![]() |
Ciao.
Il ghiaccio non va bene. Non è una soluzione idonea. E' vero che sei in partenza ma non può andare. Dovresti mettere delle ventole, le trovi a poco e volendo puoi auto-costruire l'impianto con quelle da computer (12 volt). Se fai un salto nelle sezioni fai da te e e negli articoli ci sono tutte le info. Ps-io vengo dalla sezione dolce e spesso passeggio da queste parti...che darei per avere un marino!!!:-( |
quest'acquario nn finisce + di stupirmi!!
1.è nato un gamberino e la gamberessa ha fatto le uova! 2.il pesce ago/cavalluccio marino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252542 3.oggi è uscito da sotto il filtro un gambero che pensavo fosse morto 4.temperatura stabile 25/26° cn questo caldo(senza l'ausilio di nnt) 5.anemonia virdis messa subito(cavolata!!!) smpr viva 6.acqua splendidamente limpida 7.equilibrio perfetto a 11 gg dall'avvio del bio ma cosa voglio di più dalla vita?? ma infine un miracolo: LA MAMMA CHE ACCETTA L'ACQUISTO DI UNA CAVOLATA secondo lei(DELTEC MCE300)anche se usato ragazzi sono dentro un sogno: l'ACQUARIO MARINO MEDITERRANEO-34-05 GRAZIE A TUTTI#25#25#25#25#25#25-39-39 soprattutto a: Gabriele94 Claudiomarze Pepino Edogr Tutto lo staff di AP Tutto lo staff di AIAM/AMM Stefano C. A. Rossi per la sua guida(l'ho letta 7 volte tutta) se passate dall'argentario fate un fischio-38 #19#19 |
simone mi dispiace dirlo ma il pesce ago deve stare a temperatura inferiore...altrimnti ci lascia le piume....
|
Grazie per il ringraziamento. Per raffreddare l'acqua puoi provare a comprare delle ventole per computer però ciò comporta alcuni svantaggi tra cui: l'eccessiva evaporazione il rumore e raffreddano poco
|
grande simone!
|
ciao tutto procede benissimo
anemone vivissima e gamberi attivissimi cosa posso dare da mangiare ai miei ospiti(1 anemone,10-15 palemon,3 bavose e 3 granchietti)? cosa preferiscono?dosi? |
mi è venuta un idea -86
se faccio mezza vasca con un dsb fine di 10-11 cm guadagno qualcosa oppure faccio solo danno? avevo pensato di "coltivare" un po di alghe (cau.rac) e poi volevo dare un effetto di doppio habitat: scogliera e secca sabbiosa attualmento il mio filtraggio è meccanico e biologico,in settimana mi dovrebbe arrivare l'mce300 so che il bio e il dsb sono come l'acqua e il fuoco, ma ho pensato di togliere il biologico quando il dsb entrera in funzione così restero con skimmer,meccanico x pulire "fisicamente" l'acqua, dsb e un piccolo ma utile filtro ad alghe |
il dsb per funzionare deve essere per tutta la vasca , perche deve avere lo strato inferiore che lavora in mancanza di ossigeno .......e poi se fai solo mezza vasca prima o poi la sabbia si sposta e fa un casino....
|
|
se invece facciotutta la vasca posso fare 7 cm ti ricordo che la sabbia è finissima
|
Quote:
Quote:
|
xchè ho solo 40 cm!!
10 vanno bene |
se vuoi farlo di 10 fallo .......io non ti posso dire se vanno bene solo in base al fatto che tu hai solo 40 cm di h ........tutti gli articoli di dsb parlano di almeno 12 ma non sono sicuramente i 2 cm quello che contano in una riuscita di una buona vasca dsb .........dipende da un infinità di fattori ....quanto è grossa in realtà la vasca , quante rocce metti. che skimmer usi , quanta luce , che biotipo, quanti pesci, quanto darai da mangiare , ogni quanto cambi l'acqua , che tipo di ricircolo hai tra sump e vasca e se ce l'hai la sump.....se vuoi continuo......
|
allora raga ho deciso dsb niente resto con bio e skimmer
mi è venuta un idea per il refri: (Brevemente)la serpentina fredda di un frigo passa in un contenitore termico pieno di acqua DOLCE,questa viene pompata in una "camera" sotto il vetro inferiore della vasca e il gioco è fatto(x me la cosa è semplice xchè io ho il "pet company" che ha proprio sotto il vetro inferiore una camera vuota) sono il primo ad avere avuto questo colpo di genio?? http://s1.postimage.org/bmxnA.jpg |
No io lo penso da una vita, e che il difficile e trovare un frigorifero. Ricordati che le serpentine dei frigoriferi non sono fatti per gli acquari e possono rilasciare sostanze pericolose quindi la devi ricostruire tu con altri materiali (preferibile l'alluminio che usano le pasticcerie per posare i dolci)
|
la serpentina non è a contatto con l'acqua dell'acquario
|
allora??
tutti zitti a pensare??????? |
allora cosa è successo???
non risponde nessuno?? |
simone97 un problema potrebbe essere che il freddo scende ed il caldo sale .......quindi rischieresti solo di raffreddare il mobile della vasca.....
La sump ce l'hai???? Se si io un idea l'avevo...........metti una pompa in sump con un tubo in gomma mooooooolto lungo......prendi il frigo in questione gli fai entrare dentro il tubo dal basso e lo fai uscire dall'alto dopo una bella spirale .........e solo che poi hai un frigo vicino alla vasca al limite ci metti dentro delle birre........... |
per il refri ho pensato di isolare la parte bassa,poi l'altezza della "camera di contatto" è meno di un cm....
un'altra domanda siccome ho un biologico piccolo con pochi cannolicchi posso autocostruiremi un filtro esterno strutturato così: http://s2.postimage.org/THgz0.jpg |
sinceramente il biologico non lo vedo una grande idea io preferisco sempre lo schiumatoio.......lo schema mi sembra un pelo complicato, l'unica cosa il denitratore credo che abbia un entrata di acqua ed uscita di conseguenza lentissima tipo goccia a goccia e quindi andrebbe esterno al sistema.........
ps con uno bello skimmer in sump svuoti il bicchiere ogni tanto e bon.......li sei sempre a pulire lana e regolare il denitratore.....( oggetto molto complicato e tecnico)..... |
lo schiumatoio ho il deltec mce 300 che va una meraviglia,schiuma nera!!!
x il den nn lo so se dovessi fare il tutto posso usare argilla espansa come supp bio comunnque sia grazie ciao |
Ciao Simone, mi son perso un po di questa discussione, ma ora ho letto tutto e mi sono aggiornato sulla situazione.
Il DSB vero (12-15 cm) sicuramente in 40 cm non lo fai, devi mantenere almeno circa 30 cm di colonna d'acqua nell'acquario marino, in ogni caso quanto più riesci ad alzare lo strato di sabbia meglio è, 6-7 cm di sabbia sono sempre meglio di 3 e qualche cosettina la fanno sempre, il problema è la stabilità del DSB con bassi così spessori. Un consiglio: non usare sabbia troppo fine altrimenti te la ritrovi che svolazza dappertutto coprendoti roccie ed alghe ed inserisci qualche verme che smuova il fondo. Il movimento affidato alle due pico da 1000L penso vada più che bene in quanto non stiamo parlando di pompe di movimento ma di powerhead, per cui i valori di riferimento sono diversi. Il raffreddamento è un problema serio, tutte le soluzioni che cercherai di trovare rimangono sempre un palliativo e non risolveranno mai il problema per bene, fattene una ragione prima o poi dovrai acquistare un refrigeratore (ormai attendi la prossima estate e cerca nel frattempo una occasione nel mercatino, per il montaggio chiedi pure). Io ci sono passato, ho acquistato anche una gelatiera con tecnologia frigorifera, ma alla fine mi son dovuto arrendere ed ho comprato un refrigeratore, meglio prenderlo esagerato, sembra che consumi di più, ma con una pompa potente rimane acceso per molto meno tempo di uno piccolo. Puoi tamponare un po la situazione indirizzando un ventilatore dentro la vasca, ma fai attenzione all'evaporazione che è veramente tanta, controlla spesso il livello e la salinità ed integra con acqua di osmosi; oppure fatti un osmoregolatore. Se le roccie sono buone ed i valori sono stabili, inizia a togliere il biologico, i cambi d'acqua ogni quanto tempo li fai? e quanta acqua cambi? |
Ciao Simone, mi sono letto questa discussione e vedo che hai già ricevuto consigli molto sensati. posso aggiungere che un DSB per avere garanzia di funzionamento deve rispettare parametri ben precisi di spessore e granulometria; alcune variazioni dei due termini sono possibili in linea teorica ma che funzionino o non funzionino è questione più di fortuna che di manico.
Il filtraggio biologico è robusto, ha la nota dolente dei nitati e lì decidi se ad un certo punto "termini " la vasca; ti sconsiglierei il denitratore senza controller redox. In ogni caso se refrigeri tutti i problemi si dimezzano. Per il refri, tieni conto che ho trascorso gli anni '70 e '80 a costruire accrocchi, e non ce n'è stato uno che si sia avvicinato lontanamente, come resa e stabilità di funzionamento, ai refri commerciali. Se proprio vuoi l'unico schema realmente funzionante è la serpentina dell'evaporatore arrotolata stretta stretta attorno ad un contenitore di titanio (ho visto usare con discreto successo anche pentole di titanio da campeggio debitamente sigillate). buon lavoro :) ciao Stefano |
allora ragazzi vi devo annunciare che finalmente il mio med va alla stragrande
abitanti: UNA COLONIA DI palaemon UNA COLONIA DI granchi misti UNA COLONIA DI paguri 3 granceole "ballerine"(gli piace il pop) -c05 5-6 ghiozzi MANGIATUTTO 1 anemonia virdis 1 mini oloturia 3-4 cozze pelose 2-3 occhi di s.lucia e infine........ -99-99-99-99 UDITE -94 UDITE -94 2 SCORPAENA PORCUS-:33-:33-:33 tutti in perfetta salute passiamo ora alla CHIMICA Nitriti 1 mg/l Nitrati 25 mg/l Ph 8.0-8.5(va bene??#24) Gh (+)21° d Kh 0°d Temperatura 35° cambio 15 lt ogni 15 gg varie ed eventuali LA MAMMA HA CAMBIATO DISPOSIZIONE DEL SALOTTO X METTERLO Lì saluti a tutti e grazie ancora |
Dunque, mi sembra un pelo sovraffollata, comunque i nitriti non dovrebbero essere rilevabili; hai un po' troppa "ciccia" al fuoco per una vasca giovane. I ghiozzetti mangiano e sporcano molto.
Sulla durezza hai sbagliato qualcosa; il GH su acqua salata non mi dice molto...prova a ragionarci un attimo :) e il KH comune per le acque italiane è 8-9, in acquario puoi tenerlo anche a 12, può essere tollerato fino a 4-5 ma certamente non dai granchi.... 0° certamente no ;) prova a rifare le misure leggendo bene le istruzioni dei test. E soprattutto osserva più che puoi gli animali, anche di notte con una pila, scoprirai un mondo affascinante e intanto ti farai occhio ed esperienza sul loro comportamento. ciao |
Quote:
|
mi sono sbagliato sono 25°#12
scusate |
mi ero perso anche i due scorfani bene in evidenza: hai una vaschetta assolutamente troppo affollata. Va bene perchè è appena allestita, che va bene puoi dirlo solo fra 5 mesi senza perdite ;) è un mediterraneo, non dimenticarlo!. E avevo letto male la temperatura! Ai 35 gradi col caldo estivo arrivi di sicuro, difficilmete le Bolma rugosa (occhio di S. Lucia) sopravviveranno, anzi, saranno le prime a tirare le cuoia; ma dopo le cozze, che in una vasca giovane non hanno certo le condizioni per vivere: i bivalvi sono tra gli ospiti più difficili da mantenere, comprese le "cozze di porto": sembra un paradossso, ma la vcerità è che non hanno mai abbastanza cibo in vasca....
Diciamo che a vasca appena avviata Palaemon, anemonia e 3 ghiozzi erano la quantità giusta :) così hai il disastrino in agguato, occhio... |
faccio alcune correzioni
allora ragazzi vi devo annunciare che finalmente il mio med va alla stragrande TECNICA: VASCA 130-140 L FILTRO BIO CON CANNOLICCHI,FRAMMENTI LAVICI E L. DI PERLON DELTEC MCE 300 PERFETTO ROCCE VIVE POROSISSIME TRA POCO FARO UN BEL REFUGIUM abitanti: UNA COLONIA DI palaemon [5/6 gli altri si sono suicidati] UNA COLONIA DI granchi misti [idem] UNA COLONIA DI paguri [sono finiti in bocca agli sc.] 3 granceole "ballerine"(gli piace il pop) [2] 5-6 ghiozzi MANGIATUTTO [2-3 cm l'uno] 1 [mini] anemonia virdis 1 mini oloturia 3-4 cozze pelose[mi ero dimenticato che le avevo riportate a mare dopo aver saputo quello che hai detto ora] 2-3 occhi di s.lucia [idem] e infine........ UDITE UDITE 2 [mini]SCORPAENA PORCUS [2 cm l'uno] tutti in perfetta salute passiamo ora alla CHIMICA Nitriti 1 mg/l Nitrati 25 mg/l Ph 8.0-8.5(va bene??)[7.6 avevo preso un altro test#12] Gh (+)21° d Kh 0°d Temperatura 25° stabile dal primo giorno[non 35°] cambio 15 lt ogni 15 gg CIAO E GRAZIE |
Il KH a 0 mi sembra davvero strano.
Non ho capito bene una cosa: la vasca quando è stata avviata (cioè: quando hai messo dentro l'acqua, la sabbia e le rocce)? |
la vasca è stata avviata il 25 giugno e le rocce le ho inserite nei 10gg successivi
------------------------------------------------------------------------ kh 3°d |
Fai attenzione!
il Kh così basso andrà sicuramente ad influire sul PH.Il Kh è uno stabilizzatore del ph.Vanno in coppia.Hai buone probabilità che il PH crolli di botto.Se hai un crollo del PHle sostanze azotate che girano in vasca subiscono dei cambiamenti di stato molecolare:l'ammonio,per esempio ,diventa ammoniaca e così via.Puoi avere un crash nell'arco di una notte. Visto che di farti capire che stai sbagliando mi sembra che non ci sia verso,almeno mettici del buffer e cerca di alzare 'sto kh almeno fino a sette,lentamente non in un giorno... e poi spera... |
come devo fare per alzare questo kh
|
Compri il prodotto idoneo,ce ne sono di diverse marche e prezzi,dal tuo negoziante di fiducia e cominci a dosarlo in vasca.
|
il bicarbonato??
|
allora
1 scorfano l'ho riportaro a mare(non mangiava) idem per le granceole oggi compro il prodotto x alzare il kh |
Ottime decisioni!
vai piano con il prodotto per il KH ,ha effetti rallentati.Sembra che non succeda mai niente e poi fa effetto di botto. |
truffa
ascoltate ragazzi vi racconto questa:
ieri mio fratello è andato a grosseto gli ho chiesto di comprarmi una pompa da almeno 1 mt di prevalenza e il prod. per il kh poi sono uscito da casa quando torno la mamma mi dice che ha comprato solo la pompa e mi dice che l'ha pagata 47,50€!!!!!!!-04-04-04-04-04-:33-:33-:33-:33 quando torna a casa mi da questa pompa: è UNA MAXI-JET 1000 ditemi voi se non è truffa questa!!!!! |
no, non é una truffa. Purtroppo i negozianti non possono avere gli stessi prezzi di quelli online
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl