AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Il futuro è nei led? Solo chiacchiere e distintivo!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247152)

bubba21 26-05-2010 22:45

Mooooolto interessante la cosa..

Sarebbe bello sapere strutturalmente com'è fatta, a parte il plasma, cosa c'è? Un dissipatore oppure niente di più?

Invece per quanto riguarda i prezzi a quanto stiamo messi?

DYD 26-05-2010 23:10

bubba21 dai un occhio a pagina 1, ci sono i link.

bubba21 26-05-2010 23:56

Chiedo venia, non ho letto pagina 1 #12

A guardare il grafico che riporta un bulbo da 10000K e il Seashine però sembrerebbe che lo spettro sia abbastanza spostato verso i colori caldi oppure sbaglio?

Per quanto riguarda il prezzo, ho visto che col riflettore viene 1000$, sarebbe interessante sapere quanto vogliono per il solo bulbo..

DYD 27-05-2010 00:02

bubba21 il bulbo che interessa è quello che vedi comparato nel grafico allo spettro del sole.

bubba21 27-05-2010 00:07

A dir la verità non mi apre la pagina con la comparazione col sole, mi dice che non la trova.. Ho visto solo il grafico HQI 10000K e Seashine..

DYD 27-05-2010 00:17

Vero, è cambiato il link....
http://www.plasma-i.com/sulphur-plasma-light.htm
ci sono info in più

arturo 27-05-2010 18:02

azz
certo si prevedono tempi duri x i led se non migliorano lo spettro...certo che l'efficenza ottica dei led grazie alle lenti credo che sia difficilmente superabile

DYD 27-05-2010 18:29

I led lasciateli alle macellerie per vendere la carne..... ;-)

Poffo 27-05-2010 19:43

io continuo a dire che questa cosa me piace davvero troppo.......
Clicca per vedere il video su YouTube Video

bubba21 27-05-2010 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling (Messaggio 3031797)
Vero, è cambiato il link....
http://www.plasma-i.com/sulphur-plasma-light.htm
ci sono info in più

Grazie per il link ;-)

L'unica cosa che non mi convince è la gradazione.. Si parla di 6000K circa.. Ripeto,
secondo me ha uno spettro un po' troppo caldo #24

Auran 27-05-2010 20:04

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling (Messaggio 3032642)
I led lasciateli alle macellerie per vendere la carne..... ;-)

Quindi tutte le aziende che hanno e stanno investendo nei led sono stupide?

Visto l'esito di norimberga...molte aziende hanno proposto i led...solo moda?

Chiedo eh... :-)

Poffo 27-05-2010 20:17

beh Auran...diciamo che i led stanno avendo una spinta esagerata....in ogni campo...!!!
nel mio (illuminazione stradale) in modo pauroso...con dichiarazioni di prestazioni superiori a tutto....poi messe sul campo...la cosa è evidentemente diversa.
mi spiego.....:
vuoi dei led che facciano moltissima luce e che durino per 50.000 ore?
bene.....devi capire 2 cose:
il risparmio in termini di consumo di Watt e Amp....è ridotto all'osso....siamo intorno a un 20% +o-
e la durata di 50.000 ore secondo me ad oggi non l'ha testata ancora nessuno....se si pensa che un'armatura stradale è accesa in media 4200 ore l'anno....dovrebbero averli provati già 12 anni fa....!!
ma il rovescio della medaglia la troviamo nei costi....spropositati per un prodotto di alto livello......ma ancora xoggi....più avanti secondo me sarà migliore....;-)

cicala 27-05-2010 20:17

Uffa .........è possibile che ci sia sempre da dire o sui led o sui t5 o su questo o su quello .......adesso propongo come metodo di illuminazione la " mussa" vediamo chi dice qualcosa!!!!!!!!!!!!!!

ogni novità è "buona " vuol dire che c'è qualcuno che studia e si impegna per farci avere degli acquari più belli e a minor costo .....io ho i led e sono contentissimo di questa novità del plasma .....molto probabilmente non riuscirò a essere uno dei primi a metterla , visto che ho già i led ma in futuro non si sà.......:-))

SamuaL 27-05-2010 20:32

Poffo , pensi che tra i tuoi fornitori ci sia qualcuno che può aiutarci a trovare una soluzione ?

UCN PA 27-05-2010 20:43

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 3032750)
io continuo a dire che questa cosa me piace davvero troppo.......
Clicca per vedere il video su YouTube Video

mi pare abbastanza rumorosa o sbaglio? #24#24#24

Paolo Marzocchi 27-05-2010 22:32

beh quello probabilmente è un prototipo, si sa per certo solamente che va raffreddata, però la spinta di luce è.......PAUROSA!!!!!!!!!!!!!

roby78 27-05-2010 23:08

ora come ora penso che i led sia la soluzione del momento poi in futuro chissà cmq per il consumo che anno e la potenza sviluppata direi che sono a basso consumo poi dipende dalle lenti ... cmq vedendo il plasma la vedo quasi come una hqi calore di piu visto che va super raffreddata e in estate cm la mettiamo con due stufette in casa per 10 ore? magari in inverno van bene .... i led invece calore tipo i t5 quindi minimo poi dimmerabbili e combinando blu e bianchi creiamo i kelvin che ci piacciono sempre avendo tanta potenza .il plasma se lo dimmeriamo alziamo i kelvin ma la potenza luminosa dove è? quindi plasma +t5 che consumi abbiamo? ne vale la pena? mah

DYD 27-05-2010 23:35

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 3033045)
ora come ora penso che i led sia la soluzione del momento poi in futuro

Nel 1920 Oleg Vladimirovich Losev costruì il primo LED. Negli anni '50 i ricercatori statunitensi si concentrarono su diodi a emissione di radiazioni infrarosse, utilizzando Silicio e Arseniuro di Gallio.
Nick Holonyak Jr. (USA) creò il primo LED con emissione di radiazioni contenute nello spettro del visibile, caratterizzate da una luce color ambra, arancio e rossa.
Finalmente agli inizi degli anni '90, Shuji Nakamura della socetà giapponese Nichia, incrementò il flusso del led blu e verde, utilizzando il Nitruro di Gallio (GaN), riuscendo a ottenere una luce acromatica, cioè bianca.

Se è futuro, allora è merito della USS Enterprise quando è tornata indietro nel tempo :-D

Poffo 28-05-2010 00:43

si infatti...i led ci sono sempre stati...non cosi sviluppati ma sempre in giro.
per quanto riguarda i fornitori ho i miei dubbi sugli sviluppi....una hqi costa poco ed illumina bene....l'acquariofilia è di nicchia quindi la svilupperanno aziende del settore.
cicalasai,io sono stato uno dei primi ad adottare i led....se volete vi posto il mio carport(dove ci sono parcheggiate 2 auto) illuminato con una barra a led della oceanled....:-) per dirne una....oppure vi faccio vedere una lampada sostitutiva di quelle ad incandescenza che consuma 7w e ne equipara 70w e ha un'apertura luminosa di 180°(cosa che in giro non si vede,al max 150°)....ho installato per le strade del mio comune armature a led da 80w di potenza per circa 1 mese e vedere i risultati....ma le ho tolte....!!
Sono stato di notte sull'autostrada A1 mentre si installavano le armature della Ruud in una galleria campione(ancora ci sono) ma che costavano circa 2300€ l'una....e qui mi sta bene....sapete cosa significa cambiare le lampadine dentro una galleria??se i led durano 12 anni ben vengano in quel settore....!!!
insomma io le provo quasi tutte in ambito illuminotecnico....e ultimamente sto pensando delle cose strane.....io uso i t5 in vasca...ma ultimamente giro per il mercatino guardando le offerte per le plafo ad hqi............

roby78credo che il calore del sistema a plasma viene prodotto dalla parte alimentatore e company....non credo tutto quanto dalla fonte luminosa...almeno IMHO

Sandro S. 28-05-2010 09:17

ma io fino ad ora non ho ancora sentito gente che con i led abbia abbattuto i costi dell'enel ( o altro operatore )


possiamo fare qualche esempio per apire quant'è l'effettivo risparmio ? su 250 euro di bolletta se metto i led quanto mi scende la bolletta ?

fatemi capire

SamuaL 28-05-2010 10:43

Leggendo i consumi delle plafo che hanno molti utenti, secondo me la bolletta cala di ben poco (parlo delle plafo con i led belli fitti..)
se poi consideri i 3000 euro di costo...#07

Sandro S. 28-05-2010 10:45

infatti...volevo proprio capire questo
aggiungi anche un eventuale consumo del riscaldatore....


ma alla fine, a parte la novità, conviene realmente ?


dai facciamo degli esempi, oramai è passato un pò di tempo, a qualcuno sarò anche arrivata la bolletta...

LukeLuke 28-05-2010 10:45

il vantaggio IMHO è nel fatto che il refrigeratore non si accende... i led non emettono calore...

mauro87 28-05-2010 10:51

io le prenderò sicuramente anche perchè ho problemi di spazio ed è la prima vasca che faccio quandi mi voglio buttare e provare adesso sono ancora al periodo di maturazione ho già contattato una persona che ha postato in questo portale quaste nuove lampade ai led dice che sono efficentissime e costano poco sui 350 euro ci provo e vi faccio sapere ...
tentare non nuoce..

Auran 28-05-2010 11:02

io devo dire che rispetto ai t5 il termoriscaldatore si accende apparentemente in egual misura...devo anche ammettere che casa mia in inverno è molto molto calda ed io tengo la minima impostata a 24 gradi....d'estate il refri non so nemmeno cosa sia...e parliamo di 300litri...

il risparmio c'è...basti pensare che per una 120x60 ci vogliono due 250w + attinici...con i led la copri bene con 350watt...
bisogna poi considerare il consumo in fase di alba e tramonto...essendoci il dimmer...i consumi nell'arco delle ipotetiche due ore sono molto piu bassi rispetto ad avere i 54watt sempre accesi...

un altro risparmi sono i cambi lampade...ma come dice poffo...questa è tutta da vedere...inoltre voglio vedere già tra 5 anni cosa uscirà rispetto ad ora...

Probabilmente le nostre plafo a led finiranno sopra delle vasche dolci tra qualche anno...e noi saremo dietro a spendere una cifra per l'ultimo trovato tecnologico...

Per come la vedo io...chi compra i led e lo fa solo per risparmiare, affidandosi ai vari dati di targa, sbaglia...nel nosto uso è una novità e come tale va presa...

L'ho presa e provata...se andava bene ok..altrimenti avrei buttato via dei soldi...pace e amen..
Per come la vedo io, chi compra una qualsiasi novità deve farlo ragionando in questi termini sapendo anche che la possibilità di errato acquisto c'è.....

Sandro S. 28-05-2010 11:12

cifre...

io spendo diciamo 250 euro a bimestre con 2x250watt + 2x39 t5 ovviamente più tutta la vasca e casa.
( non uso il refrigeratore, nè il riscaldatore )


se sostituissi l'impianto luci con una plaf a led a quanto arriverei ?

mauro87 28-05-2010 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 3033338)
io devo dire che rispetto ai t5 il termoriscaldatore si accende apparentemente in egual misura...devo anche ammettere che casa mia in inverno è molto molto calda ed io tengo la minima impostata a 24 gradi....d'estate il refri non so nemmeno cosa sia...e parliamo di 300litri...

il risparmio c'è...basti pensare che per una 120x60 ci vogliono due 250w + attinici...con i led la copri bene con 350watt...
bisogna poi considerare il consumo in fase di alba e tramonto...essendoci il dimmer...i consumi nell'arco delle ipotetiche due ore sono molto piu bassi rispetto ad avere i 54watt sempre accesi...

un altro risparmi sono i cambi lampade...ma come dice poffo...questa è tutta da vedere...inoltre voglio vedere già tra 5 anni cosa uscirà rispetto ad ora...

Probabilmente le nostre plafo a led finiranno sopra delle vasche dolci tra qualche anno...e noi saremo dietro a spendere una cifra per l'ultimo trovato tecnologico...

Per come la vedo io...chi compra i led e lo fa solo per risparmiare, affidandosi ai vari dati di targa, sbaglia...nel nosto uso è una novità e come tale va presa...

L'ho presa e provata...se andava bene ok..altrimenti avrei buttato via dei soldi...pace e amen..
Per come la vedo io, chi compra una qualsiasi novità deve farlo ragionando in questi termini sapendo anche che la possibilità di errato acquisto c'è.....



a me sinceramente dei consumi non me ne frega un cavolo il problema è che se metto le lampade tradizionali devo tenerle a una certa distanza cosa non possibile perchè lo spazio che ho in altazza tra l'acquario e il soffitto diciamo non è sufficente quidi ho optato per i led posso metteri ad una distanza ristretta fanno meno calore di conseguenza meno evaporazione e meno calore in vasca ... ci provo facciamo il segno della croce

Auran 28-05-2010 11:30

Sandro...non ne ho la piu pallida idea....:-D:-D:-D:-D

Io l'ho montata, ma se devo dirti che l'ho fatto solo per un risparmio energetico ti direi una balla...
Il risparmio l'ho sempre cercato di piu sulle pompe che stanno accese 24ore al giorno...infatti la prossima vasca la faccio con la sump di lato...e cercherò di coibentarla al meglio per evitare il piu possibili le dispersioni di calore...

cicala 28-05-2010 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 3033338)
un altro risparmi sono i cambi lampade...ma come dice poffo...questa è tutta da vedere...inoltre voglio vedere già tra 5 anni cosa uscirà rispetto ad ora...

beh 5 anni di cambio t5 non sono poco ......se conti che sulla mia vasca dovrei avere 10 t5 da 54 metti di usare gli ati e cambiarli ogni 8 mesi ti partono quasi 250 euri all'anno.....se poi usi i kz non ne parliamo.....

Abra 28-05-2010 12:18

chi è arrivato a 5 anni con i Led ?? quì salta sempre fuori stò discorso,ma io vasche che hanno 5 anni con gli stessi led ancora ne devo vedere,se stiamo alle targhe le HQI non devono durare 8 mesi,così come non dovrebbero durare 6 mesi i neon.

Poffo 28-05-2010 12:22

diciamo che i led abbassano la spesa dell'energia intorno al 30%........avendo la stessa potenza luminosa(non parlo di spettri o altri fantasmi....:-)) )
però è il 30% sulla quota illuminazione,e quindi quei 50€ circa al mese...dove devi togliere il 30%

facciamo un calcolo stupido.....
2x250w+2x54w=608W
moltiplicato x 10ore(fotoperiodo) = 6080w/h
e moltiplicato x30 giorni 182400w/h= 182,400kw/h
che se lo andiamo a moltiplicare con il costo del kw/h medio(qui andiamo sul pesante....ci sono costi ben diversi...partiamo da 0,11€ al kw/h per illuminazione stradale Comunale fino a 0,33 mi sembra per utenza domestica con consumi superiori ai 4040kwh annui...)
e quindi una media potrebbe essere un bel 0,26
quindi 182,4x0.26=47,42€ :-)) al mese........!!! per bimestre circa 100€...poi ci mettiamo tutte le spesucce e le vocette che girano per la bolletta e arriviamo alle nostre classiche bollette da 300 e passa €uri.
con il led andiamo a risparmiare il 30%di 47,42€ al mese..........!!
questi sò conti della Socera:-)):-))

LukeLuke 28-05-2010 13:13

c'è anche chi, come me, avendo un nano e volendo SPS è costretto su HQI o LED.

per l'HQI dovrei prendere pure il refrigeratore... quindi continuo coi LED :-D

roby78 28-05-2010 13:44

vedo molte idee diverse e ognuno la sua e giusta idea di pensare .....per i led dire quanto durino booh!! idem plasma ? poi in base a come una persona vuole il suo biotopo scelglie la luce giusta io son passato da 8x54w su 120 60 60 con soli duri a ora 6x54w duri e 70% lps a tra una decina di gg 100% lps appena arriva la plafo a led consumo max 280w ma siccome è dimmerabile i 280w nn ci saran mai per via dei kelvin troppo bassi quindi saran un 50% bianco 90 % blu nel picco max 8 ore le altre 3 ore rimanenti ci sara da un 10% a 30% di luce quindi i consumi si riducono a meno di 60 100 w quindi un risparmio energetico gia cè 1/3 da come ero prima logico se volessi solo sps la cosa cambia ma avrei sempre la metà di un consumo di una 10x54w con la stessa quantità di luce spendendo 1500€ pe la plafo poi il bello del nostro hobbi è anche la parte tecnica !!!! io in 4 anni ho cambiato 4 plafo hqi t5 e ora led...

SamuaL 28-05-2010 15:35

Io so peggio de San Tommaso...
voglio vedere le bollette. stesso periodo dell'anno, prima e dopo dei led.

Ormai di gente con i led ce n'è e da un pò di tempo quindi le bollette saranno inesorabilmente arrivate no? perchè nessuno dice nulla? mah..

Auran 28-05-2010 15:38

perchè io non le pago...:-D:-D:-D

LukeLuke 28-05-2010 15:52

io ho avuto solo questa di illuminazione... :-D

SamuaL 28-05-2010 15:52

Auran , ricordo che su MSN mi hai detto che hai un rapporto di collaborazione con la ditta che ti ha costruito la plafo a led. Mi confermi?
... perdonami ma credo sia giusto saperlo e fare un pò di tara dalle considerazioni dei collaboratori, soprattutto quando si parla di convenienza e resa. ;-)

mauro87 28-05-2010 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3033426)
chi è arrivato a 5 anni con i Led ?? quì salta sempre fuori stò discorso,ma io vasche che hanno 5 anni con gli stessi led ancora ne devo vedere,se stiamo alle targhe le HQI non devono durare 8 mesi,così come non dovrebbero durare 6 mesi i neon.

però abra io adesso mi sono buttato sull'acquariofila ma quello che voglio capire e quello che ho capito fino adesso
1 ) da quanto tempo sono usciti i led per acquari?
2 ) se sono usciti da poco come fa la gente ad arrivare a 5 anni se nessuno ci ha mai provato? le persone da quanto ho capito adesso stanno provando i led
3 ) voi siete più esperti però visto che vi piace provare e sperimentare senza basarsi su valori regole ecc ecc.. si sperimenta e si vede, io purtroppo penso di essere constretto ad usare i led se voglio ottenere dei determinati risultati che voglio, non avendo spazio in altezza se metto delle lampade che producono troppo calore evapora troppa acqua a raggiunge temperature elevatissime quindi dovo usare delle lampade normali ma non potevo mettere coralli duri, visto che con i led a quanto si dice si possono mettere la sperimento e vediamo se riesce !!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3033735)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3033426)
chi è arrivato a 5 anni con i Led ?? quì salta sempre fuori stò discorso,ma io vasche che hanno 5 anni con gli stessi led ancora ne devo vedere,se stiamo alle targhe le HQI non devono durare 8 mesi,così come non dovrebbero durare 6 mesi i neon.

però abra io adesso mi sono buttato sull'acquariofila ma quello che voglio capire e quello che ho capito fino adesso
1 ) da quanto tempo sono usciti i led per acquari?
2 ) se sono usciti da poco come fa la gente ad arrivare a 5 anni se nessuno ci ha mai provato? le persone da quanto ho capito adesso stanno provando i led
3 ) voi siete più esperti però visto che vi piace provare e sperimentare senza basarsi su valori regole ecc ecc.. si sperimenta e si vede, io purtroppo penso di essere constretto ad usare i led se voglio ottenere dei determinati risultati che voglio, non avendo spazio in altezza se metto delle lampade che producono troppo calore evapora troppa acqua a raggiunge temperature elevatissime quindi dovo usare delle lampade normali ma non potevo mettere coralli duri, visto che con i led a quanto si dice si possono mettere la sperimento e vediamo se riesce !!!

dimenticavo secondo voi il mio ragionameto sulle mie condizioni dell'acquario sono giuste sono veramente costretto ad usare i led o sbaglio?

Auran 28-05-2010 16:10

Samual no...non confermo....:-))
Visto che però hai preso in ballo la questione lo spiego a tutti...
Una ditta che procude plafo a led mi aveva chiesto, poichè li contattai per un probabile acquisto, se avevo voglia di tenere sopra la vasca una loro plafo per vedere se dovevano fare delle modifiche o meno...la proposta è nata è perchè siamo a 10km di distanza e loro potevano venire e fare anche delle foto...in pratica una sorta di beta-tester, un po come fece donato con i suoi primi modelli, paghi il materiale e ti accolli i rischi che ne derivano.....essendo interessato alla tecnologia l'ho provata...
ho avuto solo uno sconto dal listino dopo averla usata un mese in prova...non ho però alcun rapporto con tale ditta...tant'è che ho già in ordine altro...da altre parti... ;-)

Per collaborazione intendevo la prova del prodotto...e se devo dirla tutta la plafo da quando mi è stata portata è stata completamente rifatta con notevoli migliorie...

Non ho mai parlato di interessi economici

visto che qualcuno lo chiederà: cambio illuminazione, non tecnologia, perchè aumento il litraggio...-11

comunque domanda piu che lecita....:-)

Massimo-1972 28-05-2010 16:15

Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3033735)
2 ) se sono usciti da poco come fa la gente ad arrivare a 5 anni se nessuno ci ha mai provato? le persone da quanto ho capito adesso stanno provando i led

... quindi non c'è certezza sulla "durata" ... può darsi che scopriremo che dopo 2 o 3 anni sono da cambiare (e allora sarebbero dolori) perchè lo spettro si è modificato o per qualche altra ragione ... e ce ne accorgeremo forse perchè i coralli andranno in sofferenza
Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3033735)
se metto delle lampade che producono troppo calore evapora troppa acqua a raggiunge temperature elevatissime quindi dovo usare delle lampade normali ma non potevo mettere coralli duri, visto che con i led a quanto si dice si possono mettere la sperimento e vediamo se riesce !!!

perdonami Mauro per lampade normali cosa intendi? no perchè qui molti usiamo T5 sotto cui i duri si possono allevare benissimo e non producono molto calore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11760 seconds with 13 queries