AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   schiena incurvata e paralisi coda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=240972)

Axa_io 28-04-2010 18:44

Concordo ;-)! Prima prova i valori, che siano ok. Poi, aeratore e antibatterico x tutti.

VIVI82 28-04-2010 19:34

i valori li ho misurati la settimana scorsa ed erano ok ... l'antibatterico nuocerà agli avannotti?

Axa_io 28-04-2010 19:38

Quanto tempo hanno i piccoli?
Ti consiglio di fare un cambio d'acqua di 20 - 30% e poi procedere con la cura. Da una settimana all'altra cambiano i valori :-).

eltiburon 29-04-2010 01:02

Son contento per la molly, ma ora bisogna curare i guppy col bactowert. Per il sale devo fare alcune precisazioni su quanto hai detto: si usa il sale (di solito grosso) NON iodato, cioè il comune cloruro di sodio. Se sul pacco non è scritto che è iodato, non lo è. Se l'hai usato iodato perchè quello avevi, non è grave: la quantità di iodio contenuta è piccolissima e in pratica non c'è una vera differenza, specie per i bagni di mezz'ora. L'importante è che sia comune sale da cucina, evita i sali "dietetici", iposodici etc. che potrebbero contenere qualche schifezza. Un cucchiaino sono circa 5 g, quindi 15 g circa 3 cucchiaini. 15 g/L vanno bene per il bagno breve di 30 minuti. In acquario invece di solito non si va oltre il cucchiaino ogni 15 L, salvo casi eccezionali, da curare in vaschetta di cura.
Ora pensa ai guppy, vai di bactowert (e un po' di sale non guasta mai coi pecilidi!).

VIVI82 29-04-2010 11:02

Ciao a tutti! Ormai sono il vostro stress quotidiano :-))

gli avannotti hanno circa 15 gg ...cmq ora isolerò i 2 guppy maschi in una vasca da 12 lt , ci metto 15x12 = 180 gr di sale ?!?! -05 in 12 lt di acqua che prendo dall'acquario
Madò sn tantissimi!!!
Dopo 30 mnuti li rimetto con gli altri.... stessa cosa farò domani giusto? finchè non vedo miglioramenti nella coda?
Oltre al sale metto il bactowert nelle dosi indicate sulla confezione , giusto?

Spero di aver capito bene casomai li faccio fuori!!!!! -28d#


Graziiieeeee a tutti!!!!!!
agisco!!!!

VIVI82 29-04-2010 18:35

fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...

crilù 29-04-2010 20:54

La molly ha qualche problema.....isolala di nuovo e se mangia prova a mischiare cibo+aglio.

eltiburon 30-04-2010 01:28

Per un bagno breve di 30 minuti puoi usare un vasca più piccola, anche un paio di litri bastano (poi comunque quell'acqua la devi buttare). Per la molly fai come dice Crilù, non farle mancare il sale, un cucchiaino ogni 10 litri in permanenza, più eventuali bagnetti. Ricorda che se la molly si abitua in acqua salata, poi rimetterla in acqua priva di sale la stressa molto, la salinità deve scendere poco alla volta (questo non si applica al bagnetto di mezz'ora, è troppo breve).

VIVI82 30-04-2010 09:53

Ricapitoliamo:



- in acquario un cucchiaino di sale grosso ogni 10 lt
- nella vasca di quarantena 3 cucchiaini (15 gr ) per litro per circa 30-40 minuti


sarà fatto!!!!


Grazie davvero a tutti!!!

VIVI82 30-04-2010 19:35

allora ho deciso di fare così:

gli avannotti li metto in una vasca da 12 lt
nell'acquario ci metto l'antibatterico perchè son convinta che c'è qualche infezione in atto ed è inutile curare singolarmente i soggetti , credo ci voglia una soluzione più radicata ed estesa...

giusto? #12

eltiburon 01-05-2010 01:42

Il bactowert in acquario potrebbe danneggiare i batteri del filtro, se il filtro è ben maturo e funziona bene, puoi tentare, però controlla ogni gorno i NO2 e poi (a cura finita) filtra a carbone e aggiungi attivatori batterici.

VIVI82 04-05-2010 00:07

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 2993376)
Il bactowert in acquario potrebbe danneggiare i batteri del filtro, se il filtro è ben maturo e funziona bene, puoi tentare, però controlla ogni gorno i NO2 e poi (a cura finita) filtra a carbone e aggiungi attivatori batterici.

ciao eltiburon, ho letto tardi qst risposta...ormai avevo già messo l'antibatterico nell' acquario...#13
cosa faccio ora? continuo la cura o la sospendo e la faccio individualmente? le code dei guppy maschi son sempre più corrose nonostante il bactowert....

Grazie

eltiburon 04-05-2010 02:23

A questo punto continuerei in acquario, tenendo la situazione sotto osservazione.

VIVI82 04-05-2010 15:14

Ciao , quindi mi consigli di continuare la cura con bactowert in acquario tenendo sotto controllo gli NO2 se non erro,giusto? magari faccio passare 10 gg , se non scorgo alcun miglioramento nella coda dei guppy.... so' cavoli !!!!
Grazie ;-)

eltiburon 05-05-2010 01:28

Procedi così!

polimarzio 05-05-2010 15:57

Quote:

Originariamente inviata da VIVI82 (Messaggio 2991376)
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...

#24
Cambia antibatterico, usa il dessamor.

VIVI82 05-05-2010 17:55

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio (Messaggio 3000425)
Quote:

Originariamente inviata da VIVI82 (Messaggio 2991376)
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...

#24
Cambia antibatterico, usa il dessamor.

ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna -35

Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?

eltiburon 06-05-2010 01:13

Sono entrambi antibatterici per pesci. Il Dessamor contiene anche rame ed è anche antimicotico, ma ci sono pareri contrastanti sull'efficacia, molti preferiscono il Bactowert. Il Dessamor è però, insieme col Faunamor, l'unico medicinale per pesci vendibile legalmente nei negozi italiani attualmente, per una questione burocratica di licenze e di denaro, non per ragioni farmacologiche.

polimarzio 06-05-2010 16:11

Quote:

Originariamente inviata da VIVI82 (Messaggio 3000672)
Quote:

Originariamente inviata da polimarzio (Messaggio 3000425)
Quote:

Originariamente inviata da VIVI82 (Messaggio 2991376)
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...

#24
Cambia antibatterico, usa il dessamor.

ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna -35

Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?

Ciao VIVI82, sono contento che la cosa si sia risolta.

Comunque, a titolo informativo posso dirti che i due prodotti citati sono entrambi antibatterici con azione antimicotica, però visto la non euguale composizione, alcuni agenti eziologici infettanti potrebbero essere rispettivamente più o meno sensibili ai vari componenti.
- BAKTOWERT: acriflavina, butyglycol e blu di metilene.
- DESSAMOR: cuprum sulfuricum, ethacridinlactate, tetramethylthionine chlodde e acriflavinchloride.
Ciao;-)

eltiburon 07-05-2010 02:02

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio (Messaggio 3002147)
Quote:

Originariamente inviata da VIVI82 (Messaggio 3000672)
Quote:

Originariamente inviata da polimarzio (Messaggio 3000425)
Quote:

Originariamente inviata da VIVI82 (Messaggio 2991376)
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...

#24
Cambia antibatterico, usa il dessamor.

ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna -35

Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?

Ciao VIVI82, sono contento che la cosa si sia risolta.

Comunque, a titolo informativo posso dirti che i due prodotti citati sono entrambi antibatterici con azione antimicotica, però visto la non euguale composizione, alcuni agenti eziologici infettanti potrebbero essere rispettivamente più o meno sensibili ai vari componenti.
- BAKTOWERT: acriflavina, butyglycol e blu di metilene.
- DESSAMOR: cuprum sulfuricum, ethacridinlactate, tetramethylthionine chlodde e acriflavinchloride.
Ciao;-)


Per maggior chiarezza traduco in italiano il Dessamor:
solfato di rame, etacridina lattato, blu di metilene e acriflavina.
Quindi la differenza la fanno il butilglicol da una parte e il rame con l'etacridina dall'altra.

VIVI82 07-05-2010 09:30

capisco ...

Ciò che mi interessa è sapere se si parla di trattamenti individuali o generici #24
ierisera ho messo le vitamine nell'acquario perchè credo che tutti questi trattamenti li abbiano un pò debilitati forse.... prima il general tonic, poi il sale,poi il bactowert...non vorrei esagerare ....

VIVI82 07-05-2010 10:08

valori acquario:


NO2 = 0 mg/l
NO3 = 12,5 mg/l
pH = 8
KH = 7 dh




credo stiano nella norma...sono tutti poecillidi i miei pesci!

Axa_io 07-05-2010 11:32

Perfetti. Fai bene a somministrare le vitamine. Tre o quattro volte a settimana. Poi, diminuisci. Come stanno i pesciotti ora?

VIVI82 07-05-2010 12:35

ciao axa!
la molly sta bene, anche se a mio parere è magrolina, non è al top ancora ( vorrei ricordare che ha avuto la malattia colonnare e l'ho curata con bagnetti a base di sale e bactowert) , così ierisera l'ho isolata e la sto nutrendo separatemente, temo che gli altri pesci le soffino il cibo da sotto il naso!
i 2 guppy maschi hanno sempre la coda corrosa però son vitali, mangiano senza problemi e anche i colori son belli accesi...
Non voglio tirarmi i piedi però credo che la situazione sia abbastanza sotto controllo :-)

Axa_io 07-05-2010 13:03

Hai fatto bene isolare la mollyna. Facci caso alle branchie (respirazione) e alle feci.
Ai guppy, se la corrosione non aumenta, lasciali tranquilli. Non stressarli piu'. Se hai del granulato o artemia sarebbe ottimo. Per ora non toccare piu' nessuno e osservali. Speriamo in bene :-).

VIVI82 07-05-2010 16:35

non sarei mai capace di nutrire i pesci con l'artemia :-(
uso dei "fiocchi" Tetramin ... son le classiche scagliette multicolore...
per quanto riguarda la molly...vedrò nelle prossime ore sia la respirazione sia le feci.

Axa_io 07-05-2010 18:18

Ah, così l'ho detto anche io ma faccio finta che non so cosa gli do perchè è liofilizzata :-D e ti posso dire che la sbranano. Si da 3 - 4 volte a settimana. Poi vuoi mettere come crescono i piccoli con l'artemia decapsulata apposta per loro? Miammm :-D!

eltiburon 08-05-2010 14:22

Quote:

Originariamente inviata da VIVI82 (Messaggio 3003232)
capisco ...

Ciò che mi interessa è sapere se si parla di trattamenti individuali o generici #24
ierisera ho messo le vitamine nell'acquario perchè credo che tutti questi trattamenti li abbiano un pò debilitati forse.... prima il general tonic, poi il sale,poi il bactowert...non vorrei esagerare ....

Di solito i trattamenti antibatterici si fanno in vasca a parte, con aeratore ed evetuale riscaldatore e SENZA filtro.

VIVI82 10-05-2010 16:28

Quote:

Originariamente inviata da VIVI82 (Messaggio 3003439)
ciao axa!
la molly sta bene, anche se a mio parere è magrolina, non è al top ancora ( vorrei ricordare che ha avuto la malattia colonnare e l'ho curata con bagnetti a base di sale e bactowert) , così ierisera l'ho isolata e la sto nutrendo separatemente, temo che gli altri pesci le soffino il cibo da sotto il naso!
i 2 guppy maschi hanno sempre la coda corrosa però son vitali, mangiano senza problemi e anche i colori son belli accesi...
Non voglio tirarmi i piedi però credo che la situazione sia abbastanza sotto controllo :-)

#09

Non avrei dovuto dirlo!
La molly non sta di nuovo bene, anzi quasi certamente non è mai guarita, semplicem eran spariti i sintomi...ma si son ripresentati: vicino alla coda, ventralmente, presenta una "schiumetta" biancastra, simile a quella che aveva alla bocca 2 settimane fa... l'acqua inoltre si riempie di una sostanza particolare, mi sembra la stessa che ha sul corpo...ho scattato qualche foto,purtroppo non si vedono benissimo perchè l'acqua è verdastra per la presenza di bactowert (l'ho messo per arginare il danno, è momentaneo...)

http://s2.postimage.org/goRU0.jpg

http://s3.postimage.org/Mz0Ir.jpg



mi avete consigliato il dessamor giusto? -15
proverò anche con questo ....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3003919)
Ah, così l'ho detto anche io ma faccio finta che non so cosa gli do perchè è liofilizzata :-D e ti posso dire che la sbranano. Si da 3 - 4 volte a settimana. Poi vuoi mettere come crescono i piccoli con l'artemia decapsulata apposta per loro? Miammm :-D!

ah scusa! Per un attimo ho creduto che fosse viva! Un pò come fanno gli erpetologi che nutrono i serpenti (che per altro ADORO) con i topolini #13
beh allora chiederò al mio negoziante di fiducia , grazie ;-)

Axa_io 10-05-2010 17:01

Mi sembra un film dell'orrore. Ma cos'è quella roba lì??? Cioè a te cosa sembra? A parte le "bollicine". Somiglia a...???
Hai fatto bene a tenerla isolata, ma non riesco a capire cosa possa avere. No, troppi medicinali Vivi. Anche il bactowert ora... Lasciala con quello e falli un bagno in acqua e sale. Ma sale angro!
Dose doppia. Dimmi se, dopo che la tiri fuori dal sale, si "pulisce" di quelle bolle lì. Tienila anche un'oretta, o quasi in acqua e sale. Lasci che il sale si sciolga da solo.

polimarzio 10-05-2010 19:20

Mi pare che la molly stia nuotando in un brodo primordiale, controlla con attenzione e riporta i valori No2, No3 e pH.

VIVI82 10-05-2010 20:59

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio (Messaggio 3007973)
Mi pare che la molly stia nuotando in un brodo primordiale, controlla con attenzione e riporta i valori No2, No3 e pH.

#24
ho scritto che il colore è dovuto al bactowert....

cmq:

NO2 = 0.3 mg/lt
NO3 = 0
pH = 8.0

............. ??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3007749)
Mi sembra un film dell'orrore. Ma cos'è quella roba lì??? Cioè a te cosa sembra? A parte le "bollicine". Somiglia a...???
Hai fatto bene a tenerla isolata, ma non riesco a capire cosa possa avere. No, troppi medicinali Vivi. Anche il bactowert ora... Lasciala con quello e falli un bagno in acqua e sale. Ma sale angro!
Dose doppia. Dimmi se, dopo che la tiri fuori dal sale, si "pulisce" di quelle bolle lì. Tienila anche un'oretta, o quasi in acqua e sale. Lasci che il sale si sciolga da solo.



15 gr sale grosso/ litro di acqua ?
provvedo.... grazie axa ;-)

Axa_io 10-05-2010 21:23

Facciamo anche 25 g. x litro.

NO2 a 0,3 è il valore piu' basso? Se non lo è, cambia un po' d'acqua e rimetti il medicinale in base ai litri che togli.

VIVI82 11-05-2010 09:40

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3008167)
Facciamo anche 25 g. x litro.

NO2 a 0,3 è il valore piu' basso? Se non lo è, cambia un po' d'acqua e rimetti il medicinale in base ai litri che togli.

il valore più basso è < 0,3 mg/lt ...cmq chiaramen i nitriti son saliti un pò perchè è una vaschetta di quarantena senza filtro (come mi è stato consigliato qui) , il pesce mangia e defeca regolarmente.... cmq stamane ho aspirato tutte le feci, ho cambiato un pò d'acqua e ho messo l'antibatterico... il sale lo sto aumentando pian piano, al momento la concentrazione è di 2 cucchiaini di sale grosso/litro...
La "schiumetta" sembra essere sparita....

Axa_io 11-05-2010 09:50

allora non mettere piu' sale. Va bene così. Anche perchè quelle concentrazioni erano per i bagni a parte, ma va bene anche nella vaschetta di cura.
Giusto quello che ti abbiamo consigliato. Ora finisci la cura, fai dei cambi d'acqua finita la cura, così elimini il bactowert e il sale.
Ti consiglio di tenerlo ancora isolato finita la cura, per vedere se non ha piu' nulla addosso e come procedono "le bolle" sulla livrea.

VIVI82 11-05-2010 19:20

leggendo quà e là si consiglia la tetraciclina come antibiotico per la colonnare...
ma sbaglio o nè il dessamor nè il bactowert la contengono? entrambi sono a base di acriflavina.... Probabilmente devo cambiare principio attivo...
[....L'acriflavina ha un' azione più blanda di quella del verde malachite ... e poi se l’infestazione è grave è utile accoppiare un trattamento con blu di metilene (3 mg/L); questa terapia aiuta i pesci che hanno difficoltà respiratorie in quanto il blu di metilene (cioè il biocondizionatore come aquasafe della tetra??) agisce come trasportatore di ossigeno.....]



#07



scusate se son così cocciuta ma sò perfettamente che dando antibiotici non faccio altro che aumentare la resistenza dei batteri! Ecco perchè sono così restìa a "provare" i farmaci, soprattutto antibiotici ...

x il momento procedo con baktowert e sale.... tra circa 1 settimana vedo che succede...

Axa_io 11-05-2010 19:57

Vivi, cosa ti fa pensare che fosse colonnare? Se così fosse, non pensi che anche gli altri pesci che hai nella vasca sarebbero stati impestati? Poi, per la colonnare, ci sono "vari pensieri" e cure, e secondo il mio modesto parere, la mollyna non ha la collonare.

Guarda qui, la voce Columnaris e confronta :-):

http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/p...=2&GalleryId=2
------------------------------------------------------------------------
P.S. se fosse colonnare, sarebbero morti tutti i pesci
P.S.S. il sale, non ci crederai, ma ci sono pochi i batteri che resistono al sale, concentrazione del 1%.

VIVI82 11-05-2010 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3009588)
Vivi, cosa ti fa pensare che fosse colonnare? Se così fosse, non pensi che anche gli altri pesci che hai nella vasca sarebbero stati impestati? Poi, per la colonnare, ci sono "vari pensieri" e cure, e secondo il mio modesto parere, la mollyna non ha la collonare.

Guarda qui, la voce Columnaris e confronta :-):

http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/p...=2&GalleryId=2
------------------------------------------------------------------------
P.S. se fosse colonnare, sarebbero morti tutti i pesci
P.S.S. il sale, non ci crederai, ma ci sono pochi i batteri che resistono al sale, concentrazione del 1%.




http://www.acquariofilia.biz/showthr...=240972&page=2 axa guarda qst foto, risalgono a circa 3 settimane fa se non erro e mi accennaste alla colonnare per la quale cmq la molly è stata curata...
In realtà la molly non si è mai ripresa, è sempre stata un pò più "spenta" dei suoi compagni ma avevo attribuito il suo atteggiamento alle aggressione dell'altro molly.... finchè a circa 1 settimana di distanza dalla fine della cura con bactowert , non si è ripresentata quella sostanza biancastra e gelatinosa (almeno penso) ...
La colonnare non l'ho menzionata io...mi è stata suggerita qui e comunque anche guardando le foto sul link che mi hai indicato, effettivamente la sintomatologia è davvero simile...
http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/p...ickedPic=041_a

I sintomi si sono ripresentati dopo pochi gg aver messo la molly nell'acquario con gli atri... secondo me le ipotesi son diverse:
o in realtà l'infezione non è mai passata, è rimasta latente finchè le condizioni non son ritornate ottimali per il batterio (quindi salinità ridotta, mancanza di antibatterico) e quindi il batterio ha replicato... in genere qst comportamento è tipico degli herpes virus ma non so che malattia diano nei pesci!
oppure l'infezione iniziale è passata, la molly era debilitata e si è ribeccata qlke altra infezione o micosi, non saprei...


Che altro potrebbe esser successo?? -15

Axa_io 12-05-2010 08:06

E' difficile da capire senza un esame accurato del pesce. Cerchiamo di fare di tutto e "indovinare" dai sintomi e da quello che vediamo cosa possa avere un pesce. Ma, a quanto so io (poco) della colonnare, avrebbe sterminato tutti i pesci, compresa la mollyna.
Per ora finisci questa cura che stai facendo e lasciala tranquilla, sapendo di aver fatto tutto per lei.
Ha ancora "bolle"?

VIVI82 12-05-2010 10:34

no, sono passate... è attiva, si nutre normalmente... ma son sicura che se la rimetto con gli altri, avrà una ricaduta...

"purtroppo" se ho un animale, mi interstadisco per curarlo al 100% se si ammala... che sia un criceto,un cane, tartaruga...qlsiasi animali esso sia!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11800 seconds with 13 queries