![]() |
ma posso somministrare lo stesso dafnie morte? o anke ostracodi morti?
|
Per nutrire le dafnie io ho preparato l'acqua verde. Ci vuole molta pazienza ma una volta che è partita ne fai quanta ne vuoi.
Ho messo un bicchiere da gelato di plastica trasparente su un davanzale alla luce diretta (il periodo era caldo ma non tanto da seccarlo in poco tempo) con acqua dell'acquario. Mi ero dimenticata di quel bicchiere e quando l'ho trovato pieno di acqua verde (dopo circa un mese)l'ho travasata in parte dentro alcune bottiglie con acqua dell'acquario e le ho messe al sole. In pochi giorni ho avuto diverse bottiglie di acqua verde che ho messo in un catino ampio per le dafnie. Non do mai nutrimenti di nessun tipo e come suggerito da Maryers ho aggiunto alcune piantine di lemna per pulire l'acqua. Stanno così già da un po' , gli unici interventi li faccio per prendere le dafnie per i miei pesci e rabboccare l'acqua quando vedo che scende. |
ma io nn riesco a capire cosa intendete per acqua verde...se è acqua proprio verde e basta o dentro ci sono anche alghe che vanno a spasso?
ho 2 recipienti dove ho le dafnie (con acqua di acquario) completamente verdi. cio non so a cosa è dovuto se alla presenza di alghe sul fondo (si formano anche a voi??) oppure al fitoplacton?? una volta che le dafnie hanno mangiato, l'acqua torna torna pulita?? queste alghette sono fastidiossisime oltre che intrappolare le dafnie a volte galleggiano...non vorrei casualmente inserirle nell'acquario e contaminarlo c'è un metodo per eliminarle definitivamente? ho gia provato a filtrarle ma niente ricompaiono dopo 1 settimana |
se prelevi quell'acqua con un bicchiere trasparente e l'acqua è verde allora è fitoplancton.
In questo caso non c'è bisogno che alimenti le dafnie, se già hai fitoplancton non fai altro che inquinare l'acqua aggiungendo altro nutrimento tipo il latte....nella mia guida è spiegato..... se invece l'acqua che prelevi col bicchiere risulta abbastanza limpida, allora quel verde che vedi è solo dato dalla presenza di alghe attaccate sulle pareti del recipiente. Una volta che è presente fitoplancton (acqua verde) non c'è più bisogno di alimentare la coltura di dafnie poichè la presenza del sole diretto su quell'acqua farà sempre riprodurre il fito. In questo caso bisogna solo rabboccare l'acqua che evapora ed eventualmente aggiungere qualche goccia di latte se il fito comincia a scarseggiare nei mesi invernali. Al contrario, si ha la necessità di produrre fito in bottiglie a parte, quando non si hanno abbastanza ore di luce del sole diretto sulla coltura |
ho fatto la prova....l'acqua nel bicchiere è verde chiaro...ma l'esposizione di luce diretta avviene solo dopo le 17.00...quindi non somministro piu cibo.
ma l'acqua prima o poi tornerà piu limpida? perchè vedo dei video su internet in cui le dafnie in barattoli di vetro con acqua verde poi la fanno diventare limpida :O |
ecco perchè ti muoiono: hai già del fito e aggiungi pure altro cibo!
in questo modo non fai altro che inquinre devi mettere qualche goccia di latte solo nel momento in cui vedi che l'acqua si fa più limpida |
ho capito avevo il dubbio che fosse fito e da 2 giorni non le alimentavo xò avevo paura di farle morire di fame :O
spero di essere sicuro che sia fito xDDDDDD grazie mille maryer :) |
io ho messo un contenitore cubico di plastica trasparente, pieno di acqua dell'acquario, sono poco più di 20 litri, prima sul balcone, poi in garage (all'aperto si ficcavano dentro troppi insetti).
Ormai è da almeno 10 giorni che è lì, ma l'acqua non diventa verde! Luce ne arriva abbastanza... P.S.: non ho inserito alghe |
se nn sbaglio ha bisogni di luce diretta! (il sole che ci sbatte sopra)
|
si si infatti la luce arriva dalla finestra... verso sud-ovest, praticamente arriva il sole caldo per tutto il pomeriggio. boh bisognerà solo aspettare un po' forse.
In giro ho letto però che è sbagliato usare acqua dell'acquario.. |
pechè è dicono che è sbagliato usare acqua dell'acquario?
|
non lo so... l'ho letto qua:
http://www.tropicalfish.it/livefood/...toplancton.htm "IMPORTANTE : l'acqua da utilizzare per la coltura deve essere sempre nuova. Mai utilizzare l'acqua dell'acquario o acqua piovana o presa in natura, perchè potrebbe contenere alghe o parassiti non desiderati, che possono sopraffare le alghe." anche in altri siti è riportata questa frase o simili... boh ------------------------------------------------------------------------ forse per questi motivi che l'acqua non mi diventa verde, perchè io ho usato acqua del mio acquario che è leggermente acida e tenera... (biotopo sud-americano) "...l'importante è che il suo pH non sia al di sotto di 7 e la durezza almeno 10 Gh..." |
ah ok è sbagliato usare acqua piovano o di acquari ACIDI E TENERI perchè le durezze sono basse, fai metà acquario e metà runinetto e lascia decantare... e rabbocca con acqua di rubinetto
|
Quote:
innanzitutto perchè è un'acqua collaudata alla vita acquatica...a meno chè non hai nitriti (NO2) alti e/o qualche malattia in vasca. Ma anche perchè in quell'acqua sono presenti tanti batteri che vengono mangiati molto volentieri dalle dafnie Io uso l'acqua di rubinetto decantata solo in casi eccezzionali ad esempio in estate che c'è molta più evaporazione rispetto alla disponibilità delle taniche di acqua dei cambi dell'acquario |
Una domanda, l'altro giorno ho provato a fare un tentativo diverso dal solito, anzichè lasciare l'acqua dell'acquario nella bottiglia per creare le alghe, ci ho inserito anche un pò di fertilizzante, ho pensato che cosi facendo le alghe possano essere di più, l'unico dubbio è che magari devo lasciarla più tempo nella bottiglia prima di somministrarla alle dafnie perchè cosi le alghe assorbono tutto il nutrimento del fertilizzante....ho fatto un'assurdità?
|
no non credo, solo come hai detto te aspetta un pò prima di somministrarla...
|
Piranha86 il ragionamento fila tutto
però a me successe una cosa strana: quando inserii qualche goccia di fertilizzante in una bottiglia con del fitoplancton, il giorno dopo trovai l'acqua di quella bottiglia completamente limpida e non più verde.... #24 ancora non me lo spiego #30 |
Quote:
|
a me è successo tutto casualmente, perchè mi sono dimenticata l'acqua sulla finestra per + di un mese. Acqua proveniente dall'acquario dei carassi un bel gh 9, kh 8. Non sapete quante volte avevo provato a fare l'acqua verde. Questa è l'ennesima riprova che l'acquario vuole pazienza e nel mio caso un pizzicottone di fortuna.
La seconda colonia mi si è formata così#13: Cassetto del surgelatore vecchio che mia madre aveva pulito per passarci i pomodori (portata circa 30 lt) rimasto fuori in un angolo del giardino alla pioggia per tutto l'inverno.Per vari motivi non era pieno di insetti ma di una sorta di fondo verde non ancorato alla parete ma mobile come una sorta di polvere. Vi ho messo dentro una dafnia che credevo agonizzante perchè rimasta sul fondo di un bicchierino con poco cibo. Pensavo fosse morta e stavo per buttare via tutto quando l'ho rivista nuotare beatamente. Dopo qualche settimana che non ci vedevo + nulla mi sono accorta che il cassetto era pieno di dafnie (oltre a varie larve di zanzara & C. ) |
è vero silvia, meno le pensi certe cose e meglio ti vanno :-))
Piranha86 l'acqua verde è fitoplancton. Non c'è per forza bisogno di procurarsi il ceppo iniziale, con un pò di pazienza e la giusta esposizione al sole, si attiva spontaneamente. Spesso lo si trova anche nell'acqua stagnante dei sottovasi |
Allora ho fatto un esperimento ho preso due bottiglie da un litro, in una ho messo normale acqua del rubinetto con ph 7 e kh 14, nell'altra acqua del mio acquario, in entrambe le bottiglie ho inserito un pò di fertilizzante...dopo neanche una settimana nella bottiglia con acqua dell'acquario si sono formate il triplo delle alghe rispetto all'altra che ancora è mezza trasparente, però nessuna delle due ancora è verdissima...ma come avete detto anche voi due, la pazienza in questo hobby è tutto!:-))
|
secondo me anche per il fito è come la maturazione, una volta fatta partire con calma (fino a che non diventa verdissima) otterremo una coltura più produttiva rispetto a spillare da una bottiglia appena opaca.
|
Quote:
|
La scorsa volta ho trovato in una vasca abbandonata molte larve di zanzara e, tra queste, ho trovato delle larve che di primo impatto sembravano dafnie ma che osservandole bene poi mi sono accorto che sono delle "pallette" nere con una codina e due antennine davanti...se muovi l acqua queste si spostano agitandosi da una parte all'altra del recipiente...forse sono rotiferi...ma non so che specie...avevo paura di inserire in vasca dei predatori e quindi le ho lasciate li...
|
#24#24 prova a vedere cyclops, e ostracodi su google... quanto grandi erano?
|
Quote:
mi sembra siano queste : http://www.lucianabartolini.net/Imma...e/DSCN1789.jpg Ma saranno commestibili per i pesci? |
si si sono le ninfe delle zanzare, lo stadio precedente a quello degli adulti... i miei guppy ne vanno matti!
|
Quote:
|
Raga ma l'acqua dove tenete le dafnie non puzza? (visto che è stagnante)
|
la mia no...
|
No. Non noto odori particolari.
|
niente odori sgradevoli
le dafnie filtrano ogni batterio presente nell'acqua che quindi rimane limpida |
Oggi nella vasca che tengo per le dafnie ho messo un riscaldatore fisso a 20.5 gradi, la temperatura era glaciale l'altro giorno! Infatti erano tutte ad un angoletto e non si muovevano...poi dopo che ho messo il riscaldatore e ho messo un pò di latte hanno ripreso la loro attività alla grande...ho notato una cosa, sul fondo ci sono dei puntini scuri, saranno uova? In superfice ho messo la lemna...sembra piacergli perchè stanno sempre li sotto :-D
PS: ora che ho il termoriscaldatore ho messo il coperchio parzialmente chiuso lasciando solo 5-10cm d'apertura per evitare troppa evaporazione, andrà bene ugualmente? è meglio che gli faccio dei fori? oppure inserisco l'areatore? la vasca è da una 20ina di litri! |
il riscaldatore in una vasca esterna, di questo periodo, non avrà vita lunga #07
se non si hanno pesci particolari che accettano esclusivamente il vivo, allora ci si può limitare ad alimentarli con vivo solo nel periodo estivo. Niente areatore al limite chiudi il coperchio dopo averci fatto dei fori |
Quote:
|
che dire...se ti trovi bene continua così
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl