AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   120x40x50 che ci metto...? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249458)

MarZissimo 09-09-2010 12:02

Parziale allestimento.
Fino a che non trovo il modo di mettere le galleggianti non metto il tappeto di foglie secche (catappa e magnolia probabilmente)

http://s3.postimage.org/TrDO0.jpg

ZamuS 13-09-2010 19:39

io per un acquisto sbagliato da bambino ho comprato un severum (e dico proprio uno solo:-( ) per un 60 litri e sono stato fortunato che la sua crescita e molto lenta cosi ho il tempo di organizzarmi per una vasca moooolto piu grande...anche se in un 60 con un synodontis eupterus e un rineloricaria (altri acquisti sbagliati) distrugge tutto e peggio di un caterpillar :-) comunque mi sto attrezzando per una vasca piu grande (anche se non riesco a trovare una al giusto prezzo neanche tra quelle usate)...

MarZissimo 17-09-2010 16:22

Allora....calma....POTREI aver cambiato idea a favore delle ivanacara...PERO' devo essere sicuro di poterle allevare bene. E' il classico vaso cinese da 10miladollari che NON deve cadere.

A tale proposito chiedo numi a Paolo Piccinelli che le ha allevate per parecchi mesi:

Ph 6/6,5 --> io lo otterrei con un infuso della bollitura della torba e conseguente ingiallimento anche abbastanza corposo dell'acqua...

conducibilità 100 ms --> non ho un conduttimetro (ma in caso lo prendo.....) questa conducibilità tradotta in gh/kh a quanto corrisponde? Suppongo in ogni caso acque tenere...

Allego foto dell'allestimento corrente. Per gli ospiti iniziali (i metae) era definitivo...mi rendo conto però che non è adatto ai nani diffidenti, dato che barriere visive pesanti non ce ne sono...quanti e quali cambiamenti dovrei fare?

Panoramica
http://s1.postimage.org/hdsDr.jpg

Parte sinistra
http://s1.postimage.org/hdA6S.jpg

Parte centrale
http://s1.postimage.org/hdMAA.jpg

Parte destra
http://s1.postimage.org/hdU40.jpg

Sta cosa delle ivanacara mi intrippa da morire ma non vorrei fare il passo più lungo della gamba...alla fine esperienza con acqua tenera e acida ce l'ho ma è relativa solo ad un breve periodo (vasca di circa 180giorni) e ad un litraggio contenuto (50 litri).
Allevamento SERIO di ciclidi ho solo quello dei trifasciata che sto ancora portando avanti (e terrò sempre)...
E' che io prenderei i metae, li terrei per 2 anni buoni per gustarmeli a pieno, poi li riporterei indietro per qualcosa di ancora più tosto, e qui entrano in gioco le ivanacara....solo che ho paura di non trovarle più!!!

Ho bisogno di qualcuno che mi dica di non prenderle.

Paolo Piccinelli 17-09-2010 17:08

Pesce difficile da riprodurre non vuol dire difficile da allevare.

Sono dei carri armati.
Un conduttivimetro è indispensabile averlo per un acquariofilo intermediate/advanced... su ebay lo trovi a 29 euro e dura una vita senza bisogno di taratura.

Un sacchettino di torba nel filtro (per il tuo volume bastano due pugnetti da sostituire ogni mese) e non ti serve altro.

Il layout è crino, metti altrei due o tre legnetti tozzi appoggiati sul fondo o delle roccete e sei a cavallo.

Miskin 17-09-2010 18:49

marzissimo poi l'hai messo il cavetto riscaldante? e quale?

MarZissimo 17-09-2010 19:50

http://www.aquariumline.com/catalog/...ta-p-8149.html può andare bene?

no il cavetto c'ho riflettuto un attimo e ho detto: dato che non metto l'amazonia 2 perchè le echino non me le posso permettere con così poca luce....non mettendo quindi piante radicate al suolo e non avendo un dsb (ste tre lettere stanno diventando un incubo sto periodo :°D) che mi frega di mettere tanta sabbia?!
Ho messo prima 10cm d'acqua, poi ho versato 2 cm di sabbia e stop. niente cavetto. zone anossiche in 2cm non esiste....

nel 50 l ho un mitico hydor che sicuro già si sarà spaccato....:°D

due pugnetti di torba forniscono abbastanza acidi umici da stabilizzare il ph in 240l lordi?! FiQo...Ad ogni modo anche a me come Venus servirebbe "il verbo" per maturare la vasca in tempo, dato che il 24 sarebbe il 20esimo giorno e da lunedì inizierò a giocare al piccolo chimico inacidendo e quindi rallentando la proliferazione batterica...

Lo-renzo 17-09-2010 22:33

o anche questo ;-)
http://cgi.ebay.it/EC-CONDUCTIVITY-T...#ht_2831wt_911

lyrthanas 18-09-2010 00:21

forse paolo per 2 pugnetti intendeva 200 g circa....cmq come consiglio spargi anche le foglie di catappa..danno un bell'effetto con l'acqua ambrata e ai nani molto acidofili piacciono tanto :-)...per le ivanakara addoketa hai tutta la mia approvazione marzissimo sono pesci stupendi.....con cosa pensavi di abinarle in 240 litri?

MarZissimo 18-09-2010 09:41

A niente.

Vasca per loro. punto.

3 motivi:
1 - punto alla riproduzione in un modo o nell'altro e con molta umiltà e pazienza cercherò consigli e quant'altro da gente molto più preparata di me.
2 - altri ciclidi NO perchp mi voglio godere a pieno le ivana senza che siano infastidite da altri pesci territoriali
3 - altri caracidi NO sia per la predazione delle uova/prole, sia perchè se non sono tankraised può succedere che mi portino parassiti e batteriosi in vasca....e a quel punto se una petitella malata mi sputtana le ivanacara sarebbe anche lecito da parte mia prendere un martello pneumatico e puntarmelo sui maroni per una buona mezz'ora...acceso ovviamente...

Quindi a meno che non necessitino del classico target-fish io non ci metto proprio niente insieme...pure se dovessero essere i pesci più schivi di questo mondo e la vasca in salotto dovesse sembrare sempre vuota. frega una cippa.

per la catappa non c'è problema...ormai l'ho messa in tutte le vasche...mia pace da morire e oltretutto avevo idea di mettere la magnolia che essendo più grande mi copre il fondo con un numero inferiore di foglie.
L'altro problema però è che la magnolia ho letto nel topic su "approfondimenti dolce" che rilascia parecchi ioni, andando ad alzare quella che è la conducibilità dell'acqua.
Le ivana richiedono conducibilità sui 100ms...e non vorrei sforare questo parametro per colpa della magnolia...chiedo numi al boss....#13

Grazie Lo-renzo per la dritta! ;-)

Miskin 18-09-2010 14:25

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3168999)
http://www.aquariumline.com/catalog/...ta-p-8149.html può andare bene?

no il cavetto c'ho riflettuto un attimo e ho detto: dato che non metto l'amazonia 2 perchè le echino non me le posso permettere con così poca luce....non mettendo quindi piante radicate al suolo e non avendo un dsb (ste tre lettere stanno diventando un incubo sto periodo :°D) che mi frega di mettere tanta sabbia?!
Ho messo prima 10cm d'acqua, poi ho versato 2 cm di sabbia e stop. niente cavetto. zone anossiche in 2cm non esiste....
..

capito, secondo me hai fatto la scelta migliore, anche io prima o poi voglio fare una vasca simile alla tua#25

MarZissimo 18-09-2010 14:46

Sono contento che vi piaccia....e spero di essere in grado di portare la vasca almeno a festeggiare 5 compleanni senza problemi e catastrofi al suo interno.

ho notato una cosa a riguardo....tantissima gente qui allestisce vasche che sono dei veri gioielli...però poi non le mantengono...del tipo....dopo 6 mesi, quando arrivano i primi problemi, magari riallestiscono tutto...
In proporzione al numero di iscritti ci sono pochissime vasche con più di un anno di età...

lyrthanas 18-09-2010 16:11

Secondo me una quindicina di otocinclus affinis e di nannostomus (della specie che preferisci) avrebbero i seguenti benefici:

- Tranquillizzare le ivanakara e fargli mostrare i colori migliori
- Nessun rischio per la prole....i nannostomus sono pesci fessissimi mica come neon cardinali et simila...spesso stazionano in gruppo in mezzo alle foglie.....pero' sono divertenti quando si rincorrono ;-) e ai ciclidi nani (so che le ivanacara non ricadono pienamente in questo gruppo ma condividono parte del carattere schivo) i pesci "tranquillizzanti" servono......non solo per te e per i colori ma anche e soprattutto per il loro umore.
- Fungere da bersaglio durante le riproduzioni, ed in questo gli oto con il loro incedere curioso sono perfetti...tanto alla peggio vengono malamente scacciati e cmq non mangiano ne' uova ne' avannotti

Se proprio proprio non vuoi rischiare con i nannostomus perche' pensi che cmq qualche avannotto alla fine te lo fregano pensa alle petitelle...se hai l'acquario chiuso....


P.S. il mio gioiello e' piu' in forma che mai ;-)

MarZissimo 18-09-2010 17:01

Si ma per gli agenti patogeni come la metti?
Gli oto sono sempre di cattura...a meno che non me li fornisce davide.lupini :°D

lyrthanas 18-09-2010 17:06

Vasca di quarantena?

Metti prima gli Oto e stai a vedere come si comportano e dopo 15 - 20 giorni inserisci le ivanacara?

Ma poi sto terrore delle patologie, stai parlando cmq di pesci di cattura...non sono gli iperselezionatissimi Ram, so ruspanti! come si dice nel viterbese....c'hanno degli anticorpi che magari glie pija l'aids...lo stroncano in du ore (citazione ;-) )

MarZissimo 18-09-2010 17:18

Con i trifasciata non ho avuto remore....però adesso con queste qui c'ho paura...#13#13#13#13#13#13
------------------------------------------------------------------------
Se c'è una procedura particolare con farmaci specifici (sicuro c'è ma non la conosco) per togliere vermi, parassiti e caxxi vari la faccio eh...alla fine gli oto mi pacciono un sacco...li ho in tutte le vasche praticamente :°D

lyrthanas 18-09-2010 17:28

Ma pori pesci......gia' un fiore dopo il viaggio non stanno..gia' devono abituarsi alla vasca...mettigli anche una terapia medica e li vedrai morire in 24h :-P

Esistono delle cose negli organismi biologici superiori chiamate difese immunitarie.....tu pensi che di tutte le patologie che loro hanno o contraggono nella tua vasca tu vedi piu' del 30%? Anche l'uomo prende ogni inverno l'influenza...eppure dei miliardi di persone che la contraggono ne crepano poche decine...(lascia stare che poi si sparano minchiate per vendere i vaccini delle case farmaceutiche agli stati creduloni come l'Italia che il vaccino per l'H1n1 ce lo stiamo tirando sui denti).....a te quando esci dalla pancia di mamma mica ti sparano 1 antibiotico, 1 antifugino, 1 antiparassitario e gia' che ci siamo pure due o te antivirali.......prima le difese di mamma ti proteggono e poi piano piano sviluppi le tue belle difese e arrivi a 20 anni per drogarti e vedere i porno su internet :-))

MarZissimo 18-09-2010 17:34

MWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA :°°°°DDD carina questa :°°°°°°°°°°°D
Per dovere di cronaca, PRIMA prendo gli oto, POI faccio la terapia, POI metto il carbone, POI prendo le ivana. In caso l'iter sarebbe quello.

Adesso sentiamo il boss se c'è bisogno del targetfish, in caso negativo lascio solo loro.

davide.lupini 18-09-2010 17:53

io con gli agenti patogeni ci starei molto cauto, specie con pesci delicati e/o wild, in questo caso le ivanacara anche se non son wild le tratterei come fossero d'oro!!! (sia per la ricercatezza che in secondo luogo per il costo!!!).
per gli oto grossi problemi non me li farei, certo dipende anche molto dalla stabulazione che gli hanno fatto, avrei piuttosto paura di pesci provenienti da "certi" negozi...

lyrthanas selvatico e resistente mica è detto che siano due termini che vanno sempre a braccetto!!! io nel mio 300lt ho, a parte i nannostomus che son d'allevamento, otocinclus e pterophyllum "perù altum" questi ultimi mi sono arrivati già debilitati e con evidenti micosi. ancora stò bestemmiando per farli riprendere del tutto da le malattie che li stanno colpendo (micosi, batteriosi e vermi) visto che comunque le difese immunitarie si sono per forza di cose ridotte. sicuramente son più "forti" di una varietà selezionata, ma le malattie se le prendono pure loro...

lyrthanas 18-09-2010 19:25

vabbeh ovvio davide...ma stai tranquillo che se gli stessi scalari provenienti da ripetute selezioni o magari da accoppiamenti ripetuti tra consanguinei ti arrivavano in quello stato erano gia' morti....senza nulla togliere alle tue cure.

Poi appunto basta scegliere allevatori/importatori seri e non dovresti avere problemi....e al massimo scusate ma metti prima loro e aspetti di vedere come stanno......poi inserisci le ivanakara....

davide.lupini 18-09-2010 19:55

da quel punto di vista ti dò ragione, sono sicuramente più robusti, nonostante il bombardamento di cure che si stanno facendo crescono (sono quasi triplicati) ma sopratutto hanno un'appetito da leoni!!!
quello che dico è che in tutti i modi le malattie se le prendono lo stesso, magari riescono a debellarle meglio e prima delle varietà selezionate, ma non si può dire che siano immuni da tutto. alla fine se son debilitati o hai valori in vasca non adatti ecc... difese immunitarie o no sono sempre a rischio.

lyrthanas 18-09-2010 21:51

si e' vero......quello sono d'accordo.....che si ammalino certo......solo che e' utopistico a mio modo di vedere non mettere niente altro per paura che possano ammalarsi..ci sono molti modi per evitarlo e non e' detto che non si ammalino lo stesso anche senza coinquilini....era questo il succo del mio discorso :-)

MarZissimo 08-10-2010 22:05

Salve a tutti.

Posto qui alcuni interrogativi riguardo alla conducibilità&acidi umici

Ho comprato un conduttivimetro e ho iniziato a fare delle considerazioni.
1) ho misurato l'acqua ad osmosi ed è venuto fuori un 50-55 us
2) tap water > 500 us

e fin qui....tutto secondo le regole. Poi ho per curiosità misurato la conducibilità nelle vasche.
Nel 50l con acqua ambrata, e kh prossimo a zero, ho rilevato conducibilità 250 us...
nella vasca degli splendens sempre con durezza carbonatica di circa 4 dkh ho rilevato ben 470 us.

Ho chiaramente dedotto che qualcosa dell'allestimento contribuiva all'innalzamento della EC.
Nel 50l ho in due angoli, sotto sabbia, due pugni di terra allofana ADA, mentre in quello dei betta il fondo è ineramente amazonia II.
Quindi ne ho dedotto che nella EC dovrebbero rientrare TUTTI i contributi di tutte le componenti della vasca. Dall'acqua al fondo, all'arredo...a non so cos'altro.
Se questo pensiero è errato ditemelo perchè lo prendo come un postulato :°D

Poi, essendomi convinto di questo ho fatto il seguente ragionamento.
Si dice che misurando la EC non si ha più bisogno di misurare gh e kh.
Questo è un ragionamento giusto se già si sa il contributo che da il resto dell'allestimento. (se so che solo il fondo mi alza la EC di 400, misurando in vasca 450us ricavo per sottrazione quello che è il contributo di kh e gh in acqua)
nel caso di allestimento senza fertilizzanti quello che misuro è il contributo dei carbonati in soluzione.
Correggetemi anche qui se sbaglio.

Poi ho detto: l'obiettivo in questa vasca, viste le esigenze delle ivanacara, è 100us (anche meno).
L'allestimento è inerte. Niente fertilizzanti. Supponiamo di togliere anche le foglie di magnolia (sono una figata epica). Rimangono sabbia, legno, anubias e microsorium.
Ho pensato di fare una prova con piccole quantità di liquido, in modo, una volta fatte le dovute proporzioni, di aggiustare i valori in vasca.

Banalmente ho iniziato misurando la EC nella tanica dove tengo l'acqua nera.
Quest'acqua la ottengo bollendo 5 litri di acqua osmotica con 3 pugnetti di torba (gli stessi 3 pugnetti li riuso per parecchie bolliture, finechè vedo che non rilasciano più tannini).
Ho misurato 145us.

Qui mi sono arenato.
L'acqua di osmosi di partenza è sempre quella a 50us, con kh e gh nulli (misurati con i test sera) e l'acqua nera ha valori kh= 0, gh = 0, ph = 4/4,5 (essendo a reagente, con scala cromatica, il colore del liquido confonde un pò e non sono sicuro al 100% quale dei due valori si avvicini di più al colore della provetta).
Ci sta che la torba rilascia...però come faccio a restare sotto i 100us?!?!
Se metto poca torba...a quel punto non ho abbastanza acidi umici per tamponare il ph....
Sono un pò turbato da questa cosa, c'è qualcuno che può darmi delle delucidazioni??

Domani posto una foto dell'allestimento, e magari vado anche a comprare uno di quei liquidi di taratura, dato che adesso che ci penso...la EC dell'osmotica dovrebbe essere ben più bassa di 50/55us...sennò Paolo come fa a mantenere una vasca a 45us???? è peggio della distillata :°°°°°°°°D

p.s. Oggi sono passato in negozio...non so che santo mi ha impedito di tirare fuori 50 mauri e comprare una vagonata di otocinclus....un mese e mezzo con la vasca allestita e vuota fa un pò male...
Aspetto il 30/10 con impazienza....

Come sempre, grazie in anticipo.

MarZissimo 11-10-2010 19:04

Ed infatti avevo torto. Con il liquido di taratura ho scoperto di essere fuori range di una trentina di us...infatti ora l'acqua ottenuta mediante processo di osmosi inversa misura 25us.

Inoltre ho fatto questa ulteriore misurazione:
preso 2,5 l di osmosi.
preso 25 grammi di torba in granuli della sera.
messo a bollire tutto per 10 minuti in una pentola
aspettato che la temperatura scendesse e misurato la conducibilità: 90us.
A questo punto domando: è possibile usare quell'infuso per fare i cambi d'acqua?
Come conducibilità ci sono ma come ph è acido forte: 4/4,5...non vorrei fosse troppo estremo.

Ancora grazie mille a chiunque mi risponderà.

Lo-renzo 11-10-2010 20:11

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3212377)
A questo punto domando: è possibile usare quell'infuso per fare i cambi d'acqua?

Io sono completamente ignorante pero posso suggerirti di cercare bomba di torba sul forum ;-);-);-);-);-)

MarZissimo 11-10-2010 21:20

già fatto, e ti ringrazio in ogni caso, però il problema rimane.
l'acqua che risulta dalla bomba è sostanzialmente quella che ricavo io con la bollitura, almeno con valori di ph e durezze, come conducibilità non so.
Il fatto è che dovrei cercare di far coesistere un ph 6 o poco meno, durezze nulle, e conducibilità intorno ai 100us.....e sinceramente non ho trovato molte soluzioni ora come ora, a parte quella della bollitura, solo che così il ph precipita....e non so se gli animali lo tollerano.
Ti ringrazio ancora per l'interessamento!

Lo-renzo 12-10-2010 00:40

ho sempre seguito questo topic intervenendo pochissimo causa ignoranza più completa in materia di ciclidi e gestione di vasche d'acqua nera...però a questo punto potresti provare a fare una cosa..qui però magari dico una grande caxxata..la torba è troppo acida per il tuo scopo e con durezze quasi nulla il ph ti crolla in un attimo,ok?potresti provare a rendere meno acida la torba bollendola e mettendoci un cucchiaino di bicarbonato (trucco insegnatomi da marcoaik per preparare la torba per la deposizione di killi sud americani quali austrolebias le cui uova non amano molto l'acidità così elevata)..in questo modo rendi la torba meno acida e magari riesci a tenere un valore sul 6,occhio alla schiuma quando aggiungi il bicarbonato..se usi torba da giardinaggio diciamo che è un esperimento che potresti fare visto il costo esiguo..

MarZissimo 12-10-2010 19:18

Ciao!

Sicuro domani l'esperimento lo faccio, ma con la torba in granuli, dato che quella da giardino, di sfagno non la trovo....se non bionda.
A occhio mi alza il ph, ma mi sa che mi alzerà anche la conducibilità...staremo a vedere!
Posterò di sicuro i risultati.
Quanto bicarbonato dici che conviene mettere su 2,5l di acqua? (mi conviene mantenere le proporzioni dell'esperimento precedente, in modo da fare il raffronto)
Ti ringrazio ancora!

Lo-renzo 12-10-2010 19:49

Sinceramente la dose non la saprei è per quello che ti consigliavo di non usare la torba in granuli perchè ne sprecheresti troppa...insomma la scienza procede anche per tentativi no?;-);-)
Comunque anche la torba bionda di sfagno potrebbe andar bene...

MarZissimo 15-10-2010 22:46

KAAAABOOOOOOM :°°°°D

...scherzo...

Ho fatto oggi l'esperimento. In pausa pranzo ho messo a bollire per 10 minuti 2,5l di osmosi + 25gr di torba (gli stessi dell'altra volta) + 2gr di bicarbonato di sodio.
Non avendo tempo che il contenuto della pentola raffreddasse, l'ho lasciata fuori in terrazzo e l'ho ripresa ora.
Ho misurato la conducibilità: 1350us.....e considerate che la temperatura dell'acqua era bassa, provenendo dall'esterno...quindi a 25/26 gradi la conducibilità sarebbe anche più alta!

Risultato: non posso usare il bicarbonato, ma in ogni caso valeva la pena tentare....se non altro quelle poche certezze che ho in campo "chimica dell'acqua" sono state confermate....

Ora però sono sempre allo stesso punto....Paolo non è che mi diresti come facevi a tenere a 100 us e ph 6 il tutto? (considera anche che se a loro ph 5/4,5 va bene io la miscela giusta l'ho già trovata...)

marco87 16-10-2010 01:42

lascia stare il bicarbonato di sodio vah...semplicemente usa meno torba o diluisci di più l'acqua che ottieni dalla bollitura della torba in modo da avere conducibilità sul 100, ph più alto ma comunque un buon tampone...;-)

MarZissimo 16-10-2010 02:14

Diluisco per forza con osmosi, quindi non credo che il ph si alzerà di tanto...in ogni caso si, è giusta come teoria, però come faccio a capire che il quantitativo di acidi umici è tale da darmi un buon tampone? c'è un modo per misurarli sti benedetti acidi?

Scusate, mi rendo conto che sto scendendo un pò nella pignoleria, e che nelle altre vasche dove tante seghe mentali non me le faccio, la situazione va da dio, però non so perchè con ste bestie qui vado in paranoia, e non c'entrano i soldi....è come un esame all'università :°D

In ogni caso in giro c'è gente che sta peggio di me....ci fanno le t-shirt.....O_O
http://rlv.zcache.com/ivanacara_adok...36tdf9_125.jpg

Grazie Marco, provo con la diluizione con osmosi e/o la diminuzione delle torba!

MarZissimo 16-10-2010 02:53

boni tutti: ho risolto.

http://aquatic.forumactif.net/cichli...ta-t344-60.htm

punto.

sto weekend sistemo una bomba di torba come dio comanda (in modo da non impazzire a bollire 30 litri alla settimana) e sistemo i valori.
Daje che ce sò!

MarZissimo 16-10-2010 20:18

Ci siamo quasi....mancano altri due legni e devo far scendere ancora la caìonducibilità. Come "acqua nera" invece dovrei proprio esserci.

Allego foto.
La galleggiante è sempre la potatura che avevo messo prima dall'altro 50l

http://s3.postimage.org/z4k8S.jpg

Come ultimo dubbio ho questo: sono praticamente due mesi che la vasca gira da sola, senza pesci dentro, ma nel substrato di fondo si è formato uno strato di sedimento proveniente al 99% dai legni....ora.....anche qui di solito non me ne frega niente, anzi...è lì che si vanno a formare le colonie batteriche, quindi non me ne preoccupo, però ho letto che le Ivana vogliono acqua pulita.
Con pulita io di solito intendo povera di no3 e po4, però magari sbaglio...voi che dite? sifono tutto? (chiaramente sarei per il lasciar stare...)
Allego immagine...

http://s3.postimage.org/z5l_A.jpg

Grazie a tutti.

marco87 17-10-2010 00:23

mah si lascialo li, quando ci metterai pesci da fondo ci penseranno loro a smuoverlo...e smettila di farti troppe seghe mentali...:-))
dai scherzo, per le ivana oggi son stato da Gianni...vi siete sentiti via email??#18
per quanto riguarda l'acqua sicuramente i no3 sono il valore da tenere più sott'occhio, stare sotto i 20ppm è cosa buona e giusta...

davide.lupini 17-10-2010 00:29

#25!! dai che un pò di fanghiglia non ha mai fatto male, se ti faccio vedere che limo ho tra le radici delle echinodorus e della sagittaria -05 ti stropicci gli occhi!!!
dai và là piuttosto compra una macchina fotografica decente che alle ivana qualche foto buona bisogna pure farla -ROTFL-

MarZissimo 17-10-2010 04:50

Con quell'ultima domanda ho finalmente finito di farmi seghe mentali. :°°°°D vi ho praticamente chiesto di tutto :°°°°°°°°D

Ho mandato oggi una mail, alla quale oltretutto non ha risposto, per sapere la disponibilità prima di correggere i valori in vasca, altrimenti tante seghe per niente....

grazie veramente in ogni caso a tutti, vi ho distrutto i maroni come non mai....sorry #12

p.s....tutte le foto fatte fino a questo momento sono state fatte con il cel....la macchinetta semplicemente non la uso perchè non ho voglia di cercare il cavo usb per connetterla al pc :°D
In ogni caso penso che dipenda non solo dalla macchina usata, ma anche da chi scatta la foto...e in quel caso c'è poco da fare....
prometto che mi impegnerò.
------------------------------------------------------------------------
marco fatti trovare anche tu il 30...così almeno gli finiamo la bottiglia di grappa, e scherzi a parte ci stringiamo la mano di persona!

marco87 17-10-2010 10:22

beh tra lui e le email c'è un rapporto un pò strano, credo sia la cosa che ritiene più noiosa del suo lavoro leggerle e rispondere infatti se la prende sempre con comodo...:-))
comunque posso confermarti che di ivana ce n'è credo 3 coppie ancora, fattene tenere una che non si vendono come i cardinali, ma non si sa mai...
per il 30 si può fare io non dovrei avere impegni particolari, poi ci aggiorniamo qua...

Paolo Piccinelli 17-10-2010 11:30

le mail Gianni le legge solo sotto tortura della madre... e la madre il sabato non c'è!

Di coppie ne ha tre... digli di tenerti da parte la mia, che è la più bella e depone regolarmente! ;-)

MarZissimo 17-10-2010 13:29

ok, sarà fatto! grazie ancora!

Paolo Piccinelli 17-10-2010 16:37

...e piantala di farti le pippe mentali!

Meno ci traffichi con la vasca e meglio staranno i tuoi pesci.
Sull'acqua non sono così pignoli (tranne che sui nitrati, che meno seono e meglio è), con la pappa invece vai di congelato, chironomus bianco, rosso e nero a rotazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13688 seconds with 13 queries