![]() |
whitetiger94...per creare delle semplici uscite on/off è meglio collegare dei semplici relè comandati da un transistor adeguato all'assorbimento della bobina del relè stesso...se invece vuoi qualcosa a "stato solido" ci vuole più impegno e devi usare dei fotoaccoppiatori collegati a dei triac di potenza.....il vantaggio in questo caso è che con poca circuiteria aggiuntiva puoi fare in modo che la commutazione (on/off) avvenga sempre quando l'onda sinusoidale dell rete elettrica passa per il potenziale 0...evitando shock elettrici agli apparati......ovviamente tutto questo implica un minimo di conoscenza ed esperienza in campo puramente elettronico.
------------------------------------------------------------------------ P.S. l'LCD indicato va bene è un classico a standard Hitachi |
Grazie mille Billykid591, penso che attuerò la prima soluzione, anche perchè è l'unica che ho capito...#13
Ma un giorno sarò anche io un esperto di elettronica, magari iniziando a studiare proprio grazie ad Arduino...:-)) |
white, quello mi sembra proprio che sia l'LCD che ho io...
billykid, vedo che sei un esperto in materia...allora, mettiamo che il mio arduino 2009 lo usi principalmente x la plafo...(poi se rimarranno dei pin vuoti li occuperò con qualche sonda) ora ti chiedo un paio di cose...innanzi tutto... la mia plafo è composta da 11 alimentatori dimmerabili da 750 ma ma che userò al max a 600 xkè la plafo fai conto che sia composta da 11 strisce di led...ora 1) devo x forza mettere 1 relè da, penso 10 A , o posso farne anche senza, collegando la 220 agli alimentatori e questi direttamente all'arduino? 2) gli alimentatori dove li collego sull'arduino? 3) se possibile, ma col programma già fatto che abbiamo trovato su discuspassion non penso che sia fattibile, si può fare accendere gli alimentatori una striscia alla volta , tipo, fai conto che 1 alimentatore è x i led rossi , quindi prima quello insieme a una striscia di led bianchi e blu...e poi piano piano anche tutti gli altri....... ormai sono cos' con sto arduino!!! #19 |
Quote:
cmq scusa... ma una volta che hai arduino stai ad attaccare altri controller per le pompe ecc? non ha senso... quindi visto che spendi, spendi qualcosa di più e fai qualcosa di serio :-)) |
Quote:
|
Brig - non pensare che sia semplicissimo interfacciare delle pompe elettroniche (tipo tunze o altre) all'arduino.....per primo bisogna sapere bene come funzionano (in PWM, semplice variazione di tensione, variando la frequenza...o altro)...poi sicuramente c'è da realizzare un'interfaccia elettronica (guarda quella dell'acquatronica per capirci).....adatta...
|
orpheus.....non puoi collegare gli alimentatori direttamente all'arduino (o meglio potresti...ma lasciarli sempre sotto tensione non va bene)...devi usare un relè per alimentarli......poi eventualmente puoi usare i pin come uscite PWM (eventualmente con un transistor di comando) e comandare l'ingresso dimmerabile degli alimentatori (prima però devi vedere sulle caratteristiche che segnale (voltaggio) accettano nell'ingresso dimmer)...comunque per chiarire bene le cose l'arduino 2009 (o gli altri) è un microcontroller programmabile con ingressi analogici (6 ingressi) e ingressi/uscite digitali (14)....che è abbastanza facilmente programmabile...ma per poterlo usare per comandare dei carichi (220 V per capirci ma anche bassa tensione).o accettare ingressi da sonde (ph temp. e altre)...va corredato della adeguta circuiteria elettronica...che bisogna crearsi da soli....o trovarla già pronta (vendono diversi "shield" che fanno diverse cose)
|
ma tu saresti in grado di fare uno schema e un elenco delle cose che mi servono????
io non ci capisco niente di elettronica!!!!!! |
Quote:
|
orpheus....senza un minimo di conoscenza dell'elettronica e soprattutto dei montaggi elettronici (sigle, colori resistenze e condensatori..saldature....) non è facile iniziare.....
------------------------------------------------------------------------ brig con un pò di esperienza di programmazione e qualche escamotage.....con otto pin dell'arduino potresti controllare fino a 256 dispositivi...... |
beh... io non dico di sapere qualcosa, perchè non so... ma sono riuscito a fare un circuito carino, leggermente contorto, anche se alla fine ho usato solo delle spie, dei micro switch o come si chiamano e nulla di più
di sigle... bah... so qualcosa di fisica, dato che sono a fare ora l'elettromagnetismo... ma poi esiste sempre internet, e se uno ha voglia impara, da solo e dal niente XD basta solo avere gli stimoli importanti |
brig....nessuno è nato "imparato"...ovviamente...e con gli stimoli giusti e la volontà si impara tutto.....però si inizia sempre per gradi, partire da zero con progetti complessi a volte può portare a delusioni e inc...ture...tutto lì....comunque per precisare non sono un grande esperto di elettronica (anche se l'ho studiata per un pò all'università)..... bazzico con resistenze, transistor etc. etc. da quando avevo 14 anni..(anni d'oro per il fai da te elettronico)..ma alla fine sono pur sempre un autodidatta.
|
beh...
volendo un gruppo di skype/msn si può sempre creare... io vedo se va bene fisica la prendo, ma vedo di toccarla solo verso agosto, sennò adio agli esami |
Date un'occhiata qui:
http://www.diy-labs.com/projects/arduarium-controller Mi sembra sia un progetto già in fase avanzata. |
albrok...sito interessante....anche se manca di molte parti relative all' hardware usato (vedi LCD....tastiera e altro)...però un buon spunto.
|
Salve a tutti, oggi mi è arrivato Arduino 2009...-11
Ho già provato e collaudato il sensore di temperatura LM35, ora vorrei chiedervi se siete riusciti a farlo funzionare come osmoregolatore: io ho provato ad utilizzare il codice preso da reef italia ma non funziona. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Magari postando oltre al codice che fa funzionare il relè per la pompa, un altro codice che faccia accendere un led quando il livello dell'acqua si abbassa (giusto per capire come funziona)? Grazie. |
posta il tuo, dimmi cosa vuoi fare e se ho due minuti guardo...
p.s. sto sensore funge? dove lo hai trovato? cmq per l'osmoregolatore, io non userei quel "circuito" con le due barrette, in quanto usa l'acqua per chiudere il circuito, e non credo sia una buona cosa... o almeno a me non da fiducia... userei piuttosto i galleggianti che si trovano da qualche parte... costano tipo 10€ e se non erro li usa acquatronica... però io dovrò aspettare per avere ardu... |
Il sensore LM35 l'ho trovato qui ad 1,50€. Ma se usassi un interruttore galleggiante a cosa servirebbe Arduino, visto che basterebbe che lo collegassi ad una pompa?
|
E se usassimo un sensore PTC come questo collegato solo ad Arduino? Si potrebbe fare? E che codice si dovrebbe sviluppare?
|
whitetiger94....gli interruttori galleggianti non sono fatti per collegarci carichi di un certa imporatnza ed anche con piccole pompe da 10W o meno non sono consigliabili tanto meno se le pompe funzionano a 220V, sicuramente meglio collegarli all'arduino e con questo (tramite relè) comandare la pompa.....per la PTC....a suo vantaggio ci sarebbe l'affidabilità nel tempo...a suo svantaggio la linearità non ottimale, mentre LM35 è decisamente lineare (1 mv di variazione ad ogni variazione di 1 grado)
|
Io avevo in mente di utilizzare il progetto di Thecorsoguy usando però l'Arduino invece del comparatore a soglia che lui costruisce. Che codice si dovrebbe usare?
Non vorrei utilizzare un galleggiante per paura che le lumache lo possano attivare. |
Quote:
ma questo LM35 come lo usi? sai non mi intendo di elettronica e non ho arduino :-)) p.s. ma arduino lo hai preso da robot-italy o da ebay? perchè su ebay ci sono le cinesate... ma io proverò quella... e cmq quoto per il discorso del galleggiante io userei questo... http://www.aquatic-world.net/cart/files/3ba1_2_m.jpg 13€ e dovrebbe andare... così da far si che arduino ti dica quando si è attivato e per quanto tempo... ecc ecc... |
l'LM35 non dovrebbe essere collegato direttamente agli ingressi analogici dell'Arduino in quanto la sua uscita varia da 0 ad 1 volt (con passi di 10 mV per Grado, nella versione 0 - 100 gradi), mentre gli ingressi analogici dell'arduino vanno da 0 a 5 Volt (con risoluzione di circa 4, 9 mv per passo)....sarebbe utile amplificare il segnale della sonda con un operazionale con guadagno 5 (che è più facile a farsi che a dirsi)
|
Il sensore LM35 lo uso per misurare l temperatura come spiegato in questo blog. Poi vorrei trovare un modo per rabboccare l'acqua automaticmente.
Comunque ho acquistato tutto da Robot-Italy, affidabile e veloce. |
Quote:
cmq per il rabbocco userei quel galleggiante... se c'è corrente non fai niente, sennò fai acqua fino a che non c'è corrente... in teoria... in pratica non so come funziona... purtroppo... |
Per quanto riguarda l'osmoregolatore, sapreste aiutarmi a scrivere uno sketch con il quale quando il circuito, fatto dalle barrette di acciaio si apre, si accenda un led , e si spenga quando il circuito si chiude? Perchè dal sito che ho postato il codice non funziona.
Grazie |
Vedo che è aumentato il numero degli smanettoni dell'arduino che si fa un progetto comune?
Io ho il seguente materiale: 1) Arduino 2009 2) 2 Scehde da 8 relay acqusitate da KMTronic 3) Sonde temperatura Ti 18B20 4) Un monitori grafico 128x64 abbandonato per un 20x4 con tastiera 4x3 con comunicazione i2c in modo che usi solo 2 fili dell'arduino; 5) Circuito RTC per la gestione dell'ora con il tempo Voi invece cosa avete preso e cosa state progettando? |
Ho preso l'arduino 2009 da dare a mio figlio, così evita il totale cazzeggio della pausa estiva tra le scuole medie e le superiori(indirizzo informatico):-))
gli ho detto :tieni, prova a fare un "coso" che accenda un led e successivamente lo spenga in maniera progressiva. Il sito per studiare è questo http://www.arduino.cc/ !! Dopo qualche giorno mi ha detto che gli servivano.. rtc, ... lcd ...ect No!!! ti arrangi con quello che hai...poi vediamo. l'altra sera mi ha fatto vedere i risultati-05 Evito gli aspetti strettamente informatici (capendoci poco, semmai posso postare il listato che assomiglia in parte a quello di Orpheus) me descrivo il risultato ottenuto: In pratica si accende/resetta l'arduino ad un'ora prestabilita (es.0.00); a questo punto si genera un loop di 24h (noi abbiamo usato 1 minuto) che avvia questa sequenza: ore10.00 11.00: accensione dimmerata per un ora (alba) 0re 11.00 17.00 luce piena ore 17.00 18.00 spegnimento dimmerato (tramonto) ore 18.00 10.00 notte Con pulsanti/interruttori (noi abbiamo cortocircuitato due pin di input) in qualsiasi momento è possibile forzare lo spegnimento o l'accensione del led mentre il programma in loop prosegue in background. Ad esempio, se durante l'"alba" ho bisogno di spegnere la plafoniera per manutenzione e sufficiente selezionare un interruttore ; terminata la manutenzione si riporta l'interruttore alla posizione precedente e la plafoniera prosegue la sua corsa. Insomma; credo che con poco meno di 40 euro tra arduino, alimentatore,batteria tampone, interruttore tre vie, una manciata di led che segnalino la fase (alba, giorno tramonto) ed una scatola di plastica per contenere il tutto, si possa fare un rudimentale ma efficace controller. Ciao Renato |
miky la lista da te stilata è perfetta, però manca la "scheda" con l'entrata per la sonda PH. Questa però si potrebbe acquistare qui.
Mi piacerebbe fare un progetto comune, solo che non sono in grado di programmare...#12 A proposito conoscete una risorsa on-line da studiare che mi permetta di imparare i rudimenti della programmazione per Arduino? otaner complimenti a tuo figlio, io a stento sono riuscito ad utilizzare il sensore di temperatura...#25 |
Per quanto riguarda i rudimenti sul sito di arduino trovi di tutto e di più e per cominciare a capire non ti resta che usare il copia ed incolla. Io come te di programmazione ed elettronica sapevo pochetto. Ho preso lo starter kit con un po' di esercizi da prima superiore o terza media se portavi tecnica ....
E' molto interessante come prodotto. |
ciao a tutti ragazzi! finalmente vedo che vi state muovendo con l'arduino!!! #25
io avevo perso un pò la discussione xkè ho avuto dei problemi con la realizzazione della vasca nuova, maledetti negozianti incapaci....... -04 ora anche io e jonjboz siamo pronti e in fibrillazione x l'uso dell'arduino, x ora noi , visto che abbiamo entrambi l'arduino 2009 e, avendo pochi pin disponibili, lo utilizziamo solo x la plafo led che abbiamo progettato...poi x le altre cose prenderemo il mega. Se c'è magari qualcuno che abita vicino a La Spezia (dove abito io) e domattina non sa che fare, viene giù da milano jonjboz e in 3 magari potremo fare qualcosa di concreto. Cmq complimenti al figlio, se avessimo bisogno te lo contatteremo!!! :-)) |
Io ho appena ordinato anche un Arduino Mega per andare direttamente sui rele senza tanti giri.
Purtroppo la spezia è un po' distantina. Che ne dici se a distanza lavoriamo sulla realizzazione comune di uno progetto che possa essere facilemtne implementato anche da altri facendo dei moduli standard di facile implementazioni. Ad esempio potremmo partire da una scheda rele, un monitor un rtc e una tastiera. |
Quote:
Per intanto stiamo procedendo: sensore temperatura... fatto alba tramonto.... impostata display....fatto tastiera a pulsanti resistivi (così si risparmiano pin)....fatto Siamo in crisi a programmare il menu. Ci siamo iscritti a questo thread per farci dare una mano http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/...num=1279875906 Ciao Renato |
Ottimo Renato (e figlio) allora siamo sullo stesso posto io sono @miky, cosa hai usato per la sonda di temperatura? LM oppure DS? Come hai fatto ad isolarlo? Lo hai messo dentro ad un tubo di plastica o ad una boccetta di vvetro?
Anche io con i menu mi sto sbattendo parecchio non ne vengo fuori .... ho trovato una libreria ma non mi piace tanto ... mi sa tanto che passo oltre per il momento. PH hai trivato qualche soluzione? Restiamo qui o teniamo l'altro post su arduino? |
ragazzi restate anche qui!!!
una domanda.... ma come avete fatto a dare il "tempo" a arduino??? oggi inizio a saldare i led, e tra qualche giorno lo collegherò alla plafo! |
Quote:
-i pin del sensore, una volta saldati, sono stati ricoperti con colla a caldo e poi inguainati con i termorestringenti. -Il tutto e stato rivestito di silicone e, prima che asciugasse, inguainato a forza nel tubicino per la CO2. -le etremità del tubo sono stata riempite , sempre a forza, con silicone e poi crimpate con le guani termorestringenti. Ho confrontato i valori con ii termostato fantini e la sua sonda con i seguenti risultati. in acquario: 27,2° con fantini; 27,12° con arduino punto di "fusione del ghiaccio": 0,7° con fantini 0,68° con arduino Quote:
Ciao Renato |
ciao a tutti, ho trovato su internet questa pagina #19molto interessante#19...
http://letsmakerobots.com/node/16254 io non ci capisco niente..... magari qualcuno di voi...... ciaooooooo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl