![]() |
Su Xaqua , non mi pronuncio, nel senso che non ho mai avuto esperienze negative o positive, per cui sto nella neutralita':-)) In quanto all'ultima considerazione mi trovi d'accordo.#36#
|
Concordo con Amstaff69 che il problema principale dovrebbe essere il Carbone che in un letto fluido lavora troppo, e ne ha utilizzato una quantità alta, io ne uso max 100g in 500 litri........per il flusso Xaqua lo prevede alto (1000l/h) perche l'utilizzo nel metodo e prevalentemente nell'adsorbire Ammonio, rallentare il flusso vuol dire far lavorare in modo diverso il metodo e quindi creare altri problemi.....non confondiamo il flusso utilizzato in ZeovIT dove la Zeolite viene utilizzata in modo completamente diverso.
|
salvicu77 come è la situazione?
|
Qui c'è il link della pagina della zeolite
http://www.xaqua.it/catalogoBase/art...sp?ID=CLKLI255 e questa è l'indicazione: Modo d'uso: Porre la quantità necessaria di prodotto in un sacchetto traforato a maglia media. Lavare abbondantemente con acqua calda prima di porre nel filtro. Posizionare il sacchetto traforato in una zona del filtro dove il flusso dell'acqua sia elevato, circa 1000 lt/ora. E' consigliabile ogni 3/4 giorni scuotere leggermente il prodotto. Nel caso di utilizzo combinato di carbone e di zeolite, non sostituire mai entrambi ma, a distanza di alcuni giorni tra loro. Inoltre ormai sono anni che si parla dei 1000 l/h di flusso di Xaqua..... anche se sul sito ci sono indicazioni solo per l'uso in calza....................................... Per quanto riguarda il carbone, hanno messo in catalogo un letto fluido proprio per il carbone ma sfido io a trovare indicazioni per il flusso.. Siamo veramente alla frutta... -04 |
Buonasera a tutti, stamane ho effettuato il cambio da 30 lt. come da programma; resto in osservazione della situazione e mi preparo per il 2°cambio tra 4-5 gg.
|
SAMUAL, hai letto nella pagina sbagliata, in quanto quella e' riferita alla zeolite 2,5/5 , per chi non ha il reattore. Quella giusta e' http://www.xaqua.it/catalogoBase/art...sp?ID=CLKLI816
|
dopo 3 gg. effettuato 2°cambio di 30 lt.......sto in osservazione..
|
Ciao, sono passato anch'io dal tuo stesso problema, anzi forse anche peggio, visto che a me più che tiraggi dal sotto, tendono a spelarsi le punte.
Io sto ancora lottando, ma noto dei miglioramenti. La prima cosa essenziale da fare è di bloccare i dosaggi di batteri e il loro alimento. Da quanto ho capito, è la qualità dell'acqua che fa sorgere questo problema, o meglio la quantità di batteri che vi sono nell'acqua. Questi creano una barriera tra l'alimentazione e il corallo, non facendolo cibare in modo esatto. Se vuoi un consiglio preparati un pappone con ciò che hai in casa, cozze, vongole, gamberetti, sardine ecc e dosalo sino a quando non vedi che l'acqua diventa leggermente biancastra. Monitora i valori e cerca di far alzare i fosfati a 0.07 o al massimo a 0.10 e cerca di mantenere questo livello per alcuni giorni. L'alimentazione con il coral day, ora non ti basta, devi ingrassare di più l'acqua e vedrai che la situazione migliora. Io sulla mia vasca da 650 litri circa, ho fatto un cambio di 180 litri senza nessuna aggiunta di batteri, devi però stare attento ai valori di po4 e no3 che non salgano troppo. Tutti noi siamo abituati a cercare sempre più di pulire l'acqua, portando valori a 0, ma questo non è il modo migiore per fare crescere i nostri coralli. Spero di esserti stato d'aiuto Ciao |
tanto per il festival della banalità..i miei li ammazzo di cibo..stanno benissimo..certo da quando ho preso un superschiumatoio..
|
Quote:
con fosfati così alti metti in serio stress i coralli soprattutto per la calcificazione.. per non parlare dei nutrienti disponibili alle alghe. |
Quote:
|
Quote:
per me è stato il carbone nel reattore ad esser stato "fatale" |
non devi tenere alti i fosfati ma nutrire i coralli e non lasciare inquinanti..come se dessi un banchetto..ognuno mangia quello che vuole a più non posso e poi si pulisce alla grande...in pratica ti serve uno skimmer con le palle..e poi carica di cibo..
|
Quote:
lui ne butta 5ml al giorno più i rho e i tau!! poi sulle sue misure monta già un H&S 150 .. cosa dovrebbe mettere di più? per me sta facendo bene a fare i cambi e mantenendo circa la gestione precedente..senza ulteriori scossoni |
non conosco xaqua..doso golden e zooplancton..ma se dici che è già tanto e siete sicuri che funzioni..
|
Quote:
|
marcello4777,
anche da me (e ripeto solo su acropore) ho bloccato i tiraggi, ma sulle punte noto zone morte (presenza di alghette); sul discorso pappone posso provare, ma considera che doso 1 fiala di reefbooster a settimana+il day ogni gg. + rho e tau....ho 9 pesci che mangiano 2 volte al gg. abbondantemente................ho smesso sia batteri che cibo x batteri...andare oltre con il cibo ho paura!!!!!!!! cqe la tua esperienza mi è preziosa, come te ho smesso sia cibo x batteri che batteri, ed effettuando questi cambi vedremo che succede. In ogni caso scrivi qui oltre agli utenti, i tuoi consigli vista l'esperienza simile, potrebbero esseremi preziosi. Grazie e buona serata a tutti gli utenti. |
attenzione se già ci sono filamentose in giro che dandogli una botta di cibo in questo modo rischi di invaderti......aumenta il carico organico con calma e per gradi in modo di far abituare il sistema a digerire .
|
Salvicu77,
la presenza di alghe sulle punte è una cosa diciamo abbastanza normale, l'ideale sarebbe di taleare tutte le punte, ma dipende molto dalla grandezza degli animali. In ogni caso (anche se preferibile farlo il prima possibile ) io non le ho toccate, sono ancora li e le tengo monitorate, l'alternativa sarebbe, quando il crallo si è ripreso, di spazzolarlo per permettere al tessuto di ricoprire la parte danneggiata. Ti chiedo un'informazione che a me potrebbe essere utile, dopo quanti giorni ti si sporcano i vetri? noti delle parti con pellicola di batteri? ( zone con specie di tappeto bianco ) Dimewnticavo di dire che io nella mia prima del pappone ho prpvato a dosare il reefboster a giorni alterni per una settimana, risultati zero, io dosavo e loro pappavano tutto. Tienimi aggiornato perchè è una cosa che mi interessa molto. Matteo, ti dò ragione per le alghe, ma credimi che se è nella mia situazione, le alghe non gli compaiono, anche ad alzare i valori in modo repentino. :-) |
I vetri si sporcano ogni 5-6 gg; per quanto riguarda lealghe sono totalmente al secco da tantissimo tempo!! Anzi a volte penso che non sia un bene...
|
è un bene non avere alghe se questo non significa avere una vasca magrissima..
|
...per migliorare la situazione, e gli effetti sono stati bloccaggio tiraggi e miglioramento dei colori delle acropore, ho aumentato il cibo per coralli.
Ho portato il day a 4 ml/gg. + i rho e tau a 3 ml.; ho eliminato i bio d e p ed ho ridotto il flusso di zeolite. Da un controllo effettuato ieri, mi ritrovo con i po4 a 0,11.........assolutamente elevati. Per cui mi chiedevo se oltre a diminuire leggemrenti il cibo (day 3,5 ml/gg. + rho e tau 2,5 ml.) era il caso di riprendere di nuovo i bio; ma poi posso dosare solo BIO P???????i nitrati li tengo bene sottocontrollo. Grazie in antincipo |
ma non è che i batteri muoiano dopo mangiato..mettili una volta al mese..se poi alimenti molto si risproducono serve a niente aggiungerne un pochetto continuamente..evidentemente la vasca non digerisce, potrebbe essere lo skimmer..o decisamente troppo cibo..
|
Quote:
|
ok grazie francuzzu!!!!!!!!!!che dice la tua "neonata"???
|
Quote:
|
leggo solo ora........ciao salv...certo che se ti serviva un parere in + potevi chiamarmi è!!
concordo con chi ha detto che prob il carbone ha dato la mazzata...ma non solo!! i valori di Kh alto spingono la crescita dell'animale specie le acro a crescere + in fretta del previsto.....e a parte i tiraggi dal basso che compaiono perchè la colonia pensa alla sopravivvenza, lasciando perdere le parti più vecchie, il fatto di crescere in fretta, e la "stiracchiata" avuta dallo squilibrio da te provocato mettendo il carb nel letto fluido e filtrando praticamente ogni cosa.. ha portato le acro allo stress totale con le conseguenze che tu hai visto... che fare......... La pazienza è la prima dote, dare tempo al tempo la seconda, perchè gli sps ci mettono poco a peggiorare la loro salute, ma ne impiegano molto di + per migliorarla,specie dopo quel che ti è accaduto! io proverei al limite a taleare le punte di una di essa per vedere non appena si sarà ristabilito l'equilibrio chimico dell'acqua se la colonia si riprenderà prima delle altre.... poi si piccoli cambi d'acqua sono un toccasana e logicamente cerca di abbassare i valori dei po4 utilizzando i bio.....ma non esagerare con i Life (come già fai!!!) ciao;-) |
fame di tutto : pappa e oligoelementi .
Prova a spargere sopra gli animali con la siringa il prodotto della kent "RESTOR" , mi pare che si chiamava cosi , io ci ho salvato delle acropore che erano tirate al massimo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl