AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Cayman 80, 120 litri, la mia prima vera passione.(nuove foto pag 8) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237043)

alexgn 16-04-2010 11:29

Secondo me non è un problema solo l'ingiallimento ma anche la deformazione in quanto, non avendo più il riflettore una curva a parabola, la luce viene riflessa più verso i vetri frontale e posteriore che verso il fondo dove sono le piante.

Tra l'altro ho notato che si flette di più la curva frontale di quella posteriore.. boh?

terminus 16-04-2010 11:46

Si la parte posteriore è troppo buia, infatti le piante di sfondo soffrono di minor illuminazione, come risolvere? Magari apriamo un post nella sezione tecnica che ne dite?

tommaso83 17-04-2010 11:49

Allora ragazzi io ho fatto: Tolto il riflettore, smontati i 6 punti di attacco, rivestito con un giro di carta di alluminio e rimontato. L'acquario ha solo 5 mesi, quindi credo che il riflettore non abbia ancora sofferto molto, comunque è leggermente ingiallito in corrispondenza dei terminali del neon. Una volta rivestito la luce sembra leggerissimamente migliorata ma potrebbe essere solo un'impressione. Comunque l'alluminio sembra riflettere meglio ed essendo isolante, probabilmente ritarderà il degrado del riflettore..
Quindi perchè no? In fin dei conti ci vogliono 10 minuti..
;-)

alexgn 18-04-2010 15:56

Ma nel filtro l'ultima spugna, quella nera ai carboni attivi, ce l'avete sempre o l'avete tolta?
Io la lascio lì come ulteriore supporto per i batteri.


Oggi però ho voluto fare una prova: ho avvolto la lana di perlon attorno al tubo della pompa cercando di pressarla abbastanza e poi sopra c'ho rimesso la spugna nera.

La mia idea è questa..
Le spugne iniziali hanno una densità troppo bassa perciò non trattengono la polvere più fine e l'acqua resta sempre un pò torbida (almeno questa è la mia teoria per spiegare l'acqua torbida) ma utilizzare al loro posto la lana è controproducente perché si intasa in breve tempo e quindi il livello di acqua nel filtro cala troppo fino a che la cassetta inizia a galleggiare (nota bene: per la mia esperienza nei modelli di filtri ancorati con le ventose anche in basso un calo d'acqua del genere è normale amministrazione e non può causare un galleggiamento ma qui essendo la cassetta agganciata solo in alto.. si solleva).
Quindi perché non usare la lana come ULTIMO stadio di filtraggio?
Visto com'è messa la pompa anche se la lana si intasa un pò la girante non potrà mai rimanere a secco anzi dovrebbe avere una forza d'aspirazione abbastanza forte proprio perché è molto in basso e sempre coperta d'acqua che cade dall'alto!!
Inoltre lo sporco maggiore dovrebbe rimanere nelle prime spugne, quelle da pulire più spesso, mentre a quella lana finale dovrebbe arrivare solo la polvere più fine che non essendo poi tantissima non dovrebbe causare frequenti interventi di pulizia. O almeno non frequenti come sulle prime spugne.
Ho un solo dubbio: quanto influenzeranno i batteri nello sporcare quella lana. Penso che in quel punto finale del filtro se ne formino molti e probabilmente contribuiranno più loro che dello sporco vero ad intasare quella lana.

Adesso devo stare attento a quando calerà la portata della pompa ed al livello dell'acqua nel filtro che adesso quando sarà troppo alto (e non più troppo basso) vorrà dire che la lana sarà troppo sporca.

Vi farò sapere in caso di novità.

terminus 19-04-2010 00:50

Facci sapere, la cosa è molto interessante. Il problema secondo me è che la manutenzione in quel vano risultà un po' più complicata, ma niente di drammatico. Soprattutto perchè credo che ogni volta va tolta la pompa. Ma il rumore come è ti sembra aumentato? A me quando si inizia a intasare le spugne aumenta un po' e con la lana credo che faccia in parte quell'effetto.

terminus 19-04-2010 09:30

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 2973464)
Allora ragazzi io ho fatto: Tolto il riflettore, smontati i 6 punti di attacco, rivestito con un giro di carta di alluminio e rimontato. L'acquario ha solo 5 mesi, quindi credo che il riflettore non abbia ancora sofferto molto, comunque è leggermente ingiallito in corrispondenza dei terminali del neon. Una volta rivestito la luce sembra leggerissimamente migliorata ma potrebbe essere solo un'impressione. Comunque l'alluminio sembra riflettere meglio ed essendo isolante, probabilmente ritarderà il degrado del riflettore..
Quindi perchè no? In fin dei conti ci vogliono 10 minuti..
;-)

Ciao, posteresti qualche foto?magari apriamo un post apposito nel fai da te che ne dici?

tommaso83 19-04-2010 10:47

Mah secondo me un post nuovo è fin troppo, visto che è un lavoro molto veloce e di non sicura utilità (nel senso che non se ne è testato la protezione del riflettore, ne si è notato un notevole miglioramento della luce).

Comunque stasera quando torno a casa un paio di foto non le leva nessuno!
;-)

alexgn 19-04-2010 11:20

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 2975689)
Ma il rumore come è ti sembra aumentato?

No, il rumore è sempre basso come sempre.
In effetti per togliere quella lana dovrò aprire completamente il coperchio (non basta a 45º con l'asticella ma va tirato su tutto) e poi sfilare la pompa.
Però non penso sarà un'operazione da ripetere troppo di frequente.

terminus 19-04-2010 11:22

L'acqua stamattina ti sembra migliorata?

alexgn 19-04-2010 12:41

Non saprei dirlo perché ieri ho anche fatto il cambio d'acqua di 25 litri e quindi è per forza più limpida.
Vedremo a lungo termine.

Nsrv 20-04-2010 11:51

Ragazzi io ho fatto cosi' e devo dire che funziona molto bene, primo comparto:
Le 2 spugne
secondo : lana di perlon pieno (originariamente ci stavano i cannolicchi che ho spostato nel 3)
terzo: cannolicchi
quarto : la spugna nera, e devo dire che l'acqua è cristallina
------------------------------------------------------------------------
le palline di plastica le ho eliminate, servono a nulla

alexgn 20-04-2010 12:14

Ma in origine anche tu hai avuto problemi di acqua verde per colpa delle alghe unicellulari in sospensione o cmq acqua un pò opaca?

tommaso83 20-04-2010 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Nsrv (Messaggio 2977536)
Ragazzi io ho fatto cosi' e devo dire che funziona molto bene, primo comparto:
Le 2 spugne
secondo : lana di perlon pieno (originariamente ci stavano i cannolicchi che ho spostato nel 3)
terzo: cannolicchi
quarto : la spugna nera, e devo dire che l'acqua è cristallina
------------------------------------------------------------------------
le palline di plastica le ho eliminate, servono a nulla

Ogni quanto cambi la lana?

Nsrv 21-04-2010 11:06

si anche io ho avuto problema di alghe unicellulari, e l'ho risolto con lampada uv, la lana la cambio quando è tanto sporca tipo ogni mese e mezzo o piu'

luchino.roma 21-04-2010 14:27

Ciao a tutti,
solo oggi ho letto questo post... vorrei sapere perché Terminus ha cambiato la lampada da 10000K (anch'io ho il Cayman 80 anche se è lo Scenic) e se conviene modificare il filtro come indicato da Nsrv. Chiedo questo perché, come ho scritto in un altro post a cui non ho ricevuto risposte, combatto contro acqua torbida e verde senza alcun risultato.

Grazie!

alexgn 21-04-2010 15:00

Porca miseria ma è una mia impressione o l'incidenza delle alghe unicellulari in questi modelli di acquari è curiosamente alta??
Ma a cosa sarà dovuto?

Cmq, giusto per la cronaca, da quando ho aumentato la fertilizzazione per cercare di far riprendere le piante mi è anche tornata l'acqua un pò verde.. quindi stamani prima che fosse troppo tardi ho deciso di intervenire nuovamente con il Sera Crystal Pond.


PS Se mi linki il post vengo a risponderti lì più dettagliatamente.

Nsrv 21-04-2010 16:51

cmq fidatevi che il rimedio migliore è la lampada uv e io da quando ho modificato i l filtro nn mi è piu' successo nulla

luchino.roma 21-04-2010 17:05

Ciao a tutti,

@ Alexgn: il post è http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241277 ... è incredibile da quando mi è comparso il problema ho letto solo cose poco piacevoli sul modello che ho...

@ Nsrv: ho acquistato anche lo sterilizzatore UV ma finora non sono riuscito a risolvere completamente il problema... sicuramente adotterò il cambio del filtro da te proposto!

Grazie ancora!!!

terminus 21-04-2010 23:39

Quote:

Originariamente inviata da luchino.roma (Messaggio 2979226)
Ciao a tutti,
solo oggi ho letto questo post... vorrei sapere perché Terminus ha cambiato la lampada da 10000K (anch'io ho il Cayman 80 anche se è lo Scenic) e se conviene modificare il filtro come indicato da Nsrv. Chiedo questo perché, come ho scritto in un altro post a cui non ho ricevuto risposte, combatto contro acqua torbida e verde senza alcun risultato.

Grazie!

Ho cambiato il 10000k perchè come consigliato dagli altri utenti è una gradazione molto alta che stimola produzione di alghe. Purtroppo però non prendere esempio da me sono alle prese con un esplosione algale incredibile e non so più cosa fare. Se vi va di intervenire nel post che ho messo nella sezione dedicata ve ne sarei molto grato. Sono in confusione totale, rischio di buttare il lavoro di mesi, per allestire la vasca.:-(

tommaso83 22-04-2010 08:43

io niente alghe....#24
Piante a crescita rapida, 9 ore di fotoperiodo e non fertilizzo...Stasera posto qualche foto dei punti messi peggio (un pò di verdino sui legni e un pò di rosa rosso (diatomee?) intorno all'uscita del filtro...
E uso la filtrazione normale..

alexgn 22-04-2010 12:31

E se guardi la vasca dal lato lungo l'acqua è completamente trasparente? Nemmeno un pochino di appannamento?

tommaso83 22-04-2010 13:54

Forse alla fine del mese quando manca poco al cambio dell'acqua, ma di solito no. Credo comunque che sia un pò di deposito di fondo alzato dai cory, comunque mai avuto nebbia o alghe unicellulari in sospensione...

terminus 24-05-2010 10:03

Ecco le foto aggiornate dopo che le alghe avevano infestato tutto. Ora sembra tutto di nuovo pulito ma alcune piante, come ad esempio l'eustralis, hanno sofferto la mancanza di fertilizzazione.
http://img175.imageshack.us/img175/4318/pulito1.th.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/9001/pulito2.th.jpg

Nsrv 24-05-2010 11:55

molto bene, come fertilizzi la pianta rossa?

terminus 24-05-2010 12:02

Ciao, la pianta rossa in realtà non ha mai richiesto nessun tipo di attenzione particolare, e anzi devo potarla quasi tutte le settimane per non farla arrivare in superficie. A me piace il layout a scalare e quella pianta invece tende a crescere troppo. Forse dovevo metterla sullo sfondo.

alexgn 24-05-2010 23:00

Ho voluto mettere anche io una pianta rossa dopo avere visto il bell'effetto nella tua vasca.
Però ho evitato l'alternanthera perché ho sempre sentito dire che fanno tante, troppe radici aeree. Ho quindi ripiegato su una Ludwigia Glandulosa Red ma mi sa che ne fa tante anche quella.

Adesso che non ci sono più le alghe c'è più soddisfazione a tenere un acquario, eh? ;-)

terminus 25-05-2010 11:36

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3028793)
Ho voluto mettere anche io una pianta rossa dopo avere visto il bell'effetto nella tua vasca.
Però ho evitato l'alternanthera perché ho sempre sentito dire che fanno tante, troppe radici aeree. Ho quindi ripiegato su una Ludwigia Glandulosa Red ma mi sa che ne fa tante anche quella.

Adesso che non ci sono più le alghe c'è più soddisfazione a tenere un acquario, eh? ;-)

Si in effetti le radici sono tante soprattutto in basso, le tolgo di continuo. Credo che ne facciano molte se non hanno nutrienti sufficienti e infatti io fertilizzo poco.
L'acquario adesso mi da certamente più soddisfazioni, non c'è più un filo di alga, però ho sempre il terrore che riappaiano. Ho avuto alche praticamente da quando l'ho allestito, di tutti i tipi, cianobatteri, filamentose, barba. Adesso immetto 5ml di excel a settimana e questo mi rassicura sul fatto di tenerle lontano, però mi piacerebbe una conduzione più naturale, magari più avanti diminuisco le dosi e aumento i ferilizzanti.
Ah una cosa incredibile, le tabs della seachem sono veramente eccezionali, l'eustralis ha riiniziato a crescere solo con quelle!!!:-)

alexgn 25-05-2010 22:31

Osserva con attenzione le foglie delle piante e stai pronto ad intervenire ai primi segni di eventuali carenze di ferro, potassio, ecc. altrimenti la crescita si blocca e tornano le alghe.

terminus 25-05-2010 22:41

Si, grazie alex sei sempre molto attento. In effetti è proprio come dici, le alghe approfittano subito, però per adesso mi sembrano abbastanza rigogliose. Anche l'acqua è sempre più cristallina nonostante sia più di un mese che non tocco il filtro, credo proprio che piante che stanno bene contribuiscano molto.

giangi99 26-05-2010 00:23

Io ho un cayman 50, anche se sognavo l'80 ma non ho lo spazio. Anche se il filtro è leggermente differente dal vostro (bluwave 03) vi dico come l'ho modificato. Ho eliminato la spugna nera nel vano centrale e inserita una rete piena di siporax mini della SERA sotto e uno strato di lana di perlon sopra. In questo modo l'acqua da un lato attraversa spugna fine e canolicchi, dall'altra spugna grossolana, lana e poi siporax. Devo dire che la cosa funziona, l'acqua è limpidissima (prima della modifica non era così) e pulisco spugna fine e lana ogni mese e mezzo circa, mentre la spugna grossolana è praticamente sempre pulita. Non ho avuto esplosione algale, anche perchè non fertilizzo.

terminus 26-05-2010 11:47

Quote:

Originariamente inviata da giangi99 (Messaggio 3030389)
Io ho un cayman 50, anche se sognavo l'80 ma non ho lo spazio. Anche se il filtro è leggermente differente dal vostro (bluwave 03) vi dico come l'ho modificato. Ho eliminato la spugna nera nel vano centrale e inserita una rete piena di siporax mini della SERA sotto e uno strato di lana di perlon sopra. In questo modo l'acqua da un lato attraversa spugna fine e canolicchi, dall'altra spugna grossolana, lana e poi siporax. Devo dire che la cosa funziona, l'acqua è limpidissima (prima della modifica non era così) e pulisco spugna fine e lana ogni mese e mezzo circa, mentre la spugna grossolana è praticamente sempre pulita. Non ho avuto esplosione algale, anche perchè non fertilizzo.

Molto carina la tua vasca, hai lo stesso filtro che avevo prima nel capri 60. Io non ho modificato il filtraggio anche se avevo intenzione di farlo, specialmente con i siporax che so essere molto efficienti.
:-)

terminus 16-04-2011 16:39

Dopo varie vicissitudini sono finalmente riuscito a trovare un minimo di stabilità e soprattutto mi sono liberato delle alghe a barba e dei cianobatteri.
Ecco delle foto nuove, i valori sono quelli in firma.
http://s3.postimage.org/4jc91gzo/firma_Aprile2011.jpg
http://s1.postimage.org/f11wdrpg/foto1.jpg

tommaso83 16-04-2011 18:45

Molto bella!! Mi fai venir voglia di tornare al dolce! ;-)

Cookie989 16-04-2011 20:21

Bella bella bella, che te lo dico a fare ;-)

terminus 16-04-2011 23:22

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1060842601)
Molto bella!! Mi fai venir voglia di tornare al dolce! ;-)

Grazie tommaso, come va con il marino? -28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 1060842801)
Bella bella bella, che te lo dico a fare ;-)

Grazie troppo buona, spero soprattutto di aver risolto tutti i miei vari problemi, a presto. :-)

giocattolo 17-04-2011 04:01

nice very wild.

terminus 18-04-2011 11:09

Quote:

Originariamente inviata da giocattolo (Messaggio 1060843328)
nice very wild.

Grazie.:-)

mucchina 18-04-2011 16:50

Bellissima.....#25#25...-05

tommaso83 18-04-2011 18:10

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 1060843144)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1060842601)
Molto bella!! Mi fai venir voglia di tornare al dolce! ;-)

Grazie tommaso, come va con il marino? -28

Bene! Tra un pò mi espando a 400 litri e il vecchio cayman si libera... Probabilmente lo incarto e lo metto via, ma se mi gira di fare un dolce so a chi ispirarmi!! :-D

terminus 19-04-2011 10:49

Grazie :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09928 seconds with 13 queries