![]() |
In che senso pregiati?
Le vasche tanganika non sono da tutti :-) specie per i costi e la poca informazione / diffusione in Italia. Poi ovviamente i colori dei pesci fanno il resto così da vedere tutte queste vasche malawi in giro, ma se parliamo di aspetti di comportamenti, aggressività, difesa dei piccoli i tanganikosi sono dieci spanne sopra. |
suvvia finite di insistere.è convinto di come sta facendo.storia rocce quante ne vorresti mettere?l'acquario di oscar è per pesci meno legato alle rocce per questo ne ha poche.tu che allestimento vorresti fare?
|
Quote:
i miei hanno calcolato l'equazione "dita in acqua=arriva la pappa".....anche se sposto le rocce, appena immergo le mani sono lì a mordicchiare per vedere se si stacca una scagli di mangime :-D...però non fanno male di certo, i denti sono talemte piccoli che anche se stanno lì due giorni di fila non ti scalfiscono...però senti che grattano |
Quote:
Labeotropheus trewavasae Melanochromis auratus Aulonocara nyassae Maylandia zebra Che mi dite? #24 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Sono passato a Placton!! #22 |
Proprio quello il motivo Kappa ;-)
Andrea forse è perchè i tuoi ormai sono veterani della vasca, i miei non sono ancora collaudati dopo un anno quindi si spaventano facilmente.. :-) |
Quote:
Quote:
|
Che mi dite dei pesci che vorrei? #22
|
Quote:
|
Quote:
Protomelas taeniolatus namalenje, Copadichromis borleyi kadango e aulonocara da scegliere tra le jacobfreibergi anche se su queste ultime ho dei dubbi a tenerle con le bestiaccie mbuna nominate #24 |
Ho appena fatto i test dell' acqua del rubinetto (con Tetra Analyset):
GH 3 KH 2 PH 7 NO2 < 0,3 NO3 0 Come sono? Decisamente bassi per un malawi il GH e KH e anche PH.... però in generale per essere acqua di rete sono bei valori vero? |
Avrei altri dubbi amletici riguardo al primo periodo di maturazione pre inserimento pesci:
- posso fare dei cambi d' acqua parziali o totali durante questo periodo? Magari se la vedo sporca o torbida o per qualsiasi altro motivo. - posso pulire le spugne del filtro? Non i cannolicchi (sono loro che si devono attivare giusto?) ma le spugne che fanno filtraggio meccanico. - ogni quanto vanno inserite le pastiglie degli attivatori batterici nel filtro? Grazie! #27 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
La formazione 1/3 che vuodire? 1 maschio e 3 femmine? #24 |
Quote:
Nel sito che mi hai indicato se seleziono "Labeotropheus trewavasae" si apre una pagine con una 20ina di altri nomi da cheese a zimbabwe rock... non capisco! Sono sottospecie della specie "Labeotropheus trewavasae"?? #28f |
I valori non sono proprio adatti, dovresti riuscire a tirar su un pò la durezza in modo da tirar su anche il Ph.
Se mettessi la sabbia edile ti aiuterebbe non poco in quanto calcarea (torniamo sempre lì #18 ) e poi usare rocce calcaree e pezzi di corralo/ostriche nel filtro aiuterebbe ancor di più. Durante la maturazione niente cambi e niente pulizia del filtro, le spugne hanno azione meccanica ma col tempo diventano anche biologiche. le pasticche di batteri se oramai le hai acquistate mettile all'avvio della vasca e poi attendi un mese, l'acquario ed il filtro maturano anche senza l'uso di prodotti, basta inserire una scaglia di cibo ogni 10 giorni per esempio. i pesci vanno inseriti tutti assieme in modo che si spartiscano subito i territori e le gerarchie, 1+3 vuol dire 1 maschio e 3 femmine. Si i labeo hanno diverse varianti ma non tutte sono facilmente reperibili, guarda quali sono disponibili da gianni. ti sconsiglio di prenderli wild, di cattura ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quoto pseudo, non aggiungere più niente perchè già rischi un esplosione batterica.
Intendevo gusci di ostriche tritate o pezzi di coralli, se hai un negozi di acquari vicino che vende anche marino prova a chiedere se hanno dei coralli morti in negozio e te li fai dare. |
io , e dico io, con degli zebra e degli auratus non ci metterei comunque in ogni caso un' Aulonocara (che sia anche una Jacob) o un Namalenje.
gli esperimenti in tal senso mi consentono di dire che non s' ha da fare. |
Quote:
Quindi basta che aspetto? Non ho fatto danni con 20 scaglie+ 1 quarto di bicchiere di latte? Cribbio... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
|
Non abbandonatemi! :-(
Cosa ne pensate degli sfondi 3d Juwel Stone? Pensavo di inserirli... Dove posso eventualmente comprare il polistirene da mettere sul fondo sotto le pietre? |
Aspetta che l'esplosione batterica diminuisca.
Le cozze non vanno bene credo, usare prodotti ti verrebbe a costare un bel pò. Che fai riallestisci tutto? :-)) Come fai altrimenti ad inserire sfondo 3d e tappetino? Quest'ultimo lo trovi da decathlon a pochi euro ;-) |
Quote:
In effeti sulla questione aggiustare i valori dell' acqua ho le idee parecchio confuse e chiederò ancora la tua gentilisima disponibilità. In cambio se un giorno riesco a far accoppiare degli mbuna ti regalo la prole! #22 Quote:
Degli sfondi 3d cosa ne pensi? Hanno un valore aggiunto ulteriore a quello estetico oppure no? ciaooo |
Risulta abbastanza complesso aggiungere il tappettino con l'acqua già all'interno in quanto questo galleggia e se non lo fissi bene te lo ritrovi a pelo d'acqua.
Lo sfondo 3d a livello funzionale non ha niente in più di un comune sfondo, ma come estetica ne guadagna molta.. ;-) |
Quote:
Se dovessi svuotare la vasca non mi preoccupo per la maturazione del filtro però la vasca poi ririmpita quanto ci mette a stabilizzarsi con i valori giusti? Quote:
Quelli Juwel misurano ad esempio 60, il mio è lungo 140 quindi ce ne vogliono 2 + un pezzo... E' facile tagliarli? Grazie Bart! |
Ma questi sfondi 3D rispetto ai poster sono davvero più belli??
C'è da dire che gli si poggiare le pietre sopra senza danneggiare il vetro... o si danneggiano loro??? Però portano via anche un pò di volume acqua... |
Allora dal punto di vista estetico sono ottimi, si tagliano benissimo con un trincetto e non si danneggiano, sono spessi dai 2 ai 4 cm e con 50 cm di profondità vasca non te ne accorgi nemmeno.
L'acquario è pronto per inserire i pesci (in teoria, fare sempre dei test di controllo prima) dopo circa 30 giorni dall'avvio. |
Quote:
Quote:
|
Se vuoti per riallestire e mettere i panelli ti serviranno 2/3 giorni
al fine di far reticolare bene il silicone, quindi ripartirai da zero |
Quote:
Il colore per te va bene con i malawitosi? Per un 140x50 (misure interne) ne bastano 3 o ce ne vorrano 4 per coprire lato lungo + un lato corto? Sono 60x55 i pannelli... |
Per attaccarli al vetro, il colore deve andare bene a te magari somigliante
alla tonalità delle rocce che inserirai Di pannelli ce ne vogliono 4, personalmente ne prenderei uno in più da tenere di scorta per lavoretti/ritocchi. |
Quote:
Quote:
Grazie ragazzi, siete molto gentili. #70 |
Anche il granite o il lime sono ottimi ma come dice marvin per fare quello o rifai da zero la maturazione o trovi un modo per lasciare attivo il filtro (altro acquario, cisterna acqua etc) ;-)
|
Quote:
Invece non avevo colto ciò che ha detto Marvin di ripartire da zero!!! Arghh.... ma scusate quanto può stare fermo un filtro senza dover ripartire da zero??? Al limite continuo a farlo giare nella vasca da bagno!!! Può andare?? |
Lo puoi tenere fermo un paio d'ore al massimo.
Se lo fai girare in vasca come fai a fare il bagno? :-D Comunque puoi farlo, basta che pulisci bene la vasca da eventuali residui saponosi. |
comprati un bel secchio nuovo,ci metti l'acqua dell'acquario e il filtro lo fai girare li
|
Quote:
Quote:
Quote:
p.s.: ho comprato da acquariumline, è affidabile vero?? |
Fai conto che se un filtro rimane fermo per delle ore rischi dei grossi sbalzi di nitriti nei giorni a venire.. Comunque basta fare un pò di test e verificare.
Il sito è affidabile ;-) |
Quote:
Vanno siliconati per forza alla vasca? Devo cercare una faq in proposito... |
Tuttu gli sfondi 3D vanno siliconati ;-) ...silicone acetico non antimuffa
|
Quote:
E' un' operazione irreversibile? Oppure il silicone si togliepoi facilmente dal vetro? Il silicone che dici si trova nei brico? gracias |
Vanno siliconati e bene, mettine abbastanza o rischi che si stacchino per la forza di gravità/galleggiamento ;-)
Il silicone si può togliere benissimo dopo con un cutter passato a 45° dal vetro. Il silicone lo trovi nei brico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl