AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=240497)

sam76 03-06-2010 14:34

Quote:

Originariamente inviata da sam76 (Messaggio 3041075)
Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3039939)
tutto bene tranne che gli otocynclus vanno agginti in vasca ben stabilizzata, ad almeno 6 mesi dall'avvio, per cui.... meglio inserire altri ospiti.
ciao, ba

ma dici??? oh cavolo..... e adesso???? devo passare direttamente alle petitella?????

aggiornamento oggi ho misurato i valori dell'acqua:

Ph 7
Kh 6
Gh 5
No2 0
No3 5

che ne dite ?
e se invece degli oto mettessi dei siamensis?

babaferu 03-06-2010 19:28

mah, credo ci stiano, però....non è che sono proprio equivalenti agli oto.....
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=118

metti pure prima le petitelle, non c'è problema.
i valori mi sembrano ok.

ciao, ba

sam76 09-06-2010 08:52

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3041901)
mah, credo ci stiano, però....non è che sono proprio equivalenti agli oto.....
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=118

metti pure prima le petitelle, non c'è problema.
i valori mi sembrano ok.

ciao, ba

vi allego foto fresche fresche.....




http://s2.postimage.org/RJHGr.jpg


http://s1.postimage.org/5PrNi.jpg



http://s2.postimage.org/RJKaA.jpg



http://s4.postimage.org/hXj70.jpg

sam76 10-06-2010 15:50

Quote:

Originariamente inviata da sam76 (Messaggio 3048982)
Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3041901)
mah, credo ci stiano, però....non è che sono proprio equivalenti agli oto.....
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=118

metti pure prima le petitelle, non c'è problema.
i valori mi sembrano ok.

ciao, ba

vi allego foto fresche fresche.....




http://s2.postimage.org/RJHGr.jpg


http://s1.postimage.org/5PrNi.jpg



http://s2.postimage.org/RJKaA.jpg



http://s4.postimage.org/hXj70.jpg

ormai sono in continuo aggiornamento ieri aggiunto le prime petitella in numero di sei, si vanno ad aggiungere ai 4 cory e due otocinclus, per ora (sgrat sgrat) tutti i valori e tutti gli ospiti godono di ottima salute!! mi fermerò per due settimane con gli inserimenti, mercoledì prossimo farò un cambio d'acqua e tra due inserirò le ultime 4 petitelle........

ora mi dedicherei a studiare l'aggiunta di una bar di led per luce lunere, l'inserimento di due ventole per il raffredamento della vasca, l'acquisto di un termometro digitale che possa accendere spegnere ventole e riscaldatore il tutto comandato da un plc quest'ultima gestira anche l'accensione e lo spegnimento dei neon e se sarà possibile in futuro aggiungere un phmetro ed un elettrovalvavola per la Co2.......staremo a vedere vi terrò informati...............

tonyalp 10-06-2010 16:24

complimenti....è venuto su un bell'acquario dal punto di vista del layout.....


ma xk nn metti una foto anke cn i pesci....????

sam76 10-06-2010 17:07

Quote:

Originariamente inviata da tonyalp (Messaggio 3050980)
complimenti....è venuto su un bell'acquario dal punto di vista del layout.....


ma xk nn metti una foto anke cn i pesci....????

hai ragione solo che queste sono fatte con il cell appena faccio posto ;)

sam76 23-06-2010 14:46

Quote:

Originariamente inviata da sam76 (Messaggio 3051018)
Quote:

Originariamente inviata da tonyalp (Messaggio 3050980)
complimenti....è venuto su un bell'acquario dal punto di vista del layout.....


ma xk nn metti una foto anke cn i pesci....????

hai ragione solo che queste sono fatte con il cell appena faccio posto ;)


tranquilli non mi dimentico di voi, ieri ho aggiunto altre 4 petitella e le ho portate a 10, ho solo un problema le prime sei stanno sempre nascoste sotto ed in mezzo alla cabomamba e sotto al filtro, escono allo spegnimento delle luci e di notte.....ormai sono die settimane che ce li ho ..a me nn sembra normale e a voi???

babaferu 23-06-2010 15:16

magari hai ancora le piante rade e hai molta luce?

buddha 23-06-2010 15:36

ciao..a disposizione..

sam76 23-06-2010 15:39

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3067504)
magari hai ancora le piante rade e hai molta luce?


no le piante sono abbandanti in tutta la vasca e la cabomba è da tagliare perchè enorme e ormai a pelo d'acqua.....luce 7 ore al giorno...........
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3067535)
ciao..a disposizione..

ciao mi spiegheresti?

buddha 23-06-2010 16:15

cosa?

sam76 23-06-2010 16:21

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3067596)
cosa?

mi hai scritto a disposizione...... :-)

babaferu 23-06-2010 16:22

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3067596)
cosa?

ti sei perso? temo tu abbia sbagliato sezione....

sam76 23-06-2010 17:08

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3067604)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3067596)
cosa?

ti sei perso? temo tu abbia sbagliato sezione....

baba non ci capisco più nulla.............................. io comunque ho i lproblema delle petitelle timide #21#21#21#21

buddha 23-06-2010 23:41

fatto casino..scusate..

dannyb78 24-06-2010 08:44

Quote:

Originariamente inviata da sam76 (Messaggio 3067658)
baba non ci capisco più nulla.............................. io comunque ho i lproblema delle petitelle timide #21#21#21#21

quante ne hai messe? le petitelle comunque sono pesci abbastanza timidi per natura. per questo le si abbinano ai ciclidi nani, essendo timide sono predatori poco temibili.

sam76 24-06-2010 09:17

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3068377)
Quote:

Originariamente inviata da sam76 (Messaggio 3067658)
baba non ci capisco più nulla.............................. io comunque ho i lproblema delle petitelle timide #21#21#21#21

quante ne hai messe? le petitelle comunque sono pesci abbastanza timidi per natura. per questo le si abbinano ai ciclidi nani, essendo timide sono predatori poco temibili.

ne ho messe 10................ io però non lo sapevo che erano così pensavo nuotassero in gruppo facendo un bell'effetto scenico........ ho una vasca che sembra una serra e di pesci durante la giornata non se ne vede nemmeno uno....#07#07

babaferu 24-06-2010 09:41

mah, io proverei a schermare un pochino la luce con galleggianti tipo lemna, poi è anche vero che 15 giorni sono ancora pochi, si ambienteranno....
ciao, ba

dannyb78 24-06-2010 09:44

le mie sono timide ma si vedono eccome.
si sono ingruppate con le pristella formando un unico branco che nuota su e giù per tutta la lunghezza della vasca. se ti avvicini al vetro si allontanano e immagino che come facevano le pristella in presenza di un "padrone di casa" (sto aspettando che crescano gli avannotti di cacatuoides) si terranno a debita distanza, ma non se ne stanno nascoste tutto il giorno.
questo lo fanno gli otocinclus, come qualcuno entra in stanza corrono a nascondersi ^^

sam76 24-06-2010 09:58

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3068435)
le mie sono timide ma si vedono eccome.
si sono ingruppate con le pristella formando un unico branco che nuota su e giù per tutta la lunghezza della vasca. se ti avvicini al vetro si allontanano e immagino che come facevano le pristella in presenza di un "padrone di casa" (sto aspettando che crescano gli avannotti di cacatuoides) si terranno a debita distanza, ma non se ne stanno nascoste tutto il giorno.
questo lo fanno gli otocinclus, come qualcuno entra in stanza corrono a nascondersi ^^

se le mie petitella nella miglior delle ipotesi si trovano in mezzo alla vasca basta che io mi avvicini diciamo a 4 metri che corrono a nascondersi .....gli oto (ne ho 2) stanno nascosti perennemente sotto al filtro riesco a vederli solo di notte puntando la torcia in vasca..............

dannyb78 24-06-2010 10:39

sarà che ho la stanza grande e che la vasca si vede dal corridoio, gli oto li trovo sempre in giro, quando entro li vedo staccarsi ed andare a nascondersi sotto qualche sasso legno o foglia.
gli altri invece scappano solo quando sono molto vicino alla vasca, diciamo meno di 1 metro.

sam76 24-06-2010 10:50

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3068477)
sarà che ho la stanza grande e che la vasca si vede dal corridoio, gli oto li trovo sempre in giro, quando entro li vedo staccarsi ed andare a nascondersi sotto qualche sasso legno o foglia.
gli altri invece scappano solo quando sono molto vicino alla vasca, diciamo meno di 1 metro.

ma ce l'ho nel salone quindi molto grande e spazioso....mi sa che le peti devono ancora ambientarsi..............

sam76 29-06-2010 14:39

Quote:

Originariamente inviata da sam76 (Messaggio 3068488)
Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3068477)
sarà che ho la stanza grande e che la vasca si vede dal corridoio, gli oto li trovo sempre in giro, quando entro li vedo staccarsi ed andare a nascondersi sotto qualche sasso legno o foglia.
gli altri invece scappano solo quando sono molto vicino alla vasca, diciamo meno di 1 metro.

ma ce l'ho nel salone quindi molto grande e spazioso....mi sa che le peti devono ancora ambientarsi..............


oggi al rientro a casa brutta sorpresa, è arrivato il primo decesso purtroppo mi ha lasciato un cory panda era adagiato sul fondo..... oggi era il giorno del cambio acqua e ho immediatamente anticipato facendolo invece che questa sera oggi in pausa pranzo
tutti gli altri godono di ottima salute stasera al massimo domani misuto i valori del'acqua.......

dannyb78 30-06-2010 09:12

un controllino ai valori ci sta sempre, comunque un decesso può capitare e non è detto che ci sia un motivo particolare nè che dipenda dalla gestione della vasca. gli animali muoiono anche in natura.

sam76 08-07-2010 09:02

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3075338)
un controllino ai valori ci sta sempre, comunque un decesso può capitare e non è detto che ci sia un motivo particolare nè che dipenda dalla gestione della vasca. gli animali muoiono anche in natura.

ieri sera secondo decesso di nuovo un panda, come l'altra volta ho misurato subito i valori e come sempre N02 0 No3 5, pensavo che i panda fossero forti ed invece leggo in giro che sono pesci molto sensibili, adesso cosa faccio mene sono rimasti due in vasca ripopolo con altri panda o cambio corydaras???

babaferu 08-07-2010 13:55

riportaci i valori, tutti, anche la temperatura.

ti posso dire che io ho dei cory panda in vasca che sono tra i primi pesci che ho acquistato e sono veramente molto resistenti, sono sopravvissuti a qualsiasi cosa....

ciao, ba

sam76 08-07-2010 14:53

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3084802)
riportaci i valori, tutti, anche la temperatura.

ti posso dire che io ho dei cory panda in vasca che sono tra i primi pesci che ho acquistato e sono veramente molto resistenti, sono sopravvissuti a qualsiasi cosa....

ciao, ba

temperatura oscilla molto in questi gg perchè sto provando le nuove ventole diciamo che l'altra settimana eravamo sui 29.5°C, ora si oscilla tra i 27 e i 28
altri valori
kh 6
gh 5.5
no 2 0
no 3 5

a me pare tutto normale tolto le solite petitelle che stanno sempre nascoste e non ne volgiono sapere di uscire........anzi ieri ne ho trovate tre dentro lo scompartimento del riscaldatore e devo ancora capire come cavolo ci sono finite li dentro......

Kj822001 08-07-2010 18:00

Strano però Kh maggiore del Gh#24#24#24

sam76 09-07-2010 08:49

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 3085071)
Strano però Kh maggiore del Gh#24#24#24

ciao! non hai seguito la mia vicenda sui valori ma è proprio così, il Gh addirittura lo alzo con le pastiglie apposite in quanto da rubinetto mi esce a 2,5 mentre il Kh è sui 6......

dannyb78 09-07-2010 11:41

da quello che leggo in rete è impossibile.
il kH (durezza carbonatica o durezza temporanea) misura la quantità di carbonati e bicarbonati presente in acqua.
il gH (durezza totale) misura la quantità di carbonati, bicarbonati e cationi.
gH=kH+cationi

quindi kH > gH non è possibile.

alcune info a riguardo puoi trovarle qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell%27acqua

usando google cmounque trovi svariate conferme di quanto ho cercato di esprimere in modo lacunoso ma sintetico.

sam76 09-07-2010 14:26

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3085888)
da quello che leggo in rete è impossibile.
il kH (durezza carbonatica o durezza temporanea) misura la quantità di carbonati e bicarbonati presente in acqua.
il gH (durezza totale) misura la quantità di carbonati, bicarbonati e cationi.
gH=kH+cationi

quindi kH > gH non è possibile.

alcune info a riguardo puoi trovarle qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell%27acqua

usando google cmounque trovi svariate conferme di quanto ho cercato di esprimere in modo lacunoso ma sintetico.

mi spiace contraddirti ma le numerosi discussioni avute in rete qui e altrove propri osu questo punto sono state tutte concluse con la rispsota definitiva che è possibilissimo

qui di seguito l'analisi acqua fatta dal'ente che distribuisce l'acqua


www.cordar.it/download.php?Id_File=657&sezione=2

dice che la durezza media in gradi francesi nel comune di biella è 0.86 che convertiti in tedeschi (0.56 il fattore) fa 1,53

nessuna polemica ci mancherebbe

babaferu 09-07-2010 18:11

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3085888)
da quello che leggo in rete è impossibile.
il kH (durezza carbonatica o durezza temporanea) misura la quantità di carbonati e bicarbonati presente in acqua.
il gH (durezza totale) misura la quantità di carbonati, bicarbonati e cationi.
gH=kH+cationi

quindi kH > gH non è possibile.

si invece è possibile e questo perchè la durezza totale dipende dalla fonte di carbonati (che può anche non essere solo sali di calcio e magnesio), cfr

http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml

ciao, ba

sam76 15-07-2010 09:22

ragazzi sono un pò mogio, vi do alcuni aggiornamenti
i sopravissuti in vasca, vi ricordo 9 petitelle, 2 cory panda e 2 otocinclus godono di ottima salute
in questo lasso di tempo non ho aggiunto alcun nuovo ospite non ho rimpolpato i cory panda (le quotazioni dalle mie parti sono salite alle stelle) ne la fantomatica coppia di rami che nelle intenzioni dovrebbero essere le star della vasca in quanto tra 3 settimane parte e lo considero un azzardo non seguirle per un po di tempo quindi ne riparliamo a fine agosto
la mia tristezza deriva dal fatto, come già più volte accennato, che il comportamento delle petitelle mi lascia alquanto sconfortato, sono rimaste in nove e continuo a passare il loro tempo sotto al filtro ed escono solo di notte
detto questo tutte le volte che mi avvicino alla vasca la vedo desolatamente vuota se pur con un bellissima vegetazione verde e rigogliosa in quanto petitelle e oto sono nascosti sotto al filtro gli unici che si fanno vedere stando il più delle volte immobili sono i panda, questa situazioni è un po' frustante detto questo se cambiassi la fauna? le petitelle però il negoziante non me le riprende e la cattura è praticamente impossibile, loro sono velocissime e rischio di fare una strage di piante in vasca. cosa mi consigliate? ho sempre sognato un'acquario colorato e vivace......scusate il lungo sfogo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12606 seconds with 13 queries