 26-10-2010 18:48

ciao, le lumachine dovrebbero essere Physa, penso siano entrate con le piante...il filtro è maturo, i nitriti sono praticamente 0 e così anche i nitrati...il fondo fertile e la co2 artigianale col senno di poi li avrei evitati anch'io, anche perchè penso sia stata proprio la co2 la causa dello sterminio delle red...tra l'altro ieri ne è sbucata fuori una dal nulla, non so dove si sia rintanata in questi giorni, nuotava in modo molto rapido scattando di qua e di là...

Tia78 29-10-2010 18:38

Oggi ho fatto un cambio d'acqua (circa 5/6 litri, metà osmosi metà rubinetto decantata con biocondizionatore) e sulla superficie dell'acqua si sono formate diverse bollicine, come una schiumetta, è la prima volta che mi capita (è stato anche il primo cambio da quando ho introdotto il betta) cosa può essere???Mi devo preoccupare???

P.S. Ho fatto i test prima del cambio e i valori erano normali, nitriti 0 e nitrati tra 0 e 0.05...l'unica cosa che ho toccato è stato cambiare la lana di perlon nella parte bassa del filtro...

bettina s. 29-10-2010 19:54

è nella natura del betta fare le bolle, sta facendo il nido.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11290 seconds with 13 queries