![]() |
Intanto grazie mille a tutti, siete troppo gentili..
@ Blu: L'erbetta è la eleocharis e mi da un pò di problemini, nel senso che mi trattiene le alghe e le sporcizie che vanno in decomposizione e penso siano in parte causa dei continui innalzamenti di NO3...Per questo neanch'io sono molto convinto...pensavo si sostituirla magari con delle Echino tenellus, anche se mi dispiace un pò perchè e molto bella. @ Stardom: non so..ma credimi che avevo alghe lunghe e filamentose che vagavano per la vasca, poi abbattute quelle hanno iniziato queste, formandosi sul legno e sulle foglie delle piante...ora per le piante sono a posto, ma rimane sempre il tronco... Per quanto rigurda la Glosso: è molto bella, ma visto che metterò dei Cory, non vorrei magari occupare troppo e non lasciare spazio a loro per setacciare la ghiaia... Ci sono sempre PRO e CONTRO in tutto... #07 |
o una bella cripto e basta ^^
si cory, no glosso :-)) :-)) :-)) |
ei blu! così non vale!!!
pora glosso, nessuno la vuole -20 , eppure è bella #24 , però in effetti se la mettessi i cory non potrebbero toccare la ghiaia neanche una volta nella sua vita :-( |
Hehe mi apettavo questa risposta da Blu...
Ho aggiunto dietro l'eleocharis una Cripto W. brown...ora vediamo come cresce, in caso se si sviluppa bene la porto un pò avanti.. Ancora grazie per i consigli che mi avete dato fin ora... |
la radice cos grossa messa in quella posizione proprio non mi piace...copre troppo le piante dietro #07 #07 #07
però la vasca deve piacere a te ;-) |
Ho molte prove, compresa la posizione che mi hai consigliato tu, ma questa è quella che a parere mio dava il miglior effetto...inoltre è l'unica posizione in cui rimane tutta immersa, alrimenti non potevo mettere il coperchio.
Ti ringrazio comunque della critica, mi fa piacere che le persone mi dicano come la pensano. |
Vado controcorrente, la vasca com'è adesso piace, trovo ci sia una buona impostazione e distribuzioni degli elementi non vedo la necessità di grossi cambiamenti. Le uniche cose che mi fanno storcere il naso sono tutte legate al legno.
1) i tagli netti di alcune ramificazioni sono antiestetiche, o trovi un'altra disposizione del tronco o lo lavori un po o meglio ancora lo ricopri di vesicularia 2) il tronco è ben ramificato ma appare nudo, ci metterei qualche pianta sopra ho già detto del muschio ma ci vedrei bene anche qualcosa tipo anubias o microsorum. |
il tronco non è ricoperto di vesicularia, sono alghe #13
|
C'è gia una Anubias se hai notato, dietro il mozzicone (hai ragione, non piace neanche a me, ma tagliare quel legno non è facile credimi..)
Vedrò in futuro come si sviluppa la vegetazione alta ed in coseguenza penserò ad aggiungere qualcosa...magari del mischio o un'altra anubias |
secondo me mancaono piante a stelo!!
mettine un po sulla sinistra!!! non toccare il tronco mettendoci sopra muschi o altro.. lascialo come è, il muschio non farebbe vedere le varie ramificazioni!!! ;-) |
Eh, se le avessi trovate..ormai non ho molto spazio per le piante che mi avevi cosigliato....dove le metteresti?
|
e magari rotala rotundifolia #24
|
dove la metto?
|
davanti, a destra o sinistra.. nn attaccata al vetro ma...
|
A destra per coprire il filtro, che ne dite? però nasconderei l'Echino in questo modo
Oppre sposto l'echino bleheri al centro, "mescolandola" con l'Hygrophila e metto la rotala al suo posto |
secondo me sarebbe meglio sulla sinistra...
l'echino lasciala sul fondo!!! oppure fai come dice blu!! ;-) |
sulla sinistra avevo messo la cripto che eventualmente sposto...non so... -15
|
Secondo me il legno è di troppo è enorme
|
....e pensare che io l'ho preso apposta perchè è enorme e mi piace un sacco :-D
Comunque ieri ho iserito due nuove ospiti (e breve foto). Due Caridine...avevo sentito dire che sono timide e quando c'è la luce accesa si nascondono, ma nel mio caso non è proprio vero, girano tutto il giorno, sono veramente fortissime #19 ..domani penso di andare a prenderne altre due o tre che ne dite? per le piante, non ho trovato la rotala, ma in compenso ho visto una pianta bellissima, originaria di cuba. Non mi ricordo il nome, ma so che è una pianta palustre che quando viene coltivata in superficie ha le foglie rotondeggianti, mentre quando cresce in acqua diventano leggermente lanceolate, con i margini seghettati. Ha uno stelo principale e le ramificazioni secondarie presentano queste bellissima foglie. L'avrei presa se ne avesse avute in vendita..il negoz. mi ha detto che è ancora difficile trovarle.. |
dovrebbe cresecere qualcosa su quella radice,senza coprire le piante che ci sono dietro.magari la potresti coprire con del muschio.la ghiaia nera sta molto bene.contrasta con il verde delle piante.
|
Eh, non sarebbe una cattiva idea, ne era stato parlato qualche messaggio fa, ma comunque prima di metterci qualcosa cerco di far sparire le alghe che vi si sono formate sopra.. #12
Ciau |
A me piace da matti amo il tronco anche nel mio cè nè uno simile se aggiungi qualche pianta meglio ancora ma già cosi' Fascia alta #36#
|
ma vedi de annattene te e le fascie!!!
(questa frase nn è dovuta al giudizio da parte mia sulla tua vasca, ma solo a colui che ha scritto l'ultima frase!!!) |
Hehe....povero dai.. :-D
|
Quote:
cmq se hai altre foto posta mi raccomando!!! sono curioso.. e fai come ti ho consigliato.. vedrai come spacca!! ;-) |
Quote:
Nn metterei nulla sopra il tronco.. qualunque pianta te lo ricopre e poi nn si vede più com'è fatto. Molto bello cmq.. a me il buco nn dispiace perchè dà un'aria misteriosa e un pò particolare all'acquario :-) Ci metterei un pratino #36# la lilaeopsis mauritana ? ce la vedrei bene.. è questa che vedi in foto... Nn è sicuramente l'acicularis la causa dei nitrati.. io avevo il pratino tutto così a fili ma nn ho mai avuto nitrati.. anzi.. aiuta a mangiarseli. Forse dai troppa pappa ? |
@ Suppaman: appena trovo una piantina tra quelle consigliate, vedrò di acchiapparmela...hehe #36# . per le foto, vedrò di postarne ad ogni evoluzione!!
@ Cleo: Oggi ho saputo che la moglie del negoziante di fiducia non mi ha dato un Oto ma è un pesce più grande e ci assomiglia molto...siccome non gli ho presi in coppia, ma in momenti diversi, pensavo che il secondo, quello in questione, fosse un'altra specie di Oto...axxxzzzz..vabbè se c'è qualcuno della mia zona che vuole far scambio mi faccia sapere.. Riguardo le caridine, lo so che devono stare in gruppetto, ma visto il prezzo ho voluto prima provare a tenerne 2 per vedere se si adattavano alle condizioni della vasca..la prossima settimana andrò a prendere il resto della combricola :-D Per il cibo, io non ne ho mai dato fin ora, per favorire appunto l'appetito verso le alghe.che cibo devo acquistare per gli Oto?...da considerare che tra breve ospiterò anche un branchetto di neon completamente blu che ho visto in un negozio..bellissimi..e ,se li trovo, dei cory panda. Ciau Ciau |
Ecco due img dei primi ospiti..una delle due caridine (l'altra si è nascosta chissà dove #07 ) e il pseudo Oto (perdonate la mia ignoranza ma non ricordo il suo nome, voi lo conoscete?)
|
|
Un Garra ?.. sembrerebbe.. bho..
Se hai nitrati e nn dai pappa forse li hai nell'acqua che immetti.. no bene. |
l'acqua che uso per i ricambi non ha nitrati, ho già fatto i test, mi ha stordito questo particolare credimi...l'unica ragione che mi so dare è il filtro che ha avuto bisogno di molto tempo per maturare ma non capisco il motivo comunque, visto che ho aggiunto i batteri fin dall'inizio...
a forza di cambi d'acqua sono riuscito ad abbattere i valori, ora vedremo come si comporterà..per il legno, se vedo che continua a riempirsi di alghe, penso che cerchèro di estrarlo senza far danni e poi lo laverò con l'idropulitrice e lo farò bollire prima di rimetterlo dentro.... #18 a mali estremi, estremi rimedi...hehe |
Il filtro trasforma i nitriti in nitrati e basta.. funziona quindi benissimo, se nn funzionasse avresti nitriti.. i nitrati poi restano nell'acquario... le piante ne "mangiano" un pò (per questo più piante è meglio) e il resto si deve far calare con cambi d'acqua.
Hai piante che marciscono magari ? |
no no, all'inizio, quando i valori dei nitrati erano altissimi avevo delle crypto che si spappolavano da sole...impressionante, ora non ho più problemi del genere, le piante stanno crescendo bene, sopprattutto l'echino rubin...ora resta solo in tronco da disinfestare :-D
ho appena misurato i nitrati se stanno ancora clalando, quindi sono piuttosto ottimista..resta il fatto che non ho ben capito l'origine del danno, perchè non mi sembra di aver fatto azioni che potessero portare a questi risultati..ne l'acqua, ne la luce, ne i cambi iniziali..tutto regolare..Bo... #07 |
Nn capisco... all'inizio avevi i nitrati altissimi e nn c'erano nitrati nell'acqua che avevi inserito ???? nn è normale... forse li ha rilasciati quel legno.. (nn ricordo se l'hai recuperato o comprato). C'è stato un utente tempo fa che dopo aver acquistato un legno si era ritrovato con i nitrati altissimi.. l'aveva levato e messo in una bacinella.. era lui.. probabilmente era stato usato e poi rilavato dal negoziante ma reimmesso nell'acqua rilasciava tutto quel che aveva incamerato chissà dove..
|
il legno l'ho comprato e a carissssssssssimo prezzo -d15 poi l'ho lasciato a mollo per una settimana o poco più se non ricordo male, facendo cambi dell'acqua durante questo il periodo. Una volta spurgato l'ho bollito per una mezz'oretta abbondante e poi messo subito in vasca..(notare che ho allestito il tutto il 16 ottobre). ricordo che la settimana successiva si erano formate alghe filamentose dal legno e così via per molte settimane...comunque ho tutto documentato con foto, ogni settimana ne faccio una per osservare come evolve la vasca #24
|
Beh.. se fosse stato lui.. visto che i nitrati stan calando.. farai qualche cambio d'acqua in più e poi nn dovresti aver più problemi.. ;-) tifiamo che sia così..
|
Hehe, speriamo..sono ottimista.. #36#
grazie mille, ciao ciao |
Brutte notizie...è morta una Caridina e l'altra nn riesco a trovarla.. -20
Non capisco, causa i valori dell'acqua forse? non ho predatori in vasca... Valori: pH 7 NO2 <0,1 NO3 <10 mg GH 5 Vorrei abbassare un pò il pH, devo aumentare l'erogazione di CO2? attualmente sono a 6 bolle/minuto. Per il resto i valori mi sembrano buoni no? |
E' morta la caridina o hai trovato la muta ? quando fanno la muta la lasciano in giro e ci son zampette e tutto (ovvio che dentro è vuota).
Per il discorso ph devi dire che kh hai.. |
He he, falso allarme....o forse, penso sia una muta, ma non ero al corrente di questa particolarità.. #12 ...comunque stasera ho trovato un'altra muta ma vedo sempre una sola Caridina...
Per quanto riguarda in Kh, non ho i test, sabato vedrò di comprarlo, così poi vi faccio sapere.. Oggi ho fatto un'esame che non ho passato per un punto -04 ...uff...sono avvilito al massimo :-( ...allora su consiglio della mia raga sono andato a prendere due nuovi ospiti..sono bellissimi e domani posto le foto.. ho ordinato anche l'Eusteralis, con la speranza che mi arrivi la prossima settimana...io pensavo di metterla al posto dell'Ehino Bleheri (vicino al filtro e alla CO2) che sposterò sulla sinistra, vicino all'Echino rubin..che ne dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl