AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Non capisco cosa sta succedendo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247567)

Oscar81 01-06-2010 00:55

ok

Oscar81 01-06-2010 22:34

Ciao, Stamattina ho chiamato il negozio,
ho chiesto i prodotti che mi hai consigliato,
mi ha detto che non ne avevano, ma mi hanno dato un'alternativa: dessa mor della Aquarium Mùnster, ho letto la composizione e contiene per 1ml di prodotto:

Acriflavina cloridato mg 2
Solfato di rame Pentaidrato mg 10
Etacridina lattato mg 4
BdM mg 2,75


Può essere secondo te una valida alternativa al BdM?

Ciao Grazie Oscar

Axa_io 02-06-2010 00:36

E' molto meglio del BdM ma non ti si salvano comunque le piante piu' delicati e anche il filtro (batteri) viene compromesso. Va bene comunque, va bene anche per le corrosioni, direi di comprarlo. Pero' sono convinta che se fai l'ordine on line t'arriva a casa tutto ;-).

Oscar81 02-06-2010 00:46

i pesci gli ho messi in isolamento con il sale, sono partito da 2 gr per litro, domani faccio 3 come mi hai detto;

il medicinale l'ho già comprato, ritieni che sia utile da integrare o sostituire al sale? altrimenti lo tengo per la prossima volta; ho pensato che essendo domani un giorno di festa, l'ordine online mi sarebbe arrivato forse Martedì o Mercoledì

Axa_io 02-06-2010 00:48

Niente medicinale se hai messo il sale. Come stanno??? Tutto il giorno c'ho pensato #13.

Oscar81 02-06-2010 00:57

guarda lo spostamento alla fine l'ho fatto questo pomeriggio, ieri era troppo tardi e in casa avevo solo sale iodato, infatti stamattina ho trovato 2 platy morti, stavolta ho notato vicino a loro un filamento di mucusa bianca, sarà dovuto a quello che hanno? mi sembra di aver capito che tutte e tre le malattie sono caratterizzate + o - da mucosa, ma che copriva il corpo come una patina, questo era un filamento

da questo pomeriggio sto dosando il sale a piccole dosi sciolto una un recipiente, speriamo bene#36#
------------------------------------------------------------------------
ma adesso l'acquario? devo fare qualcosa nell'acquario vuoto?
------------------------------------------------------------------------
il sale grosso da cucina va bene vero? l'importante non sia iodato

Axa_io 02-06-2010 01:11

Va benissimo il sale grosso. Si, è Costia. Ho visto che i platy che mi hai fotografato avevano la coda con i bordi bianchi. Per quello che ti ho detto che ti serviva in caso d'emergenza anche il bactowert :-( . Speriamo in bene anche se...la vedo dura. Per i poecilidi sarebbe meglio una dose di sale piu' forte. Non so se li bastano 3 - 5 gr. x lt.

In vasca lascia tutto così, con quella dose si BdM per 5 gg. Poi, fai un cambio di 30%, filtra con il carbone per 48 h.

Oscar81 02-06-2010 01:18

si, ma adesso li ordino, quello che ho preso sostituisce qualcuno dei 3 che mi hai consigliato tu?
inoltre ci sono anche dei prodotti per prevenire queste malattie? o anche delle vitamine che da consigliarmi

Axa_io 02-06-2010 01:22

Guarda, io ho comprato in farmacia, gocce ad uso umano, che sono testate in acquariofilia. Si chiamano IDROPLURIVIT e sono vitamine per bambini. Le devi ordinare perchè tante farmacie non le hanno.
Il Dessamor va bene, ma a mio avviso, è un po' blando quando si tratta di queste cose. Pero' che niente...

Oscar81 02-06-2010 01:42

IDROPLURIVIT in che quantità si immette?

Axa_io 02-06-2010 01:47

Non ho una quantità. Metto le scaglie, la loro dosi che do normalmente (ultimamente anche l'Artemia -11) e poi metto 4-5 gocce, 3 volte a settimana. Questo dopo l'uso di medicinali o nascite.

Oscar81 02-06-2010 21:48

Ciao,

ecco alcune foto dopo 24h in isolamento con il sale

http://s1.postimage.org/F5RyA.jpg

http://s1.postimage.org/F6kui.jpg

http://s1.postimage.org/F74T0.jpg

http://s1.postimage.org/F7DO0.jpg

http://s1.postimage.org/F7INi.jpg

http://s1.postimage.org/F7_fi.jpg

http://s1.postimage.org/F8N89.jpg

http://s1.postimage.org/F9g3S.jpg

http://s1.postimage.org/F9Wti.jpg

Axa_io 02-06-2010 23:29

E' chiaro! Confermo quello che ho detto. Costia. Hanno aperto le pinne i poecilidi, sono contenta! Poi, ho visto che ha danneggiato le pinne del maschio (platy). I neon, si vede benissimo che hanno quella patina opaca...
Come li vedi tu i pesci? Sono piu' attivi? Boccheggiano ancora i poecilidi? Procurati un antibatterico, non si sa mai! Speriamo che i decessi si siano fermati. Se alzavamo la temperatura, eravamo fregati :-(.

Oscar81 03-06-2010 08:21

Stamattina ho guardato di corsa e non ho trovato cadaveri,
i cardinali mi sa che son quelli che soffrono più di tutti, ma il colore un smorto può anche dipendere dal fatto che sono al buio?
i pulitori come ti sembrano? anche il botia non ha un bel colorino, inoltre sono normati sull'otocinclus quelle bolle vicino agli occhi?

Ciao grazie

Axa_io 03-06-2010 08:29

Il colore "smorto" è normale perchè stanno in un'acqua non idonea a loro e dimostrano così il loro disaggio.
Bolle??? Non le vedo dalle foto ma non va bene :-( . E' la conseguenza del parassita che ha lasciato posto ai batteri per "far festa" :-(. Che ti arrivi al piu' presto il bactowert. C'ho sperato che non ci siano conseguenze sulla livrea ma purtroppo ci sono. Se non dovessero passare "le bolle" , dopo la cura con il sale metti lui ed il platy che ha la pinna corrosa in trattamento con il bactowert. Ufff...
I pesci da fondo in genere, quando soffrono o sono spaventati, cambiano colore. Per questo non mi preoccuperei.
E' gia' una buona notizia che non hai piu' decessi. Incrociamo le ditta.
Ti avevo chiesto, sono un po' piu' arzilli? Boccheggiano ancora?

Oscar81 03-06-2010 09:15

Si, la foto è molto sfocata, non stava fermo un'attimo, però quei segni che ha vicino agli occhi sono delle bolle, la cosa strana è che sono simmetriche fra loro, pensavo fosse una sua particolarità; oggi controllo anche gli altri.

Nel complesso, nonostante quello che hanno passato credo stiano piuttosto bene, non boccheggiano più ma non li vedo proprio arzilli, sicuramente sono spaventati e non proprio a loro agio, comunque se li stuzzico con il retino o quando gli do da mangiare, si riattivano.

crilù 03-06-2010 10:24

Ma i pesci fa fondo botia compreso presentano lo stesso tipo di disturbo?
I cory non amano il sale, così come i cardinali.
Se Vedi che questi pesci non hanno più nulla reinseriscili in vasca, non vorrei che il sale li facesse peggiorare.

Axa_io 03-06-2010 19:34

Crilù la concentrazione di sale è di 2 - 3 g. x litro per i cardinali ed i pesci da fondo. Per i platy e molly se non aprivano le pinne e non miglioravano, gli ho consigliato una dosi piu' forte di sale.
Secondo me, dovrebbe fare i 5 gg. comunque, no? Che dici?

Oscar, come stanno? Le bolle ci sono ancora? Ai pesci da fondo puoi mettere dentro delle fette di zucchina, saranno contenti un po' tutti. A quanti giorni siamo di salamoia?

polimarzio 03-06-2010 23:48

#07 Spero di sbagliarmi.... ma sento odore di pasticcio #24

Axa_io 03-06-2010 23:52

Speriamo di no Polimarzio. Secondo te, cosa possono avere? Una moria così fulminante?
L'unica cosa che a me non mi convince, sono le "bordature" rosse che ho visto su alcuni esemplari.

polimarzio 04-06-2010 00:14

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3042291)
Speriamo di no Polimarzio. Secondo te, cosa possono avere? Una moria così fulminante?
L'unica cosa che a me non mi convince, sono le "bordature" rosse che ho visto su alcuni esemplari.

Dalle foto riportate non mi pare si possano intravedere segni chiari di malattia, e ne tantomeno è ipotizzabile una infestazione da protozoi.
Manipolare tutti i pesci per la salamoia è una pessima abitudine alla quale più volte mi sono opposto.
Il sale quale rimedio per curare blande patologie in prevalenza micotiche, dovrebbe essere usato soltanto in caso di effettiva necessità, ed esclusivamente su specie di pesci che non soffrano troppo la salinità dell'acqua. Questo non è il caso dei neon, degli ancistrus e dei cory.
Tenendo anche presente che la manipolazione dei pesci è sempre grande causa di stress e deabilita il pesce più della malattia stessa, se presente.
Tutto ciò premesso, da quanto riferito dall'utente, la moria potrebbe essere riconducibile agli ultimi pesci acquistati ed introdotti in vasca, oppure ad una errata erogazione di c02.
Tuttavia, a mio avviso prima di pescare tutti i pesci e sottoporli ai bagni salini, avrei interrotto la co2 e proceduto con un massivo cambio di acqua, aerazione 24/24, attenta valutazione dei sintomi se presenti.
Comunque, ormai la salamoia è fatta, ed Io potrei anche sbagliarmi, aspettiamo di vedere gli eventi.;-)

crilù 04-06-2010 00:21

Prova a togliere l'oto e gli altri pesci da fondo dalla quarantena. Tra l'altro perchè hai un botia? lo sai che devono vivere in gruppo e crescono una cifra? Se rimangono da soli possono anche diventare aggressivi verso gli altri pesci oltre ad essere rompiscatole di natura.

Axa_io 04-06-2010 00:26

Dal 28.05.2010 al 31.05.2010 l'utente aveva fatto un cambio di 50 lt. d'acqua, sospesa la CO2, acceso l'aeratore e le morie non si erano fermate. Anzi.
Quando ha postato le prime foto, secondo me, da quello che ho visto, si tratta di protozoi. E' dura uscirne fuori, specialmente per i cardinali che sono delicati. Molto dura.
Ho visto morire in meno di una settimana 30 guppy adulti e 60 avannotti. Se non è presa in tempo fa danni irrimediabili purtroppo :-(.
------------------------------------------------------------------------
Si Oscar, togli dalla "salamoia" i pesci da fondo e rimettili in vasca. Ha ragione Crilù.

polimarzio 04-06-2010 00:44

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3042333)
Dal 28.05.2010 al 31.05.2010 l'utente aveva fatto un cambio di 50 lt. d'acqua, sospesa la CO2, acceso l'aeratore e le morie non si erano fermate. Anzi.

Quote:

Originariamente inviata da Oscar81 (Messaggio 3038097)
Quindi isolo solo platty e molly? ma quello che hanno è causato da loro? da cosa lo noto? la dose di sale è giornaliera? 8gr al giorno?

Per le piante interrompo tutto, ferilizzante, co2, etc? dici che le perdo per via del sale? e se isolo tutti i pesci in 2 vasche? e nel frattempo eseguo cambi anche in acquario riesco ad estirpare senza dover mettere il sale o altro?

grazie
------------------------------------------------------------------------
ok
------------------------------------------------------------------------
la lampada UV mi hai gia detto che non mi serve a niente vero?

Questo msg di Oscar81 è del 31 Maggio ed in questa data non era stata disattivata ne fertilizzazione e ne C02, i bagni salini con la manipolazione dei pesci in altra vasca sono iniziati il giorno successivo, ossia il 1 Giugno.

Oscar81 04-06-2010 00:55

Ok, procedo subito, faccio un breve e graduale periodo di ambientamento vero?
per il botia ne ho 2 anche se di due razze diverse, sinceramente, ahimè mi sono affidato al cosiglio del rivenditore, non sapevo quanti ne andavano inseriti.

crilù 04-06-2010 00:58

E certo che te li affibbiano...se ti dicono che arrivano fino a 30 cm e campano anche 20 anni li prenderesti?
Comunque ora cerca di seguire i consigli di chi mi ha preceduto, ciao

Oscar81 04-06-2010 01:05

non ho capito a chi ti riferisci, puoi pf spiegarti meglio?

crilù 04-06-2010 01:09

Togli dalla salamoia almeno i pesci da fondo, botia compreso e rimettili in vasca. Non accendere CO2 e non fertilizzare. Somministra cibo+vitamine. Il cambio l'avevi fatto? L'aeratore lascialo in funzione per ora, ciao

Oscar81 04-06-2010 02:04

ok, fatto, si il cambio l'avevo fatto qualche giorno prima della salamoia, per le vitamine ho preso Idroplurivit vanno bene?

crilù 04-06-2010 10:47

Benissimo.

polimarzio 04-06-2010 14:52

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3042373)
Togli dalla salamoia almeno i pesci da fondo, botia compreso e rimettili in vasca. Non accendere CO2 e non fertilizzare. Somministra cibo+vitamine. Il cambio l'avevi fatto? L'aeratore lascialo in funzione per ora, ciao

Togli TUTTI i pesci dalla salamoia e rimettili in vasca dopo un massivo cambio di acqua, seguendo le istruzioni già date da crilù.
Ciao

Oscar81 05-06-2010 00:54

Ho inserito tutti i pesci in vasca, ed ho provveduto ad effettuare dei cambi d'acqua, vi allego alcune foto aggiornate, i platy hanno ancora con le code chiuse, i molly mi sembra stiano meglio se non per una ferita del maschio sulla branchia sinistra, gli atri pulitori li vedo molto migliorati, sono attivi e hanno ripreso il colore originale, se non per il Zonancistrus, che ieri dopo un po che è stato in vasca sembrava stesse bene, aveva preso il suo colore originale, mentre stasera l'ho trovato morto;

Continuo con i cambi d'acqua? oggi ne ho cambiati 50Lt

ciao grazie Oscar


http://s2.postimage.org/EuY39.jpg

http://s2.postimage.org/Ev4xA.jpg

http://s2.postimage.org/Ev71J.jpg

http://s2.postimage.org/Ev9wS.jpg

http://s2.postimage.org/Evl_A.jpg

http://s2.postimage.org/EvAYr.jpg

http://s2.postimage.org/EvDsA.jpg

http://s2.postimage.org/EvKX0.jpg

http://s2.postimage.org/EvZUS.jpg

http://s2.postimage.org/Ew6oi.jpg

http://s2.postimage.org/Ew8Tr.jpg

http://s2.postimage.org/Ewqlr.jpg

http://s2.postimage.org/EwFji.jpg

http://s2.postimage.org/ExCaJ.jpg

http://s2.postimage.org/ExTDJ.jpg

http://s2.postimage.org/Ey079.jpg

http://s2.postimage.org/EycAS.jpg

http://s2.postimage.org/EyryJ.jpg

http://s2.postimage.org/Eyz29.jpg

crilù 05-06-2010 01:38

Adesso che hai fatto il cambio ricontrolla i valori.
Il quarto partendo dall'alto non mi pare abbia una buona cera......

Axa_io 05-06-2010 08:39

Ciao Oscar

Voglio sperare che abbiano le pinne chiuse per il reinserimento nella vasca. I cardinali sono morti tutti? Non mi convincono per niente i platy, per niente :-(. A parte le pinne chiuse, mi preoccupano le "venature" rosse che hanno sulla pancia e in prossimità delle branchie. Insomma, in alcuni esemplari la livrea è malconcia (es.: la terz'ultima foto .0582).

polimarzio 05-06-2010 15:37

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3043600)
Adesso che hai fatto il cambio ricontrolla i valori.
Il quarto partendo dall'alto non mi pare abbia una buona cera......

Controlla e riporta N02, N03, Ph e C° - osserva e descrivi al meglio i sintomi e le lesioni se presenti.
Molto importante è sapere s ei pesci si strusciano contro gli arredi.
Ciao

eltiburon 06-06-2010 00:04

Anche a me non piace la situazione dei platy. Controlla anche GH e KH, hanno la loro importanza.

Oscar81 06-06-2010 19:42

ecco i valori dell'acqua:

Temp 26°
No3 = 0,05
No2 = 0
PH = 7,2
Gh = 6
Kh = 4/5

mi sembra che come valori ci siamo vero?

di pesci fra ieri e oggi non ne sono morti,
non mi sembra si struscino fra loro o sugli arredi, l'unica cosa che ho notato è che continuano a mangiare le piante, specialmente la Eleocharis;
Le code dei platy sono sempre chiuse, i cardinali sono morti tutti, ne è rimasto solo 1 che mi sembra stia bene, ha ripreso il suo colore originale.

Grazie Oscar

polimarzio 06-06-2010 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Oscar81 (Messaggio 3045684)
ecco i valori dell'acqua:

Temp 26°
No3 = 0,05
No2 = 0
PH = 7,2
Gh = 6
Kh = 4/5

mi sembra che come valori ci siamo vero?

di pesci fra ieri e oggi non ne sono morti,
non mi sembra si struscino fra loro o sugli arredi, l'unica cosa che ho notato è che continuano a mangiare le piante, specialmente la Eleocharis;
Le code dei platy sono sempre chiuse, i cardinali sono morti tutti, ne è rimasto solo 1 che mi sembra stia bene, ha ripreso il suo colore originale.

Grazie Oscar

I valori riportati sono buoni.
L'assenza di sfregamento allontana l'ipotesi di parassiti cutanei, tuttavia per esclusione, farei un trattamento antibatterico usando un biocondizionatore specifico come il generaltonic. il bactowert o simili a base di blu di metilene.
Ciao

eltiburon 09-06-2010 00:42

Le durezze mi sembrano basse per i pecilidi però, specie il GH che dovrebbe essere almeno 10.

Oscar81 09-06-2010 08:27

Purtroppo non ho gli antibatterici citati da polimarzio, mi sono arrivati ieri il costawert e micowert, il bactowert è difficile da reperire, come suo sostituto mi hanno dato il dessamor; cmq devo inserirlo in vasca? e le piante? se dovesse essere deleterio per queste, preferirei evitare, ormai, visto anche il numero di pesci rimasti, non mi sento di perdere anche le piante, inoltre i pulitori che mi sembrano fuori pericolo, e ad oggi non è morto alcun pesce;
c'è una soluzione meno invasiva? ad esempio la lampada UV può servire?

Grazie Oscar


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11821 seconds with 13 queries