AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Ragazzi, ho scoperto l'acqua fredda!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23560)

SupeRGippO 06-12-2005 02:00

bella storia...
migliorabile e da valutare in consumi...

cmq. #25 #25 #25

gioiasas 06-12-2005 14:27

grande #25 #25

Zenith 07-12-2005 10:46

Grazie per i complimenti, anche se ancora non è detto che funzioni #13

nicolaz 07-12-2005 12:31

scusate se mi intrometto.da quel che ho capito un termostato ferma la pompa che porta l'acqua nel circuito.se per "fortuna " l'acqua dell'acquario si mantenesse alla temperatura desiderata per molto tempo l'acqua ristagnerebbe nei tubi con deposito di sale?

sebyorof 07-12-2005 13:57

questo sistema funziona con celle di peltier ma forse puo essere efficace per un nano reef. ho gia fatto molte prove del genere ma con scarsi risultati #07 comunque per nicolaz se l'acqua resta nei tubi con il sale non ci fa niente perche sono in plastica

Zenith 07-12-2005 15:30

sicuramente avete ragione ma questi frigo da campeggio non "raffreddano" quasi per nulla ma mantengono in temperatura per ore ciò che viene introdotto già freddo, da qui la mia idea di introdurre i "ghiacci sintetici" nel frigo questi verranno mantenuti ghiacciati per ore, in questo caso la temperatura dei tubi sarà bassissima e ciò che gli scorre all interno calerà di parecchi gradi....
Questa è teoria in questo momento non ho le possibilità di test seri (sono troppo occupato con l'acquisto della mia prima casa matrimonio ecc) ma appena ho tempo vi faccio sapere...
Se poi i test fatti da chi dice che questo sistema non è valido sono gia stati fatti in un ambiente quasi del tutto stagno e con l'uso di ghiaccio vorrà dire che tutto il progetto è bocciato .
Ciao

sebyorof 07-12-2005 16:27

Zenith, magari tu sei piu fortunato di me e ti riesce.
io le ho provate tutte: ho usato 3 celle di peltier ma niente ho provato a inserire 10 metri di tubo in gomma in frizer e far girare l'acqua che poi entrava in vasca( si lo so sono di fuori a far queste prove) ma ho ottenuto solo 2 gradi in meno con questo metodo.
ho provato a far congelare il tubo attorno ad una serpentina ma niente (scendeva per poco tempo la temperatura in uscita e poi tutto come prima)...
adesso sto provando un sistema autocostruito con un vecchio condizionatore di quelli che si mettevano dietro i vetri delle finestre che per funzionare bisognava far forare il vetro, ma sto modificando l'evaporatore della batteria di scambio che raffredda, magari sarò più fortunato!!!

Zenith 07-12-2005 16:37

ho notato che anche i sistemi di raffreddamento per processori di pc hanno fatto passi da gigante (raffreddamento a liquido ecc) ma penso che non siano in grado di raffreddare temperature relativamente basse come nelle nostre vasche, il condizionatore che usi te produrra' sicuramente un sacco di ari calda quindi sei obbligato a piazzarlo all'esterno, se mi dici che in ghiacciaia (simile al mio esperimento) non riuscivi ad abbassare la temperatura allora ho dei grossi dubbi anche ne mio caso.... ma come hai fatto a chiuder la ghiacciaia con il tubo dentro?

sebyorof 07-12-2005 17:22

era un vecchio frigo (che funzionava bene ma ormai dismesso) e ho forato lo sportello :-)) la vasca era da 220 litri e scendeva di soli due gradi.
poi mi sono inventato un sistema ancora più da pazzi, ho costruito tutto il sistema refrigerante con tanto di compressore (sempre da frigo) scambiatore di calire e valvola di espansione il tutto caricato con freon R12, non ti dico che faticaccia crearlo però ho ottenuto qualche risultato migliore ma non da considerare ottimo, perchè un secchio da 15 Litri dopo 6 ore congelava la parte superiore dell'acqua ma in vasca non faceva molto. adesso in pratica sto modificando questo sistema ma prendendo un compressore da condizionatore e facendo lo scambio del freddo in modo diverso da come lo avevo fatto prima.
Credimi non voglio smontarti, magari ti funziona, ma io ho provato e non ho ottenuto molto

Zenith 07-12-2005 17:30

no, ma che smontare però con le nostre esperienze possiamo realizzare qualcosa di economico e funzionale, il condizionatore secondo me non è economico anche se sicuramente funzionale, lo scambiatore che hai usato di che materiale era?

sebyorof 07-12-2005 17:37

allora lo scambiatore era fatto in rame ma gli avevo avvolto attorno una quindicina di metri di tubo di gomma da 8mm dove facevo girare l'acqua quindi non venica a contatto con il rame.

sebyorof 07-12-2005 17:38

p.s. lo scambiatore lo avevo realizato io con un unico tubo di rame quindi il tubo di gomma era a diretto contatto con lo scambiatore di rame

Zenith 07-12-2005 17:43

Come dicevo in un post precedente esistono scambiatori in titanio usati nelle caldaie di ultima generazione, mi deve arrivare il prezzo dal mio termitecnico.
Quando mi arriva vedo se è una cosa possibile o se viene a costare troppo.
Quando mi arriva il prezzo ti spiego come vorrei fare il prossimo.

sebyorof 07-12-2005 17:51

ok teniamoci in contatto cosi magari uniamo qualche idea! in effetti con lo scambiatore in titanio si potrebbe far passare l'acqua sopra :-)) cosi si eviterebbe tutta quella dispersione che avevo io con il tubo di gomma. Però lo scambiatore che dici tu se è per caldaie ha le alette tipo quelle delle batterie di scambio calore dei condizionatori vero?!?

Zenith 07-12-2005 18:23

si quelli da caldaia solitamente hanno le alette(ma è un bello), in questi scambiatori potresti far passare l'acqua della vasca dentro ad un circuito e il freon (R410 è buonissimo ma lavora ad alta pressione quindi c'è da vedere se va bene)nell'altro (con relativo compressore) in questo modo avremmo uno scambio termico perfetto.
Rimane il fatto che sarebbe un progetto tutt'altro che economico, quindi a questo punto tanto vale un refrigeratore da acquario, oppure fare una derivazione su un condizionatore domestico già installato #24

sebyorof 07-12-2005 18:28

l'R410 nella parte ad alta pressione che a sua volta è quella dello scambiatore in titanio raggiunge 20 bar e credo che può esplodere in più per il 410 ci vuole per forza la pompa del vuoto altrimenti non và! e poi anche il compressore deve essere per gas r410 primo perche il l'olio che c'è dentro il compressore deve essere fatto a posta e poi perchè ogni compressore ha caratteristiche diverse

sebyorof 07-12-2005 18:29

le idee ci sono :-)) :-)) #22 #22 #22

Zenith 07-12-2005 18:40

La pompa del vuoto ci vuole per tutti i gas se vuoi che il tutto funzioni al 100%
i compressori di ultima generazione sono tutti per R410.
comunque seby ci viene a costare un occhio questo impianto... l'unico e' integrarlo in un condizionamento già esistente in tal caso la cosa è fattibile.

sebyorof 07-12-2005 18:48

io per fare il vuoto ho usato un compressore di frigo usato al contrario :-))

Zenith 07-12-2005 19:47

alcuni idraulici ho sentito che con i vecchi gas aprivano la valvola di carico svitando il raccordo del ritorno quando questo ghiacciava stringevano e il vuoto era fatto :-D :-D :-D :-D
Io mi sono comprato la pompa del vuoto mai avuto un problema, come hai fatto te potrebbe andare ma non penso possa fare arrivare l'impianto sottovuoto come dovrebbe.
comunque bell' idea!

sebyorof 07-12-2005 19:53

in pratica in questo modo non facevano un vero e proprio vuoto ma spingevano l'aria contenuta nei tubi fuori in modo che l'impianto si riempiva di freon. io l'ho fatto pure con l'R407A e ha funzionato!

synth 15-12-2005 03:40

ciao ragazzi:
comoplimenti per il progetto refrigeratore col minifrigo da campeggio secondomè dovrebbe funzionare in un nanoreef da 27 litri lordi come il mio.
volevo chiedervi ma se uno ha il climatizzatore in camera dove c'è la vasca nn c'è bisogno del refrigeratore giusto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10416 seconds with 13 queries