AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   NEO NEO NEO FITA....CHIEDE HELP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2462)

bonzo76 07-04-2005 14:51

Quote:

guppy e barbus nn vanno insieme
guppy e Aphyocarax anisitsi non vanno insieme.

guppy + platy + molly + velifere + portaspada. ok

cory almeno 6-7 in 120l!
quoto, cmq ti condiglio di non mettere troppi pesci all'inizio perchè comunque nel giro di qualche mese la vasca sarà invasa da avanotti di tutte le età :-D

Tizianadr 07-04-2005 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Blu Lady
guppy e barbus nn vanno insieme
guppy e Aphyocarax anisitsi non vanno insieme.

guppy + platy + molly + velifere + portaspada. ok

cory almeno 6-7 in 120l!

ti ringrazio del consiglio ma se alle tue definizioni dassi anche una spiegazione magari sarebbe piu' chiaro, che dici??

perche' non vanno assieme ??

se i valori sono gli stessi e sono pesci docili eccetto i barbus (almeno cosi' e' indicato nelle schede) ce' un motivo in particolare x non metterli assieme?

quindi con i guppy vanno solo i cory (a parte quelli accennati da te)?

bonzo76 07-04-2005 17:06

i barbus si divertono a pizzicare le code vistose quindi non vanno bene con i guppy

Nightsky 07-04-2005 18:32

si e poi anche x i valori....se fate delle ricerche ogni tanto , capireste...

guppy con altri pecilidi e cory e ancy...

balabam 07-04-2005 19:11

Allora, i barbus tetrazona vanno allevati da soli perchè mordicchiano le pinne dei pesci e sono piuttosto rompipalle con pesci di altre specie.
I corydoras andrebbero allevati in gruppi di almeno 5 o 6 esemplari, e in un acquario di poecilidi ti consiglio di dirigerti sulle sottospecie aeneus o paleatus, più adattabili ai valori dell'acqua dei poecilidi.
I barbus ciliegia (barbus titteya) sono molto belli, ma richiedono a differenza dei poecilidi acque piuttosto acide e tenere e stanno meglio allevati a 25#26 gradi... un po' troppo per i poecilidi... Inoltre sono iperattivi e soprattutto i maschi tendono a litigare fra loro...

In definitiva ti consiglierei solo poecilidi (guppy, platy, portaspada, molly... la scelta di forme e colori è immensa), 5 o 6 cory sul fondo e una decina di caridine o meglio (secondo me) 10 neocaridina denticulata...

La luce non è un problema, nè lo è l'assenza di co2 se usi piante facili, come l'egeria densa, il ceratophyllum demersum, l'anubias bartheri, il microsorium pteroptus, la vesicularia dubyana (utile per proteggere gli avanotti dei pesci) e certe cryptocoryne...
Il timer (è un aggeggio che si mette prima della spina) lo puoi comprare da qualsiasi negozio di articoli elettrici o anche nei centri commerciali. Va benissimo il + economico che hanno... Spesso nei centri commerciali se ne trovano in offerta a 5-10€... Consiglio di non andare a prenderlo in un negozio di acquari perchè lo pagheresti almeno il triplo...

Potresti anche inserire un paio di lumaconi tipo ampullaria (pomacea bridgesi) o neritina, ma è questione di gusti... a me piacciono molto entrambe...

Phil 07-04-2005 19:26

Quote:

Originariamente inviata da balabam
Allora, i barbus tetrazona vanno allevati da soli perchè mordicchiano le pinne dei pesci e sono piuttosto rompipalle con pesci di altre specie.

beh, non vanno allevati da soli ma in gruppo perché sono pesci di branco. più il branco è grande più sono tranquilli.

ho colto quello che volevi dire, però è meglio specificarlo per evitare che qualcuno capisca male... e tenga 1 barbus solo soletto :-))

se ti piacciono i barbus puoi metterne un bel gruppetto, sono simpatici, attivi resistentti e belli! puoi (valori d'acqua permettendo) associarli a altri pesci purché non con pinne lunghe o vistose.

puoi associarli ad altri ciprinidi come rasbore.

È vero, la co2 non è necessaria... però un impianto DIY (Do It Yourself... fai da te) puoi metterlo e di sicuro le piante ne gioveranno! ;-)

ciauz
Phil

Terrytop 07-04-2005 22:12

Quote:

Originariamente inviata da balabam
I corydoras andrebbero allevati in gruppi di almeno 5 o 6 esemplari, e in un acquario di poecilidi ti consiglio di dirigerti sulle sottospecie aeneus o paleatus, più adattabili ai valori dell'acqua dei poecilidi.

io direi solo aeneus o paleatus, gli altri cory son quasi sempre di cattura e sarebbe quindi piu' complesso trovar un modo per far star bene sia loro che i poecilidi ... anche se comunque io ci vedrei meglio le caridine

japigino 08-04-2005 09:43

se decidi di mettere piante non rosse la luce che hai di "fabbrica" è più che sufficiente....se aggiungi due riflettori....ancora meglio......
per quanto riguarda i pesci purtroppo la "regola" dice che neon e guppy non si possono allevare insieme solo per il motivo che vogliono valori diversi l'uno dall'altro....ma ci sono persone che partono con l'idea di creare un'acquario di comunità con i seguenti valori:
ph 7
gh 10°d
kh 8°d
essendo tu una neo neo neo neo fita ti consiglierei di iniziare con i pecilidi e con i guppy....e di lasciar perdere per ora l'acquario di comunità

Tizianadr 08-04-2005 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Blu Lady
si e poi anche x i valori....se fate delle ricerche ogni tanto , capireste...

guppy con altri pecilidi e cory e ancy...

Lady cavoli sei terribile!!!! HO DETTO CHE LE SCHEDE LE HO PASSATE TUTTE SU ACQUAPORTAL DEI PESCI!!! E I VALORI CHE INDICANO ERANO COMPRESI COME PH TRA 6.5 E 7 COME TEMP TRA 24° E 26° E PURE COME DUREZZA ERANO DENTRO I VALORI, SE POI TU MI PARLI DI CARATTERISTICHE CHE NELLE SCHEDE NON SONO SPECIFICATE BEN VENGA, MA PRIMA DI FARE SENTENZE LEGGI BENE COSA CE' SCRITTO NEI MIEI MESSAGGI! FACCIO A MENO DI CERTI CONSIGLI ESPRESSI IN QUEL MODO, NON AIUTANO AFFATTO!!!

bonzo76 08-04-2005 11:37

non urlare, grazie
se devi proprio farlo, fallo in mp

Tizianadr 08-04-2005 11:50

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
non urlare, grazie
se devi proprio farlo, fallo in mp

non so cosa intendi per MP, ad ogni modo non mi sembra che Lady dia giustificazioni alle sue sentenze! ed era rivolto a lei, non ad altri

bonzo76 08-04-2005 12:04

trattandosi di un luogo pubblico, è maleducazione urlare, visto che ti riferisci direttamente a lie fallo in mp (messaggio privato)

scusate l'OT

balabam 08-04-2005 12:09

L'MP è per l'appunto il messaggio privato. Per mandare un messaggio privato a qualcuno basta cliccare sulla casella mp sotto un topic di quella persona... #21

Nightsky 08-04-2005 15:12

#24

intendevo ricerche nel forum, non sulle schede (che secondo me andrebbero aggiornate, visto che tanti continuano a dire che i valori di guppy e neon vanno bene...)

ok ma siccome mi sembra che cmq vai avanti con la tua idea, dopo che 20 persone han consigliato pecilidi (e che con i pecilidi possono andar benissimo ancy e qualche tipo di cory...).... bohh... #24

japigino 09-04-2005 07:44

sicuramente c'è gente che dice che guppy e neon vanno bene...in realtà non è così però ragazzi considerate che i neon ed i guppy che abbiamo nelle nostre vasche sono di allevamento quindi sono pesci estremamente adattabili e che sicuramente non sono nati in acque rispettivamente a ph 6.5 o 7.5....ma più probabilmente in acque neutre....
non mi sembra il caso di scannarci e comunque c'è gente che li alleva insieme da anni...avendo la filosofia del'acquario di comunità....
se hai deciso per i neon....iniziati a comprare i test dell'acqua ed inizia a fare cambi con acqua RO (acqua di osmosi) per cercare di abbassare un po' il ph almeno sotto il 7....altrimenti per i pecilidi in genere e quindi per i guppy sono adatti i valori dell'acqua del rubinetto....

Phil 09-04-2005 10:37

Quote:

Originariamente inviata da japigino
sicuramente c'è gente che dice che guppy e neon vanno bene...in realtà non è così però ragazzi considerate che i neon ed i guppy che abbiamo nelle nostre vasche sono di allevamento quindi sono pesci estremamente adattabili e che sicuramente non sono nati in acque rispettivamente a ph 6.5 o 7.5....ma più probabilmente in acque neutre....
non mi sembra il caso di scannarci e comunque c'è gente che li alleva insieme da anni...avendo la filosofia del'acquario di comunità....
se hai deciso per i neon....iniziati a comprare i test dell'acqua ed inizia a fare cambi con acqua RO (acqua di osmosi) per cercare di abbassare un po' il ph almeno sotto il 7....altrimenti per i pecilidi in genere e quindi per i guppy sono adatti i valori dell'acqua del rubinetto....

allevamento o no, io prima tenevo i neon in acqua di rubinetto con PH 7.5... a parte 2 che sono cresciuti bene gli altri non hanno resistito molto. ora che ho un'acqua tenera e leggermente acida li vedo che stanno meglio! Certamente non è obbligatorio avere PH<6 e acqua tenerissima, ma avere una tendenza verso l'acido un po' di differenza la fa.
questo secondo la mia esperienza personale ;-)

ciauz
Phil

japigino 09-04-2005 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Phil
Quote:

Originariamente inviata da japigino
sicuramente c'è gente che dice che guppy e neon vanno bene...in realtà non è così però ragazzi considerate che i neon ed i guppy che abbiamo nelle nostre vasche sono di allevamento quindi sono pesci estremamente adattabili e che sicuramente non sono nati in acque rispettivamente a ph 6.5 o 7.5....ma più probabilmente in acque neutre....
non mi sembra il caso di scannarci e comunque c'è gente che li alleva insieme da anni...avendo la filosofia del'acquario di comunità....
se hai deciso per i neon....iniziati a comprare i test dell'acqua ed inizia a fare cambi con acqua RO (acqua di osmosi) per cercare di abbassare un po' il ph almeno sotto il 7....altrimenti per i pecilidi in genere e quindi per i guppy sono adatti i valori dell'acqua del rubinetto....

allevamento o no, io prima tenevo i neon in acqua di rubinetto con PH 7.5... a parte 2 che sono cresciuti bene gli altri non hanno resistito molto. ora che ho un'acqua tenera e leggermente acida li vedo che stanno meglio! Certamente non è obbligatorio avere PH<6 e acqua tenerissima, ma avere una tendenza verso l'acido un po' di differenza la fa.
questo secondo la mia esperienza personale ;-)

ciauz
Phil

non hanno resistito molto forse perchè i neon come i guppy si ammalano molto facilmente....ed hanno vita breve (neon) circa 1 anno che io sappia...i guppy massimo 3...

esnak 09-04-2005 17:18

per quanto riguarda la riproduzione dei guppy consigliate quando è gonfia la femmina di metterla in acquario per conto suo insieme al maschio o no?

japigino 11-04-2005 00:09

se hai una vasca a parte mettila da sola...altrimenti poco prima che partorisca in sala parto...e poi subitissimo in vasca ed i piccoli in un'altra vasca...insomma dovresti avere una per adulti ed una per piccoli....io faccio così

mapi64 11-04-2005 01:50

Quote:

non hanno resistito molto forse perchè i neon come i guppy si ammalano molto facilmente....ed hanno vita breve (neon) circa 1 anno che io sappia...i guppy massimo 3...
Permettimi di contraddirti, Mario ... i neon tenuti in un ambiente adatto sono fra i pesci più longevi, arrivando tranquillamente a 10 anni.
Il gruppo dei caracidi in generale vanta parecchie specie longeve; sono invece d' accordo con te sui guppy.

balabam 11-04-2005 02:05

arrivano tranquillamente a 10 anni?! -05 Dei pesciolini così piccoletti? Sicuro?! -05

japigino 11-04-2005 09:55

Non vorrei contraddirti ma se lo dici tu.....ci credo....il mio negoziante mi ha detto che vivono massimo due anni, sai in che occasione?
Aveva ritirato dei pesci neon-cardinali....belli grossi e voleva vendermeli come al solito...quel furbastro #18 ed io con la scusa che erano grossi e che vivevano già poco gli ho detto di prenderli più piccoli la prossima volta...e lui non mi ha risposto....e poi l'ho sentito anche sul forum....
ERRATA CORRIGE:
i pesci neon vivono fino a 10 anni....!!! #36#

bonzo76 11-04-2005 10:00

Quote:

per quanto riguarda la riproduzione dei guppy consigliate quando è gonfia la femmina di metterla in acquario per conto suo insieme al maschio o no?
cerca di avere una vasca ben piantumata e lascia fare alla natura, i più forti si salvano, evita di stressare la femmina inutilmente

Tizianadr 13-04-2005 14:09

ciao

allora ci siamo, innanzi tutto una piccola chiarificazione:

le caridine japoniche possono stare con cory vero?

per l'allestimento:

tipo di fertilizzante da fondo?
ghiaia da 2-3mm arrontondata vero?
e per l'acqua che tipo di biocondizionatore?

non vorrei farmi infinocchiare dal negoziante.. :-(

ho letto che qualcuno ha messo un ghiaino fertilizzato, basta questo?

grazie...poi vi rompo con allestimento piante #18

Cleo2003 13-04-2005 14:30

Visto che sei un pò confusa (altro topic) ti provo a riassumere i varii tipi di allestimento che vanno bene:
-c'è chi mette terra allofana senza ghiaino o altro, nn te lo consiglio nel tuo caso in quanto possono dare variazioni di kh i primi tempi ed altri problemi pur essendo molto bella e utile nel caso di biotopo sudamericano ad esempio (e poi secondo le ultime ricerche sembrerebbe difficile debellare un eventuale batteriosi rispetto al ghiaino).
-c'è chi mette fondo fertilizzato e sopra ghiaino.. io son una di questi ;-) opionione comune mi sembra di aver letto nel tempo è che le migliori marche sono: dennerle (deponit mix), sachem, anubias, dupla.. da evitare Sera. Poi sopra ghiaino 1/2mm (nel mio caso) di quarzo ceramizzato (nel mio caso dennerle ma costa di più) arrotondato se metti corydoras di un colore naturale (beige si sporca un pò di più, nero è bellissimo e ai pesci piace ma bisogna vedere se piace a te, o marrone e sei sul classico che male nn va).
-c'è chi mette fondo fertilizzato (vedi punto precedente) e sopra sabbia.. bellissimo l'effetto, piace molto ai corydoras ma se nn c'è cavetto riscaldante sul fondo e/o se è troppo alta può creare zone che si impaccano e arrivano i cianobatteri, un pò più difficoltoso piantar piante, sicuramente l'effetto è molto bello.

Sul biocondizionatore c'è stato anche qualche sondaggio, se vuoi puoi fare ricerca nel forum vecchio cmq son abbastanza buoni tutti.
Le caridine possono stare con i cory si. :-)

bonzo76 13-04-2005 14:46

hai dimenticato che cìè chi non fertilizza il fondo e ha ottimi risultati con le piante ;-) (il sottoscritto)

Cleo2003 13-04-2005 14:53

#23 vero.. hai ragione.. anche i Mapi nn usano il fondo fertilizzato e inseriscono se nn sbaglio il fertilizzante apposito.. però la maggior parte lo usa. (Immetti qualcosa nel fondo ?)

bonzo76 13-04-2005 15:01

No assolutamente, non inserisco nulla nel fondo, e nell'ultima vasca che ho avviato ho la ozelot che mette una foglia ogni 2 giorni #19 , fertilizzo semplicemente liquido con la linea della Elos e co2 artigianale

Tizianadr 13-04-2005 15:25

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
No assolutamente, non inserisco nulla nel fondo, e nell'ultima vasca che ho avviato ho la ozelot che mette una foglia ogni 2 giorni #19 , fertilizzo semplicemente liquido con la linea della Elos e co2 artigianale

ciao bonzo

che tipo di co2 artigianale hai scelto?
quella con zucchero e lievito? nel fai da te ce ne sono varie...

grazie

bonzo76 13-04-2005 15:56

Quote:

quella con zucchero e lievito? nel fai da te ce ne sono varie...
-05 l'unica che conosco è quella lievito/zucchero #24 non mi viene in mente null'altro, forse ti riferisci al tipo di "impianto artigianale", se è così il mio è spartanissimo :-D bottiglia dell'acqua con tappo bucato, tubo per aeratore incollato nel foro e porosa all'estremità opposta, ne contabolle ne nulla, attaccato giorno e notte e ottimi risultati ;-)

Tizianadr 13-04-2005 18:53

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
Quote:

quella con zucchero e lievito? nel fai da te ce ne sono varie...
-05 l'unica che conosco è quella lievito/zucchero #24 non mi viene in mente null'altro, forse ti riferisci al tipo di "impianto artigianale", se è così il mio è spartanissimo :-D bottiglia dell'acqua con tappo bucato, tubo per aeratore incollato nel foro e porosa all'estremità opposta, ne contabolle ne nulla, attaccato giorno e notte e ottimi risultati ;-)

ma scusa e questo lo hai vsito?

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...O2/default.asp

ok qui ce' un articolo in particolare per la realizzazione di un impianto di co2, non capisco pero' che centra la pompa, poiche' non la lista nemmeno nell'elenco delle atrezzature necessarie.

#24

binghetto77 13-04-2005 19:10

forse hai fatto confusione....
un reattore esegue il processo di dissolvimento della CO2

Tizianadr 13-04-2005 21:28

Quote:

Originariamente inviata da binghetto77
forse hai fatto confusione....
un reattore esegue il processo di dissolvimento della CO2

#07 umm cavoli..pero' il titolo nel fai da te era di impianto di co2...umm che casino....

mamma mia mamma mia......devo riguardare meglio... -e36

bonzo76 14-04-2005 10:09

il titolo era questo, Costruzione artigianale reattore di anidride carbonica, più che corretto ;-)

Tizianadr 14-04-2005 11:48

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
il titolo era questo, Costruzione artigianale reattore di anidride carbonica, più che corretto ;-)

si ho letto ho riguardato...e' che sto' leggendo troppe cpse assieme finisce che faccio confusione......... -e35

allora zucchero e lievito e via, senza contabolle dici, e lo come hai fissato la bottiglia?

ogni quanto metti lo zucchero e lievito?
;-) grazie

Nightsky 14-04-2005 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Tizianadr
ogni quanto metti lo zucchero e lievito?

quando finiscono le bolle di co2 ^^
-------------
allora, prendi una bottiglia da 1,5-2 litri, fai un buco al tappo (io ho dovuto scaldare un cacciavite a stella eheh) inserisci un tubicino, e poi prendi un tubicino poco + largo (meglio se di materiale + duro)(ottimo il tubo x aeratore della Wave) guardi quanto dev'essere lungo dal fondo della vasca alla bottiglia e lo attacchi al tubicino della bottiglia e a un flipper oppure una porosa oppure un micronizzatore...(che va messo sotto la pompa della vasca, x disperdere in giro la co2)

poi riempi la bottiglia con 300g zucchero, (un cucchiaino di bicarbonato, non obbligatorio), acqua tiepida (1litro +o-),agitare bene, e infine mezzo panetto di lievito sciolto con un po' d'acqua.(nn agitare +)

+o- è quello che faccio io.^^
byez.

bonzo76 14-04-2005 15:38

per la costruzione vedi il mess. precedente

La soluzione io la rinnovo ogni circa 3 settimane, cmq quando mi accorgo che le bolle cominciano a scarseggiare.

Se fai una ricerca sul forum ci sono metodi molto piu scientifici del mio e magari andranno anche decisamente meglio, io così facendo non ho mai avuto problemi, le foto delle mie vasche le hai viste (le piante crescono alla grade) e sinceramente mi va bene così ;-) :-D


PS posso darti un consiglio? prima di iniziare anche io ho letto molte cose con il risultato di avere veramente il caos più totale in testa -05 . Prenditi degli appunti sugli argomenti che + ti interessano ed in base a quelli guarda i successivi argomenti in cosa differiscono, per me aveva funzionato

Tizianadr 14-04-2005 17:13

PS posso darti un consiglio? prima di iniziare anche io ho letto molte cose con il risultato di avere veramente il caos più totale in testa -05 . Prenditi degli appunti sugli argomenti che + ti interessano ed in base a quelli guarda i successivi argomenti in cosa differiscono, per me aveva funzionato[/quote]



ma infatti e' quello che sto' facendo, sto' anche stampando cio' che mi interessa di piu'..ma a volte mi capita insomma di capir pan x polente
#19

ad ogni modo ora ho un quadro abbastanza generale per far partire l'acquario..in teoria sto' weekend se mi sistemano il muretto dove lo devo appoggiare e poi si salvi chi puo' perche' postero' un post nel forum ogni 2 min :-))

a parte gli scherzi a me basta che non muoiano pesci e piante :-(
ci rimarrei male...
va ben...meglio che lavoro un po'...

byebye
e grazie -b10

esnak 14-04-2005 20:51

Io ne ho preparata una di co2 (bottiglia in plastica da 2 litri - 1 litro di acqua - 200 grammi di zucchero - 5 grammi di lievito) escono all'incirca 3 bollicine ogni secondo...
Ho sbagliato qualcosa oppure può andare anche così :-))

esnak 14-04-2005 22:01

Quote:

Originariamente inviata da japigino
sicuramente c'è gente che dice che guppy e neon vanno bene...in realtà non è così però ragazzi considerate che i neon ed i guppy che abbiamo nelle nostre vasche sono di allevamento quindi sono pesci estremamente adattabili e che sicuramente non sono nati in acque rispettivamente a ph 6.5 o 7.5....ma più probabilmente in acque neutre....
non mi sembra il caso di scannarci e comunque c'è gente che li alleva insieme da anni...avendo la filosofia del'acquario di comunità....
se hai deciso per i neon....iniziati a comprare i test dell'acqua ed inizia a fare cambi con acqua RO (acqua di osmosi) per cercare di abbassare un po' il ph almeno sotto il 7....altrimenti per i pecilidi in genere e quindi per i guppy sono adatti i valori dell'acqua del rubinetto....


io ho 5 neon e 6 guppy (3 femmine e 3 maschi) stanno benissimo insieme...
al momento no problem Ph 7.5


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10031 seconds with 13 queries