![]() |
Quote:
-97- la prossima volta -d06 -e65 |
ma non mipare che tutti quelliche usano il compo abbiano morie di pesci...o sbaglio???
|
Quote:
la cosa e' subdola... malformazioni agli organi interni, difficolta' a riprodursi fino alla sterilita' completa.... se vuoi leggere ti passo un libro carinissimo... le piante aiutano..... se ne hai tantissime, la cosa va per le lunghe.... |
Se non vado errato il rame ad alte concentrazioni dovrebbe dare problemi anche ai batteri del filtro.......
Al massimo vedrei il compo orchidee o acidofile come sostituto del compo sempreverde nella ricetta base....oppure integrandolo con ferro e magnesio ove necessario.... ;-) |
Quote:
magnesio e potassio forse un po si... |
Mi trovi completamente d'accordo...... ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
no no...... mi piace scherzare......tranqui
altri pareri / suggerimenti? |
bella domanda.... sto vedendo tra i produttori di fertilizzanti.... sono arrivato qui ora....boh http://www.agrofill.com/site/
|
EMOSPRINT : CONCIME ORGANICO FLUIDO
COMPOSIZIONE CHIMICA Azoto (N) organico solubile in acqua 5% Zinco (Zn) totale 7 ppm Ferro (Fe) totale 0,09% Rame (Cu) totale 2 ppm Ossido di Calcio (CaO) 0,01% Carbonio (C) organico di origine biologica 14% na cosa del genere??? |
qui è pieno..... http://www.cifo.it/giardinaggio.htm ma ci capisco poco..son newbie
|
Quote:
prendi come riferimento il compo orchidee, sarebbe perfetto senza nitrati e anidride fosforica |
come integratore sta cosa...
CONCIME IN MICROGRANULI RINVERDENTE Composizione: Boro (B) solubile in acqua 0,2% Ferro (Fe) solubile in acqua 4% Manganese (Mn) solubile in acqua 0,5% Zinco (Zn) solubile in acqua 2% Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 8% Anidride Solforica (SO3) solubile in acqua 2% |
questo e' carino, manca il potassio.... ma e' facile aggiungerlo
|
utilizzare il compo ferro liquido per aumentare la concentrazione del ferro e il classico magnesio della farmacia per il magnesio?
dopotutto a parte questi 2 elementi il compo orchidee mi pare molto completo il 7% C carbonio organico di origine biologica non credo sia da sottovalutare in vasche senza impianto co2 |
Non è male come idea, l'unico problema, a mio parere, sono nitrati e fosfati in vasche dove sono già presenti....diciamo che si potrebbe usare con le dovute cautele, però.... ;-)
|
certo aggiungere nitrati in vasche dove sono già preseti mi pare eccessivo -11
|
Quote:
anche perche' mi par di aver capito che non c'e' molto ferro nel compo scusate se la domanda suona stupida ma son completamente niubbo in quanto a fertilizzazioni e sto cercando di capirci qualcosa :-) |
nel compo tende a mancare, ma non e' poco come in quello del pmdd originale
|
Quote:
|
Quote:
abbassa anche il ph, ma di pochissimo... il co2 fa il resto magnesio e potassio in farmacia sono relativamente facili da trovare.... qui sul forum ho visto ieri, nella sezione delle ditte del settore, che vendono gli stessi materiali che servono.... il prezzo e' decente, ma le spese di spedizione influiscono di parecchio |
forse ci siamo??? http://www.acquariofilia.biz/allegat...nts.it_620.jpg
|
dato che io non sono ferrato in chimica e non mi sono chiari i passaggi per ricavar le concentrazioni, al compo orchidee che è 250ml quanto ferro liquido e quanto magnesio potremmo aggiungere?
per curiosità il 3% di Azoto .... mettiamo 0,5 ml in 50L a quanto innalzerebbe la concentrazione? |
gasolio, l'ultimo a destra mi sembra buono....
chelato con edta e' stabile abbastanza per noi ferro potassio e manganese a volonta' ************************************************** ***************** rek, 1 goccia e' circa 1 ml circa 1 grammi di prodotto. 100 litri sono 100.000 ml ogni giorno io aggiungo 1 goccia a 100 litri 1/100.000 = 0,00001 = 0,001 % se di azoto ne contiene il 2% i nitrati che mmettiamo sono il 2% di 0,001 quindi 0,001 x 0,02 = 0,0002 grammi/litro = 0,2mg/l |
non so che contagoccie hai ma ho provato ora con una siringa e con 1ml ho contato 17 goccie :-D :-D :-D poi magari la tua non è una goccia ma una gocciona
ok 0,2mg/l di sostanze azote in 100L con 1 ml |
okkio
1 ml e' 1 millesimo di litro 1g = 1 millesimo di kilo 1ml circa 1g 1 grammo di acqua sarebbero 17 gocce? |
nn so...ma anche le mie siringhe dicono 1ml= più gocce...
|
ho visto anche le mie siringhe, 1 ml sembra 1 cl
quindi la scala delel siringhe (tutte?) e' sbagliata. io stasera devo uscire, chi ha voglia di vedere se 100 ml di siringa sono 1 litro? |
per quanto riguarda la concentrazione di nitrati nel compo orchidee non lo si potrebbe filtrare con con qualche tipo di resina assorbi nitrati (es. nitrati stop ) in modo da neutralizzaeli?
|
io ho usato il dosatore della seachem che ha le tacche .25 .5 e 1ml e 1ml sono parecchie goggie...poi chiaramente il tipo di goccia dipende da dove esce; se fau uscire una goccia da un tubo largo 10cm chiaramente darà + grossa.
Tu crypto cosa usi come contagoccie? |
hai presente una boccettina per il collirio (quella roba che va negli occhi)?
ne vendono di nuovi anche in farmacia, con la boccettina e tutto. |
io uso una vecchia boccetta di duplaplant 24 come dosatore
|
anche io ho controllato cn i misurini seachem...1ml corrisponde ad un ml delle siringhe... ;-)
|
Nel sito della compo è indicato per il Compo Orchidee è scritto questo: 250 ml = 297 g....
quindi 1 ml = 1,188g = 1,188x1000 mg = 1188 mg. Se contiene il 2% di no3 allora ogni ml ne contiene 23,76 mg Se aggiungo un ml a 100L avremo un incremento della concentrazione di no3 = 0,2376 mg/L D'accordo che da 0,2 a 0,238 cambia poco.....ma dipende da quanto se ne mette... ;-) Questo a patto che i miei calcoli siano esatti.....che ne dite ? |
Ciao a tutti....
ripeto che il compo orchidee è validissimo...ma purtroppo bisogna andarci con le dovute cautele..... io penso che sia un utile integrazione alla linea seachem..... ad esempio si può usare a metà settimana per integrare gli elementi in traccia ed i nitrati ed i fosfati che potrebbero essere carenti.... io lo doso insieme al ferro gluconato ;-) in 100lt. doso circa 3/4 gocce una volta a settimana, congiuntamente a 1,5 ml di ferro. Praticamente lo uso come "overboost" della comune linea di fertilizzazione. |
mmmmm......
Io stavo pensando di integrarlo nel mio protocollo (ancora in studio) al posto di quello che uso per i micronutrienti...... ;-) Però userei quello per acidofile. |
Quote:
mi riferisco a quello della colonna a destra colore verde mi sembra. |
Quote:
ozelot, se leggi bene lo 0,2 e' saltato fuori a orecchio, non ho usato dati precisi. domani ho tempo per provarmi la misura. guardo quanti ml ci vogliono per un kilo (litro) di acqua |
ah si... dimenticavo.... per acidofile contiene troppa anidride fosforica
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl