AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   c02 lievito e temperatura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24468)

Mardock 17-12-2005 16:58

allora vuol dire che hai avuto fortuna ma negli acquari piccoli il contabolle serve

per quanto riguarda il la pompa non forza il flusso ma miscela in effetti se hai troppo co2 la pompa non c'è la fà e si crea una mega bolla no non prende aria da fuori ma come detto il gas va dentro e si miscela quando finisce non manda nulla
e la pompa fa come da filtro e basta visto che sopra ha una spugnetta celeste
Ciauzzzzz

ElBarto 18-12-2005 12:01

possibile che mi sia durata solo 3 giorni?????
sotto c'è tantissimo residuo di lievito e se agitop un po ricomincia a far bolle, ma dura poco.


avevo regolato con una o due bolle al secondo (non al minuto, proprio al secondo), e il ph non si è schiodato dal 7...

forse cmq erano tante le bolle erogate???

Mardock 20-12-2005 20:40

qualche perdita non agitare che butti porcheria in acquario butta tutto e rifai stando attento a chiudere tutto il ph non scende subito ma dopo quanche gg se scendesse subito e troppo sarebbe pericoloso.

Ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Defo 22-12-2005 16:56

provate a fare un cilindro in noprene, andate da un negozio di subacquea, vi fatedare un pezzo di neoprene lo cucite a cilindro e lo mettete intorno ala bottiglia, lo dovete fare leggermente più piccolo cosi aderisce bene, è ottimo come isolante termico e costa poco.La cucitura fatela con una macchina da cucire deve essere bella fitta senno il filo rischia di tagliare il neoprene.

homer83 28-12-2005 11:36

aiuto...ieri ho rifatto la bottiglia di lievito e zucchero,ma stamattina mi sono ritrovato l'acquario torbidissimo,e il contabolle era pieno di acqua e lievito...in pratica penso che il tubicino del tappo della bottiglia fosse troppo basso e andava a pescare direttamente il lievito...

adesso l'acqua è inguardabile,ma il mio problema sono i pesci..ne soffrono???cosa posso fare?'???
aiuto.. -20

RamPrealpino 28-12-2005 12:15

Io farei un cambio acqua del 50%.. non credo ke lo zukkero e il lievito in vasca vadano molto bene #06 (ma per questo senti qualcuno più esperto di me nella gestione dei pesciolini).
Per il discorso "tubicino ke pesca in basso".. beh... io non lo faccio entrare per nulla oltre il tappo.
Come primo esperimento avevo incollato un raccordino portagomma al tappo della bottiglia, ora ho un regolatore di flusso (un rubinetto in pratica, ma essendo costruito per impianti ad aria compressa industriali è molto + preciso di quelli ke si trovano in commercio per gli acquari) che è avvitato sul tappo in plastica e dietro ha un bel controdado con tanto di guarnizione.
Appena torno al lavoro raccatto un regolatore di pressione e ce lo piazzo #18

ciauz

ElBarto 29-12-2005 21:20

da quando ho cominciato a mettere la CO2 e il fertilizzante...
mi sono esplose le piante e sono scomparse le alghe...



da non crederci, sono strafelice.

knirvanak 07-01-2006 21:33

raga,scusate non sapevo che con la porosa si spreca l'80% della CO2...

Mi spieghereste come devo mettere l'ago, pleaz???

RamPrealpino 07-01-2006 22:08

Quote:

Mi spieghereste come devo mettere l'ago, pleaz???
Se hai la pompa con l'ingresso per l'aria puoi metterla direttamente li. Altrimenti se vuoi lavorar di ago basta ke fai un forellinosul tubo ke esce dalla pompa e riporta l'acqua in vasca. Ci infili l'ago ke poi collegherai alla CO2 incollandolo bene bene ed è fatta. Più metti l'ago in basso meglio è così il gas ha più tempo per miscelarsi.
Comunque puoi sempre farti un diffusore eh.. ke sminuzzando le bolliccine aumenta l'efficacia del sistema classico.

ciao ciao

knirvanak 07-01-2006 22:36

ok, grazie mille...
ho visto come fare un diffusore tagliando a metà il contagocce delle flebo.
Dici/dite che è il metodo migliore???

RamPrealpino 07-01-2006 22:59

A me piace di più questo sistema:

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp

La realizzazione può essere abbellita un poketto in base al tipo di materiali ke riescia reperire tu :-)

A me piace molto l'idea di poterlo in parte insabbiare lasciando sporgre solo la ghiera superiore.

ciao ciao

knirvanak 08-01-2006 04:55

davvero ottimo...grazie mille...
ma quindi, per fare un esempio, se io tengo le mie bottiglie ad un livello più basso dell'acquario, faccio bene a tenere il diffusore sul fondo??
O devo tenerlo semplicemente immerso a metà vasca??

RamPrealpino 08-01-2006 12:57

Più acqua c'è "sopra" al diffusore e più l'anidride carbonica si scioglie in acqua.. quindi meglio verso il fondo.

Se le bottiglie sono più in basso dell'acquario ti conviene mettere una valvola di non ritorno o quando finisce la produzione di gas riski ke l'acqua vada a riempire la bottiglia.

ciao ciao

ElBarto 08-01-2006 13:24

scusate... ma se uno invece di mettere la valvola di non ritorno mettesse il tubicino in modo tale da fare un'ansa al di sopra del livello dell'acqua....

secondo me è il metodo + economico e semplice....

io cmq per non sbagliare tengo la bottiglia sopra l'acquario, usufruendo così anche di un po di calore proveniente dalla vasca.




ciao

knirvanak 08-01-2006 15:25

Quote:

Originariamente inviata da RamPrealpino
Più acqua c'è "sopra" al diffusore e più l'anidride carbonica si scioglie in acqua.. quindi meglio verso il fondo.

Se le bottiglie sono più in basso dell'acquario ti conviene mettere una valvola di non ritorno o quando finisce la produzione di gas riski ke l'acqua vada a riempire la bottiglia.

ciao ciao

ok, grazie mille...
ho cambiato le porose con i diffusore fatti con il metodo che hai indicato.
ho messo il tubicino rigido verso l'estremità che esce, quella con la calza.
Purtroppo non vedo bollicine uscire...niente...mentre con la porosa si vedevano...

Come mai??

ElBarto 08-01-2006 17:55

o le bollicine sono estremamente piccole e non le vedi (scarterei questa ipotesi)

oppure la pressione della tua CO2 è troppo bassa e non riesce a uscire(+ probabile).

knirvanak 08-01-2006 19:17

adesso sono cominciate ad uscire delle bolle abbastanza grandi, diciamo un paio ogni 6/7 secondi.
Non sono piccole come quando utilizzavo la porosa, bensì grandi ed arrivano singolarmente subito in superficie. Cosa c'è che non va??
Forse devo togliere uno strato di calza per facilitarne l'uscita??

RamPrealpino 08-01-2006 20:21

Secondo me la CO2 non spinge abbastanza.. quindi si fanromano delle sakke di gas sotto alla calza ke poi escono di botto ma senza dividersi.

Si,prova a togleire uno strato.

ciao

knirvanak 08-01-2006 20:53

...ho provato a stringere la bottiglia per vedere come esce la Co2 ad una forte pressione...
esce comunque in bolle d'aria abbastanza grandi...quindi sono io che ho sbagliato qualcosa??cioè, dalla calza dovrebbero uscire delle bollicine piccole???
...grazie mille per tutti questi consigli...

RamPrealpino 08-01-2006 21:46

dovrebbero uscire molto "fini" #24
domani torno al lavoro e recupero un po' di materiale.... m'è venuta in mente una possibile variante per il diffusore... la provo e ti/vi faccio sapere ;-)
Comunque secondo me nel tuo sistma è la pressione del gas ke non va...

Prova a mettere il diffusore a metà vasca (in altezza intendo) e vedi se è la stessa cosa o le bolel diventano più piccole.

Puoi anke,se hai in casa una siringa da circa 2.5 ml, provare a fare un mini-diffusore.
Tagli la siringa a circa 2 centimentri dalla parete recante il beccuccio (quello dove si innesta l'ago) e dal lato aperto ci fissi la calza (provvisoriamente con un elestico....giusto per vedere come va). Nel beccuccio ci piazzi il tubetto ke porta la CO2.

In bocca al lupo.

ElBarto 09-01-2006 00:58

come immaginavo era un problema di pressioni e non di bolle troppo piccole.


per curiosità, ma quanti strati di calza hai usato?

uno dovrebbe andare bene...

knirvanak 09-01-2006 18:32

avevo provato con due strati di calza ma adesso ne ho lasciato uno...

Ho provato a vedere se è un problema di pressione, ma anche andando a stringere la bottiglia forzando il gas, si sviluppano solo delle bolle abbastanza grandi...che arrivano subito in superficie...
come posso fare??

carlo1000 10-01-2006 22:49

datemi una dritta!!! Non so come usare il contabolle, nel senso, non so quanta anidride carbonica serve per una vasca da 200 litri con un piccolo numero di piante piante. Se utilizzarla anche di notte e, se fa variare di molto i valori dell'acqua.
Ringrazio anticipatamente.

ElBarto 11-01-2006 09:42

ho fatto la seguente prova...

dopo una decina di giorni mi è finita la CO2.
invece che rifare tutta la miscela nuova ho solamente aggiunto lo zucchero alla vecchia miscela.
Praticamente la bottiglia è andata di nuovo in pressione uguale a come se avessi rifatto il tutto da capo...

vedremo se si può riutilizzare anke una terza volta.
vi terrò informati.


x carlo...
lo so ke preferiresti avere una risposta come ad una equazione matematica... tipo 10 bolle, o 30 bolle al minuto
anke io feci un tempo kuesta stessa domanda.

purtroppo l'unico metodo veramente corretto sarebbe kuello di misurare ph e kh dell'acqua e regolarsi in base alla scala che trovi non so dove nel forum o su internet.


io cmq me ne infischio e ho impostato nel mio 85 litri netti una bolla ogni 4 secondi circa, ma cmq varia molto perchè la pressione tende sempre a scendere, per cui spesso vado sotto le 4bolle/min

io per esempio nel dosaggio di fertilizzante e co2, mi regolo in base alle alghe.
se queste aumentano do un po + di fertilizzante e co2, in modo da far prosciugare dalle piante l'elemento in + ke mi produce le alghe.

se do troppo fertilizzante mi spuntano le alghe verdi, se ne do poco spuntano le filamentose marroni.


ciao

Alfiere 12-01-2006 14:46

Io prima avevo la porosa in legno e le bolle erano molto piccole.
Ora sto usanto una tecnica consigliatami nel forum, di mettere un ago e infilarlo nel tubo della pompa in uscita.
Risultato, vedo tantissime bolle di diverse dimensioini anche molto grandi...
Che fare?
Meglio la porosa in legno o dovrei prepararmi un diffusore con il sistema dello scatolino del rullino o comprarlo?
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11235 seconds with 13 queries