AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio plantacquario da 300 litri artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239860)

DevilAle 31-05-2010 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Andy66 (Messaggio 3036649)
Quote:

Originariamente inviata da DevilAle (Messaggio 3035771)
stupenda davvero,un inchino! è la vasca più bella che abbia mai visto,anche io presto allestirò un 150x50x60,e credo che prenderò parecchi spunti! volevo sapere,per fare il pratino nella zona centrale che piante hai utilizzato?
Con la alternanthera rosaefolia come ti trovi?
Se posso dare un consiglio aggiungerei del bel muschio di giava sul tronchetto a sinistra,starebbe davvero bene! e in più è gradito alimento delle red cherry nonche rifugio per i redcherrini!
un'ultima domanda,come ti trovi con il jadger da 300 watt? temperatura stabile?


Per il pratino ho usato Echinodorus tenellus in vaschette della Anubias e Sagittaria subulata. La Sagittaria ha sofferto un pò ad adattarsi ed è rimasta lì. L'Echinodorus, dopo un mese di latenza circa, è letteralmente esploso (anche il magdalensis ai lati) dopo che ho concimato il fondo e stà stolonando che è un piacere. In alternativa puoi usare anche Lilaeopsis (a condizione di avere un fondo non troppo ricco perchè sennò brucia le piantine) o Marsilea, se ami i pratini bassi.
Mi trovo bene con tutte le piante e diverse hanno gradito la concimazione del fondo. Hanno sviluppato dei bei fusti molto spessi. L'Eusteralis ha il diametro di una penna Bic...
Non si vedono, ma ho legato ai legni dei muschi che spero attecchiscano bene e crescano.Per ora stentano un pò.
Col jaeger mi trovo così così.. considera che è un riscaldatore che ha più di 10 anni. Cmq tra notte e giorno mi scarta di 1 grado... che secondo me non è poco. I migliori riscaldatori sono quelli in titanio che infatti costano sensibilmente di più.

Grazie mille delle info,probabile ti romperò ancora in futuro ;-) Troppo bella questa vasca...
Comunque,immaginavo che il jaeger non fosse il massimo,ma diciamo che quelli interni sono così..Se posso darti un consiglio quando metterai e se metterai i discus un bel Hydor ETH 300(300watt) esterno e sei sistemato,io ho un ETH200watt nel 200 litri,e mantiene la temperatura con uno scarto massimo di 0,1,con un 70E sei sistemato a vita,ed in più essendo esterno non ti deturpa nemmeno la bellissima vista del tuo acquario..

Andy66 31-05-2010 17:01

Figurati... a disposizione. Non male quel riscaldatore esterno, main questomomento mi sarebbe difficile applicarlo. Invece ho visto che la Hydor ha in catalogo anche un termostato con sonda. Penso che prenderò quello, ci potrò collegare sia il riscaldatore che il cavetto.

mengus 31-05-2010 19:21

L'ho vista solo adesso... Incantato, sei davvero in gamba!
Una curiosità... i cambi d'acqua, con che frequenza?

kallestyle 01-06-2010 00:32

solo una cosa...DA APPLAUSI!!! veramente complimenti!!!#25 #25 #25 #25 #25 #25

Andy66 01-06-2010 08:58

Grazie a tutti! Mi fà piacere rendervi partecipi degli sviluppi della vasca. Magari appena posso cerco di scattare qualche foto in dettaglio da vicino.

Quote:

Originariamente inviata da mengus (Messaggio 3037697)
L'ho vista solo adesso... Incantato, sei davvero in gamba!
Una curiosità... i cambi d'acqua, con che frequenza?

1 volta a settimana, dal 10% al 20% max, 4/5 osmosi e 1/5 acqua di rubinetto, visto che qui a Roma è particolarmente calcarea. Questo mi dà il vantaggio anche di avere una conducibilità dell'acqua piuttosto bassa e quindi di poter fertilizzare con una certa tranquillità.

Marilyn 52 03-06-2010 11:55

Ciao Andy complimenti davvero stupenda!
Perchè fai un ciclo di acqua ossigenata?

Enrico #155 03-06-2010 12:05

#25#25#25#25#25#25 veramente bella vasca!! complimentoni!

pepot 03-06-2010 14:12

che bella vasca complimenti

Infondo 05-06-2010 11:03

#25#25#25#25#25 molto bella!!!

Burner 05-06-2010 15:33

Bel lavoro! #25

Occhio alle Balansae... quando partono, le foglie arrivano a superare il metro e mezzo e gli stoloni sono robustissimi... Quando tiri su una pianta che desideri spostare o togliere rischi che ti venga ribaltato il fondo di mezza vasca! ;-)

sem 57 08-06-2010 21:26

bellissimo comlimenti veramente ottimo lavoro....per quanto riguarda i cardinali il problema è ovvio in tutte le foto quelli stanno a magnà :-D c'è pure scritto ...infatti se si guarda la penultima foto si vede come i cardinali siano a mezz'acqua come da norma....ottimo lavoro veramente bello....ah ..io ti consilio un pel tetra di discus!

ales83 11-06-2010 12:04

bellissima complimenti!#25

massidago1974 01-10-2010 20:38

veramente molto bello e' il mio sogno avere delle piante cosi'

sgnappero 19-10-2010 09:19

La vasca è davvero molto bella, un gran lavoro!! Anche il layout mi piace, un successo su tutta la linea!

Benny 20-10-2010 19:46

molto bella

Benny 20-10-2010 19:46

molto bella

mucchina 20-10-2010 20:47

solo bella.......noooo.......è semplicemente spettacolare..-05-05-05#25#25#25

HellFish 21-10-2010 19:35

Bellissima! Davvero complimenti!
E complimenti anche per la vasca di per sè! L'hai costruita davvero magistralmente! #25

Andy66 25-10-2010 23:23

Grazie! Scusatemi se non ho continuato ad aggiornare il thread. Ma al ritorno dalle ferie ho dovuto rimettere a posto la vasca, che stà ritornando ad uno stato di equilibrio e armonia.

Al momento stò ospitando 11 cardinali, 7 hyphessobrycon serpae, una coppia di ramirezi molto bella, 3 otocinclus e una 60ina di red cherry. Appena possibile provvederò ad aggiornarvi con nuove foto e commenti.

davidesara 02-11-2010 14:55

veramente spettacolare...scusa se te lo chiedo probabilmente l'hai già scritto nel post ma mi è sfuggito:come fertilizzi? veramente una vasca florida!sei riuscito a far riprodurre i cardinali?

e-commerce91 02-11-2010 15:45

ciao vasca spettacolare!!!
scusa una info: nel mio acquario ho una 30na di caridine e vorrei inserire una coppia di RAM, da qualche parte avevo letto che i ram mangiano le red cherry, a te non succede??
ciao

Andy66 10-01-2011 17:46

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 3250438)
ciao vasca spettacolare!!!
scusa una info: nel mio acquario ho una 30na di caridine e vorrei inserire una coppia di RAM, da qualche parte avevo letto che i ram mangiano le red cherry, a te non succede??
ciao

Mi spiace di rispondere così in ritardo. Ma oltre ad avere avuto un periodo molto impegnativo da affrontare, in vasca nel frattempo è successo di tutto e di più...

Tornando alla tua domanda. No, con i Ramirezi non ho avuto problemi. Considera anche che la vasca è grande e fortemente piantumata. Cmq le caridine hanno sempre brucato all scoperto con tranquillità, senza sentire la necessità di nascondersi e i Ram francamente le hanno sempre ignorate preferndo invece i mangimi introdotti o gli awfuchs che trovavano in giro su legni e piante. Discorso diverso invece per i Cacatuoides e per gli Hyphessobricon callistus (aka serpae e eques) che tendono a cacciarle e predarle (in verità con scarse probabilità di successo vista la rapidità di reazione dei gamberetti)

Andy66 10-01-2011 18:00

Quote:

Originariamente inviata da davidesara (Messaggio 3250344)
veramente spettacolare...scusa se te lo chiedo probabilmente l'hai già scritto nel post ma mi è sfuggito:come fertilizzi? veramente una vasca florida!sei riuscito a far riprodurre i cardinali?

Attualmente fertilizzo a giorni alterni con

- Sera Florena: 1ml ogni 20 litri,
- Potassio (prima Seachem, oggi EasyLife): 1ml ogni 50 litri,
- Carbonio (prima Seachem Excel, oggi EasyLife Carbo): 1ml ogni 50 litri.

Integro ogni 2/3 settimane anche con 1ml ogni 50 litri di Seachem trace e/o Seachem oligoelementi.
Cmq gli elementi base del protocollo che stò adottando sono il Sera Florena + Potassio. Del carbonio e degli integratori aggiuntivi si può fare a meno. Importante ogni tanto nutrire e fertilizzare il fondo.

Ogni due mesi circa fertilizzo il fondo con Sera Florenette e Sera Flora Plus. Ultimamente sto integrando anche le Ferrotabs di Jbl per arricchire e variare un pochino.

I cardinali non si possono riprodurre in una vasca di comunità del genere, in primo luogo perchè richiedono valori di ph estremamente bassi, difficli da ottenere e mantenere, in secondo luogo cambi d'acqua quasi quotidiani.

Mi si sono riprodotti invece i Ram (ovviamente la prole dopo pochi giorni è andata persa) e gli Hyphessobricon callistus (ex serpae, ex eques), di cui miracolosamente un avannotto è sopravvissuto e ora è un esemplare semi adulto che nuota con gli altri.

Peppe_Ice 11-01-2011 00:41

che dire..complimenti veramente :-)) #25 #25 #25

tonydevito 11-01-2011 01:07

ciao è bellissimo però vorrei sapere come si kiama quella pianta rossiccia lunga. me lo fai sapere??

Andy66 11-01-2011 03:48

Quote:

Originariamente inviata da tonydevito (Messaggio 3372086)
ciao è bellissimo però vorrei sapere come si kiama quella pianta rossiccia lunga. me lo fai sapere??

Quella a dx Alternanthera reineckii rosaefolia, quella al centro in primo piano Nymphaea lotus zenkeri var. "Tiger red", quella al centro sul fondo Ludwigia repens.

frasine 11-01-2011 18:37

Creso che per avere anche io una vasca così a casa mia devo solo metterti nel mio stato di famiglia ...... -20
COMPLIMENTI per tutto dalla "hardware" al resto .... -04

CIAO

giuliano77 13-01-2011 19:21

ciao andy, complimenti x la vasca, veramente bella! #25 ci starebbero bene delle radici che spuntano fuori da quelle splendite piante. ;-) anch'io sto pensando di comprare un ph meter, ma a quel prezzo dove l'hai visto...?

caymano 13-01-2011 20:23

veramente stupenda complimenti#25

shaolinx 13-01-2011 21:55

molto bello...l'unica cosa che non mi convince molto, esteticamente, e' quel legno....

Andy66 13-01-2011 23:24

Quote:

Originariamente inviata da giuliano77 (Messaggio 3377298)
ciao andy, complimenti x la vasca, veramente bella! #25 ci starebbero bene delle radici che spuntano fuori da quelle splendite piante. ;-) anch'io sto pensando di comprare un ph meter, ma a quel prezzo dove l'hai visto...?

Quote:

Originariamente inviata da shaolinx (Messaggio 3377613)
molto bello...l'unica cosa che non mi convince molto, esteticamente, e' quel legno....

Il layout è cambiato ho aggiunto delle radici come proposto da giuliano e il legnone è coperto di java moss... fine settimana faccio qualche foto e vi racconto quello che è successo in questi mesi ;-)

Il ph meter lo trovi su ebay. Io alla fine ho preso un conduttivimetro costato una ventina di euro su Aquariumline e uso quello. Di quando in quando uso un test ph per confrontarlo col test permanente che notoriamente è poco affidabile e và rinnovato spesso... ma il conduttivimetro mi dà immediatamente l'idea delle condizioni dell'acqua (è utilissimo per verificare anche la qualità dell'acqua d'osmosi)

Andy66 24-01-2011 01:54

Eccoci quà ragazzi, con la storia dell'evoluzione della vasca e le nuove fotografie.
Insomma ecco cosa è successo in questi ultimi mesi.

A primavera inoltrata, alle porte dell'estate, ho inserito in vasca degli hyphessobrycon serpae, precisamente 12. Prima di partire per le ferie ho installato un refrigeratore Teco TR 5 e montato la mangiaiatoia, una Askoll Robofood di 15 anni fà, che malgrado l'età funziona tuttora perfettamente.

E mentre ero in ferie è iniziato a esserci qualche problemino. In particolare la mangiatoia, che ahimè avevo inserito sotto il coperchio, non ha potuto svolgere la sua funzione in quanto l'umidità ha compromesso il mangime. Per cui un mio familiare, come misura di emergenza, ha provveduto a inserire in vasca un mattoncino di mangime della Jbl a lento rilascio. La cosa. visto che ero ancora fuori sede, è stata ripetuta dopo due settimane.

Al mio rientro la situazione si è presentata un pò critica, non tanto per le piante che malgrado la mancata fertilizzazione e il fotoperiodo ridotto, si presentavano in condizioni non bellissime ma sicuramente accettabili.

I pesci invece erano piuttosto provati. Erano deceduti un paio di cardinali e tre serpae, il resto della fauna era vivo e vegeto. Dopo un paio di cambi d'acqua e la somministrazione regolare dei mangimi, dopo pochi giorni già erano tornati in ottime condizioni.

Insomma la vasca riprendeva il ciclo regolare.

A distanza di circa un mese, verso fine settembre, iniziava il problema vero. I serpae, uno ad uno, iniziavano a morire. I primi non presentavano particolari anomalie. Tranne che mentre stazionavano in una posizione tendevano come ad "appisolarsi", lasciandosi andare per brevi momenti come se perdessero per pochi istanti conoscenza.

Altri si manifestavano molto sensibili a diverse infezioni, contrariamente a tutti gli altri ospiti dell'acquario. Per farla breve, dopo alcune cure pensando di aver debellato ogni infezione (nel frattempo le morti si erano arrestate) a ottobre arrivava una splendida coppia di ramirezi, di provenienza Olanda.

Questa bellissima coppia dopo una settimana già deponeva le uova e dopo tre deposizioni, alla quarta avevo la soddisfazione di vedere nuotare gli avannotti, che purtroppo dopo due o tre giorni venivano divorati dai genitori che poco dopo si riapprestavano ad accoppiarsi.

Nel giro di poche settimane ho avuto tre deposizioni portate a termine con relativa schiusa. Nel frattempo arriva a dicembre una nuova coppia di cacatuoides altrettanto bella. Poi il dramma.

Alcuni serpae ricominciano ad ammalarsi. I sintomi mi dicono foruncolosi, aeromonas.
Purtroppo la vasca per come è allestita non consente la pesca dei pesci e il tentativo di prenderli con delle nasse si è rivelato fallimentare.

Come molti sapranno, la foruncolosi si identifica quando oramai il pesce è spacciato.

Insomma per farla breve, gli hyphessobrycon si riducono a quattro, muoino l'una dopo l'altro in tempi brevi i due ramirezi, seguiti poco dopo dal maschio cacatuoides.

Faccio notare che dei quattro serpae rimasti uno è un nuovo nato. Eh sì. In tutto questo marasma alcuni hyphessobrycon si sono accoppiati e miracolosamente, è il caso di dirlo, dalle covate ne è sopravvissuto uno!

Come mai il nuovo nato, teoricamente più fragile, ha resistito all'aeromonas e i suoi consimili più grandi non ce l'hanno fatta?

La risposta, ahimè, è semplice. I negozianti che me li hanno venduti, che conosco da una vita e che ritenevo affidabili e seri mi hanno venduto dei pesci "anziani". Pesci "vecchi", rimasti loro in negozio da chissà quanto tempo e arrivati alla fine del loro ciclo vitale.

Il risultato? Sistemi immunitari inefficenti e quindi infezioni batteriche causate da agenti normalmente presenti in vasca, am inattivi.

Che alla fine sono riusciti a compromettermi buoba parte della fauna.

Insomma, dopo un momento di frustrazione e grande dispiacere ( i ciclidi sono pesci estremamenete intelligenti e curiosi, che fanno tante tante cose e che interagiscono anche con l'acquariofilo) mi sono rimboccato le maniche e ho ricominciato dal punto in cui ero.

Innanzi tutto ho aspettato che la situazione si risolvesse da sola, senza stressare la fauna rimasta con cure e curette che magari avrebbero aumentato i problemi invece di risolverli (caridine in primis) e anzi ho approfittato per fare alcuni cambiamenti.

Ho eliminato qualche sasso e inserito qualche nuovo legno, spostato qualche pianta e inserite alcune nuove. Ecco le foto. Mi spiace che non ho potuto usare la mia solita macchina fotografica e non sono venute al meglio, ma intanto questo è un primo assaggio. In futuro cercherò di fare meglio.

Ah, in tutto questo ho avuto la comparsa di alghe a barba e a pennello, che come sapete una volta in vasca si possono arginare e tenere sotto controllo, ma eliminarle completamente è piuttosto difficle. Al momento mi sembra di stare riusendo nell'intento. Ma ora guardiamo le foto!




http://s1.postimage.org/ekx9zhj8/totale.jpg

http://s1.postimage.org/el8uqwzo/caridina.jpg

http://s1.postimage.org/elnql1fo/cacat.jpg

http://s1.postimage.org/elucqfes/ludwigia.jpg

http://s1.postimage.org/elw09rwk/bacopa.jpg

bettina s. 24-01-2011 10:55

Ciao, sono contenta che non ti sia perso d'animo dopo le vicissitudini della vasca; esteticamente la preferivo prima, mi sembrava più movimentata, sinceramente darei una potatina alla bacopa regolando gli steli a mezza altezza e alla limnophyla sessiflora, perchè non metta in ombra l' altherantera reineckii (la rossa sul davanti, se è lei, non vedo bene).
In questo modo, a mio parere, si creerebbe maggior profondità.

Andy66 24-01-2011 14:21

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3397572)
Ciao, sono contenta che non ti sia perso d'animo dopo le vicissitudini della vasca; esteticamente la preferivo prima, mi sembrava più movimentata, sinceramente darei una potatina alla bacopa regolando gli steli a mezza altezza e alla limnophyla sessiflora, perchè non metta in ombra l' altherantera reineckii (la rossa sul davanti, se è lei, non vedo bene).
In questo modo, a mio parere, si creerebbe maggior profondità.

Ciao bettina, rifarò le foto per vedere meglio la vasca. Non capivo perchè fossero venute un pò "spente". Ho tenuto le luci accese in camera e non ci ho pensato! Per cui cercherò di rifarle oggi stesso così potremo commentare meglio. Sicuramente il fatto che il prato di Echinodorus tenellus e Sagittaria si sia esteso e sia cresciuto anche in altezza ha un pò "compresso" la vasca e ha reso il fondo più uniforme.

Le Echinodorus magdalensis mi sono dovuto affrettare a toglierle perchè stolonavano in continuazione. Potavo stoloni praticamente ogni giorno e mi avrebbero invaso la vasca.
E quindi ho spostato le Anubias tutte su un lato lasciando l'altro un pò più libero e aperto.

La Nynphea Lotus, dopo un perido di ripsoso, ha iniziato in questi giorni a riemettere le prime foglie.

Il tuo suggerimento sulla Bacopa mi piace e penso che lo seguirò, la lymnophila hai voglia a potare.
Se la poto di due terzi dopo una settimana è di nuovo come la vedi. Richiede interventi bisettimanali se non voglio esagerare

Cmq proseguiremo i commenti con le nuove foto

Andy66 24-01-2011 20:48

http://i65.photobucket.com/albums/h2...6/DSC_1277.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...6/DSC_1273.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...6/DSC_1283.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...6/DSC_1285.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...6/DSC_1289.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...6/DSC_1287.jpg
------------------------------------------------------------------------
Questa macchina fotografica proprio non mi piace... lascia comunque questa tonalità gialla alle foto, eppure il parco lampade ha sempre lo stesso tipo di luci...

davidenep 25-01-2011 16:09

Bhe......veramente un capolavoro.....!!!!!! complimenti veramente.....

Nicolas1998 25-01-2011 18:37

Bravo ....... Anzi abravissimo ! :-)-#25#25-b03-28

Andy66 25-01-2011 18:51

C'è ancora da lavorarci. Ieri sera ho potato la Bacopa come suggerito da Bettina e ne ho piantate un pò dietro il grosso legno e l'Althernanthera, sulla dx. Sempre sulla dx ho sfoltito il cespuglio di rotala e al suo posto ho inserito Hydrocotyle leucocephala e Egeria densa, ma devono crescere per vedere i risultati. Anche il prato si deve reinfoltire specie sulla parte dx, dove è stato esteso... insomma ci vorrà un pò di tempo per vedere le modifiche al layout in modo significativo.

La rotala ho provveduto a ridurla (e in ottica di medio periodo la eliminerò) perchè andrebbero ripiantate le talee in quanto il tratto inferiore, più vecchio, ha la tendenza a apparire "esusto", "sfruttato" e a crescere malamente... idem per l'Eusteralis stellata che è stata eliminata, che oltre tutto richiede una luce molto intensa per crescere al top.

Il parco lampade era arrivato a 7, ma ho visto che per le piante presenti in acquario anche 5 vanno bene (con sensibile riduzione dei consumi e dei costi in bolletta).

Andy66 15-02-2011 02:49

Foto più decenti grazie a macchina più decente ;)

http://i65.photobucket.com/albums/h2...imefoto-03.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...imefoto-04.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...imefoto-05.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...imefoto#07.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...imefoto#06.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...imefoto-02.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa03.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa04.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa02.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa10.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa09.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa08.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa07.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa06.jpg

http://i65.photobucket.com/albums/h2...y_g66/aa05.jpg

balocco 15-02-2011 11:28

Che dire, complimenti per l'ottima piantumazione #25 che è alla base per ottenere un acquario sano e stabile.
Di vasche così purtroppo non se ne vedono tante, dovrebbe essere presa ad esempio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12677 seconds with 13 queries