AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   2 gioiellini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24138)

diego91285 14-12-2005 16:40

Quote:

Il prezzo comunque lo fa il pubblico
quote]
Non è assolutamente vero! Il prezzo lo fa chi vende
[/quote]

il prezzo lo fanno entrambi, esso è l'unione della curva di domanda e di offerta, dove queste due si incontrano abbiamo il presso di equilibrio del mercato

Quote:

il pubblico decide solo se acquistare o meno
e ti sembra poco?

geppy una cosa, ma i bk hanno lo scarico regolabile come i tuoi?

duccio89 14-12-2005 18:52

vogliamo mettere le red dragon con le hydor?

senza offesa :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D #13

simo1978 14-12-2005 19:28

Quote:

geppy una cosa, ma i bk hanno lo scarico regolabile come i tuoi?

si hanno una regolazione telescopica con una chiusura a ghiera.

LGAquari 14-12-2005 20:44

---------
[quote="simo1978"]LGAquari, non ci siamo capiti, forse stiamo dicendo la stessa cosa... perchè anch' io ho detto che i BK e le red costano molto, ma è sempre una questione di parere personale.
---------

simo, io dico che il prezzo dei BK è motivato da fattori diversi da quelli che dici tu.
E' su questo che non siamo daccordo: sui motivi di quel prezzo (alto o basso che sia).

---------
La legge di domanda e offerta vale sempre: loro si accontentano di vendere meno, a un prezzo più alto, a chi ritiene che sia giusto pagare quel prezzo.
---------

Dovremmo fare lezioni di marketing: mi piace e mi stimola ma a quanti interessa veramente?
Comunque, visto che ci siamo, diciamo che (da lezione universitaria :-) ) l'azienda produttrice decide in quale fascia di mercato vuole posizionarsi con quel prodotto e lo realizza in modo da avere delle caratteristiche che ne giustificano (più o meno, in un modo o in un altro, aggiungo io) l'inserimento in quella determinata fascia. Poi inizia la campagna pubblicitaria e di marketing mirata a stimolarne l'acquisto da parte dell'utente.
E' evidente che quali saranno le reazioni del mercato è strettamente legato alla soddisfazione o meno del cliente, ma questo è un altro discorso.....

---------
Loro fanno una offerta e la domanda si aggiuta di conseguenza. Se la domanda non fosse suffciente (ed evidentemente per loro lo è, ti ricordo che vendono in tutto il mondo), abbasserebbero il prezzo.
---------

Ok.......

---------
Le giranti gli costano meno così fidati. Quella macchina l' hanno appena presa e adesso possono fare così anche quelle.
---------

Ne sono certo ma sono meno esclusive e fanno perdere un po' del fascino che avevano ma, intanto, il mito si è consolidato......... :-)

---------
Leggiti le 40 pagine di post in inglese sul BK che ci sono sul forum zeovit se non ci credi.
---------

Credo che quello che dici è esatto, ma non credo assolutamente lo sia perchè scritto nel forum zeovit..... :-)

---------
Non dirmi che tu fai i filetti come nella foto qua sotto perchè non ci credo....
---------

Li facciamo e non è affatto complicato: il tornio che li esegue, tra l'altro, è manuale ed ha circa 60 anni e (guarda caso) non è a controllo numerico.

---------
che una cosa è fare la femmina e tutt' altra cosa è fare il maschio.
---------

Certo, noi facciamo i maschi e li facciamo su PVC che, poichè molto più morbido e pastoso del plexy, è anche molto più difficile da lavorare.

---------
Comunque se tu dici che le lavorazioni che fanno sulle red dragon sono un processo industriale ottimizzato... che dire .. ok.
---------

Non ho detto questo....

---------
Per me è una produzione poco più che artigianale
---------

Tu devi venire da noi in azienda e nelle nostre officine di tornitura........

---------
e da qui derivano il mito e di conseguenza i prezzi alti. e comunque anche una impossibilità oggettiva di avere grandi volumi di produzione che se sono inferiori alla richiesta, non fanno altro che far aumentare ancora il prezzo (sempre per la famosa legge)... quindi fanno bene a far pagare il massimo possibile realtivamente alla loro capacità produttiva.
---------

Qui ci sarebbe molto da dire ma, ancora, parleremmo di marketing.....

---------
Sono sicuro che se tu riuscissi a vendere tutti gli skimmer che reisci a produrre al quadruplo del prezzo lo faresti ad occhi chiusi...
---------

Fra qualche mese, quando proporrò sul mercato il competitore del BK, chiederò a te di fare il prezzo......... :-)

---------
bon però siamo OT dal discorso principale.
---------

Infatti: la conversazione, però, è interessante e stimolante....... :-)

LGAquari 14-12-2005 20:48

Quote:

Originariamente inviata da diego91285
[
geppy una cosa, ma i bk hanno lo scarico regolabile come i tuoi?

Si e con un sistema molto semplice regolarmente presente in alcuni cataloghi di produttori di raccordi in PVC.

I nostri, invece, hanno un sistema di nostra produzione basato sulla modifica al tornio di alcuni pezzi di regolare produzione.

LGAquari 14-12-2005 20:51

Quote:

Originariamente inviata da duccio89
vogliamo mettere le red dragon con le hydor?

senza offesa :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D #13


Vogliamo dire, finalmente in modo chiaro, che le Red Dragon, di fatto, non sono altro che Askoll Professional?

E secondo me le Askoll Professional, in questo momento, sono le migliori pompe sul mercato.

Si, meglio di Hydor, ma non nei consumi.......

dodarocs 14-12-2005 21:00

Anche tu fai il confronto che per me non è giusto il confronto con i tuoi schiumatoi lo puoi far con lgs3000 che costa 1.445,00 non con lgs 2000.
Il confronto l'ho fatto con il Deltec con 3 pompe Eheim che trattano la stessa aria del BK, non credo che 2 Hidor del lgs 2000 trattano la stessa aria delle 3 Eheim 1260.

LGAquari 14-12-2005 21:16

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs@tin.it
Anche tu fai il confronto che per me non è giusto il confronto con i tuoi schiumatoi lo puoi far con lgs3000 che costa 1.445,00 non con lgs 2000.
Il confronto l'ho fatto con il Deltec con 3 pompe Eheim che trattano la stessa aria del BK, non credo che 2 Hidor del lgs 2000 trattano la stessa aria delle 3 Eheim 1260.

No Franco, sbagli.

Il nostro sistema di funzionamento è molto diverso da quello degli altri. Ti posso solo dire che noi facciamo lavorare le nostre pompe di schiumazione con circa 180-200 litri/ora di aria.
Però con una quantità di acqua in ricircolo enormemente più alta rispetto ai nostri conscorrenti, per cui non si possono fare confronti sulle prestazioni leggendo le specifiche.
Quello che conta, secondo me, sono le prestazioni "sul campo" e le prestazioni minime dichiarate (che per alcuni costruttori sono quelle reali) relativamente ai volumi d'acqua trattabili.

rveronico 14-12-2005 23:00

scusate ma siamo sicuri che le prestazioni dei bk siano veramente ottime?
leggendo qui non sembrerebbe...
http://www.o2manyfish.com/skimmers/Venturi.htm
ciao ;-)
Rob.

brulz 24-12-2005 03:21

@ LGAquari,
Premessa nn voglio assolutamente polemizzare ne criticare i tuoi metodi e /o prodotti..
Ma mi sembra che tu nn abbia ben chiaro il concetto di "macchine a controllo numerico"...
Chi le utilizza lo fa solo ed esclusivamente per un motivo: mantenete il livello qualitativo del output perfettamente monitorato nel tempo..
Nn metto assolutamente in dubbio che utilizzare correttamente un tornio di 60 anni fa sia cosa facile.. anzi sicuramente effettuare le filettature con questo metodo rihiede una ottima manualità, che però nn garantisce ne garantirà mai un livello di finitura identico per tutti i pezzi, cosa che invece si riesce a fare con macchine a controllo nuemrico ed a controllo compiuterizzato...
Per quanto riguarda l'utilizzo del plexi piuttoste che del pvc..
Una ragione in più.. dato che il pvc è più difficile da lavorare e dato che il vostro è un lavoro qusi interamente manuale, come fate a garantire un livello qualitativo identico per tutti i pezzi prodotti???

Inoltre affermi che il costo di un pezzo prodotto da una macchiana a controllo num è bassisimo..
Queto è vero ma anche no..
Il costo è sicuraemnte più basso se paragonato alla lavorazione che fai tu.. Per quanto tu ed i tuoi dipendenti siano bravi penso che nell'unità di tempo "sfornino" meno prodotti di una macchina..
Se però il costo lo paragoni ad una macchina non a controllo numerico i costi sono nettamente più alti, quest'ultima difatti richiede una manutenzione nettamente inferiore, una macchina a controllo num difatti ogni XX pezzi lavorati deve essere fermata, per la manutenzione e la correzione delle tolleranze (cosa che garantisce con sicurezza e certezza che tutti i pezzi che sono uscita dalla macchina sono pressochè IDENTICI!!)

Un'ultima cosa riguardo alla silenziosità...
Un modo per ottenerla è limitare al massimo le vibrazioni, e per limitare al massimo queste ultime il miglior metodo è creare una struttura solida e che sia costruita ed assemblata con una precisione millimetrica.. ottenibile solo tramite macchinari a controllo numerico..

Leggendo i tuoi post mi sembra di capire che tu ti senta un po' artigiono..
Bhe forse BigS.M. si sente più imprenditore..

LGAquari 24-12-2005 11:52

--------
[quote="brulz"]@ LGAquari,
Premessa nn voglio assolutamente polemizzare ne criticare i tuoi metodi e /o prodotti..
Ma mi sembra che tu nn abbia ben chiaro il concetto di "macchine a controllo numerico"...
Chi le utilizza lo fa solo ed esclusivamente per un motivo: mantenete il livello qualitativo del output perfettamente monitorato nel tempo..
--------

Che nel nostro settore e per la tipologia di macchine di cui stiamo parlando è fondamentale?
Spero tu stia facendo un scherzo natalizio.... :-)
Anche perchè, peraltro, utilizzando plastiche che hanno deformazioni "spaventose" in funzione delle temperature, parlare di precisione è veramente una barzelletta! :-)

---------
Nn metto assolutamente in dubbio che utilizzare correttamente un tornio di 60 anni fa sia cosa facile.. anzi sicuramente effettuare le filettature con questo metodo rihiede una ottima manualità, che però nn garantisce ne garantirà mai un livello di finitura identico per tutti i pezzi, cosa che invece si riesce a fare con macchine a controllo nuemrico ed a controllo compiuterizzato...
---------

Non hai idea di quello che stai dicendo.
Prendi un calibro centesimale e misura un pezzo di plastica prima, durante e dopo la lavorazione e ne riparliamo.
Poi se proprio vuoi capire quanto sei fuori strada fai le stesse prove con temperature ambiente diverse anche di pochi gradi e capirai......

---------
Per quanto riguarda l'utilizzo del plexi piuttoste che del pvc..
Una ragione in più.. dato che il pvc è più difficile da lavorare e dato che il vostro è un lavoro qusi interamente manuale, come fate a garantire un livello qualitativo identico per tutti i pezzi prodotti???
---------

Stesso discorso di sopra......

---------
Inoltre affermi che il costo di un pezzo prodotto da una macchiana a controllo num è bassisimo..
---------

Costo unitario, prego.......
Se ne fai uno solo costa molto di più.

---------
Queto è vero ma anche no..
Il costo è sicuraemnte più basso se paragonato alla lavorazione che fai tu.. Per quanto tu ed i tuoi dipendenti siano bravi penso che nell'unità di tempo "sfornino" meno prodotti di una macchina..
Se però il costo lo paragoni ad una macchina non a controllo numerico i costi sono nettamente più alti, quest'ultima difatti richiede una manutenzione nettamente inferiore, una macchina a controllo num difatti ogni XX pezzi lavorati deve essere fermata, per la manutenzione e la correzione delle tolleranze (cosa che garantisce con sicurezza e certezza che tutti i pezzi che sono uscita dalla macchina sono pressochè IDENTICI!!)
---------

Noi abbiamo valutato la possibilità di far realizzare i nostri particolari con macchine a controllo numerico.
Per produzioni di 500 pezzi alla volta il prezzo era molto più basso di quanto è attualmente.
Quindi quello che stai dicendo non è vero.

---------
Un'ultima cosa riguardo alla silenziosità...
Un modo per ottenerla è limitare al massimo le vibrazioni, e per limitare al massimo queste ultime il miglior metodo è creare una struttura solida e che sia costruita ed assemblata con una precisione millimetrica.. ottenibile solo tramite macchinari a controllo numerico..
---------

Questa è solo teoria.
Nella realtà bisogna vedere a cosa ti riferisci.
Nel nostro settore quello che hai affermato è una sciocchezza.

---------
Leggendo i tuoi post mi sembra di capire che tu ti senta un po' artigiono..
Bhe forse BigS.M. si sente più imprenditore..
---------

Non è proprio così...... :-)
A parte che noi siamo una azienda artigiana e ne siamo orgogliosi almeno quanto lo sono Deltec e company........ :-)
Ma quello che non trapela, evidentemente, da quello che scrivo è che non sopporto le persone che, per principio e senza cognizione di causa si permettono di sparare sentenze ed emettere giudizi.
Nonchè quelli che senza alcuna esperienza o conoscenza specifica si mettono a scrivere cose come quella che hai scritto tu.
Buon Natale :-)
geppy

brulz 24-12-2005 15:02

Quote:

Che nel nostro settore e per la tipologia di macchine di cui stiamo parlando è fondamentale?
Non per tutti, ma per alcuni lo è...
Io per esempio certi dettagli li noto e li apprezzo molto...
La perfezione nelle finiture e la cura costruttiva nonchè progettuale (importantissima!!!!!) a mio avviso sono fondamentali..
Evidentemente tu per i tuoi clienti nn pensi anche a questi fattori, ma solamente all'efficacia..

Quote:

Anche perchè, peraltro, utilizzando plastiche che hanno deformazioni "spaventose" in funzione delle temperature, parlare di precisione è veramente una barzelletta!
Difatti utilizzano il plexi, molto meno pastoso del pvc..

Quote:

parlare di precisione è veramente una barzelletta!
Ne deduco che anche i tuoi prodotti nn sono cosi precisi??
Quote:

---------
Nn metto assolutamente in dubbio che utilizzare correttamente un tornio di 60 anni fa sia cosa facile.. anzi sicuramente effettuare le filettature con questo metodo rihiede una ottima manualità, che però nn garantisce ne garantirà mai un livello di finitura identico per tutti i pezzi, cosa che invece si riesce a fare con macchine a controllo nuemrico ed a controllo compiuterizzato...
---------

Non hai idea di quello che stai dicendo.
Prendi un calibro centesimale e misura un pezzo di plastica prima, durante e dopo la lavorazione e ne riparliamo.
Ma sopra nn affermi il contrario??

Quote:

Noi abbiamo valutato la possibilità di far realizzare i nostri particolari con macchine a controllo numerico.
Per produzioni di 500 pezzi alla volta il prezzo era molto più basso di quanto è attualmente.
E perchè nn lo avete fatto??
Mi sembra di aver capito che li avreste fatti fare a ditte esterne.. concordo che in questo caso i prezzi possono essere molto competitivi..
Però nn è proprio la stessa cosa per chi i prodotti decide di farseli in casa.. I macchinari e la trasformazione della linea produttiva sono costosi da acquistare (ragionamento legato solo ai volumi di vendita)

Quote:

Questa è solo teoria.
Nella realtà bisogna vedere a cosa ti riferisci.
Nel nostro settore quello che hai affermato è una sciocchezza.
Sarà come dici tu...
In acquariologia forse vale il contrario, ma in tutti gli altri settori meccanici più il prodotto è rigido meno le vibrazioni si avvertono..
Una prova semplice semplice... prova ad allentare le viti che tengono fissate le pompe di movimeno al vetro poi dimmi se la rumorosità aumenta o diminuisce.....

Quote:

A parte che noi siamo una azienda artigiana e ne siamo orgogliosi almeno quanto lo sono Deltec e company........
Il mio era un complimento..

Quote:

non sopporto le persone che, per principio e senza cognizione di causa si permettono di sparare sentenze ed emettere giudizi.
Prima di fare certe affermazini ti pregherei caldamente di seguire con più attenzione questo forum..
Difatti se cosi fosse stato avresti sicuramente notato che di sentenze nn ne sparo e di giudizi tantomeno..

Quote:

Nonchè quelli che senza alcuna esperienza o conoscenza specifica si mettono a scrivere cose come quella che hai scritto tu.
Scusami ma tu di me nn sai proprio nulla... Su che basi mi reputi senza esperienza e senza competenza?????????????
Io a differenza tua, il furum nn lo sfoglio, lo leggo, ed ho notato una cosa (che a dire il vero notai anche sul newsgroup di acquariologia 5 anni orsono, dove spesso intervenvi con il nick Geppy..) per quale motivo appena una persona qualsiasi ti corregge o cerca di farti cambiare opinione la classifichi subito come incompetente??
Nn è necessario mettere in piedi un negozio o una ditta per essere competenti in tutto....

theciri 24-12-2005 16:35

Quoto geppy in toto ;-) ;-) ;-)
Per un periodo ho lavorato in un'azienda che fabbricava stampi per materie plastiche, siamo passati dai pantografi tradizionali a quelli a controllo numerico.
Il vantaggio di questi ultimi è che sono più versatili ma non cosi decisamente precisi rispetto ad un buon operaio :-)) :-)) Il loro vero vantaggio è che non si mettono mai in mutua, non pagano i contributi e una persona sola può mandarni avanti piu di uno senza problemi.

Per quanto riguarda la precisione mi viene da sorridere........ a senso cercare il centesimo quando poi uno tiene la vasca a 26°c, uno a 28 o magari arriva a 30°c?

In definitiva ogni azienda sceglie la fascia di mercato che ritiene più opportuna, e non sempre il prezzo è effetivamente giustificato #24 #24
E questo succede in tutti i campi

simo1978 24-12-2005 19:10

informazione tecnica che forse qui molti non sanno:

il PVC ha un coefficiente di dilatazione lineare di 0,07 mm per ogni METRO di lunghezza e per ogni °C.

Il che vuol dire che con una variazione di 10°C, un pezzo lungo 20 cm si allunga di 0.14mm..... con una varizione di 2°C si dilata di 0.028 mm, cioè 1/40 di millimetro........ se poi ci avviciniamo alle lunghezze dei raccordini delle pompe, cioè pochi cm, vediamo che questi si dialtano, sempre per quanche grado centigrado, di quanche millesimo di millimetro.

LGAquari 26-12-2005 12:31

Premetto che sono convinto che se non esistesse LGAquari questi discorsi non si farebbero.

Premetto ancora che, francamente, questi discorsi sono veramente sterili e fanno trapelare una stupida voglia, da parte di qualcuno, di fare sterili polemiche.
Comunque andiamo avanti (mi obbligate a farlo scrivendo le cose inutili che, appunto, scrivete).

---------
Quote:

Originariamente inviata da brulz
Non per tutti, ma per alcuni lo è...
Io per esempio certi dettagli li noto e li apprezzo molto...
La perfezione nelle finiture e la cura costruttiva nonchè progettuale (importantissima!!!!!) a mio avviso sono fondamentali..
---------

Ok, allora sei il cliente perfetto per BK, visto che ritieni "importantissime" cose che, ai fini delle prestazioni, nulla hanno a che vedere.

---------
Evidentemente tu per i tuoi clienti nn pensi anche a questi fattori, ma solamente all'efficacia..
---------

Ti sbagli in quanto noi cerchiamo di curare anche il dettaglio e la praticità d'uso, naturalmente compatibilmente con il costo; non ci interessava e non ci interessa la fascia di mercato in cui si posiziona BK in termini di costo.
Ho detto chiaramente che ritengo che BK costi il giusto per la tipologia di prodotto che è, e che vuole essere, e questo indipendentemente dalle prestazioni.
Poi ognuno sceglie cosa acquistare.......

----------
Quote:

Anche perchè, peraltro, utilizzando plastiche che hanno deformazioni "spaventose" in funzione delle temperature, parlare di precisione è veramente una barzelletta!
Difatti utilizzano il plexi, molto meno pastoso del pvc..
----------

Altra stupidata gratuita!
Noi acquistiamo uno dei migliori plexy disponibili sul mercato europeo.
Nonostante questo (faccio solo uno degli esempi possibili) stiamo a lottare in continuazione con i diametri e le ovalizzazioni di questo materiale.
Non abbiamo problemi col PVC in quanto lo lavoriamo dal pieno e le deformazioni a cui va soggetto sono solo verso l'esterno dei pezzi e non influiscono più di tanto.

Durante le lavorazioni con gli utensili (e questo risponde anche all'altro "esperto" che scrive dopo) i materiali plastici aumentano la loro temperatura anche di 7-8 gradi; nelle sgrossature anche di 12-14 gradi.

I tubi in plexyglass sono SEMPRE più o meno ovalizzati con differenze anche di 1-2 millimetri su un d.15

----------
Quote:

parlare di precisione è veramente una barzelletta!
Ne deduco che anche i tuoi prodotti nn sono cosi precisi??
----------

Questa frase è veramente "sporca". Quello che stai tentando di fare è squallido!

-----------
Non hai idea di quello che stai dicendo.
Prendi un calibro centesimale e misura un pezzo di plastica prima, durante e dopo la lavorazione e ne riparliamo.

Ma sopra nn affermi il contrario??
-----------

Anche questa è altrettanto sporca e squallida.
Visto che fai finta di non capire te lo spiego meglio: durante le lavorazioni, a causa delle dilatazioni dovute alle variazioni di temperatura, si misurano col calibro differenze enormi tra le varie fasi della lavorazione.
Non avevi capito il senso?

-----------
Quote:

Noi abbiamo valutato la possibilità di far realizzare i nostri particolari con macchine a controllo numerico.
Per produzioni di 500 pezzi alla volta il prezzo era molto più basso di quanto è attualmente.
E perchè nn lo avete fatto??
-----------

Abbiamo i nostri motivi........ :-)

-----------
Mi sembra di aver capito che li avreste fatti fare a ditte esterne.. concordo che in questo caso i prezzi possono essere molto competitivi..
Però nn è proprio la stessa cosa per chi i prodotti decide di farseli in casa.. I macchinari e la trasformazione della linea produttiva sono costosi da acquistare (ragionamento legato solo ai volumi di vendita)
-----------

Ma BK utilizza (per propria dichiarazione) quei macchinari per altre lavorazioni e QUELLE lavorazioni consentono gli ammortamenti.

-----------
Quote:

Questa è solo teoria.
Nella realtà bisogna vedere a cosa ti riferisci.
Nel nostro settore quello che hai affermato è una sciocchezza.
Sarà come dici tu...
In acquariologia forse vale il contrario, ma in tutti gli altri settori meccanici più il prodotto è rigido meno le vibrazioni si avvertono..
Una prova semplice semplice... prova ad allentare le viti che tengono fissate le pompe di movimeno al vetro poi dimmi se la rumorosità aumenta o diminuisce.....
-----------

Stai scrivendo una marea di fesserie per il solo piacere di fare polemica.
O sei veramente ignorante o confermi quanto sostengo io.

Quello che affermi sopra non è assolutamente valido in assoluto e proprio riferito agli schiumatoi è una idiozia colossale che dimostra, ammesso che ce ne fosse bisogno, che scrivi senza cognizione di causa.

Le vibrazioni di uno schiumatoio sono legate ESCLUSIVAMENTE alle vibrazioni delle pompe.
Quindi la rigidità della struttura, incollata o saldata che sia, non c'entra un tubo!

-----------
Quote:

A parte che noi siamo una azienda artigiana e ne siamo orgogliosi almeno quanto lo sono Deltec e company........
Il mio era un complimento..
-----------

Non è vero! Chiunque, leggendo, lo interpreta per quello che è: una provocazione e certamente non un complimento nei nostri confronti.....

------------
Quote:

non sopporto le persone che, per principio e senza cognizione di causa si permettono di sparare sentenze ed emettere giudizi.
Prima di fare certe affermazini ti pregherei caldamente di seguire con più attenzione questo forum..
Difatti se cosi fosse stato avresti sicuramente notato che di sentenze nn ne sparo e di giudizi tantomeno..
------------

Dici di non farlo, ma lo fai........ :-)

------------
Quote:

Nonchè quelli che senza alcuna esperienza o conoscenza specifica si mettono a scrivere cose come quella che hai scritto tu.
Scusami ma tu di me nn sai proprio nulla... Su che basi mi reputi senza esperienza e senza competenza?????????????
------------

Sulla base di quello che scrivi........ :-)

------------
Io a differenza tua, il furum nn lo sfoglio, lo leggo, ed ho notato una cosa (che a dire il vero notai anche sul newsgroup di acquariologia 5 anni orsono, dove spesso intervenvi con il nick Geppy..) per quale motivo appena una persona qualsiasi ti corregge o cerca di farti cambiare opinione la classifichi subito come incompetente??
------------

NO comment......
Dalle persone veramente competenti e con vera esperienza accetto qualunque critica e qualunque consiglio.

------------
Nn è necessario mettere in piedi un negozio o una ditta per essere competenti in tutto....
------------

Questa frase significa, in italiano, che tu potresti essere competente in tutto pur non avendo mai operato professionalmente in questo settore e pur non avendo mai dovuto scontrarti con la produzione..........
MAH!

LGAquari 26-12-2005 12:37

Quote:

Originariamente inviata da simo1978
informazione tecnica che forse qui molti non sanno:

il PVC ha un coefficiente di dilatazione lineare di 0,07 mm per ogni METRO di lunghezza e per ogni °C.

Il che vuol dire che con una variazione di 10°C, un pezzo lungo 20 cm si allunga di 0.14mm..... con una varizione di 2°C si dilata di 0.028 mm, cioè 1/40 di millimetro........ se poi ci avviciniamo alle lunghezze dei raccordini delle pompe, cioè pochi cm, vediamo che questi si dialtano, sempre per quanche grado centigrado, di quanche millesimo di millimetro.

Ecco l'altro espertone!

Quanto scrivi sopra è tratto dai libri e non è tua esperienza personale.

Quando si produce più di un pezzo le realtà diventano altre.

Peraltro tu sei quello che scriveva che alcune attrezzature potevano essere migliorate senza mai averle testate e senza mai aver visto funzionare i prodotti con cui queste attrezzature si dovevano confrontare......

Ti prego......

simo1978 26-12-2005 13:42

Quote:

Peraltro tu sei quello che scriveva che alcune attrezzature potevano essere migliorate senza mai averle testate e senza mai aver visto funzionare i prodotti con cui queste attrezzature si dovevano confrontare......
no guarda... non li ho mai visti andare i tuoi prodotti, non li ho mai tenuti in mano e non ho mai visto ocme sono realizzati... come fossero una lamborghini che nessuno si può permettere ed è difficile provarla in una vita... ma non diciamo cavolate. E' meglio anche che non mi esprima in merito.
comunque sono contento che la pensi così... perchè vuol dire che non cambierai mai i tuoi prodotti.
Mi ritengo fortunato a non aver approfondito i nostri rapporti, tanto con uno che si crede di essere il detentore della verità assoluta non c'è nulla da spartire e non avrai nulla da cambiare nella tua linea produttiva perchè è già la migliore.

Quote:

Quanto scrivi sopra è tratto dai libri e non è tua esperienza personale.
senti geppy non ti mando a quel paese perchè se no mi metterei al tuo livello.

Madonna cosa mi tocca sentire... Come ca**o credi che li tirino fuori quei dati? da calcoli molecolari teorici??? li hanno tirati fuori perchè ci hanno fatto delle prove tutti quelli che lo fabbricano quel materiale e sono dati ufficiali che tutti tengono in cosiderazione durante la progettazione di roba un po' più seria di un tubetto che deve tenere della sabbia. Chissà perchè se vai a misurare i giunti di espansione (fatti apposta per le dilatazioni termiche del PVC, nel caso tu non lo sappia) che vendono apposta per tenere conto del fenomeno, sono tutti progettati su quel numerino li, se non ci credi misurali. Ma dove cavolo vivi?
Forse neppure a scuola ti hanno mai fatto fare tutte le belle provine per vedere che effettivamente quei numerini non sono scritti li a casaccio perchè uno si è svegliato la mattina con quelle cifre in testa.
Se tu rilevi delle differenze così importanti vuol dire che stai lavorando il pezzo in maniera non corretta.. ma non sta certo a me dirti come lavorare dato che sai tutto.
ma d' altronde si sa che tutti i corsi universitari che fanno sulla lavorazione dei materiali li seguono solo i polli, perchè tanto dicono solo delle fesserie. Però intanto c'è qualcuno che riesce a fare dei pezzi di plastica precisi quasi al millesimo per i volanti delle formula 1.... si vede che usa la magia...

con questo chiudo perchè mi hai davvero fatto girare le scatole e in realtà sei solo uno che fa il saccente, uno che si crede talmente illuminato da potersene fregare di quello che dicono VERI esperti che progettano robetta che se è fatta male mette a rischio delle vite umane. Guarda che non tutti sono ciechi, ma forse se non te ne sei già accorto, il cieco sei tu.
Purtroppo ho visto che è completamente inutile parlare con persone che non hanno orecchie per sentire e che si credono al di sopra di tutti. Te sei esattamente uno di quelli che, tanti anni fa, il mio prof di meccanica delle superiori chiamava i praticoni, quelli che fanno funzionare le cose ma non sanno il perchè, quelli che si fanno le loro pseudo teorie strampalate basate su proprie osservazioni del tutto inattendibili o contestabili. Come la fesseria mondiale del magnete orientato per far andare la girante solo da una parte...... cosa che se la dici ad un qualsiasi tecnico del settore (come me), comincia a ridere oggi e finisce domani mattina....... #07

Quote:

Premetto che sono convinto che se non esistesse LGAquari questi discorsi non si farebbero.
Poi vedi che continui a non capire? qui lg non c'entra nulla... qui c'entra solo geppy. Se esistesse solo LG, tutti sarebbero liberi di parlare ed esprimere le proprie opinioni come si fa per ogni altra marca. Purtroppo esiste anche Geppy che salta sempre fuori a fare il difensore e a interromempre ogni discussione civile.
Caso strano però non ti stanno addosso quelli che dicono di comprare solo lg e diciono che tutto il resto è cacca ... chissà perchè.

Con questo ho smesso di rispondere alle tue castronerie, chi ci vuole credere ci creda, a me non viene in tasca nulla.

brulz 26-12-2005 18:55

Innanzi tutto mi scuso con l'autore del post x aver contribuito all'OT...

Pregheri Geppy di imparare a quotare, leggere i suoi messaggi è davvero complicato e quotarlo lo è ancora di più :-))

Concordo con Geppy che certe discussioni sono sterili e nn portano beneficio a nessuno, io però mi sono solo limitato a precisare il mio punto di vista riguardo alle macchine a controllo numerico.. affermando che a mio avviso sono più precise di un tornio manuale.. A torto o a ragione tu Geppy, mi hai "aggredito" dandomi dell'incompetente ed asserendo che la mia intenzione è solo quella di screditarti..
Nulla di più sbagliato...
Ti assicuro che sono una persona che crede profondamente nella meritocrazia e nelle leggi di mercato..
Se avessi letto il forum ti saresti accorto di questo, come del fatto che nn ho mai, in nessun caso sparato sentenze e giudizi a caso, tantomeno su di te...

Per quanto riguarda i tuoi prodotti, ho provato Lg1400.. ne sono restato parzialmente insoddisfatto, in particolare per 2 motivi, mi serviva un reattore da montare fuori sump cosi la scelta ricadde sul 1400. Il reattore però aveva i raccordi pompa che perdevano (ne ho cambiati 2 senza risultato) e poi aveva ed ha una carenza progettuale a mio avviso molto grave.. riempii il reattore di jumbo, quando venne il momento di sciacquare il materiale (sotto tuo consiglio) mi accorsi che era praticamente impossobile vuotare il reattore in quanto il foro era troppo piccolo!! Difatti sfido chiunque ad estrarre 5Kg di jumbo dal LGr1400 senza imprecare contro il reattore almeno una volta!! Per consigliarti, ti mandai una mail con scritte queste cose ed anche la mia possibile soluzione (fondo svitabile stile reattori americani) ma nn ottenni nessuna risposta.. Va anche detto che che ti comportasti in modo molto corretto riguardo alla perdita dei raccordi difatti sotto consiglio di Riccardone (dove acquistai il reattore) ti contattai e nel giro di una settimana mi arrivò a casa la nuova pompa con i nuovi raccordi ed il tutto a titolo gratuito!!
Se leggi il forum vedrai come nnostante la mia esperienza in parte negativa nn abbia mai pubblicamente "sparlato" su di te o sui prodotti LGAquari..

Quote:

Brulz: Evidentemente tu per i tuoi clienti nn pensi anche a questi fattori, ma solamente all'efficacia..
LG: Ti sbagli in quanto noi cerchiamo di curare anche il dettaglio e la praticità d'uso, naturalmente compatibilmente con il costo;
[cut]
Poi ognuno sceglie cosa acquistare.......
Vedi quanto scritto sopra.. i miei suggerimenti nn sono stati presi in considerazione e visto che nn soddisfava le mie richieste mi sono rivolto altrove (senza polemizzare con nessuno)

Quote:

LG: Anche perchè, peraltro, utilizzando plastiche che hanno deformazioni "spaventose" in funzione delle temperature, parlare di precisione è veramente una barzelletta!
Brulz:Difatti utilizzano il plexi, molto meno pastoso del pvc..
LG:Altra stupidata gratuita!
Scusa ma hai affermato tu stesso che i BK utilizzano il plexi che è più duro e quindi facile da lavorare, mentre voi utilizzate il pvc che è più pastoso e quindi più difficile da lavorare (sempre detto da te)...
Deciditi..
Per quanto riguarda la qualità della materia prima nn ho mai nemmeno messo in dubbio che usiate merce scadente.. a dire la verità nn l'ho nemmeno mai nominata...

Quote:

LG: Anche perchè, peraltro, utilizzando plastiche che hanno deformazioni "spaventose" in funzione delle temperature, parlare di precisione è veramente una barzelletta!
Brulz:Ne deduco che anche i tuoi prodotti nn sono cosi precisi??
LG: Questa frase è veramente "sporca".
La frase nn è "sporca", ma se prima affermi che parlare di precisione è veramente una barzelletta.... qualcosa nn quadra..la precisione è quantificabile ed oggettiva, o c'è o non c'è.. devi deciderti...

Quote:

Quello che stai tentando di fare è squallido!
Io ho iniziato, 3 o 4 post sopra, la mia discussione facendo delle premesse chiare e sincere.. sperando che fossero capite.. evidentemente nn è così..

Quote:

Stai scrivendo una marea di fesserie per il solo piacere di fare polemica.
O sei veramente ignorante o confermi quanto sostengo io.
Sei solamente un gran maleducato...
Io nn mi sono mai permesso di fare certe affermazioni pubblicamante ne nei tuoi confronti ne nei confronti di nessuno su questo forum (ribadisco... se avessi letto veramente tutto il forum lo avresti saputo...)
Evidentemente in certi campi le offese sono la tua unica argomentazione...

Quote:

Brulz: In acquariologia forse vale il contrario, ma in tutti gli altri settori meccanici più il prodotto è rigido meno le vibrazioni si avvertono..
Una prova semplice semplice... prova ad allentare le viti che tengono fissate le pompe di movimeno al vetro poi dimmi se la rumorosità aumenta o diminuisce.....
LG: Quello che affermi sopra non è assolutamente valido in assoluto e proprio riferito agli schiumatoi è una idiozia colossale che dimostra, ammesso che ce ne fosse bisogno, che scrivi senza cognizione di causa.

Quindi la rigidità della struttura, incollata o saldata che sia, non c'entra un tubo!
Sarà...
Ma allora, dato che hai la vertà assoluta in bocca, mi spieghi tu per quale motivo la quasi totalità di strumenti musicali si basa sull'utilizzo di materiali elastici?? Forse perchè consentono di smorzare meno le vibrazioni e trasferirle più fedelmente alle casse di risonanza?? Spero tu convenga con me, che l'utilizzo di materiali più rigidi e di sezione superiore implicano a parità di qualità di incollaggio/fissaggio una maggiore rigidità complessiva...
Ancora...
fai questo esperimento approssimativo ma sicuramente illuminante:
prendi una lastra di un qualsiasi materiale (es. PVC) di spessore 2mm di dimensioni date (es. 200mm x 200mm), mettila in una morsa per un lato poi pizzica il bordo superiore come fosse una borda di chitarra... questo provocherà una vibrazione ed un conseguente suono.
Ora prova con una lastra della stessa misura e ma dello spessore quadruplo, prova a pizzicarla con (approssimativamente) la stessa forza e dimmi se vibra più o meno intensamente....
Con questo voglio dire che è logico che le vibrazioni nascono dalle pompe me che è altrettanto vero che è il corpo dello skimmer che le trasmette alla vasca e che spesso è proprio quest'ultimo ad amplificarle ed a renderle così fastidiose alle nostre orecchie...

Quote:

LG: A parte che noi siamo una azienda artigiana e ne siamo orgogliosi almeno quanto lo sono Deltec e company........
Brulz: Il mio era un complimento..
Giuro che lo era.. mi spiace sia stato interpretato male..

Quote:

Brulz: Io a differenza tua, il furum nn lo sfoglio, lo leggo, ed ho notato una cosa (che a dire il vero notai anche sul newsgroup di acquariologia 5 anni orsono, dove spesso intervenvi con il nick Geppy..) per quale motivo appena una persona qualsiasi ti corregge o cerca di farti cambiare opinione la classifichi subito come incompetente??
LG: NO comment......
Dalle persone veramente competenti e con vera esperienza accetto qualunque critica e qualunque consiglio.
Sinceramente nn sò io stesso come classificarmi, se competente o meno...
Figuriamoci se puoi permetterti di farlo tu, che a malapena hai letto qualche mio post...
Io intanto mando avanti con soddisfazione una discreta vasca e questo mi appaga e soddisfa in pieno...
Io invece la tua nn l'ho ancora vista...

Per concludere..
Chiedo ancora scusa all'autore del 3ad ed agli altri lettori per aver utilizzato il forum privatamnte ed aver portato il tutto fuori tema...
Mi scusa anche per essere stato così prolisso ma dovevo sfogarmi :-))

Tanti Auguri di buon Natale a Tutti!!!! :-) :-)

simo1978 26-12-2005 19:01

si, mi scuso anch' io per l' OT...

blureff 26-12-2005 20:56

jacopo non preoccuparti,solo io non ho mai capito il perche si confronta sempre lg e non altri
tu montavi un lg come reattore di calcio e mi sempra che non ti trovavi male,hai visto la mia pozza e uso lg come atrezzature,certo ce chi ha avuto qualche problema,ma mi sembra che geppy se diviso in mille non in 4 x dare un aiuto
ad anche di piu so che ha fatto
sul discorso a controllo numerico e no,io ti dico che la sola differenza sta chi usa la macchina se ha hjo non a il manico
poi ce anche il discorso manodopera e vero,una persona basta a far andare molte macchine e conosco una azienda che ce il sngolo operaio che fa funzionare ben 12 macchine fra torni e frese
ma il discorso precisione di farli a mano sta solo a chi fa il lavoro
luna rossa,la ferrari di maranello,certi particolari che non posso dire vengono iniziati a macchina,ma poi chissa perche le finiture son fatte a mano
anche pezzi x gli interni,le ferrari son fatte a mano,le fiat a macchina!!
io le foto le avevo solo publicati x far vedere 2 skiumatoi che si vedono di rado x via del costo,se va piu o meno di altri non lo so
li vorrei provare x dire un mio parare,ma fino ad allora mi tengo stretto il mio lg900 che non e da meno comunque hai B.K.

N.B.
ho parlato dei pezzi perche lo so di preciso poiche li ...... :-))

e la risposta che chiedevo e sempre stata la mano e sempre piu precisa,se buona
ciao da blureff

gil 26-12-2005 21:12

è vero fà impressione specialmente la schiuma sembra panna montata #19

brulz 27-12-2005 00:37

Ciao Dona, il reattore in se funzionava bene, avevo qualche piccolo problema con il recupero della co2 che mi incasinava un po' la taratura, ma quallo dipendeva esclusivamente da me #12 , mentre il motivo della sostituzione l'ho già detto sopra, in mezzo al post kilometrico che ho scritto (opss).
il fatto che Geppy sia una persona disponibilissa nn lo metto in dubbio (l'ho prvato sulla mai pelle)..

per quanto riguarda ferrari, maserati, aston martin e simili, ti dico che le finiture a mano (sopratutto per gli interni) le fanno proprio per dare un tocco di atigianalità e di "carattere" al prodotto e nn perchè le macchine facciano peggio..
Comunque basta.. abbiamo, anzi.. ho esagrato il mio punto di vista penso sia ben chiaro..

Tornando in tema..
il mio negoziante ne ha visto uno in funzione e ha detto la stessa cosa di gil..
la schiuma è "diversa" dai soliti deltec, hs e simili...
per descriverla ha usato le stesse parole: "sembra panna montata"

SupeRGippO 27-12-2005 01:00

Mi sono letto tutto il topic... Ammazza quanto scrivete...

la mia conclusione e' questa:

VAI GEPPY CONTINUA COSI'.... PIU' GENTE INVIDIOSA C'E' ... PIU' VUOL DIRE CHE I TUOI PRODOTTI FUNZIONANO. #25 #25 #25

Ciao Ragazzo... ;-)

ao' e' un mio pare personale... :-D

blureff 27-12-2005 01:04

cosi pero mi costringi a fare cio che non vorrei,ho foto di un caro amico di un lg unico ma dico unico del suo genere interamente in plexiglas
l'estetica e straordinaria,cosi come i costi di lavorazione,geppy he nella fascia medio alta
ma......
dopo la prima sola dei buble king che si sono inventati la storiella del potassio,e mi chiedo come cavolo lo anno capito poi !!!!!
mi resta il dubbio delle nuove giranti,ma poi ce un altro particolare che un grande amico ha verificato,e credimi se lo dice lui lo tengo seriamente in condiderazione,quindi il discorso che il sistema di geppy di uasre piu ricircolo ma un minor quantitativo di aria forse forse e la strada giusta
staremo a vedere
chiedo solo una cortesia,x chi ha ed usa i buble kink,la crescita ed al pari di prima??sono piu fragili i coralli?
la teoria di e le osservazioni presto magari saranno scritte su un articolo di reef art
quindi mi chiedo di nuovo ma e giusto trattare volumi di aria frullati da una girante con un motore cosi potente!!!!
e presto x dare troppi giudizzi su una macchina che si sa ben poco

np
x gli interni auto e cose varie la risposta e che la mano dell'uomo e piu precisa di una macchina ;-) x certi lavori
ciao da blureff

LGAquari 27-12-2005 11:34

Per Brulz e simo1978


Visto che scrivo in modo non comprensibile e che quanto scrivo (a causa, appunto, della mia incapacità ad esprimermi) viene interpretato in un modo che non riflette il mio pensiero, cerco di essere chiaro e sintetico.

1) le pregevolissime lavorazioni di BK non sono una loro esclusiva prerogativa in quanto altre aziende montano pezzi realizzati in modo altrettanto sofisticato.
2) il prezzo dei BK è giustificatissimo.
3) il prezzo dei BK non è giustificato dalle lavorazioni indicate da qualcuno ma da altri motivi.
4) parlare di precisino al millesimo o centesimo di millimetro su materiali che hanno tolleranze produttive esagerate è ridicolo.
5) non serve, per le attrezzature di cui stiamo parlando, la precisione richiesta dalle macchine a controllo numerico o dai torni di precisione; addirittura (per favore, producete in serie e poi ne riparliamo ma, vi prego, fidatevi) bisogna lavorare, per alcuni particolari, con tolleranze di 1-2mm (ad esempio gli incastri di base e coni che devono accogliere tubi che SEMPRE sono più o meno ovalizzati).
6) solo scontrandosi con la produzione di serie si possono capire certe cose ma, vi prego, non fatevi "professori" solo per aver studiato sui libri. Se bastasse aver solo studiato e non servisse l'esperienza, saremmo tutti padreterni appena usciti dall'università. La prova di quanto dico è che i progettisti di BK (giusto per fare un esempio) hanno dovuto correre ai ripari per le giranti che perdevano i denti......
7) cancellate dalla vostra mente l'idea che io possa pensare che i miei prodotti sono i migliori. Non staremmo sempre a cercare di migliorarli.
8) sarebbe bello, qualche volta, riconoscere i meriti e non solo fare critiche.
9) fare critiche fini a se stesse e senza provare i prodotti di cui si parla non è corretto e contesto vivamente questi atteggiamenti.



per Brulz

La Askoll ci fornì una serie di pompe che perdevano. A TUTTI abbiamo sostituito gratuitamente le pompe ed i raccordi quando abbiamo cambiato marca.

simo1978 27-12-2005 13:39

lasciando perdere tutto il resto...

Ma tu dimmi chi altro si sta a prendere le pompe, smontarle, rifare tutti i pezzi dal pieno, girante compresa e riassemblarli con viti di titanio.
Indipendentemente dal risultato, che si vede essere non perfetto, e dal prezzo che è oggettivamene mooolto alto anche per il tipo di lavorazione, se uno accetta di avere una cosa pressocchè unica e stravagante, paga quel prezzo.
L' aggettivo particolare della lavorazione non è dato dalla qualità, quanto dalla singolarità di tale lavorazione, che reputo essere unica per una pompa usata in questo campo. E lasciamo perdere la lavorazione dei filetti esterni e degli altri pezzettini minori che è solo un esempio ma non sono certo il grosso del lavoro.
Alla fine quasi la metà del prezzo del bubble è la pompa, cosa che non succede assolutamente sulle altre marche.... Se ci montassero una pompa normale, costerebbe quasi la metà. Su 1200€, 500 sono di pompa.

Ora stanno uscendo altri skimmer che usano la red dragon e il prezzo sarà inevitabilmente alto anche in questi. Quindi non sarà un problema solo di BK quello del prezzo....

Se in uno skimmer normale la pompa incide per il 10% del prezzo (su quelli di dimensioni abbastanza contenute), qui incide per quasi il 50%.

Se usassero pompe normali, il prezzo potrebbe aggirarsi sugli 800€, quindi in linea coi Deltec di pari capacità più o meno....

E' una stima a spanne, ma ritengo non sia lontana dalla realtà.

Quello che mi stupisce di queste pompe è la quantità di aria esagerata che sono in grado di succhiare: fino a 2250 l/h di aria per una pompa da 4000 l/h di acqua!

E poi forse non tutti sanno a cosa serve il tubino che si vede nella foto qui sotto. Serve per non avere depositi di calcio sulla girante. in questo modo, oltre a soffiare acqua sul magnete e quindi pulirlo dal pulviscolo, il magnete si raffredda e all' interno vi si deposita meno calcio. Anche questa lavorazione per quanto semplice è molto particolare, per cui contribuisce a far alzare il prezzo.

brulz 27-12-2005 13:43

ultimo messaggio al riguardo..

Quote:

Visto che scrivo in modo non comprensibile e che quanto scrivo (a causa, appunto, della mia incapacità ad esprimermi) viene interpretato in un modo che non riflette il mio pensiero, cerco di essere chiaro e sintetico.
purtroppo capita anche a me.. scrivere nn è la stessa cosa di parlare..

Quote:

1) le pregevolissime lavorazioni di BK non sono una loro esclusiva prerogativa in quanto altre aziende montano pezzi realizzati in modo altrettanto sofisticato.
2) il prezzo dei BK è giustificatissimo.
3) il prezzo dei BK non è giustificato dalle lavorazioni indicate da qualcuno ma da altri motivi.
4) parlare di precisino al millesimo o centesimo di millimetro su materiali che hanno tolleranze produttive esagerate è ridicolo.
concordo

Quote:

5) non serve, per le attrezzature di cui stiamo parlando, la precisione richiesta dalle macchine a controllo numerico o dai torni di precisione
finalmente concordi con me che la precisione si può raggiungere anche con le macchine a cont. num :-))

Quote:

6) solo scontrandosi con la produzione di serie si possono capire certe cose ma, vi prego, non fatevi "professori" solo per aver studiato sui libri. Se bastasse aver solo studiato e non servisse l'esperienza, saremmo tutti padreterni appena usciti dall'università.
io parlo olo di ciò che ho prvato con mano.. E logico che lo studio aiuta, l'esperienza insegna..

Quote:

8) sarebbe bello, qualche volta, riconoscere i meriti e non solo fare critiche.
Quelli che sono contenti dei tuoi prodotti lo fanno...

Quote:

9) fare critiche fini a se stesse e senza provare i prodotti di cui si parla non è corretto e contesto vivamente questi atteggiamenti.
vedi sopra

Quote:

La Askoll ci fornì una serie di pompe che perdevano. A TUTTI abbiamo sostituito gratuitamente le pompe ed i raccordi quando abbiamo cambiato marca.
lo so..

LGAquari 27-12-2005 14:04

-------
[quote="brulz"]ultimo messaggio al riguardo..
-------

Spero di no! :-)

-------
finalmente concordi con me che la precisione si può raggiungere anche con le macchine a cont. num :-))
-------

Mai detto il contrario: ho solo detto che non serviva quella precisione (ma anche che non serve la precisione ottenibile con torni tradizionali) e che, addirittura, per certi particolari E' dannosa e bisogna lavorare alcuni pezzi dando tolleranze anche di 1-2mm.
Non ho scritto io quella cosa sulla precisione delle macchine a controllo numerico mentre io ho scritto che le vibrazioni (nel caso di schiumatoi o reattori di calcio) non vengono (purtroppo) smorzate dalla precisione di montaggio o dei pezzi ma andrebbero "trattate" in altro modo.
Se ti interessa il discorso possiamo continuare in privato perchè non voglio mettere al corrente certe persone di studi e prove che stiamo eseguendo in laboratorio.

--------
Quote:

8) sarebbe bello, qualche volta, riconoscere i meriti e non solo fare critiche.
Quelli che sono contenti dei tuoi prodotti lo fanno...
--------

Si, ma come sai visto che segui il forum, ci sono troppe persone che si accaniscono in critiche basate su sentito dire, affermano falsità, etc., spesso per compiacere l'amico negoziante che deve vendere certi prodotti, per interessi personali, per il solo gusto di farlo.
E questo è il vero problema che non consente, a volte, di fare discorsi seri e costruttivi e fa perdere di vista la realtà.

Approfitto di questo post per scusarmi con te per averti aggredito in quel modo.
Purtroppo il tuo messaggio è comparso dopo una serie di post (di altri) che mi hanno infastidito, e non poco.
Ho anche capito chi sei e, per questo, mi scuso ancora. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12711 seconds with 13 queries