AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ciao! sono nuovo, e nuovo acquario!FOTO e aggiornamenti! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253074)

taz 13-07-2010 17:04

certo che sto filtro è complicato...
invece la parte biologica in basso, è formata da due spugne e da un cestello di cannolicchi. quella va bene così? come mai non hanno messo 3 spugne o 3 cannollicchi? c'è un rapporto che va mantenuto?

roby91 13-07-2010 17:21

se vuoi i canolicchi li puoi aumentare...basta che te li compri a parte e li metti dentro un saccetto a maglia grossa..

cmq hai una vasca di 120l...i canolicchi che ti hanno dato dovrebbero bastare per dare un buona superficie nidifante...ricorda che altre il filtro meccanico fa da filtro biologico in piccola parte...basta che non ti metti a lavarlo sotto acqua di rubinetto..;-)

taz 13-07-2010 17:33

si si la questione di non lavare le parti del filtro con l'acqua del rubinetto la sapevo.anche il negoziante mi ha detto che se voglio sciaquare il filtro, di usare l'acqua stessa dell'acquario.

oltretutto le parti del filtro biologico non vanno toccate, cioè le lascio sempre nell'acqua. infatti sono situate nella parte bassa. al limite se tra un anno o due le spugne sono sporche di melma le lavo con l'acqua dell'acquario durante il cambio.

per le spugne verde e nera vedo di cambiarle, o domenica o altrimenti quando effettuerò il primo cambio di acqua. vi confesso che ad avere i soldi magari avrei tenuto tutto così com'è, ma spendere 15 euro per due spugne ogni 2 mesi mi sembra troppo. cioè sono 90 euro all'anno solo di spugnette...

Ale87tv 13-07-2010 17:41

... sopratutto spendere soldi per niente, più avanti andrai più capirai che alcune delle cose che molti neofiti considerano (perchè indotti) essenziali, sono praticamente inutili...

taz 13-07-2010 17:43

la cosa che non capisco, perchè hanno messo quelle spugne nel filtro base. cioè, fossero come opzional, ben venga. trovo comodissima la spugna carbone, fatta cosi, si inserisce e pronti via....ma messi nel filtro base, mi sembra una idiozia..

Ale87tv 13-07-2010 18:22

eh eh l'hai detto tu stesso il perchè ---- "90 euro all'anno solo di spugnette" :-))

taz 13-07-2010 20:09

allora ho messo il sasso nel viakal e non buscia. non è propriamente neutrale perchè qualche bollicina si è formata ma nel giro di qualche minuto, ma senza frizzare.

allora ho preso un sasso e ci ho versato su del succo di limone e niente.

ho visto sulla scatola c'è l'etichetta con la marca "Aquarium Deco", un pesciolino che salta dall'acqua, da cui deduco che sono prodotti per acquari. poi c'è la scritta Qualità Garantita e "Water neutral" quindi sono neutrali per l'acqua.

Ale87tv 13-07-2010 20:18

ottimo così siamo sicuri!

taz 14-07-2010 10:13

ok. sabato o domenica prenderò le prime piante, due legni e un paio di sassi neri ancora.

ho altre domande:

-i test principali dell'acqua, da quello che ho capito sono: Ph, Gh, Kh, No2, No3. quindi prenderò quelli per effettuare le misurazioni. da quello che ho capito i migliori come qualità prezzo sono JBL. da evitare quelli della Tetra. giusto?

-da quando ho inserito le piante, dopo quanto, e ogni quanto devo effettuare i test per vedere se è in atto la maturazione?

-devo aggiungere del concime liquido per le piante? anche durante il cambio acqua? o non ce ne è bisogno?

roby91 14-07-2010 10:15

si si la questione di non lavare le parti del filtro con l'acqua del rubinetto la sapevo.

cmq questo non è sempre vero...io per esempio sciacquo le spugne della mia vasca esclusivamente con acqua di rubinetto tiepida e corrente...altrimenti con 4 discus sai che schifezze che rimangono...#06

io però lo faccio perchè so che ho una buona superficie nidificante per i batteri..e quella non la tocco mai...

anche tu potresti lavare le spugne con acqua di rubinetto...magari non tutte, ma alcune..alternandole a mesi..così da non intaccare troppo la superficie nidificante totale..;-)

roby91 14-07-2010 10:28

-i test principali dell'acqua, da quello che ho capito sono: Ph, Gh, Kh, No2, No3. quindi prenderò quelli per effettuare le misurazioni. da quello che ho capito i migliori come qualità prezzo sono JBL. da evitare quelli della Tetra. giusto?

ma anche no...;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

io aggiungo anche quelli ELOS..costosetti ma molto affidabili..

-da quando ho inserito le piante, dopo quanto, e ogni quanto devo effettuare i test per vedere se è in atto la maturazione?

se riesci a farli anche ogni giorno..cmq ogni 2-3gg dovrebbe andare..

-devo aggiungere del concime liquido per le piante? anche durante il cambio acqua? o non ce ne è bisogno?

in teoria sì..ma quale hai preso??..

taz 14-07-2010 10:39

ancora non ho preso niente di concime, visto che non ho le piante. il SERA florena va bene? visto che ci sono prenderò anche l'aquatan. il nitrivec non serve al cambio d'acqua, giusto? a meno che abbia problemi futuri di integrazione dei batteri giusto?

hoi visto la comparazione dei test. e se li prendessi sfusi (nitriti della JBL e il resto della Sera), andrei a spendere molto?

roby91 14-07-2010 10:57

hoi visto la comparazione dei test. e se li prendessi sfusi (nitriti della JBL e il resto della Sera), andrei a spendere molto?

spenderesti sicuramente di più che a comprarti la valigetta..però conta che nella valigetta molte volte ci sono test che non userai..cmq fai un pò di conti e vedi..

il nitrivec non ti serve e basta!!..i veri batteri sono quelli da tenere in frigo e vendono venduti in flaconcini..costano un botto e sono da usare in casi particolari..

taz 14-07-2010 10:58

un negozio qui a milano vicino a dove lavoro, ha i prodotti ELOS, quanto costa un singolo test?

roby91 14-07-2010 16:54

dipende che test...cmq 10-15€...

per essere sicuro vai sul sito elos...ti iscrivi, così ti vengono fuori i prezzi dei singoli prodotti, tra cui i test..

taz 15-07-2010 11:19

ma ho una domanda. praticamente vedo che quasi tutti qui sul forum usano acqua del rubinetto per i cambi d'acqua, a volte tagliata con quella osmotica. come si sa qui da noi raramente penso che l'acqua del rubinetto scenda sotto il ph 7. ora mi chiedo, come fanno a mantenere un ph 6-6.5 usando l'acqua del rubinetto? non si dovrebbe usare, per chi ha pesci del biotipo amazzonico, solo acqua osmotica?

Ale87tv 15-07-2010 12:19

non solo acqua osmotica, ma acqua osomotica tagliata con acqua di rubinetto e della torba o co2 per acidificare...

taz 15-07-2010 12:21

ok. capito.
sabato o domenica prenderò le piante. è normale che ora senza piante, l'acqua sia leggermente torbida? biancastra? non perfettamente limpida. è per via dei batteri che ho inserito nell'acqua l'altro giorno? inserendo le piante, e quindi, "vita" poi va a posto?

Ale87tv 15-07-2010 13:21

si si tranquillo durante la maturazione succedono dei casini chimico fisici che non hai idea :-)) per questo che non mettiamo pesci... rientrano tutti da soli...

roby91 15-07-2010 14:13

la maturazione avverrebbe anche senza piante...loro ti danno una mano a tener d'occhio anche i nitrati che ti potrebbero far crescere un bel po' di alghe...;-)

cmq...io uso acqua di osmosi al 100% con i discus...non vi dico i valori che ho...#13

taz 15-07-2010 14:31

ok! allora insieme alle piante mi faccio dare un concime liquido. quello va messo nella vasca così? o nel filtro? o nella tanica del cambio acqua insieme al condizionatore?

che TEST essenziali posso iniziare a prendere? i 5 soliti? ph, gh, kh, no2, no3 ? o posso saltarne uno di questi? li volevo prendere sfusi perchè tanto nelle valigette di solito si trovano anche quelli che magari non uso mai

roby91 15-07-2010 14:35

ok! allora insieme alle piante mi faccio dare un concime liquido. quello va messo nella vasca così? o nel filtro? o nella tanica del cambio acqua insieme al condizionatore?

io li metterei dopo il cambio d'acqua..direttamente in vasca...;-)

che TEST essenziali posso iniziare a prendere? i 5 soliti? ph, gh, kh, no2, no3 ? o posso saltarne uno di questi? li volevo prendere sfusi perchè tanto nelle valigette di solito si trovano anche quelli che magari non uso mai

#36#..saggia scelta per i test "sfusi"..:-))

taz 15-07-2010 17:02

altra domanda: per faei cambi d'acqua è indispensabile il sifone? o basta anche toglierla dalla superfice?
mio padre ha il sifone perchè pulisce anche il fondo , per quello che si può ovvio, ma sono più i sassi che tira su che altro..

Ale87tv 15-07-2010 19:51

guarda io non sifono mai faccio vasi comunicanti con un tubo di gomma, se vedi che è sporco sporco aspira più vicino al fondo.

Ale87tv 15-07-2010 20:26

roby specifica che i discus (assieme ad altre specie) sono propri di ambienti così estremi... :-))

taz 16-07-2010 10:17

allora per i pesci pensavo ovviamente a due possibilità.

se il ph sarà tendenzialmente neutro-basico (7-7.5) (come mi aspetto che sia) pensavo di mettere dentro un branco di Guppy, un Betta con un paio o tre femmine, dei Trichogaster (gialli, verdi, blu, o con la riga laterale). poi che mi consigliate? i Platy non mi piacciono molto, qualcosa di bello colorato? niente Barbi o specie aggressive.

se il ph sarà tendezialmente acido (6-6.5), anche se li però dovrei usare sempre acqua osmotica ad ogni cambio d'acqua, metterò una coppia di piccoli scalari, volevo mettere dei cardinali, ma è vero che non convivono con gli scalari anche se sono piccoli? o altrimenti dei ciclidi nani sudamericani.
altrimenti che mi consigliate?

Ale87tv 16-07-2010 11:03

allora se vai sulla prima opzione, O dei guppy O dei betta O dei trichogaster... messi assieme ti fanno la terza guerra mondiale in vasca...

taz 16-07-2010 11:14

cmq sento troppi pareri contrastanti..perchè non andrebbero bene?

Ale87tv 16-07-2010 11:18

perchè sopratutto il betta maschio con i guppy e con i trichogaster si incazza come una bestia

taz 16-07-2010 11:22

pensavo si incazzava solo con i suoi simili maschi. quindi guppy e tricogaster vanno bene insieme. giusto? e altri pesci da abbinare?


se invece volessi il betta con le femmine con che pesci andrebbe d'accordo?

parlando sempre di ph 7-7.5 e acqua tendente al duro.

Ale87tv 16-07-2010 13:19

infatti scambia i guppy per maschi... potresti fare un asiatico con 1 betta maschi e 2 femmine, delle caridinie, magari red cherry sul fondo. fatti un giro nella sezione anabatidi e vedi un pò di allestimenti che hanno là... o comunque i trichogaster sembrano meno rognosi, prova a vedere anche quelli in sezione anabatidi...

taz 17-07-2010 18:16

ho comperato le piante! ho scelto piante di facile cura e resistenti.

5x Limnophila Heterophylia
2x Echinodorus Bleheri
1x Echinodorus cordifolius

le Limnophila alcune le lascio crescere sul fondo, mentre quelle davanti le poterò a mio piacimento. fate conto che la vasca è abbastanza alta (50 cm) quindi ho preso piante che crescono bene in verticale

a domani per le foto!

taz 18-07-2010 15:03

visto che ho l'acquario in maturazione, e non mi va di toccare il filtro. se la spugna nera ai carboni e la spugna verde anti-nitrati, le cambio al primo cambio d'acqua? tanto parlano di 1 mese per la prima e due mesi per la seconda.. ho già comperato una spugna neutra da sostituire a quella verde, e al posto di quella ai carboni metterò più lana di perlon (già comprata, ma quella sfusa nei sacchi ovviamente, quella della Juwel costava un botto..!!!)

cmq il negoziante mi ha detto che questa sotria delle spugne colorate sono tutta una cosa che fa la Juwel o altre marche per portare l'acqua al suo mulino...

Ale87tv 19-07-2010 09:12

se le hai già io per andare sul sicuro le cambierei... poi vedi te, non vorrei che le piante soffrissero per la carenza di nitrati in un mese...

taz 19-07-2010 09:58

ok perfetto! allora le tolgo le maledette spugne inutili !!!

ecco due di foto delle piantine:


http://s2.postimage.org/8c0_r.jpg

http://s2.postimage.org/8c3uA.jpg


sentite, ho misurato l'acqua del rubinetto, e mi da un ph=8 una kh=8 e una gh=18. è molto calcarea, vero? dite di fare dei cambi con quella osmotica? quando e quanto?

quella dell'acquario vorrei misurarla tra una settimana quando le piante sono a pieno regime e magari producendo Co2 l'acqua diventa un po' più morbida. come devo procedere?

altra domanda: se metto il rubinetto di uscita della pompa a cascatella, o in maniera tale da creare delle onde in superfice, cambia dei valori nell'acqua?

scriptors 19-07-2010 16:28

Visto il tipo di acqua va più che bene l'uscita del filtro a cascatella #36#

Dato che non hai ancora preso i pesci io ti fare guardare anche i Colisa lalia, più difficili nella riproduzione rispetto i Guppy (che poi diventano un problema per il numero) ma fattibile ... usa il cerca per info ;-)

Quel tipo di piante (specie messe frontali) a breve arriveranno a pelo acqua, per il momento lasciale così, poi le sposterai dietro. Fanne dei cespugli folti, non metterle in fila indiana.

Se mi permetti il consiglio: http://scriptors.ilbello.com/ccount/click.php?id=19 è il sistema più semplice per la Limnophila #36#

ps. metti una spugna blu, non esagerare con il perlon, specie quello nel bustone, se si intasa ti blocca il filtro e addio pompa (che costa parecchio)

Ale87tv 19-07-2010 16:34

stavo per consigliarlei anch'io scriptors, ma ho visto che vogliono un valore un pò più acido... con l'uscita a cascatella non si alza il ph?

scriptors 19-07-2010 16:46

più di pH 8 direi quasi impossibile ;-)

da quello che ho letto sono pesci di acqua stagnante, quindi direi più che buoni i valori presenti

guppy, platy e simili vanno bene ma creano grossi problemi una volta visti i primi parti (con le relative spese inutili del caso come sale parto ecc. ... le ho comprate anche io e quindi so di cosa parlo #23)

Ale87tv 19-07-2010 16:51

no no tranquillo i poecillidi non glieli ho consigliati anche perchè da quello che ho capito gli piacciono pesci di media grandezza. più i problemi del caso...

taz 19-07-2010 17:15

quindi la pompa a cascatella alza il ph? come mai? non è meglio allora farla andare sott'acqua?

i colisa lalia sono dei Gurami nani, giusto? quindi se nella vasca metto i tricogaster di varie specie, non dovrei avere problemi con l'acqua alkalina e il tipo di acquario, giusto?

non ho problemi con i pesci piccoli a patto che siano in branco. piccoli e a coppie no.

i guppy mi piacerebbe averli, poi se nascono tanti, li riporto al negozio o li do a qualcuno.

e poi pensavo anche ai Danio Zebrati che dicono essere resistentissimi e idonei a quest'acqua.

cmq inizierò il test dell'acqua dell'acquario settimana prossima, può essere che con l'inserimento delle piante, si sia acidificata rispetto a quella del rubinetto? poi posso cmq mettere dell'acqua osmotica prima di inserire i pesci, giusto?

una cosa, il calcare dell'acqua del rubinetto si misura con il gh giusto? non è dannoso per i pesci?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13239 seconds with 13 queries