![]() |
Per me potrebbe essere qualche riintegro troppo eccessivo.....che sale usi per i cambi.
|
Quote:
|
Prova a cambiare sale tipo tropical marine pro,come elementi non integri nulla?
|
Innanzitutto con l'utilizzo dei croma non è necessario riintegrare altri oligoelementi anzi è sconsigliato.
L'eccesso di alghe che hai in vasca puo essere causato proprio da un sovraddosaggio di microelementi. Inoltre il fondo è troppo alto e sembra che vi siano presenti delle sacche di aria,questo porta sicuramente uno scompenzo batterico. Per caso il fondo è di aragonite? |
Quote:
|
Comunque la sabbia cosi come è nella tua vasca non ti aiuta ad eliminare il problema....troppo alta e dalla foto sembra pure troppo fine.......almeno per il mio modesto parere
|
ragazzi e passato quasi un mese,ecco cosa ho fatto:sospeso qualsiasi tipo di integrazione,0 o quasi alimentazione ai coralli,2 cambi d'acqua del 10% con aggiunta di un ml di life xaqua,ridotto di qualche bolla la co2 nel reattore,durante i cambi ho sifonato le rocce come consigliato da algranati e basta così.....
la situazione non e cambiata -04 puo essere che le rocce sono na chiavica?oppure la rocciata che impedisce un buon movimento dell'acqua? |
MAXCC, secondo me è ancora relativamente presto.
Pensa che io ho ancora qualche piccola formazione come la Tua dopo almeno tre mesi di sospensione dei Bio, sebbene la situazione sia nettamente diversa da come è partita. Dimmi un pò di cose: patina sui vetri, colore coralli, spolipamento e come vedi la schiumazione (colore, quantità). Io non darei la colpa alle rocce, almeno che non siano pezzi di cemento...cosa che on credo proprio. Ho la sensazione che l'uso dei Bio "caratterizzi" molto la vasca...e che ci voglia molto ma molto tempo per ricondizionarla... Se riesco il 18 p.v. vado alla "conferenza" di Lissone con xaqua...sarà l'occasione per chiarire, se possibile, un bel pò di cose... |
Nel caso mio uso xaqua da 5 mesi praticamente dall'avvio della vasca.
Al momento doso 0,5 ml di bio p e 0,5 di bio d a giorni alterni (praticamente 1/8 della dose standard),le rocce sono pulite,unico problema è una formazione di phitoplanton (alga verdolina) sul vetro frontale proprio nei punti dove le pompe di movimento situate sui lati corti e orientate verso il vetro frontale alternate battono l'acqua sui vetri. La formazione di questo phitoplanton mi costringe a pulire il frontale ogni 2 giorni. Per il resto tutto bene....nitrati e fosfati non misurabili,skimmer credo funzioni alla grande con uno schiumato di color giallo scuro e consistenza non liquida, coralli crescono abbastanza colori non eccessivi ma quello credo sia più un problema di luce che infatti stò per modificare montando 2 lumenarc. |
Quote:
tienici aggiornati x quanto riguarda la conferenza xaqua |
|
a me piace + secca la schiumata ma è una cosa personale.
|
Quote:
|
verissimo, anche perchè magari quello schiumatoio deve schiumare così...aspetta un pochino e poi vedi.
|
Io Uso xaqua sin dall'inizio... cioè ottobre 2009, da una settimana ho dovuto anche io sospendere i bio causa una enorme proliferazione algale... con la sospensione dei bio nel giro di una settimana il fenomeno si è ridotto drasticamente...
|
Io comincio personalmente a pensare che i Bio siano molto più complicati da usare e gestire di quello che si pensi...
In fondo molti di quelli che usano xaqua con ottimi risultati, mi pare che sostanzialmente non li usino. Io da quando li ho tolti ho risolto molte cose. Forse "qualcuno" dovrebbe dirci se nei week e day c'è anche "qualche Bio", perchè l'odore induce a pensarlo... Usandoli alla fine, chi più chi meno ha avuto problemi di ciano e/o alghe... |
I bio vanno via via ridotti e addirittura sospesi con nutrienti a zero.....dopodichè saranno i nostri coralli a dirci quando ricominciare a dosarli.......ad esempio in caso di scurimento (dovuto ad un aumento di fosfati o nitrati).
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
a me continua a sembrare troppo chiaro ma anche bassa la schiuma....c'è qualcosa che non mi convince
|
matteo come gia detto neanche a me piace questo tipo di schiumato,sto solo facendo qualche prova e a dire la verità senza alcun miglioramento fin ora #07 cmq il metodo xaqua dice di schiumare bagnato giusto? ora mi chiedo sta schiuma bagnata come cacchio deve essere?
|
Anche a me non piace quella schiuma, più che lo schiumato.
Troppo "bollosa"...nel collo dovresti avere bolle più fini e lente...io chiuderei un pò l'aria e alzerei il livello |
Quote:
La giusta taratura dello skimmer è di fondamentale importanza per non avere poi problemi di accumulo in vasca. PS:non solo Xaqua vuole lo schiumato bagnato ma tutti i sistemi a riproduzione batterica,Zeovit in primis |
ho cambiato regolazione dello skimmer ,il bicchiere e stato pulito martedì sera,
http://i42.tinypic.com/5u3i8h.jpg |
così me gusta di +.....fin quasi troppo secco
|
Quote:
|
insomma Max....fedela a Xaqua....ma???
cambiamo metodo?si passa al berlinese classico?o ci si butta su Zeovit??la cosa mi intriga e voglio sapere:-)) |
Quote:
|
Quote:
in pratica abbiamo la stessa gestione.....niente più bio...e le boccette ci sono quasi tutte...ho 1 litro di croma in giro...mah.Come te all'inizio sembrava davvero ottimo...poi piano piano ho visto un calo...forse fisioligico della vasca...oddio i colori ci sono non lo metto in dubbio....ma manca quel "qualcosa".....!!!! Io sti prndendo una decisone....passo a zeovit...voglio provare l'altra sponda....!! anche se è imminente l'uscita della nuova linea Xaqua....e sinceramente non sò bene o male che fare....sono in dubbio!!!#24 |
Quote:
|
Mi sa che ce lo chiediamo un pò tutti...
Gli unici che mancno sempre in questi confronti sono proprio "quelli" di xaqua... A proposito....si hanno notizie della vasca di Alexalbe? |
della vasca di Alex non sò davvero nulla.....!!
riguardo al salto da Berlinese o Zeovit la differenza c'è...ed è notevole. Con il berlinese parecchi risultati possiamo scordarceli...la tenius gialla non sarà gialla ma verdeona....come la millepora gialla...oppure la loisettae blu...insomma alcune cose che si raggiungono con metodi a proliferazione...è inutile tentarli con il berlinese "puro". Zeovit lo ritengo dal canto suo una schiavitù...ovviamente se un pazzo vuole dosare tutta la linea è da manicomio...ma ho visto che le basi fondamentalmente non sono diverse da Xaqua. food+bak+start....e sei li...poi alimenti...e nussuno ha detto che non si possono usare gli alimenti xaqua...(che ho in frigo ndr..):-) e nessuno ha mai negato che si possono usare i batteri biodigest invece dei bak...insomma siamo sempre li...però su Zeovit...c'è "metodo"..ci sono "dosi"...ci sono misure e "contromisure" per quasi ogni problema....(sperem mai)...!!! ecco forse il motivo del mio stop...!!! Da quello che so la linea nuova Xaqua risulterà ancora più facile,1 solo Bio,1 solo Day,1 solo Life,e tanti prodotti unificati.....ma le linee guida?sempre generiche??spero di no....ora vado a fare le ninne:-)) a domani ragazzi;-) |
Quote:
|
non lo so Max....il berlinese in alcuni punti lo vedo carente...i Po4 a 0 puoi scordarteli...non ne ho mai vista una di vasca a 0 col puro.Poi c'è sempre l'eccezzione....che ne so?;-)
|
Quote:
i po4? secondo me da averli a 0 o a 0,02 non ce differenza,questa e solo una mia convinzione su zeovit non lo so,reattore di zeolite obligatorio e da scuotere 2 volte al giorno,boccette a gogò se vuoi usare tutta la linea ,animali sempre belli tirati che al minimo errore possono schiattare e ne abbiamo viste di vasche collassare. non lo so piu passa il tempo e piu i dubbi crescono |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl