![]() |
Qualcuno che mi dice se può andare bene? :)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
No, non va bene.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
|
vorrei farlo anche io ma non ho capito una cosa, cioè ho letto vari post dove dicono di collegare il trasformatore a 12v dell ventole al termostato che è 220v ma come si fa??????cioè se ho la spina sul trasformatore come faccio a collegarlo con i fili al termostato?????#24 mi spiegate un per favore!!!
http://s12.postimage.org/jhm2cyi1l/Ventole_4.jpg le ventole qui sopra vanno bene??cioè non capsico come potrei collegare sto tipo di trasfomatore!!;-) |
Quote:
Basta fare il ponte su un filo dell'alimentatore |
Quote:
ciao dony, mi potresti spiegare come si fa?;-) |
Quote:
|
Quote:
|
ciao a tutti, io l'ho collegato cosi, 2 prese collegate una sull'uscita heating e l'altra sull'uscita cooling e funziona alla grande, basta selezionare mi sembra su F3 del termostato il valore minimo 0,3 in funzione della temperatura impostata in vasca, al variare di essa +/- si attivano le ventole o il termoriscaldatore!
spero di essere:-) stato chiaro... |
Quote:
ma va bene questo schema per collegare delle ventole 12v???????????????? tipo queste http://s14.postimage.org/rd7b3gk0t/Ventole_4.jpg >:-(>:-(>:-( |
Cosi va benissimo,tieni conto che il parametro di zona morta devi tenerlo a 0,mentre il differenziale tra cool e heat puoi tenerlo a 0.5
|
non servono tutti quei collegamenti, la 220 alimenta il termostato che a sua volta alimenta le due uscite, le ventole le colleghi direttamente con il trasformatore per la 12v
|
Quote:
|
io ho l'STC 1000 e ti posso assicurare che dalle uscite esce la 220v!
|
ma dallo schema i contatti sono puliti,quindi non sono alimentati,sai leggere uno schema?(faccio il frigorista da 14 anni e ci lavoro tutti i giorni con termostati e strumenti simili).
Se poi il disegno non è veritiero e dalle uscite esce 220 v ,questo è tutta cosa. |
lascio la parola a chi è più esperto di me, io parlo per la mia esperienza e ti posso confermare che io l'ho collegato cosi, all'interno del termostato c'è un relè che scambia le due uscite
|
la cosa è buffa penso di aver capito poi mi si smonta tutto#23
------------------------------------------------------------------------ http://s3.postimage.org/lvw019hi1/Termostato.jpg free image hosting[/QUOTE] ma va bene questo schema per collegare delle ventole 12v???????????????? tipo queste http://s14.postimage.org/rd7b3gk0t/Ventole_4.jpg >:-(>:-(>:-([/QUOTE] io praticamente con questo schema mi creo semplicemente 2 prese a cui collego le spine praticamente? su una la spina diretta del riscaldatore su l altra la spina del trasformatore delle ventole qui sopra???? COSA MANCA??? AIUUTOO;-) |
Quote:
io pensavo di non far andare nulla da 24.5 a 26.5 e sopra e sotto queste due temp facevo partire rispettivamente riscaldatore e ventole...no?? |
Se lo schema è quello disegnato sopra non ci sono storie, sono contatti puri non uscite alimentate.. Se lo schema è sbagliato allora se postate quello giusto vi posso dire come va collegato il tutto..
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ chiedo scusa ma non sono molto pratico in materia anche se molto interessato..potreste essere il più chiari possibile;-) |
Quote:
ma va bene questo schema per collegare delle ventole 12v???????????????? tipo queste http://s14.postimage.org/rd7b3gk0t/Ventole_4.jpg >:-(>:-(>:-([/QUOTE] io praticamente con questo schema mi creo semplicemente 2 prese a cui collego le spine praticamente? su una la spina diretta del riscaldatore su l altra la spina del trasformatore delle ventole qui sopra???? COSA MANCA??? AIUUTOO;-)[/QUOTE] Questo schema e giusto e le ventole vanno benone... |
grazie per la conferma miguel!!!!!#70
un domanda tecnica, di solito sulle descrizioni in base al numero delle ventole fanno una stima dei gradi di raffreddamento in genere sono 2 o 3 rapporto al litraggio.. ma sono attendibili come stime??cioè è come i filtri che dicono che vanno bene per es x un acquario di 300 lt invece andrebbe per un 100;-) non so se mi sono spiegato |
Lasciate stare questa schifezza cinese, che a mio avviso, puo' solo crearvi problemi, incendi o folgorazioni.
Appena ho un po' di tempo, mi dite che esigenze avete, ed io vi progetto qualche automatismo. Non so' la scatoletta in questione, quanto costi, ma sono sicuro che costa troppo poco per funzionare. PS: Lo schema esatto ed indiscutibile, prevede un ingresso a 220V, che sicuramente serve ad alimentare la bobina del rele' ed il circuitino elettronico, un ingresso per la sonda da collocare in acqua, e due contatti "puliti", per alimentare la sezione di raffrescamento e quella di riscaldamento. Probabilmente funzionera' con un rele' doppio scambio, quindi, non avra' un punto "0" e cioe' la possibilita' di lasciare spenti, sia ventole/refrigeratore, sia termostato. Le due morsettiere 5-6 e 7-8, sono sostanzialmente due interruttori, potranno quindi pilotare carichi sia a 220V 10A, sia 12V 10A. In sostanza "e' na strunzata". Vorrei consigliarvi di chiudere quella cosa in una cassetta di derivazione, le apparecchiature per acquari, in genere non prevedono il morsetto di terra, per un unico e discutibile motivo,......le apparecchiature sono IP67 ed in doppio isolamento, ma nel momento in cui, una scatoletta con morsetti quasi a vista, puo' mettermi a rischio di contatto accidentale, mi terrei ben lontano da essa, se non sono sicuro di saperla collegare ed isolare al meglio. Il salvavite, funziona solo se abinato ad un impianto di messa a terra, in caso contrario, il rischio in caso di contatto, e' davvero alto. |
Quote:
aridaje....come faresti te allora? io devo semplicemente mandare le ventole della foto e un riscaldatore. #06 ------------------------------------------------------------------------ ps. che bella vasca miguel davvero dinamica la composizione#70 |
Scusami, ma non ho letto tutti i tread, ne ho letto qualcuno qua e la.
Il riscaldatore e' dotato autonomamente di termostato, quindi non ti serve assolutamente nulla. Acqua fredda, funziona, acqua calda resta spento, anche per 6 mesi l'anno, senza entrare mai in funzione. Le ventole sono un alternativa al refrigeratore, che neanche a dirlo, e' inparagonabile a quattro ventoline. Le ventole, dovranno accendersi in concomitanza con la plafoniera, la loro funzione e' quella di limitare il riscaldamento dell'acqua quando la plafoniera e' accesa,....soprattutto d'estate. Se invece hai gravi problemi di surriscaldamento dell'acqua anche a luci spente, lascia stare le ventole e prendi un refrigeratore. Comunque, secondo me, basta collegare le ventole all'accenzione della plaffoniera. |
Quote:
|
Quote:
Non ho capito mica il discorso del punto "0" visto che molto probabilmente i due contatti saranno comandanti da due relè separati.. Altrimenti si avrebbe un contatto NA e uno NC.. |
state parlando in arabo:-)
|
Quote:
Per avere il punto "Zero", quella specie di sistemino, dovrebbe avere un doppio rele', legato ad un circuito di comando elettronico, che tenga in considerazione il deltaT. Ne dubito altissimamente. Non conosco l'affare in questione, ma sicuramente avra' soltato la regolazione della temperatura da mantenere. Quindi in sostanza, probabilmente il circuito sara' composto da un trasformatore, un rele', ed un trasduttore regolabile al quale applicare una PT10 o al limite NT o PT100, esterna. Tutto qui. Anche se circuiti molto obsoleti, ci si potrebbe divertire molto con i microcontrollori ed un bel pannellino di monitoraggio e regolazione. Comunque, tempo permettendo, vedro' di elaborare circuitini elettronici il piu' semplificati e' possibile, in modo da poter essere realizzati quasi da chiunque a basso costo. Ovviamente circuiti attinenti alle piu' richieste funzioni di gestione automatica dell'acquario. |
bene allora aspetto di vedere qualche tua crezione! intanto sono diventato un po scettico alla realizzazione del tutto anche perche se calcoliamo il costo del termostato 20 delle ventole 50 piu l eventuale scatolina fili ecc.. siamo intorno ai 90 euro per gestire delle ventole di dubbia efficacia..booh
invrce con qualche euro in piu ho visto delle vestole veramente bomba le teco e-chill #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl