AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Flourish Iron - fai da te??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24528)

MisterG 15-12-2005 22:14

Già! news?

marco87 15-12-2005 23:22

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Quote:

Originariamente inviata da ale.com
probabilmente il top e' alternarli in qualche modo, o usarli assieme (non mescolati)

Quoto..... #36#

Sta di fatto che la possibilità di "replicare" anche l'Iron non è male.... :-))

intendi alternare il gluconato al chelato??

leggevo il link che avevi postato un pò di tempo fa sul tropica master gro usato al posto del flourish...il TMG contiene ferro chelato che una volta assorbito potrebbe andare a recuperato il ferro seachem precipitato e richelarlo... :-) tutto giusto?
peccato che l'ultima volta ho preso flourish x un anno se no provavo... -28d#

comunque interessante sta storia del ferro gluconato...
rimarrebbero solo flourish trace ed excel da scopiazzare...ma mi sa che è difficile... :-))

Ozelot 16-12-2005 00:35

Quote:

Originariamente inviata da mark87
rimarrebbero solo flourish trace ed excel da scopiazzare...ma mi sa che è difficile...

Penso anche io...... :-D :-D :-D

Quote:

tutto giusto?
L'ho intesa così anche io.... ;-)

ale.com 16-12-2005 11:52

anche secondo me e' giusto.
ad ogni modo ci sono diversi biocondizionatori con chelanti.. se non si vuole alternare gluconato con chelato /in teoria/ anche qualche ml di biocondizionatore ogni tanto dovrebbe avere lo stesso effetto.

per il gluconato io non ho ancora saputo niente.. pomeriggio vado in farmacia e chiedo.

marchetto: IMHO fertilizzqando quotidianamente puoi andare tranquillo con il gluconato.

MisterG 17-12-2005 22:37

Quote:

Originariamente inviata da maxd
Se è così 1 litro di Compo equivale a 6 di 'iron tarocco' e la differenza di costo si annulla. Comunque non mi sono mai posto il problema dal momento che con un flacone da 200 ml ne ho abbastanza per fertilizzare entrambe le mie vasche (un 100 litri e un 25 litri) per diversi anni...
Poi c'è il fatto della facilità di dosaggio che secondo me non è da trascurare: molto più facile reperire una siringa graduata che un bilancino di precisione.
Il conto di ozelot mi pare esatto: 1 ml di Ferro Liquido contiene 75 mg di ferro.
Personalmente preparo una soluzione di 6 ml di Compo fino a 100 ml di acqua RO; somministrando 5 ml di questa soluzione nella vasca da 100 litri innalzo la concentrazione di ferro in acquario di 0,225 mg/l.

Max e di compo orchidee quanto ne usi insieme al compo ferro liquido?

uffi 18-12-2005 12:18

Quote:

se si fa uso di biocondizionatori con EDTA inoltre anche questi dovrebbero "migliorare le prestazioni" dell'Iron
questo mi interessa....

un esempio di biocondizionatore?

ale.com 18-12-2005 15:12

credo che bene o male tutti i biocondizionatori debbano avere qualche chelante..

Askoll aqua amica dichiara di contenere EDTA.
per gli altri basta controllare.

maxd 19-12-2005 11:08

Quote:

Originariamente inviata da MisterG
Max e di compo orchidee quanto ne usi insieme al compo ferro liquido?

Il Compo Orchidee non lo uso proprio perchè secondo me ha un rapporto N/P troppo sbilanciato a favore del fosforo.
Preferisco dosare separatamente i macroelementi usando KNO3 (nitrato di potassio, si trova in farmacia o al consorzio agrario), K2SO4 (solfato di potassio, in farmacia) e un prodotto farmaceutico per clistere contenente fosfato di sodio.
Fertilizzando secondo il metodo dell'Estimative Index, per i dosaggi mi baso su una tabella di riferimento, fornita dall'ideatore del metodo, che riporta le concentrazioni ideali di ogni nutriente.
Chi è interessato a questo metodo e mastica l'inglese può trovarne la descrizione nel sito dell'autore: http://www.barrreport.com/forums/showthread.php?t=1
Una versione tradotta in italiano si trova qui: http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=2401

P.S.: Se a qualcuno interessa del nitrato di potassio a buon mercato mi contatti in privato.

marco87 23-12-2005 17:39

il ferro gluconato si trova in fialette e in pastiglie... #24
non sfuso...non so se può andare bene x i nostri utilizzi...almeno le pastiglie pesate...se sono solo ferro... :-)

marchettto 23-12-2005 17:47

io l'ho trovato in polvere in farmacia

ale.com 23-12-2005 17:54

io devo andare in farmacia a ritirarlo.. ma tra una cosa e l'altra continuo a dimenticarmelo..

marco87 23-12-2005 18:51

dunque lo vendono anche sfuso... #24 boh poverò in un altra farmacia quando ne avrò bisogno... :-)

quanto ne serve in 500ml x riprodurre l'iron?

ale.com 23-12-2005 19:08

vedi l'inizio del topic.. a memoria 43.

MisterG 23-12-2005 20:34

Ho iniziato la sperimentazione con il Compo ferro liquido in affiancamento al Compo orchidee. Uso la miscela cripto quindi 100ml di compo orchidee 15 ml di Compo ferro liquido e 30gr di sale inglese. Sono a i primi giorni di sperimentazione ma la cosa sembra funzionare. :-) Sto aggiungendo una goccia di soluzione a giorni alterni nell'endler paradise.

Salut

marco87 23-12-2005 22:12

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
vedi l'inizio del topic.. a memoria 43.

si i conti tornano...grazie... ;-)

dado69 24-12-2005 21:13

Allora MisterG, riepilogando, nelle tue vasche quali tipi di fertilizzanti usi e in che quantita'? Utilizzi dosi giornaliere oppure settimanali? Sono curioso di sapere questo, prima di utilizzare il compo ferro liquido che ho acquistato oggi dopo aver seguito consigli in topic diversi su questo prodotto. Per ora utilizzo compo sempreverde( microelementi ), solfato di potassio, solfato di magnesio. Il suggerimento era quello di diminuire le attuali dosi di compo sempreverde, per integrare col compo ferro liquido.
Ciao e grazie.

Revan 20-01-2006 21:16

Riguardo al ferro gluconato in polvere: una volta sciolto in acqua siete sicuri che si conservi senza l'aggiunta di appositi conservanti? Seachem dichiara tutti i "principi attivi" dei propri prodotti ma non dichiara i conservanti.

Il gluconato è un composto organico simile allo zucchero.... a mio parere i batteri ci vanno a nozze.

Revan

marco87 20-01-2006 21:24

già...giusta considerazione... #24

non abbiamo dei chimici??

-94 CHIMICI!!!!

ale.com 21-01-2006 11:03

beh.. per valutare quanto sia considerevole la questione "batteri" probabilmente e' piu' utile un biologo di un chimico. :-)

premesso che non so se un ambiente cosi' ricco di ferro e povero di ossigeno sia particolarmente gradito ai batteri (in realta' credo che in quelle concentrazioni sia altamente tossico anche per loro, ma non escludo che qualche famiglia di batteri ci possa resistere).

..bisogna provare.. ma io temerei piu' delle flocculazioni che attacchi batterici.

PS: il mio farmacista non ha ancora trovato il gluconato.. se qualcuno sa dove recuperarlo a prezzi decenti e ha voglia di spedirmelo.. grazie!

Revan 21-01-2006 12:22

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
beh.. per valutare quanto sia considerevole la questione "batteri" probabilmente e' piu' utile un biologo di un chimico. :-)

Ale.com, scusa l'OT, sei un biologo?

Revan

ale.com 21-01-2006 12:59

No, altrimenti avrei cercato di mettere qualche "credo" in meno e avrei usato argomenti un tantino piu' concreti. :-)

Sono un ingegnere delle telecomunicazioni (cioe'.. per la verita' mi laureo mercoledì)

marco87 21-01-2006 13:13

auguri x la laurea... :-)) :-))

x il ferro...neanche il mio riesce a trovarlo...mi ha detto che ha delle fiale e delle pastiglie ma ovviamente non vanno bene x i nostri scopi...appena ho un pò di tempo faccio un giro in qualche farmacia...

ale.com 21-01-2006 13:29

a voler essere precisi il mio l'ha trovato da un fornitore milanese che pero' non consegna...

Revan 21-01-2006 14:04

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
No, altrimenti avrei cercato di mettere qualche "credo" in meno e avrei usato argomenti un tantino piu' concreti. :-)

Sono un ingegnere delle telecomunicazioni (cioe'.. per la verita' mi laureo mercoledì)

Era solo per sapere, non discuterei mai di biologia con un biologo, visto che avrebbe senz'altro ragione lui (cercherei solo di apprendere da lui il più possibile :-) )

Io sono studente di ing. informatica.... mi dovrei laureare nei prossimi 6 mesi.

Ciao e Grazie

Claudio

marchettto 22-01-2006 03:04

se vuoi ale te lo procuro io

ale.com 22-01-2006 13:33

grazie, ti ho aggiunto a yahoo msn, cosi' la prima volta che ci incrociamo in linea ci accordiamo..

marco87 14-02-2006 16:51

ragazzi alla fine qualcuno l'ha usato?come va?è effettivamente uguale al seachem iron?forse un mio amico che ha la mamma farmacista me lo procura e volevo sapere com'è andato l'esperimento... :-)

marco87 16-02-2006 16:38

?? :-))

MixPix 23-02-2006 10:06

Nessuna news ragazzi???

ale.com 24-02-2006 16:32

ancora niente..
appena mi arriva il gluconato (che, grazie a marchetto, dovrebbe ormai essere questione di giorni), preparo il brodo e lo passo a un amico che usa l'iron da tempo per confrontare.

..certo se nel frattempo qualcun altro ha occasione di metterci mano.. ;-)

marco87 24-02-2006 16:35

purtroppo anche a me deve arrivare tra poco...

yevhaud 24-02-2006 16:45

Ciao a tutti, , potete dare un occhio al mio topic ferro chelato sos chimica spero che voi siate in grado di aiutarmi, ,l'idea l'ho presa leggendo quello che avete scritto

MixPix 04-04-2006 12:03

Riesumo questo topic...
Oggi ho fatto un litro di Iron sciogliendo 86g di ferro gluconato in RO fino a raggiungere 1l. Ho però notato che il colore è nettamente più scuro dell'iron della seachem e solo diluendolo un bel pò assume il medesimo colore...
Siamo sicuri che i g da diluire fossero 86?
Date un occhio qui... http://72.14.203.104/search?q=cache:...t&ct=clnk&cd=2
secondo me/loro andavano sciolti 10g/l e non 86g/l.

ale.com 04-04-2006 15:31

le possibilita' sono due:
o fluorish iron contiene l'1% di gluconato di ferro (nel qual caso ovviamente ne vanno usati 10mg/l)
..o contiene l'1% di Fe, nel qual caso se ne usano 86 di gluconato.

sul sito seachem: http://www.seachem.com/products/prod...urishIron.html
vengono riportate entrambe le cose.

dalla tua esperienza sembrerebbe corretta la prima.
prova con quella concentrazione e facci sapere. io non ho ancora avuto il tempo di farlo.

MixPix 04-04-2006 15:33

Quindi per un ml di soluzione che ho ottenuto ne andrebbero aggiunti altri 7.6 di RO per ottenere le dosi dell'iron in caso di concentrazione all1%?

ale.com 04-04-2006 15:39

dimenticavo..
questo contrasta con quello che si legge sulla scheda del potassium.
"Elemental potassium is present at a concentration of 50,000 ppm (e.g 5%)"
qui e' inequivocabile che non e' il solfato di potassio ad avere quella concentrazione.
..eppure la "frase di apertura" e' la stessa:
"Flourish Potassium™ contains 50,000 mg/L of potassium suitable for the natural planted aquarium."

credo che finche' qualcuno non provera'.. non si avranno risposte.
allunga la tua soluzione con le quantita' di RO da te indicate e prova.
se i risultati sono scadenti significa che era corretto l'86mg/l, nonostante il colore.

MixPix 04-04-2006 15:41

La colorazione se diluito diventa troppo chiara e si vede che è troppo diluito...a occhio direi che servirebbero circa 25g/l ma questo SOLO basandomi sulla colorazione...

ale.com 04-04-2006 15:46

bah.. adesso non ho voglia di rifarmi i calcoli.. ma nonc redo di aver sbagliato cosi' di brutto.
ad ogni modo puoi provare un mesetto a 25mg/l e un mesetto a 86.. poi vedi quello che ti da risultati piu' simili all'iron (in fondo, chi ci garantisce che l'etichetta sia esattamente corrispondente al prodotto?)

..senza considerare che il colore puo' essere dovuto a impurita', immagino

MixPix 04-04-2006 15:47

Proverò a dosi ridotte e poi al max incremento...

Losbircio 06-04-2006 10:09

Si molto interessante!!!
Mi spiegate un'attimo???
aLLORA IO USO DELLA RED SEA Flora grow e flora 24, prezzi astronomici!! Con cosa potrei sostituirli? Cripto?
Datemi una mano vi prego...datemi la ricetta...non ne posso più di farmi prendere in giro da sti commercianti...ho speso troppo...!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11619 seconds with 13 queries