AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   popolazione per 600 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238337)

Lssah 16-04-2010 12:24

scusa eh se insisto...ma meglio fissare bene la questione.
i negozianti in questione non possono ordinarti i pesci che vuoi tu a meno che facciano un import diretto dall'estero.
secondo te lo faranno?
ti rispondo io: no.

quindi o ti rivolgi a Le Onde o ad Afrofish se vuoi dei pesci seri.

clochardino 16-04-2010 12:46

Quote:

Originariamente inviata da Lssah (Messaggio 2972089)
scusa eh se insisto...ma meglio fissare bene la questione.
i negozianti in questione non possono ordinarti i pesci che vuoi tu a meno che facciano un import diretto dall'estero.
secondo te lo faranno?
ti rispondo io: no.

quindi o ti rivolgi a Le Onde o ad Afrofish se vuoi dei pesci seri.

fai bene ad insistere perchè parli con un ingorante in materia e quindi più insisti più capisco come funziona;-)

comunque i 3 negozianti che ho visitato mi hanno detto che possono ordinarmi quello che voglio senza problemi...addirittura uno mi ha tirato fuori una lista di pesci che gli ha portato un ragazzo in negozio e che doveva ordinare in settimana...mi ha detto che compra direttamente dall'olanda.....bohhh io non ci capisco niente:-))

comunque non avrei problemi (naturalmente con spedizione) a prendere da afrofish o da le onde #36#

Lssah 16-04-2010 13:06

guarda a tirare fuori un listino di ruijnemas (olanda) sono capaci tutti..... lasciamo perdere.
contatta i due che ti ho consigliatom ti fai mandare le stocklist con i prezzi e controlla le condizioni di vendita per le spedizioni.
la maggior parte degli appassionati si muove così e rimane soddisfatta.

Oscar_bart 16-04-2010 13:13

Ottimo consiglio, da olanda, est, repubblica ceca, bangkok non potranno mai arrivarti precisamente i pesci che richiedi tu, se non arrivano mix strani del tutto.

Se invece ti rivolti ai negozi detti, anche telefonicamente sono molto disponibili, non hai nessun problema, te li spedisce a casa anche già sessati, sempre che non si sbaglino :-))

Lssah 16-04-2010 13:23

una precisazione:
sarebbe sbagliato credere per esempio che tutti gli allevatori della repubblica ceca facciano dei brutti lavori , così come è giusto sottolineare che è in quella nazione il più grosso concentramento di allevatori in europa. Allevano e riproducono benissimo certe specie ( le più commerciali, demasoni, hongi, zebra vari ecc) ma ovviamente non hanno quelle specie di nicchia di cui invece si parla.
Anche l'olanda, ha una cultura acquariofilia parecchie spanne sopra quella italiana; gli importatori olandesi sono tra i più importanti, comprese le serre d'allevamento in esse comprese.
Il fatto è che adesso, se uno cerca ciclidi del malawi o del tanganyika deve per forza rivolgersi a quei due che , non fanno importi diretti dall'africa, ma comprano direttamente dalla germania e così via.

I listini olandesi di cui parlavo prima, non sono da denigrare anzi, ma sono lisitini di riferimento per chi un negozio e deve vendere un po' di tutto, non dei particolari ciclidi del malawi che , per un appassionato, cambiano molto a seconda anche del reef di provenienza.

Per fare un esempio, prendere da uno di questi listini un Metriaclima qualsiasi è possibile ma non arriverà mai un , che so io, M. fainzilberi Ngwazi piuttosto che Lundo.

clochardino 16-04-2010 16:48

ok capito come funziona...quando l'acquario sarà maturato prenderò i pinnuti da le onde o da afrofish:-)

Oscar_bart 16-04-2010 16:50

Intanto inizia a farti mandare disponibilità e prezzi e poi vedi cosa mettere ;-)

clochardino 16-04-2010 18:48

ma non è ancora presto?mancano ancora più di 3 settimane e magari per quando sarà ora la disponibilità sarà cambiata o no?#24
ditemi voi:-))

Oscar_bart 16-04-2010 19:08

Non è presto, se non sbaglio non hai ancora dei nomi definitivi, quindi in base anche alle disponibilità fai la "lista della spesa" ;-)

clochardino 18-04-2010 12:42

tanto per cambiare vi faccio alcune domande:-))

1-ieri ho comprato 4 piantine di vallisneria...secondo voi devo mettere dei fertilizzanti in tabs visto che non ho messo il fondo fertile ma solo sabbia edile e ancora non ho messo mai mangime visto che ci sono ancora i carboni attivi nel filtro?

2-volevo mettere anche delle radici ma il negoziante mi ha detto che anche facendole bollire nell'acqua mi farà sempre l'acqua ambrata...e se ci spruzzo del pastivel?

3-è da martedì che ho messo l'acqua, il giorno dopo è migliorata un pò ma già giovedì è tornata di nuovo nebbiosa...quando vedrò l'acqua cristallina?

grazie:-)

pseudo80 18-04-2010 13:20

tanto per cambiare vi faccio alcune domande:-))

1-ieri ho comprato 4 piantine di vallisneria...secondo voi devo mettere dei fertilizzanti in tabs visto che non ho messo il fondo fertile ma solo sabbia edile e ancora non ho messo mai mangime visto che ci sono ancora i carboni attivi nel filtro?
Basta mezza pasticca di fertilizzante ogni 20/30gg...io non uso niente e crescono/stololano ugualmente

2-volevo mettere anche delle radici ma il negoziante mi ha detto che anche facendole bollire nell'acqua mi farà sempre l'acqua ambrata...e se ci spruzzo del pastivel?
Se li "plastifichi" non assorbono acqua e ti galleggiano fissi...io quando avevo i mopani in vasca li "spurgai" in una bacinella con acqua calda x 7gg circa con cambi giornalieri completi
3-è da martedì che ho messo l'acqua, il giorno dopo è migliorata un pò ma già giovedì è tornata di nuovo nebbiosa...quando vedrò l'acqua cristallina?
Potrebbe essere un'esplosione batterica che è normale in fase di maturazione...ma il carbone attivo quanto pensi di tenerlo?Dopo 2-3gg ha esaurito le sue proprietà.
grazie:-)

clochardino 19-04-2010 16:21

i carboni attivi li ho messi martedì quando ho riempito l'acquario e volevo toglierli domani (praticamente dopo 7 giorni) adesso però mi è sorto un dubbio...
quando ho comprato il filtro l'ho provato 2-3 ore in un secchio per vedere se perdeva e dopo averlo spento perchè era tutto ok ho lasciato il filtro con l'acqua dentro (anche se spento) per circa una settimana...martedì poi ho risciacquato tutto e l'ho messo in funzione nell'acquario..non è che per caso quello settimana che ho lasciato il filtro con l'acqua i carboni hanno perso il loro effetto e mi tocca rifare tutto il ciclo di carboni da capo??

Quote:

2-volevo mettere anche delle radici ma il negoziante mi ha detto che anche facendole bollire nell'acqua mi farà sempre l'acqua ambrata...e se ci spruzzo del pastivel?
Se li "plastifichi" non assorbono acqua e ti galleggiano fissi...io quando avevo i mopani in vasca li "spurgai" in una bacinella con acqua calda x 7gg circa con cambi giornalieri completi
e hai risolto il problema dell'acqua ambrata?

grazie:-)

p.s. l'acqua già oggi è molto più limpida anche se ancora non cristallina:-)

appena ho la macchinetta a disposizione faccio 2 foto e posto!;-)

clochardino 20-04-2010 07:59

altre domande...scusate ma non voglio fare errori anche se inevitabilmente ci saranno:-))

non mi conviene lasciare la spugna dei carboni attivi nel filtro visto che cmq si esauriscono in modo che ho una spugna aggiuntiva o devo toglierli?

ieri sera ho notato che in una parte del fondo c'era come della muffa appena visibile di colore bianco#07..cos'era?

Oscar_bart 20-04-2010 10:15

Togli la spugna e sostituiscila con altra spugna o cannolicchi, quello che ha assorbito potrebbe rilasciarlo di nuovo col tempo.

Se hai inserito del cibo in vasca la muffa potrebbe essere quello.
Per me puoi fare a meno di inserire i legni, di quelli che hai sai la tipologia?

clochardino 20-04-2010 10:37

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2977359)

Se hai inserito del cibo in vasca la muffa potrebbe essere quello.
Per me puoi fare a meno di inserire i legni, di quelli che hai sai la tipologia?


ok oggi tolgo i carboni...

non ho inserito mangime in vasca....che potrebbe essere quindi la muffa???

i legni non li ho, li dovrei acquistare in negozio:-)

secondo te i carboni hanno fatto il loro effetto visto quello che ho detto?

Quote:

i carboni attivi li ho messi martedì quando ho riempito l'acquario e volevo toglierli domani (praticamente dopo 7 giorni) adesso però mi è sorto un dubbio...
quando ho comprato il filtro l'ho provato 2-3 ore in un secchio per vedere se perdeva e dopo averlo spento perchè era tutto ok ho lasciato il filtro con l'acqua dentro (anche se spento) per circa una settimana...martedì poi ho risciacquato tutto e l'ho messo in funzione nell'acquario..non è che per caso quello settimana che ho lasciato il filtro con l'acqua i carboni hanno perso il loro effetto e mi tocca rifare tutto il ciclo di carboni da capo??

Oscar_bart 20-04-2010 10:42

Il filtro era fermo quindi non dovrebbe aver perso la sua funzione il carbone.

Che residui dovevi pulire con il carbone che non ricordo?

Per la muffa non saprei, qualche organismo ci deve essere in vasca per formarla, ma non è niente di preoccupante, tranquillo.

clochardino 20-04-2010 11:19

i carboni li avevo messi perchè ho realizzato uno sfondo 3d in polistirolo colorato con vernice acrilica ad acqua e ricoperto con resina epossidica...

grazie mille ;-)

clochardino 20-04-2010 16:20

ragazzi certo che sono davvero IGNORANTE :-)):-D
oggi sono andato per levare quello che io credevo fossero i carboni e ho visto che praticamente era una spugna!!
i carboni erano ancora dentro la busta dentro la scatola del filtro #23
oggi ho messo i carboni in funzione e quindi mi tocca aspettare ancora qualche giorno per far iniziare a maturare il filtro#07
però che pa..e!dopo una settimana che ero convinto che i carboni funzionassero -43

in compenso ho fatto qualche foto..appena scarico sul pc posto :-)

ho anche ordinato su acquariomania il tropical malawi 200g + spirulina granulato 200 g...che ne dite basta così oppure ho bisogno di integrare con qualcos'altro?
secondo voi per la mia vasca(di conseguenza popolazione:-))) quanto tempo mi durerà 400 g di mangime :-))

clochardino 20-04-2010 17:52

mi è arrivata anche la mail di afrofish e ho capito che oltre ai miei gusti e alla loro disponibilità devo scegliere anche in base al portafoglio :-))
i prezzi variano moltissimo da specie a specie..ci sono anche alcuni pinnuti che costano oltre le 50 € praticamente per un trio va via già oltre 150 €....

comunque adesso cerco di vedere qualcosa di accessibile e poi se riesco posto le foto della mia disposizione così possiamo scegliere qualcosa..
potrei inserire anche un trio di frontosa e un trio di moori o è meglio evitare?

Oscar_bart 20-04-2010 18:36

prova a farti mandare il listino anche da leonde, con una media di 20 - 25 euro a pesce dovresti cavartela.

Il cibo scelto è ottimo, ti dura quasi un anno, se prenderai pesci con una dieta un poco più proteica poi prendi anche un granulare apposito. per ora sei a posto.
Posta le foto e vediamo di scegliere qualche pesce, anche se andava scelto prima di allestire ;-)

Frontosa e moori sono assolutamente da evitare, se ti piacciono devi fare un monospecifico con loro, anzi con le frontosa no perchè la vasca non è abbastanza capiente. :-))

clochardino 20-04-2010 19:18

Quote:

Frontosa e moori sono assolutamente da evitare, se ti piacciono devi fare un monospecifico con loro, anzi con le frontosa no perchè la vasca non è abbastanza capiente.
va bene eliminati entrambi anche se sei il primo che mi dice che la mia vasca non è abbastanza capiente :-)):-)) :-))
Quote:

prova a farti mandare il listino anche da leonde, con una media di 20 - 25 euro a pesce dovresti cavartela.
già chiesto da 3-4 giorni ma ancora niente...tanto non ho fretta :-)
Quote:

Posta le foto e vediamo di scegliere qualche pesce, anche se andava scelto prima di allestire
non riesco a scaricarle dal cell -43 domani faccio con la digitale:-)


questa è la lista afrofish accessibile e gradita per me:


Astatotilapia calliptera Thumbi east solo maschi
Aulonocara Mbenji F1
Cynotilapia afra Red top Puulu F1
Cynotilapia afra Galileya reef
Cynotilapia afra Mbamba Luwino Yellow head F1
Cynotilapia afra red top Likoma F1
Fossorochromis rostratus
Labeotropheus fuellborni Katale
Labeotropheus trew. Red top thumbi west
Labidochromis hongi
Labidochromis caeruleus Yellow
Melanochromis johannii Maingano
Otopharinx lithobates Zimbabwe rock
Placidochromis phenochilus Tanzania
Protomelas steveni Eastern
Pseudotropheus esterae
Pseudotropheus flavus
Pseudotropheus Demasoni
Pseudotropheus elongatus mpangha
Pseudotropheus elongatus Chewere
Pseudotropheus msobo Magunga
Pseudotropheus williamsi
Pseudotropheus Daktari F1
Pseudotropheus zebra yellow belly
Pseudotropheus Kingsizei Maingano
Pseudotropheus saulosi

domani le foto della vasca e poi iniziamo a buttare giù qualcosa aspettando la disponibilità de le onde:-)

Oscar_bart 20-04-2010 19:31

Se chiami Gianni ti manda subito la lista, le mail non le controlla spesso.

i pesci che vedi segnati con F1 è normale che abbiano costi più alti in quanto sono "primogeniti" dei wild (di cattura)

Per delle frontosa ci vuole una vascona del tipo 200x60x60, ecco perchè non è capiente ;-)

clochardino 21-04-2010 08:30

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2978210)
Se chiami Gianni ti manda subito la lista, le mail non le controlla spesso.

i pesci che vedi segnati con F1 è normale che abbiano costi più alti in quanto sono "primogeniti" dei wild (di cattura)

io credevo significasse che di quell'esemplare avesse una sola femmina :-D:-D

Quote:

Per delle frontosa ci vuole una vascona del tipo 200x60x60, ecco perchè non è capiente
avevo capito stavo scherzando :-))

clochardino 21-04-2010 12:33

arrivata mail de le onde..
ecco estrapolati i pinuti che mi piacciono e che hanno un costo abbordabile:

Aulonocara Jacobfreibergi Cape Mclear
Aulonocara Maylandi
Aulonocara OB
Aulonocara rubin red
Aulonocara sp. chitande type Mazinzi reef
Aulonocara stuartgranti ngara
Aulonocara stuartgranti usysia
Cynotilapia Afra Cobwe
Cynotilapia sp. Hara Gallireya reef
Cynotilapia sp. Lion Lion's Cove
Cynotilapia sp. Mbamba "yellow" Luwino reef
Cynotilapia sp. Mbamba "white" Chewere F1
Dimidiochromis compressiceps
Iodotropheus sprengerae
Labeotropheus Fuelleborni katale
Labidochromis caeruleus yellow
Labidochromis chisumulae chizumulu
Labidochromis hongi "red top"
Labidochromis Perlmutt
Labidochromis sp. Mbamba
Lethrinops albus Kande
Lethrinops Longipinnis Ntekete
Lethrinops sp. Mbasi "rainbow"
Melanochromis Brevis
Melanochromis joanjohnsonae Likoma
Melanochromis johannii
Metriaclima Aurora Mara Point
Metriaclima estherae red/blue Minos Reef
Metriaclima fainzilberi Lundo OB
Metriaclima fainzilberi Ngwazi
Metriaclima Hajomailandi "yellow" cobwe
Metriaclima Hajomailandi chizumulu
Metriaclima lanisticola Mbenji
Metriaclima lombardoi
Metriaclima pulpican maingano
Metriaclima sp. elongatus Chewere
Metriaclima sp. Daktari Undu reef
Metriaclima sp. Elongatus usisya Tchinga reef
Metriaclima sp. Membe deep maingano F1
Metriaclima sp. Msobo Magunga
Metriaclima sp. Zebra Chilumba Maison Reef
Metriaclima sp. Zebra gold Mundola
Metriaclima sp. zebra Makonde
Mylochromis incola Nankoma Island
Nimbochromis linni
Nyassachromis Prostoma Gome F1
Otopharynx tetraspilus
Petrotilapia sp. Chitimba
Petrotilapia sp. Yellow ventral Chizumulu
Placidochromis milomo Maleri
Placidochromis sp. Jalo "jalo reef"
Placidochromis sp. Phenochilus Gissel
Protomelas sp. Hertae
Protomelas taeniolatus Namalenje
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus flavus
Pseudotropheus saulosi
Pseudotropheus socolofi
Pseudotropheus sp. elongatus Mphanga
Pseudotropheus sp. Kingsizei Lupingu "yellow" F1
Pseudotropheus sp. Lime Membe Point
Pseudotropheus sp. Perspicax orange cap Ndumbi
Pseudotropheus sp. Zebra long pelvic Mdoka
Pseudotropheus Williamsi north Nkhata bay
Taeniochromis holotaenia
Tropheops macrophtalmus kirondo
Tyrannochromis nigriventer

che problemi potrei avere a prendere esemplari di circa 5 cm?

Oscar_bart 21-04-2010 15:01

Troppa roba al fuoco :-))
Scagline un paio che ritieni irrinunciabili e attorno ci mettiamo altre specie fra quelle in "lista".

Se prendi esemplari sui 5 cm al 90% non sono sessabili quindi dovresti prendere un gruppetto e poi sfoltire lasciando un maschio ed almeno due femmine.

clochardino 21-04-2010 16:33

Quote:

Se prendi esemplari sui 5 cm al 90% non sono sessabili quindi dovresti prendere un gruppetto e poi sfoltire lasciando un maschio ed almeno due femmine
allora non fanno al caso mio...da che misura sono sessabili?così almeno prendo in considerazione solo quelli :-)
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2979287)
Troppa roba al fuoco :-))
Scagline un paio che ritieni irrinunciabili e attorno ci mettiamo altre specie fra quelle in "lista".

ok più tardi lo faccio intanto ecco le foto dell'acquario come promesso anche se il flash della macchinetta ha evidenziato quel riflesso bianco che nella realtà è poco visibile (in pratica dal vivo è come nella foto senza flash) che credo abbia fatto la resina epossidica...ma a me piace!sembra più naturale con tutte le sfumature:-))


http://s3.postimage.org/KIioJ.jpg


http://s3.postimage.org/KIzRJ.jpg


http://s4.postimage.org/w5kYi.jpg


http://s4.postimage.org/w5EVr.jpg


http://s2.postimage.org/213z9.jpg


http://s1.postimage.org/bYbl0.jpg


http://s2.postimage.org/21g1S.jpg



http://s3.postimage.org/KJwJ9.jpg

Oscar_bart 21-04-2010 17:11

E' venuto un bel lavoro, con le alghe sarà ancora più naturale ;-)

Quei cunicoli/tane in fase di pescaggio pesci non aiuteranno molto, ma forse te lo avevo già detto.. Comunque ottimo, mi puoi ricordare le misure effettive?

clochardino 21-04-2010 17:45

Quote:

E' venuto un bel lavoro, con le alghe sarà ancora più naturale

Quei cunicoli/tane in fase di pescaggio pesci non aiuteranno molto, ma forse te lo avevo già detto.. Comunque ottimo,
mi fa molto piacere che ti è piaciuto:-)
si me l'avevi detto..vuol dire che mi toccherà escogitare qualche trappola diabolica:-))
Quote:

mi puoi ricordare le misure effettive?
l'acquario è in ferro quindi ha misure strane...
ecco uno schizzo
http://s2.postimage.org/83y1S.jpg
altezza 70 cm

p.s. in foto si vede una cornice in legno che è solo una cornice quindi non ha a che fare con l'acquario..quelle date sono le misure solo dell'acquario

super82 21-04-2010 18:10

scusami questi buchi di quanto entrano?uno affianco all'altro non mi piacciono...

pseudo80 21-04-2010 18:14

Ma lo sfondo quanto ruba alla profondità della vasca #24 ?Sembra che siano rimasti solo una 30ina di cm di profondità #24 (i 18cm frontali + metà dei 27cm posteriori) ed a occhio e croce ti saranno rimasti 400lt di vasca utili #24

clochardino 21-04-2010 18:16

il buco è solo l'entrata, all'interno c'è uno scavo di circa 20cm x 20 (alcune tane sono più grandi altre più piccole), e alcune tane hanno una sola entrata mentre un paio hanno 2 entrate
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 2979576)
Ma lo sfondo quanto ruba alla profondità della vasca #24 ?Sembra che siano rimasti solo una 30ina di cm di profondità #24 (i 18cm frontali + metà dei 27cm posteriori) ed a occhio e croce ti saranno rimasti 400lt di vasca utili #24

la parte bassa(dove ci sono le tane) ruba circa 25 cm mentre nella parte alta lo sfondo è molto irregolare e sembra andare di molto in profondità ma in realtà la misura media varia dai 3 ai 6-7 cm

Oscar_bart 21-04-2010 18:26

Si, più o meno credo che rimarrai con un minimo di 400 litri netti di acqua..

clochardino 21-04-2010 18:33

nella lista afrofish non ci sono le misure dei pesci ma delle sigle accanto..cosa significano?
lg-md-sm-xl
come faccio a sapere quali sono sessabili?
e per quanto riguarda le onde (ci sono le misure in cm) a che misura sono sessabili?
così faccio la lista degli irrinunciabili:-))
grazie:-)

Oscar_bart 21-04-2010 18:41

Le sigle saranno large, medium, small, extralarge.

la misura dipende dalla specie, ma di solito sopra i 6-7 cm sono ben sessabili col venting.
Comunque non ti preoccupare di questo, magari se non li trovi grandi di qualche specie prenderai il gruppetto.

Lssah 21-04-2010 23:12

molti mbuna e non mbuna sono sessabili già a 5 cm.
dipende da quali si scelgono.
di solito gli pseudo e cmq i metriaclima si sessano abbastanza bene.

clochardino 22-04-2010 10:22

ma io inizio ad abbozzare qualcosa anche se sono troppe specie e non ci capisco niente dopo 5 minuti mi gira la testa ahahahah:-))
poi ci sono molte specie che mi piacciono solo credo crescano un po' troppo per la mia vasca tipo Protomelas Ornatus Kirondo,Stigmatochromis tolae,Placidochromis milomo Maleri,Nimbochromis venustus non so ditemi voi....

comunque faccio una cosa semplice poi consigliatemi voi:

labeotropheus carleus
pseudotropheus demasoni
almeno 1 trio (ma anche 2:-))) di aulonocara (mbenji, ob, rubin red, stuartgranti ngara ecc)
pseudotropheus zebra rosso


p.s. oggi mi è arrivato il mangime..avevo sbagliato sono 200 g tropical malawi + 700g di spirulina granulata tropical:-)
verso sabato/domenica tolgo i carboni attivi mi consigliate di mettere nel filtro un paio di scaglie di tropical malawi?le metto tra le spugne nelle bioballs o nei cannolicchi?

grazie come sempre:-)

Lssah 22-04-2010 13:33

la linea guida sarebbe di non mischiare mai pseudotropheus e metriaclima con le aulonocara.
se ti piacciono i primi resterai sulgi mbuna e basta, se ti piacciono le aulonocara sono poche le spcie di mbuna che puoi affiancar loro

Oscar_bart 22-04-2010 15:37

Protomelas Ornatus Kirondo,Stigmatochromis tolae,Placidochromis milomo Maleri
Sono tutte specie di difficile reperibilità, alti costi e difficile gestione.

Il venustus nella tua vasca è fattibile ,considera che arriva sui 30 cm dopo anni..
Lascia perdere poi i demasoni o ti intrippi a trovargli i giusti compagni, non sapendo poi se funzionerà o meno, sono pesci malgestibili dal punto di vista caratteriale.

Due trii assieme di aulonacara sono sconsigliate per pericolo ibridazione.
Al posto degli pseudo guarda qualche cynotilapia ;-)

Metalstorm 22-04-2010 19:29

Quote:

Il venustus nella tua vasca è fattibile ,considera che arriva sui 30 cm dopo anni..
Lascia perdere poi i demasoni o ti intrippi a trovargli i giusti compagni, non sapendo poi se funzionerà o meno, sono pesci malgestibili dal punto di vista caratteriale.
io il venustus e tutti i nimbochromis li eviterei....il frontale della vasca sarà 2 metri, ma la forma particolare e per di più lo sfondo riducono le due "ali" della vasca a due cunicoli più che a vere e proprie zone di nuoto o territorializzazione

delle due è più fattibile il demasoni (ovviamente con compagni giusti, mbuna o haps non troppo timidi e a dieta improntata sul vegetale)....sarà pure agitato, ma il venustus è peggio e oltretutto grosso più del triplo

Poi certo, come pesce di livrea "zebrata", una cynotilapia la puoi incastrare più facilmente con inquilini diversi rispetto al demasoni



comunque bisogna fare una scelta come diceva lssah: scegliere come pesci principali e irrinunciabili le aluonocara o gli mbuna tipici e costruire la popolazione di conseguenza

pseudo80 22-04-2010 19:43

Saranno anche 400lt netti o giù di lì ma secondo me state tralasciando il fatto che la zona bassa-media della vasca resta di soli 20cm di profondità...ma quanti territori si potrebbero formare in una base 212x20?!?Un 150x50 era 10 volte meglio.Io escluderei qualsiasi mbuna anche il + pacifico degli Iodo.Quella vasca,vista la forma che si ritrova,non doveva contenere uno sfondo 3D...li dentro secondo me ci va solo "roba" da sabbia,delle taglie + piccole e max 4 specie se parliamo di formazione in trio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13367 seconds with 13 queries