AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   --Microcosmo da 20 lt (...reattore di calcio?)-- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253741)

R6 21-07-2010 16:51

hai il niagara skimmer che ho anche io ma risulta impossibile regolarlo e na m.... come fai a farlo schiumare???Poi lo schiumato lo riversa in piccola quota in vasca non serve a nulla.Invece io pensavo che avevi lo schiumatoio della wave quello intendevo

erisen 21-07-2010 17:33

concordo con te che è un giocattolo di m----, eppure in una vasca piccola come la mia funziona fin troppo bene!
considera che non mi è mai morta una madrepora, nemmeno quando avevo i nitrati alti nel primo periodo di allestimento, mentre spesso si sono ridotte o sono morte colonie di zoantidi e alcuni discosomi (che vorrebbero acqua grassa)!

cmq non è impossibile regolarlo, devi solo dargli un mesetto di tempo per assestarsi e funzionare bene, e devi darti un po' di tempo per capirne il funzionamento e regolarti con le valvoline.

lo schiumatoio invece devi 'modificarlo'.
Basta che trasferisci il tappino nero gommato dall'apertura di sopra dov'è messo di base all'acquisto (quella che sbocca all'esterno, dove c'è il secchiello della schiumazione), all'apertura sotto il coperchio (dove l'acqua reflua torna nell'acquario), mentre sopra colleghi un tubicino di gomma che sbocca in una bottiglia, di modo che i residui della schiumazione non si accumulino nel secchiello, che è piccolo e facilmente si riempie, ma vadano a defluire nella bottiglia.

http://s4.postimage.org/yWYSi.jpg

http://s3.postimage.org/NDmFJ.jpg


per i primi periodi non funziona, l'acqua reflua è trasparente... ma con un mesetto o meno si avvia per bene, e nella bottiglia noterai che ti accumula acqua molto gialla e schiumosa.

devi solo avere un po' di pazienza e capire bene come funziona ;)
prova...

ma una domanda... quanti litri hai nell'acquario?
perchè se lo hai dai 50 in su, a mio parere, ti serve un altro tipo di schiumatoio più efficace...

Alex_Milano80 11-08-2010 13:13

Ciao,
io posseggo una vasca identica alla tua, cioè, intendo solo la vasca e la parte tecnica: il cube 30 x 30 x 30 della Wave con Niagara skimmer 280. La vasca è ancora vuota.
Di questo skimmer o sempre e solo letto così male che pensavo di usare il metodo naturale, ma a questo punto provo a fargli la modifica che hai detto tu, se non schiuma correttamente sarà come aver avuto il "naturale" dall'inizio.

Leggendo le varie risposte mi è sembrato di capire che per quasi tutta la vita della vasca hai usato le luci in dotazione alla vendita, una PL 18W della solaris, e sei riuscito comunque ad allevare una Tridacna e alcuni SPS.
Per fare ciò è stato di grande aiuto un'alimentazione con cibo vivo (fito e non). Questo mi conforta perchè anche io vorrei allevare fitoplacton e artemie :-)

LukeLuke 11-08-2010 17:01

COMPLIMENTI !!!!

Veramente molto carino... BRAVO !

P.S. peccato i pesci :-D però sembrano stare bene...

erisen 12-08-2010 09:30

ciao Alex_Milano80, con la pl in dotazione non ci allevi nennemo un sarcophyton.....!
mi dispiace deluderti, ma le luci solaris sono penose, oltretutto si consumano ogni 5-6 mesi e sono molto costose da cambiare!
ti consiglio di puntare su altre pl più economiche, o sui led (io ho i led in vasca, non una pl da 18 wat)

gazzy81 12-08-2010 11:02

Dove e quanto li hai pagati i led?
Complimenti per la vasca.

erisen 12-08-2010 16:24

i led li ho presi presso l'ocean led italia, su interent... vedi pure da te sul sito:

http://oceanled-italia.weebly.com/

sono costosi, ma per il momento i migliori in commercio (led cree da 3w l'uno) e oltretutto sicuri per la durata nel tempo e la protezione dagli agenti corrosivi dell'acqua marina

grazie per il complimento :-)

Alex_Milano80 13-08-2010 13:01

erisen - ahhh ok, a me era parso di capire che la plafoniera led era arrivata da poco, avrò capito male.
Anche io sono tentato dai led perchè sono molto belli ed economici nel consumo di elettricità, ma costano... In generale tutto l'acquario marino costa molto, circa 4 volte più di quello dolce.

Di plafoniere solaris con lampade pl 18W ne ho due a 10000 K di cui una è metà attinica, inizierò con quelle per fare la maturazione della vasca e per i primi molli, poi se riesco passerò ai led.

comunque complimenti è davvero una bella vasca :-)

erisen 13-08-2010 19:52

si difatti ho i led da dicembre...
prima avevo 4 pl da 18 wat ognuna, le solaris le ho avute il primo anno e ho buttato moilti soldi inutilmente, per inesperienza.
le solaris emettono un tipo di luce molto bella, ma te le sconsiglio vivamente!!
vedrai sulla tua pelle.... dopo pochi mesi perdono molta della potenza luminosa... ed entro il sesto mese manco si accendono più... e costano un patrimonio!!!

ci sono altre pl senza marca che costano una cavolata, tipo 7-9 euro.... contro le 40 euro (se nn ricordo male) di una pl solaris..........quindi direi ke ti conviene puntare su altre pl e autocostruirti una plafoniera, sennò butta i soldi per i led e nn per le solaris ;-)!!

claudiomarze 13-08-2010 20:20

bellissima vaschetta... per il reattore di calcio anche io ti consiglio di non metterlo per gli stessi problemi che ti ha detto papo89.
ti volevo chiedere...
con cosa reintegri? a+b come "tutti" o con che?
poi... i batteri vivi? quali usi? e li nutri con cosa?
ancora comlimenti... bravo (visto che secondo me è molto difficile mantenere duri, molli in 18 litru ed avere nutrienti a zero con quello schiumatoio, la ghiaietta e il pesce che caga)
ottima conduzione.

Alex_Milano80 13-08-2010 20:36

Forse ho trovato delle lampade "inusuali" per l'acquario che forniscono 3200 lumen (più delle alogene) consumando solo 34 W , e hanno una gradazione di colore di 10000 K (reperibile anche 12000 K).
Il ricambio costa 11 euro a lampadina.
Ovviamente non nascono per uso acquariofilo, ma il fatto che hanno più o meno le dimensioni di un'alogena lineare da pochi Watt è ha nostro favore: nesuno ci impedisce di costruire apposite plafoniere fai da te o di adattarle a questa lampadina :-)
Vengono vendute a coppia e costano 69 euro, comprensivi di 2 alimentatori, filo e 2 porta lampada... mancherebbe da aggiungere 2 riflettori :-) e si avrebbero 6400 lumen per un grosso marino oppure per 2 nanoreef. Il tutto con 10000 K o più.


Scusate l'Off Topic...
Farò qualche esperimento all'allestimento poi racconto, ma non sono convinto di volere tutta questa luce, è ottimale per gli SPS ma a me piacciono anche un sacco animali più "ombrofili" come gli spirografi e certi coralli molli. Inoltre sarebbe il primo "marino" dopo anni di dolce, forse all'inizio mi conviene stare coi miei 18 W della Solaris (bianca / attinica) e mettere molli e spirografo per fare esperienza. Non ho voglia di spendere un patrimonio... UFFI

La mia vasca è (sarà) una cube wavE 30x30x35 quindi senza possibilità di giochi d'ombra, la luce che metto è la luce che ci sarà, la vasca non permette nascondigli.

che mi consigliate?

LukeLuke 13-08-2010 22:14

che lampade sono ? link ?

Alex_Milano80 13-08-2010 22:32

Apro un topic appossito, perchè che le lampade siano buone o pessime la discussione si incentrerà solo su quelle, e poco avrebbe a che fare con la presentazione della vasca descritta in questo topic.
E poi qui 4 pagine su 6 sono dedicate alle critiche per il pesce nella vaschetta, Il padrone potrebbe essere interessato alle lampade ma non vorrei che il pagliaccetto se la piglia a male se distolgo l'attenzione da lui :-)

Preparo il topic, poi lo inserisco nella sezione "fai da te marino"

erisen 14-08-2010 16:55

grazie mille claudiomarze:-)!!
uso i prodotti della ocean life (discreti ed economici) per reintegrare calcio, KH e magnesio.
Per gli oligoelementi uso un'aragonite liquida (non ricordo la marca, sono fuori città ora XD) che reintegra anche in parte iodio e carbonati (ma è un prodotto molto 'soft', ossia inutile per acquari grandi e affollati).
i prodotti kent secondo me sono scadenti, oltretutto preferisco integrare i prodotti singolarmente, perchè secondo me ogni acquario ha un consumo sbilanciato degli oligoelementi e dei carbonati.

non ricordo nemmeno il nome dei batteri, ma è un prodotto americano in flacone che prendo su internet, e non occorre aggiungere nutrimenti per batteri.

se ho i nutrienti e i nitrati così bassi è sopratutto perchè effettuo costanti cambi d'acqua settimanali... infondo non mi costano molto dato che si tratta di pochi litri.... uno dei vantaggi di avere un acquario piccolo ;-).
------------------------------------------------------------------------
.


Alex mi linki il topik per piacere?

cmq attento alla lunghezza d'onda dello spettro, è la cosa che conta di più per gli invertebrati secondo me... per il resto fai bene a puntare sull'autocostruito riadattato, le cagate commerciali che ci tirano sono scadenti, oltretutto ci mangiano sopra coi costi assurdi.......!!

Alex_Milano80 14-08-2010 21:44

erisen - Il link è questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256439

Io ho deciso che provo, perchè è una piccola vasca da allestire quindi non rischio la perdita di un reef "maturato" e in cui c'è stato un certo investimento in animali. Se mi va male cambio le lampade e il resto della tecnica resta lo stesso. Inserirò poco alla volta diversi coralli per vedere la reazione.

La lunghezza d'onda dello spettro delle lampade allo Xenon va bene, e nel topic ne parlo andando anche troppo sul tecnico.
Ogni lampada emette uno spettro luminoso più ampio di quello che noi vediamo, quello che il nostro occhio perpepisce è il “picco di emissione” cioè la frequenza emessa in maggiore quantità.
La fisica insegna che la lunghezza d'onda varia al variare della temperatura (di colore) e che sono direttamente proporzioali.
In altre parole dalla temperatura di colore (espressa in K) si determina quale sia la lunghezza d'onda (espressa in Nm) del picco di emissione.
Ciò significa che una luce 10000 K ha il suo picco di emissione luminosa nella radiazione dai 450 ai 500 nanometri (Nm) che corrispondono appunto alla tonalità blu. La luce bianca è l'insieme di tutto lo spettro luminoso cioè di tutti i colori, i singoli colori sono una fragmento dello spettro luminoso e l'unica differenza tra un colore e l'altro è la lunghezza d'onda della radiazione luminosa.
In parole semplici se una lampada (magari attinica) produce una luce blu significa che il suo picco di emissione è nella frequenza del blu, emette anche altri colori ma quello maggiore è il blu.
Nelle lampade a Xenon la luce non è blu ma è bianca quindi comprende tutto lo spettro luminoso, ma possiede un picco sul blu.

Ho citato anche i toui led royal blu come fonte di UVA...

erisen 14-08-2010 22:04

bene ci faccio un salto, cmq avevo pensato anch'io alle lampade xenon, poi non ho voluto rischiare :-)

kaballinus 31-12-2010 01:38

Innanzitutto intendo complimentarmi con te per la bellissima vaschetta. Anche io ho lo stesso cubo della wave il 30 X30. Vedo che tu usi il niagara con lo skimmer, io lo avevo scartato per i vari commenti raccolti qua e là. Avevo optato per un deltec 300 che ho ancora sulla vasca e che a dirla tutta mi sembra moltoooo sovradimensionato. Onestamente ingombra molto anche se l'ho ben mimetizzato sulla parte posteriore...ora vedo il tuo post e quasi quasi mi vien voglia......unico problema non avrei il posto per poggiare la bottiglia visto che ho il mobiletto su misura della wave, però penso che poggiandola a terra non dovrebbe succedere nulla. Una domanda te la vorrei fare sui led, i bianchi sono quelli da 10000K ? Hai 2 barre bianche e 1 blu con 2 alimentatori separati? 1 per i bianche e 1 per i blu in modo da differenziare l'accensione? Ultima cosa parli di 14 ore di luce 12 con i bianchi e 14 con i blu immagino...le altre restanti 8 ore buio assoluto?

parazz 11-01-2011 14:28

Cieo erisen io ho il tuo stesso filtro/skimmer in questione in 12 lt netti.... Al momento è carico solo con zeolite, ho tolto la spugna nera ed ho lasciato solo quella bianca, ho fatto la tua modifica, ma non capisco come regolarlo....
Al momento mi sono basato sulla linea rossa riportata sul retro del filtro smanettando un po con le levette...
Il problema è che non schiuma di continuo(non so come schiuma un normale skimmer, è il mio primo nano quindi il mio primo tuffo nel marino) quindi schiuma ogni tanto sbrodolando un pó... È questo il normale funzionamento? Puoi postare qualche foto della tua regolazione?

PIPPO5 11-01-2011 14:31

Complimentoni x la vaschetta

claudiomarze 11-01-2011 14:53

insieme allo storico nanoreef di VAPAO , questo è il miglior nano che ho visto sul forum.
assolutamemte da vasca del mese.
rinnovo i complimenti #25

erisen 11-01-2011 20:56

che bello... grazie :-D!
beh ho mandato le foto su nanoreef.it .. ma nn le hanno messe nè su vasca del mese, nè sugli altri... mi sa ke quel sito è un po' in abbandono

whitetiger94 11-01-2011 20:59

Veramente carino, un po' estremo per quanto riguarda la popolazione, ma molto simpatico!

parazz 11-01-2011 21:42

Erisen grazie della risposta... Gentilissimo!:) ho regolato lo skimmer ad opera d'arte.......

erisen 12-01-2011 01:33

ciao Andrea,
scusami se non ho risposto al tuo messaggio, ma non entro in questo post da tempo e ho letto di sfuggita solo l'ultimo messaggio ricevuto.
cmq mi fa piacere che le persone mi scrivano, e mi fa piacere anche se mi contattano in privato... come ho scritto all'inizio del post, mi piace confrontarmi, chiedere consigli ed essere di aiuto a mia volta :-).

Il niagara skimmer, contrariamente a quanto si dice, io lo trovo molto efficace... troppo anzi :-D! ho l'acqua così magara che i molli stentano a crescermi, mentre i duri prosperano pure troppo bene.

prima di tutto voglio sfatare un mito, una fissa di molte persone... ossia la NECESSITA' di avere in vasca uno schiumatoio efficace.

se questo discorso vale per chi ha vasche molto grandi e affollate, sopratutto di duri come le sclerattinie (che vogliono acqua povera), e che dosa molti integratori e mangimi inquinanti facendo pochi cambi d'acqua, allora si che si rende necessario.
Ma per chi ha vasche piccole come le nostre, spesso popolate solo da molli e dove si effettuano cambi d'acqua frequenti.... lo schiumatoio può rivelarsi inutile, al contrario di un buon CARBONE ATTIVO, sempre presente in vasca e che è invece necessario!

Per rispondere alla tua domanda...
E' normale che lo schiumatoio non funzioni sempre e in modo costante... schiuma molto quando nell'acqua ci sono proteine e inquinanti da eliminare (l'acqua grassa e carica di sostanze organiche...) quando non schiuma è perchè l'acqua è pulita (acqua magra).
Nell'arco della giornata, sostanze di scarto dei coralli, mangime per pesci, deiezioni dei pesci, caricano l'acqua di sostanze organiche che lo schiumatoio provvede ad eliminare... per questo talvolta schiuma e altre no.
il livello del filtro è impossibile anche a me mantenerlo costante... cerco di regolare i rubinetti in modo che sia basso, sulla linea rossa o anche sotto (perchè io preferisco schiumi poco, dato che ho l'acqua molto magra)... però man mano che il filtro si 'intasa' il livello sale.
Non è un problema, funzina comunque correttamente.
l'impostante è che una volta a settimana lavi le spugne e che periodicamente (tipo una volta al mese) smonti e pulisci tutto il filtro.

Ma perchè caricarlo a zeolite? a che pro in un nanoreef?
non sarebbe meglio lasciarlo 'naturale' un nano?
più che altro - secondo me - faresti bene a usare un carbone attivo (elimina gli inquinanti quali tossine dei coralli, metalli pesanti e altre sostanze traccia che si accumulano e che possono diventare pericolse... oltretutto depura e rischiara l'acqua, cosicchè la luce filtra meglio)

Ma ora ti chiedo... cos'hai in vasca? perchè tutto dipende da questo.
se hai solo molli, lo schiumatoio sottrae nutrienti preziosi dall'acqua e li 'danneggia' persino...
se hai solo duri, allora potrebbe esser utile.
poi dipende anche se il tuo nano è 'affollato' o meno...
E infine... quanta acqua cambi e con quale cadenza?

spero di non averti rimbambito ;-)!
------------------------------------------------------------------------
.




ciao anche a te kaballinus,
si, i led da 10.000 K corrispondono alla luce bianco fredda, mentre quelli blu hanno una lunghezza d'onda di 450 nanometri.

ho 14 ore totali di luce, e due fasi luminose... con timer...
partono le attiniche, poi le bianche... e viceversa la sera.
però ricordati che sono consigliate massimo 12 ore di luce (io ne ho di più perchè mi piace vedere acceso l'acquario, e cmq non mi ha mai dato problemi avere un fotoperiodo così lungo...)

il resto della notte, tutto spento.
Sono contrario alla 'luce lunare' o cose simili... secondo me sono inutili, 'disorientano' certi invertebrati e favoriscono la persistenza delle alghe.

parazz 12-01-2011 02:16

Eeee lunga storia! In teoria doveva essere solo una vaschetta x capire un po come funziona il marino, dato che voglio fare le cose passo passo...
Ero partito con un normale zainetto che poi nn partiva piu, era un po vecchiotto ed un mio amico gentilmente mi ha regalato il niagara skimmer... È caricato solo a zeolite xk in vasca ho solo rocce morte e sabbia, faccio dei cambi del 50% ogni 7/10 giorni... Insomma mi serve solo x capire.... Tra un po metteró uno stenopus giusto xk voglio fare le cose piano piano x poi passare ad un 60x50x50 con relativa sump.... Che ne pensi? Forse saró l'unico che rinuncia ad un mondo di colori e meraviglie per poter capire tutto dalle basi, ma sia io che il mio negoziante siamo arrivati a questa conclusione che mi sembra la piu giusta e logica... Insomma, chi va piano va sano e lontano!:) commq tornando al filtro, apparte il baccano immenso che fa, mi sa che devo procurarmi i tappi x le orecchie, è ad un mt dal letto....:-/ poi tu la spugna nera la usi????
------------------------------------------------------------------------
Per non parlare delle spese, pressocchè nulle! Almeno se sbaglio ho buttato solo una 50ina di euro scarse.... Poi se il mio ragionamento è sbagliato dimmelo
------------------------------------------------------------------------
Ahhh altra cosa! Dici che una volta partito lo schiumatoio i cambi posso ridurli di un po? Tipo cambiare solo 3 litri?

erisen 12-01-2011 03:00

in un nano del genere...... risparmiati il casino, perchè lo schiumatoio è totalmente inutile XD
------------------------------------------------------------------------
ah si domenticavo... persino il filtro è inutile... dico sul serio ;-)

non hai nulla, non devi temere nulla hehehe

zeolite, schiumatoi e nitrato-fobia sono per chi ha acropore, tridacne e robe simili...
per i molli come zoanthus, alcionari, discosomi e briareum... devi proprio metterti d'impegno per ammazzarli hehe
ma se non hai proprio NULLA... nemmeno rocce vive... inutile fare un filtro e tutto il resto
secondo me...

erisen 12-01-2011 03:13

cmq uno degli errori più grandi lo hai già fatto....
le rocce vive sono la base dell'acquario marino, il suo cuore!
è tardi per spiegarti bene, ma se ti documenti per bene capirai da solo...

il tuo ragionamento fila, tranne che per questo

senza rocce vive l'acquario non 'funzionerà' mai bene, ricordalo!

manco un gambero riuscirai a tenerci... al massimo qualche pesce resistente.... ma ti perdi veramente molto così....

cambi d'acqua così frequenti... inutili anche quelli ;-)

parazz 12-01-2011 03:14

Il filtro con la zeolite sta solo x togliere tutte le sostanze degli ospiti che metteró:
Stenopus
Stella
Un gobide o non so...
Comq torniamo alle domande
Anche a te é così rumoroso?
La spugna nera? L'hai tolta o va messa?
------------------------------------------------------------------------
Le rocce vive che le metto a fqre se non avro mai una vasca maturata?
Ti spiego...
In questo modo non avro mai una maturazione, l'ospite lo si puo inserire da subito... É un metodo un po particolare!xD

jackburton 12-01-2011 10:20

ciao erisen, mi accodo alla meraviglia di tutti nei confronti del tuo reef, davvero un gioiellino!!! Per quanto riguarda il discorso dello schiumatoio concordo anche io sul fatto che in un piccolo nanoreef non sia necessario. O meglio, credo che lo diventi solo se si hanno pesci, o si ha la necessità di avere un'acqua magrissima, nel caso si allevino SPS esigenti...e di nani, veramente nani, così ce ne sono pochi.
Nonostante i tuoi risultati però...continuerò a considerare il Niagara Skimmer uno schifo!:-D
L'ho usato per 1 anno intero, con la "tua modifica" (ancora prima che fosse "brevettata" ;-)), ma zero: non ha mai, dico MAI, schiumato. Impossibile da regolare, bastava mi vibrasse il telefono sulla scrivania per cambiare la regolazione e addio a quel minimo di schiuma che stava x nascere!!!! Secondo me, in generale, funzionano poco (contando i commenti negativi contro quelli positivi...). Alla fine mi sono stancato e sono passato al metodo "naturale spinto", e mi trovo veramente bene. Ovviamente non ho SPS, nè pesci, ma un misto molli-lps, e gli animali sembrano gradire la sistemazione...

Lionel Hutz 12-01-2011 12:07

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 3372774)
insieme allo storico nanoreef di VAPAO , questo è il miglior nano che ho visto sul forum.
assolutamemte da vasca del mese.
rinnovo i complimenti #25

non ho visto quello di vapao ma concordo su quello di erisien, è davvero incredibile per un nano e poi oggi è ancora più bello. dovrebbe pubblicare qualche nuova foto anzi uno di questi giorni passo da te e porto la mia reflex.

quanto allo schiumatoio posso confermare che quel cosetto funziona alla grande e ciò nonostante il pessimo stato di manutenzione dello stesso :-D visto che qualche giorno fa abbiamo fatto i test di nitrati e fosfati che erano a 0 entrambi.

jackburton 12-01-2011 12:14

Quote:

quanto allo schiumatoio posso confermare che quel cosetto funziona alla grande e ciò nonostante il pessimo stato di manutenzione dello stesso visto che qualche giorno fa abbiamo fatto i test di nitrati e fosfati che erano a 0 entrambi.
io non metto in dubbio che funzioni il suo, credo che non funzionino almeno il 50% dei niagara...almeno, quelli che c'erano in giro 2-3 anni fa, come il mio e di molti altri. Se la wave li ha migliorati e funzionano bene "quasi tutti", tanto di cappello!!
Per le nuove foto invece...le aspetto -11

parazz 12-01-2011 12:29

Ragazzi dal mio esce molta schiuma! Bianca piccè mo' no ste nu cappio!xD xo schiuma! Quasi quasi mo' che prendo un Po la mano ci faccio uscire qualcosa di serio!;)
Un difetto disastroso è il rumore assordante delle bollicine che odio, dato che è a due passi dal mio letto...

jackburton 12-01-2011 12:39

oh...se schiuma a tutti sono il primo a comprarlo!!! se poi ci fosse anche un modo per ridurre il rumore, sono pronto anche alla gogna da parte della wave!

parazz 12-01-2011 14:34

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 3374469)
se poi ci fosse anche un modo per ridurre il rumore, sono pronto anche alla gogna da parte della wave!

Tappi x le orecchie!ahahahahah

Giuansy 12-01-2011 17:04

Ciao be che dire del nano??? STREPITOSO punto e basta#25#25#25#25#25ù

ora pero alcune precisazioni :

1) i molli sicuramente risentono dell'uso continuo del carbone attivo....che ha un forte
potere adsorbente.....e purtroppo adosorbe anche elementi traccia (boro, stronzio
ecc) utlissimi a tutto il sistema......cmq per averne una prova basta togliere il carbone per
una 15cina di giorni e già si dovrebbero vedere sui molli i benefici

2) lo ski Niagara se tarato bene schiuma anche lui ma non è questo il problema...mi spiego:
la caratteristica di ski seri e performanti, è che riescono ad estrapolare il maggior numero
di inquinanti disciolti in acqua nel minor tempo possibile....
non so se avete mai visto la merda (e la puzza che emana) di quello che si accumula
nel bicchiere di uno ski serio (nel giro di mezza giornata).....e il colore è marrone/nero
denso.....ora lo ski niagara nel bicchiere si accumula dell'acqua giallo e se funziona al max
giallo/verdognolo.....non so se rendo.....per concludere uno ski serio toglie piu inquinanti
in mezza giornata che uno ski tipo niagara in un mese......
purtroppo di ski seri per nano non ne esistono a meno che non si vada su un tunze
nanodoc o deltec .....ma su litraggi sotto i 40 gia sono ski sovradimensionati.....

3) Erisen so che non ti piace parlare di pinnuti (e non è una critica nei tuoi confronti)
primo perchè ognuno fa e alleva ciò che vuole e secondo visti i risultati non sarebbe il
caso...ma volevo fare una precisazione e spero che mi troverai d'accordo:
intanto visto lo "spazio" dove vivono in natura i pesci (territoriali o meno) già
una vasca da 5000litri è un luogo stretto....detto questo, se ci fate caso, si consiglia
che al di sotto di un certo litraggio, meglio non allevare pinnuti....ma non sono i
litri che non permettono di allevare sti benedetti pinnuti e mi rispiego:
sappiamo tutti che il cuore del sistema sono le rocce vive (che hanno la capacità
filtrazione acqua e chiudere il ciclo dell'azoto)...ora la quantità delle rocce vive va in
base al litraggio lordo della vasca (circa 1kg ogni 4/5litri).....questo vuol dire che
in un 30litri lordi ci saranno molti meno kg che in un100....quindi è ovvio che
la quantità di rocce vive in un 30litri è sottodimensionata a sopportare e smaltire
il carico organico prodotto da un solo pinnuto......
senza contare che (e qui entrano in gioco i litri utili vasca) c'è una bella differenza
avere la stessa quantità di inquinanti in 100 litri anzichè in 30.....come dire??
bevo la stessa quantita di stricnina in un bottiglione da 2 litri e al max mi viene la
cagarella ....ma la stessa quantita la bevo in una tazzina da caffè, sbatto seduta
stante per terra bello stecchito.....non so se ho reso l'idea.....

ciao

baro93 12-01-2011 19:35

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 3374994)
Ciao be che dire del nano??? STREPITOSO punto e basta#25#25#25#25#25ù

ora pero alcune precisazioni :

1) i molli sicuramente risentono dell'uso continuo del carbone attivo....che ha un forte
potere adsorbente.....e purtroppo adosorbe anche elementi traccia (boro, stronzio
ecc) utlissimi a tutto il sistema......cmq per averne una prova basta togliere il carbone per
una 15cina di giorni e già si dovrebbero vedere sui molli i benefici

2) lo ski Niagara se tarato bene schiuma anche lui ma non è questo il problema...mi spiego:
la caratteristica di ski seri e performanti, è che riescono ad estrapolare il maggior numero
di inquinanti disciolti in acqua nel minor tempo possibile....
non so se avete mai visto la merda (e la puzza che emana) di quello che si accumula
nel bicchiere di uno ski serio (nel giro di mezza giornata).....e il colore è marrone/nero
denso.....ora lo ski niagara nel bicchiere si accumula dell'acqua giallo e se funziona al max
giallo/verdognolo.....non so se rendo.....per concludere uno ski serio toglie piu inquinanti
in mezza giornata che uno ski tipo niagara in un mese......
purtroppo di ski seri per nano non ne esistono a meno che non si vada su un tunze
nanodoc o deltec .....ma su litraggi sotto i 40 gia sono ski sovradimensionati.....


3) Erisen so che non ti piace parlare di pinnuti (e non è una critica nei tuoi confronti)
primo perchè ognuno fa e alleva ciò che vuole e secondo visti i risultati non sarebbe il
caso...ma volevo fare una precisazione e spero che mi troverai d'accordo:
intanto visto lo "spazio" dove vivono in natura i pesci (territoriali o meno) già
una vasca da 5000litri è un luogo stretto....detto questo, se ci fate caso, si consiglia
che al di sotto di un certo litraggio, meglio non allevare pinnuti....ma non sono i
litri che non permettono di allevare sti benedetti pinnuti e mi rispiego:
sappiamo tutti che il cuore del sistema sono le rocce vive (che hanno la capacità
filtrazione acqua e chiudere il ciclo dell'azoto)...ora la quantità delle rocce vive va in
base al litraggio lordo della vasca (circa 1kg ogni 4/5litri).....questo vuol dire che
in un 30litri lordi ci saranno molti meno kg che in un100....quindi è ovvio che
la quantità di rocce vive in un 30litri è sottodimensionata a sopportare e smaltire
il carico organico prodotto da un solo pinnuto......
senza contare che (e qui entrano in gioco i litri utili vasca) c'è una bella differenza
avere la stessa quantità di inquinanti in 100 litri anzichè in 30.....come dire??
bevo la stessa quantita di stricnina in un bottiglione da 2 litri e al max mi viene la
cagarella ....ma la stessa quantita la bevo in una tazzina da caffè, sbatto seduta
stante per terra bello stecchito.....non so se ho reso l'idea.....

ciao

esattamente...#25#25
guardate non e' per insultare i nanisti e/o skimmer altrui ma e' solo per farvi vedere cosa si accumula in un vero skimmer (mio):-D:
http://s2.postimage.org/1k27y1mjo/PICT0258.jpg

http://s2.postimage.org/1k2ek70is/PICT0259.jpg

http://s2.postimage.org/1k2tg14ys/PICT0260.jpg

http://s2.postimage.org/1k31ppvfo/PICT0261.jpg

claudiomarze 12-01-2011 21:30

ragazzi si vede che avete letto tutto per bene!! ma davanti a 20 litri cosi' secondo me non si puo' dire nulla.
giuansy,io non scrivo molto ma leggo tutto... premettendo che secondo me te sei un bravissimo acquariofilo scrivo 2 cosette anche io.
intanto il carbone attivo... io lo trovo indispensabile vista la vicinanza tra molli e duri in vasca.
il boro ecc. lo reintegra cambiando l'acqua.
poi lo skimmer... i nano girano anche col metodo naturale, cioè senza.
i coralli si nutrono di "merda" lo sapete no?
ora... il suo skimmer è un cesso. lo sappiamo, ma c'è... e sicuramente farà qualcosa in piu' rispetto al non averlo.
caricato a zeoliti inoltre. prendiamo spunto , io direi...
discorso pinnuti...
se l'etica non è un problema, la vasca il carico organico sembra che lo regga, altrimente quegli sps sarebbero tutti marroni. vedo anche del blu, non facile da tenere con inquinanti alti.
ragazzi non fissiamoci su preconcetti base, le guide che si leggono spesso servono i neofiti per non farli incasinare, chi ha il manico pero'...
(io cmq ho il nanodoc tunze e non ho pesci... :-D)
direi bravo erisien, anzi magnifico! ripeto... vasca del mese subito.. . ma per le linee guida sono daccordo con giuansy.

Giuansy 13-01-2011 00:26

eh ma infatti i coralli si nutrono di merda .....pero esigono anche acqua magra...pulita ...sto parlando di SPS ......quindi uno ski a prevalenza SPS è indispensabile .......come dire??? gli SPS si nutrono di merda.....ma non sopportano quella che non consumano....bo chissa se mi sono capito.....

sul carbone mica son tanto d'accordo nel senso che la vicinaza fra molli e duri, è che i molli se infastiditi rilasciano "terpeni" molto urticanti....e i primi a soccombere sono gli SPS...mica i molli....per questo dicevo che probabilmente è il carbone che infastidisce o per meglio dire togliendo inquiinati ecc. rende l'acqua "magra" la quale non è affatto gradita ai molli......

erisen 13-01-2011 00:39

concordo pienamente con te claudiomarze,
tuttavia ci tengo a precisare che nonostante usi phytoplancton, zooplancton, aminoacidi e naupli d'artemia ogni santo giorno.... ho comunque nitrati e fosfati pressochè a zero.

in un nano come il mio, il niagara è fin troppo efficace, piuttosto dovrei farne a meno, visto che i coralli molli mi regrediscono (e non è per via del carbone attivo)
uno schiumatoio potente e costoso per i grandi reef come quello che mi indicate, è portentoso certo, ma per me totalmente inutile o dannoso ;-).

per i pesci.... stessa risposta. ne ho 2 da quando ho allestito la vasca... campano benissimo e anche in termini di carico organico, il sistema è pulito :-) pure troppo!



grazie a tutti per i complimenti, in particolare a Luca hehe se vuoi passa pure a far delle foto serie.... mi faresti un gran piacere dato che non ho una macchina fotografica nè la passione per la fotografia....


comunque posto un po' di foto (fatte col cellulare) di come si presenta la vasca adesso....:



http://s3.postimage.org/2dub9dnt0/18122010143.jpg


http://s3.postimage.org/2dug7zpac/18122010166.jpg


http://s3.postimage.org/2dul6lqro/18122010169.jpg


http://s3.postimage.org/2dumu539g/18122010182.jpg


http://s3.postimage.org/2duyewipw/18122010191.jpg



http://s3.postimage.org/2dv02fv7o/18122010197.jpg

http://s3.postimage.org/2dvdaqn5w/Immagine.jpg
------------------------------------------------------------------------
Giuansy

uso pochissimo carbone attivo (per intenderci 2 cucchiaini da caffè al mese) e per quanto potente possa essere, io cvredo sottragga poco iodio e altri oligoelementi... altrimenti se così non fosse, non avrei i coralli così colorati.

cmq magari avessi ragione tu, risolverei un grosso problema, dato che cerco di 'sporcare' l'acqua a tutti i costi XD....

i coralli sps e la tridacna campano a meraviglia.... i discosomi e gli zoanthus stentano...... non trovate sia un po' curiosa come cosa :-D!!??

parazz 13-01-2011 00:52

Ma alla fine sto Niagara skimmer con cosa è caricato?? A spugn a'tin uaglió?:) perdonate il dialetto ma è per rendere sempre più allegro questo post!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14382 seconds with 13 queries