![]() |
anche io ho molti dubbi...sonic prova a dare x 2-3 giorni di fila del chironomus scongelato x vedere se depongono... :-)
|
probabilmente, da quanto ho letto e ho osservato e dalla mia piccola esperienza, il ram più piccolo (quello sullo sfondo) è al 90% una femmina oppure è ancora troppo piccolo e non ha sviluppato tutta la sua colorazione (in effetti sembra un pò "sbiadito" ) l'altro è al 99% una femmina.
|
Quote:
Qualcuno sa dare qualche info al riguardo? |
X Sonic: la mia piccola esperienza mi fa dire che si tratta di due femmine per i raggi poco sviluppati della dorsale, il ventre rosato e (osservazione mooolto personale) anche per i puntini azzurri all'interno della macchia nera sotto la dorsale che ho sempre visto solo nelle femmine
|
ciao a tutti ho una domanda strana, da qualche mese ho una bella coppia di ram che già difendevano un micro territorio al negozio e sono affiatatissimi, però non potendo e non volendo impegnarmi in una riproduzione non ci ho mai provato, adesso però ho notato che entrambi hanno scavato due buche vicine, inizialmente non pensavo fossero loro e le ho spianate, ma poco dopo li ho beccati che le avevano già rifatte. Cosa significa? che si vogliono riprodurre?
|
ah dimenticavo la femmina ha una panciotta rosa rosa e una specie di piccola protuberanza, oggi la pancia è meno gonfia e il colore più tenue, non guardano più le buche e il maschio non la molla un secondo tutto a pinne stese, il giorno prima che iniziassero avevo dato chironomi, influisce? forse è il caso che sposto i coinquilini e li lascio soli?
|
Allora, le buche si... fanno parte della riproduzione, le scavano per spostarci le uova dopo i primi giorni dalla deposizione. Prima della deposizione appunto la pancia della femmina si fa gonfia (di uova) e l' organo ovodepositore esce (la piccola protuberanza di cui parli). Se oggi la vedi meno rosa e meno gonfia probabilmente stanno deponendo o hanno deposto. Se tutto è andato bene e le uova sono state fecondate dal maschio, non dovrebbero marcire (almeno non tutte enon subito) e vedrai che nei prossimi giorni le sposteranno in qualche buca scavata in precedenza. Se è una delle prime deposizioni dubito fortemente che possa arrivare a conclusione con la nascita dei piccoli, quindi il mio consiglio è di lasciar perdere lo spostamento dei coinquilini, non servirebbe a nulla questa volta se non a stressare tutti gli abitantio enormente.......con tutta la possibilità che per la paura la coppietta si pappi le uova!
In bocca al lupo! #36# |
grazie avevo infatti letto degli insuccessi delle prime deposizioni, cmq i coinquilini sono delle guppe che presto torneranno dalla legittima proprietaria che ha dovuto rifare l'acquario ed è quasi maturo, la persona in questione vorrebbe lasciarmi un neon superstite e chiedo se può stare coi ram, al momento stanno tutti in acqua media, ma preferirei dedicare a loro soltanto la vasca che è un 25 litri netti che tenevo per i bettini in crescita.
Al momento unico MIO coinquilino è un botia che dubito vada bene per il suo caratteraccio cmq lo posso spostare tranquillamente nella vasca asiatica dite che una coppia di ram e un mini gruppetto di neon possano andare bene? |
Secondo me 25 litri sono il limite, minimo indispensabile per una coppia di ram, se vuoi tentare una riproduzione però devi scordarti coinquilini come i neon....sono ottimi predatori di uova...... il botia.....non parliamone.....oltre al fatto che non darebbe pace alla coppietta...le uova non le vedresti proprio.. :-))
|
non c'è un modo per salvare tutte le pagine sui ramirezi con un solo click? Possono stare con i Ramirezi alcune caridine, o si mangiano le loro uova? e le ampullarie?
|
ampullarie e ramirezi hanno necessità di ph completamente diverse.... te lo sconsiglio!
Le caridine ci stanno... ma potrebbero essere un pericolo per le uova...anche se i ram di solito difendono molto bene la prole! #36# |
sono lieta di annunciare la deposizione del tutto casuale della mia coppietta di ramirezi.
Sta mattina appena accese le luci ho notato tre foglie di anubia letteralmente ricoperte di uova e il padre piantato sopra tipo guardia e la madre a dare la caccia e tenere lontani gli altri pesci. Gli altri ospiti della vasca sono 3 neon superstiti, un botia, due cory e due oto. so bene che ho ben poche speranze che le uova si schiudano e praticamente nulle che i piccoli crescano però è sintomo che stanno bene, sono affiatati e tranquilli, d'altra parte lo erano già in negozio quando mesi fa li presi e da qualche settimana non facevano altro che scavare buche. Nonostante sia la prima deposizione dimostrano un grande attaccamento alle uova e le difendono, le puliscono con cura, specialmente il maschio. Che dite provo a togliere attentamente i neon e spero, o forse è meglio lasciar fare e quando saranno sparite tutte le uova cercherò di togliere i coinquilini lasciando magari solo gli oto. Dopo quanto si dovrebbero schiudere le uova? |
salve a tutti. . . ho un acquario di 360 l netti popolato con una 50 di cardinali 6 scalarini selvatici e una coppia di ramirezi... piu 7 oto ..
i miei ram sono alla 2 deposizione la prima era andata malissimo causa cambio d acqua obbligatorio.. cmq.. questa 2 deposizione spero vada a buon fine pero son preoccupato che i cardinali e i 6 scalari possano mangiare o le uova o i piccoli appena nati.... avete qualche consiglio soluzione suggerimento? le uova le hanno deposte sopra una pietra ... aspetto risposte intanto vi ringrazio.. |
ciao a tutti. io ho preso da un po d tempo, un acoppia di ram, che in negozio sembravano corteggiarsi e la femmina aveva una bella pancia rosa.
nel mio acquario hanno deposto appena dopo 3 giorni, ma da quella volta nn han deposto + ed è già passato qualche mese. il maschio adirittura sembra scacciare la femmina con furiosi inseguimenti e la poveretta si rintana negli anfratti. da cosa potrebbe dipendere questo atteggiamento? io ho pensato alla differenza d taglia, il maschio infatti è quasi il doppio della femmina. |
ciao a tutti, mi aggiungo ank io e sto leggendo con calma tutti i post precedenti(sono arrivato al 5o!)
ho preso una coppietta di ramirezi e la femmina da oggi ha fuori la protuberanza sotto la coda, sta x deporre giusto?(c'e' ank una bellissima buchetta nascosta in un cespuglio di cabomba con un entrata a mo di tunnel #17 #17 ) Sono molto giovani e sarebbe la loro prima deposizione..non mi preoccupo sul fatto di preparare la pappa x i piccoli,no? #24 domandina: ma qnd preparo gli infusori, non ho capito se x es la buccia di banana la metto in una bottiglia a parte e poi con una siringa prendo quello k m serve o se metto tt l'acqua della bottiglia n vasca..o se devo metterci dentro ank la buccia.. #24 #24 |
Salve a tutti iniziamo col dire che *___* adoro i Ram,
vorrei inserirne due (una coppia ovviamente) e vorrei sapere se la mia acqua va bene per loro ora vi posto i valori: ph: 7.1 Gh: 8 kh: 5 No2: assenti No3: 7mg/l Che dite potrebbero andar bene? Poi in acquario ho anche 2 cory (ne erano 3 uno è misteriosamente scomparso :-X) un siamensis e 3 platy L'acquario è un 33 litri, diciamo con una buona vegetazione vi inserisco una foto ma mettete conto che le piante sono cresciute e nuove Vallisneria sono nate nell'angolo a sinistra Ecco, consigli se poso averli? *__* adoro i Cicladi nani, e loro mi sembrano piu adatti...e mi piacciono di piu degli apistogramma anche se fanno la loro bella figura =( grazie a tutti in anticipo Gen |
credo che i valori di gh siano alti..i ramirezi stanno bene sui 3-4
|
scusate magari potete aiutarmi. ho una coppia di ram alla prima esperienza, hanno fatto un 50 uova circa e dopo 24 ore se le sono pappate tutte sapete dirmi il perchè?
|
e' normale se e' la prima volta,devono ancora prenderci la mano,vedrai che tra qualche covata andata a male comincieranno a portar a termine la cova!
|
ok grazie, spero tu abbia ragione e che in futuro possano portare a termine la covata. , loro 2 convivono con 3 corydoras e un ancintrus e qualche lumachina di piccole dimensioni in un acquario di 60 litri, và bene cosi oppure devo correggere qualcosa? potrei aggiungere altri pesci? e se si quali? vi ringrazio in anticipo -e35
|
Cliccate sui link e datemi una mano!
Secondo me questo è il maschietto http://www.filelodge.com/files/hdd3/36086/mas.JPG E questa la femminuccia http://www.filelodge.com/files/hdd3/36086/fem.JPG Che ne pensate? |
cosa???
soledad me la spiechi questa cosa della buccia di banana ????
|
x me ilpres c'hai azzeccato..ank se quel maschio nn mi sa d tnt maschio!sembra che abbia la panciotta tr arrotondata
|
Grazie vizma86! Se qualcun altro può aiutarmi ve ne sarei grato.
Cmq, è normale che il presunto maschietto vada a "pizzicare" la mia piccolina??? Non vorrei che la troppa "esuberanza" possa portarlo a farle del male. Oppure è perchè i due sono dello stesso sesso e quindi l'uno cerca di prevalere sull'altro? Mi sono accorto che il maschio va a cercare la parte rossastra della pancia della femminuccia, che però la "difende" con la pinna laterale (infatti mi è sambrata un pò pizzicata). Che fare? In ultimo, vi risulta che ai ram piacciano le lumachine che a volte compaiono piantando nuove piante? i miei le hanno praticamente estinte! |
bè se è quello della foto sicuramente è un maschio, x quanto riguarda il comportamento, bisognerebbe sapere da quanto tempo sono assieme, anche se ti posso assicurare che i miei si sono trovati subito bene dal momento dell'acquisto, e sono pronti x la terza cova in un mese!!! -ciuf ciuf- ho notato che hai assieme dei neon, posso chiederti che temperatura hai nell' acquario??? i neon vanno bene a 22° max i Ram tra i 27° e i 30°
|
gapensim, effettivamente ho neon insieme ai ram. La temperatura dell'acquario è di 26 gradi. considera che sto in sicilia e in estate arriva pure ai 30! Insomma credo che un pò di sano adattamento lo debbano pure "soffrire" i pesci, le condizioni ideali per tutti è impossibile averle.
Cioè tentiamo tutti di fare del nostro meglio, però non sempre ci è possibile ;-) Cmq, la coppia ce l'ho da qualche days, e già ho notato che la femminuccia si nasconde ...Mi sa che questi due non formeranno mai una coppia, anche se non ho le condizioni per poter sperare in una covata, almeno li volevo vedere nuotare insieme... |
la temperatura x i neon deve essere più bassa, solo x un motivo fisiologico loro. infatti con quelle temperature aumentano il metabolismo e camperanno molto meno....
|
Si, ti ripeto, hai ragione. Ma si devono fare scelte...
non so la vita media dei neon a condizioni ideali, ma i miei 4 neon li ho da un anno e due mesi. Pensa che ho un ancistrus da oltre 7 anni... ;-) |
Bè, allora se vuoi capre e cavoli va bene tutto!!! comunque se stanno bene i tuoi Ram faranno sicuramente la covata, (i miei ogni 7 giorni) purtroppo però,( almeno x quel che ho visto con i miei) non la porteranno a termine....
|
Ascolta gapensim, non è che voglio capra e cavoli! Ti ho pure detto che hai ragione in generale.
Però in un acquario di comunità si deve cercare un compromesso. Io sto facendo di tutto mettendo insieme pesci del Sud America. Certo, non posso pretendere di essere un professionista, ma cerco di fare il max possibile. Non so quanto "campino" in condizioni ideali i neon, ma a me fino ad oltre 2 anni qualcuno c'è arrivato, e ti assicuro che fino a qualche tempo fa non ero neppure così attento alla chimica dell'acqua! Non dobbiamo dimenticare che i nostri amici pinnuti provengono la maggior parte da allevamenti, quindi sono un pò tutti "modificati" rispetto ai loro simili presenti nei loro habitat naturali. |
non posso leggermi 6 topic.
mi date i valori e le condizioni ideali per RAM? possono stare con i guppy? quali sono (con foto) altri ciclidi nani belli che possono stare con loro? ciao |
Mi sono appena avvicinato al mondo dei piccoli ciclidi e volevo alcune informazioni. Ho un acquario 60*30*40 e avevo inserito dopo l'avviamento di oltre un mese 1 oto 5 neon e 4 platy, mantenendo i valori dell'acqua adatti ai neon. una settimana fa ho inserito un coppia di Ram e sono iniziate a comparire le prime alghe sul vetro e sulle piante probabilmente dovuto all'eccesso di cibo in vasca.
Volevo sapere: 1)ho esagerato con il numero di pesci 2)come devo gestire i cambi dell'acqua, io pensavo un 2 litri giornalieri o 5 ogni 2 giorni 3)posso ovviare al problema delle aghe inserendo delle caridine che mi mangiano i resti sul fondo Vi ringrazio Massimo |
ciao secondo me dovresti mettere altri otocinclus, uno mi sembra pochino oppure un ancintrus...anche dei cory potrebbero ovviare al tuo problema di eccesso di cibo...e forse i platy sono di troppo!!!
|
So che i cory con i ram non centrano nulla anzi sono dannosi
Aspetto altri pareri Massimo |
dipende se vuoi riprodurli o meno, se vuoi riprodurli vanno bene solo gli otocinclus, altrimenti vanno benissimo cory e ancintrus e comunque restano di troppo i platy...
|
Ok, quindi toglierò i platy. E' possibile dopo questa operazione,aggiungere qualcosa? pensavo a 2-3 neon e, come mi consigliavi, 2 oto.
Le caridine? Massimo |
Nessuno mi risponde?
Massimo |
i neon andrebbero bene ma c'è sempre il discorso che probabilmente si mangerebbero eventuali avanotti e comunque vanno in gruppo numeroso non 2-3...
per le caridine non c'è problema... |
beh 2-3 in aggiunta ai 5 già presenti. Quindi in totale 2 ram 8 neon e 3 oto in 72l lordi. Ho letto vari topic sulla convivenza tra caridine e neon ed ho scoperto che non sempre va bene se i ram sono affamati e le caridine non molto grosse c'è il rischio che se le mangino in particolare nel periodo della muta.
sono molto dubbioso se inserirle o meno anche perchè costano un botto Massimo |
mah io ho visto sbranare caridine solo da scalari...dai nani mai...
comunque la popolazione va bene... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl