AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   (per il futuro)il mio mini mini completo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233796)

alassino 20-04-2010 07:42

C'è da fare una differenza tra acqua sintetica e AMN
L'acqua marina naturale non destabilizza ma apporta elementi e batteri utili,la sintetica no.Essendo sterile può destabilizzare.

dony3000 20-04-2010 09:42

capito..cmq resto della mia convinzione che un cambio a settimana è più ke sufficente..

alassino 20-04-2010 13:08

Quote:

Originariamente inviata da dony3000 (Messaggio 2977326)
capito..cmq resto della mia convinzione che un cambio a settimana è più ke sufficente..

Un cambio alla settimana è più che sufficente#36#
Io cambio il 30% ogni 15 gg.Con una vasca in avanzato stato di maturazione non ci sono grandi problemi.Ma se a Raimondo va di cambiarne di più(AMN) non sarò certo io a dissuaderlo.Tutta salute;-)

sferlazzo raimondo 03-05-2010 20:03

buonasera ragassuoli#22
aggiorno un pò la situazione del mio acquarietto,intanto nel dsb oltre alle classiche gallerie si comincia a notare una macchia scura al centro, (della sua altezza)spero sia indice di una maturazione in atto.
l'anemonia virdis è diventata gigante,e a proposito da 2 settimane ho inserito 3 paguri di cui 2 se ne stanno sotto il gambo dell'anemone e si lasciano accarezzare dai tentecali-:33(che sia una specie di simbiosi)
mentre una lumachina che ho da un sacco di tempo se ne stà sempre alla larga.
saluti a tutti ;-)

alassino 03-05-2010 20:34

Quote:

Originariamente inviata da sferlazzo raimondo (Messaggio 2997183)
buonasera ragassuoli#22
aggiorno un pò la situazione del mio acquarietto,intanto nel dsb oltre alle classiche gallerie si comincia a notare una macchia scura al centro, (della sua altezza)spero sia indice di una maturazione in atto.
l'anemonia virdis è diventata gigante,e a proposito da 2 settimane ho inserito 3 paguri di cui 2 se ne stanno sotto il gambo dell'anemone e si lasciano accarezzare dai tentecali-:33(che sia una specie di simbiosi)
mentre una lumachina che ho da un sacco di tempo se ne stà sempre alla larga.
saluti a tutti ;-)

Mi fa piacere.
La zona anossica è sintomo di attività batterica.Vedrai che il DSB comincerà presto a dare i primi segni di attività.La viirdis più la nutri più lei cresce#22:-))

sferlazzo raimondo 04-05-2010 13:42

ultime da babele-28

stamattina nonostante il forte mare di scirocco,sono riuscito a recuperare un actinia equina
http://img189.imageshack.us/img189/8260/dscn1573z.jpg
subito appena immersa ha aperto i suoi tentacolini per poi richiuderli,penso che durante la notte cercherà la sua sistemazione ideale,perchè come si vede dalla foto per il momento è solo appoggiata al piccolo substrato che ho asportato per non ferirlo#36#
posto pure una foto quasi panoramica, visto che ho tolto la roccia più grande che non c'entrava nulla con la dimensione dell'acquario.
http://img72.imageshack.us/img72/7295/dscn1579.jpg

ditemi pure le cose che non vanno che rimedio subito

ps.che brutto posto si è scelto animale (che mi sfugge il nome)addossato al vetro frontale....ma se a lui piace così pazienza:-D
saluti raimondo-28

lo sò le foto fanno schifo#36#

dony3000 04-05-2010 13:47

beato te ke vivi vicino al mare..io avrei fatto una vasca enorme se non avessi dovuto pagare sabbia rocce acqua e animali!!!! come mai così piccola?

cmq ci manca qualke gamberetto e se la rimedi una gorgoniuccia..anke se non sò se è legale fare shopping da sè :)

sferlazzo raimondo 04-05-2010 13:59

Quote:

Originariamente inviata da dony3000 (Messaggio 2998388)
beato te ke vivi vicino al mare..io avrei fatto una vasca enorme se non avessi dovuto pagare sabbia rocce acqua e animali!!!! come mai così piccola?

cmq ci manca qualke gamberetto e se la rimedi una gorgoniuccia..anke se non sò se è legale fare shopping da sè :)

ciao doni -28
ho pure una vasca da 300l, ma siccome le mie risorse economiche al momento non mi permettono spese extra,faccio un pò di esperienza col piccoletto.
infatti ho usato solo accessori che avevo del dolce-43
per allestire la vasca grande prima devo avere il refrigeratore anche perchè sarebbe impossibile allevare gorgoniuccia come dici tu.
per quanto riguarda gamberi bavosette ecc ne potrei prendere a tonellate,però voglio aspettare che il dsb entri in funzione.

se sono diventato così paziente e oculato nel rispettere animali e tempi della vasca, devo ringraziare il forum e in particolar modo alassino-28

dony3000 04-05-2010 14:10

sì sì :-))

ciaooo

alassino 04-05-2010 21:14

Grazie Raimondo,
fare un po' di pratica con una vaschetta piccola è un'ottima cosa ,per passare poi a quellla da 300lt.:-))
In più,quando comincerai a far maturare la seconda,avrai la prima già matura che ti darà soddisfazione,attenuando l'impazienza di riempire la nuova.
Come popolazione direi che è adeguata al momento...e alla misura.Il DSB mi sembra indietro-20
Ma cos'è che hai piantato nella sabbia?Non lo capisco proprio#24Comunque entra troppo nel DSB.In una vasca così piccola potrebbe precludere l'avviamento(idea mia personale).

sferlazzo raimondo 04-05-2010 22:00

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 2999098)
Grazie Raimondo,
fare un po' di pratica con una vaschetta piccola è un'ottima cosa ,per passare poi a quellla da 300lt.:-))
In più,quando comincerai a far maturare la seconda,avrai la prima già matura che ti darà soddisfazione,attenuando l'impazienza di riempire la nuova.
Come popolazione direi che è adeguata al momento...e alla misura.Il DSB mi sembra indietro-20
Ma cos'è che hai piantato nella sabbia?Non lo capisco proprio#24Comunque entra troppo nel DSB.In una vasca così piccola potrebbe precludere l'avviamento(idea mia personale).

quello che vedi sotto la sabbia è il disco ventosa del Cereus peducnulatus
proprio li vicino si sta creando la macchia scura che dovrebbe essere buon segno per il dsb almeno credo#07

alassino 04-05-2010 22:35

Incredibile!
Io ne ho appena messo uno nel refugium.Però il mio l'ho trovato con la pietra su cui era attaccato.
Quando era chiuso sembrava un pomodoro ,ma rosa ,con striature.Ora è sempre aperto:-))
Con il piede insabbiato sembra tutta un'altra cosa.

sferlazzo raimondo 04-05-2010 22:42

questa è la posizione dove l'avevo messo io,poi durante la notte lui si è addossato al vetro
http://img718.imageshack.us/img718/2439/dscn1457t.jpg

sferlazzo raimondo 14-05-2010 21:15

dopo 2 mesi abbondanti il mio dsb non parte,quindi mi pongo delle domande!

può essere lo spessore minimo 8cm max 10cm?anzichè l'ottimale 15cm

può essere che l'acqua è troppo scarsa di nitrati (visto che nella guida al dsb dicevano di mettere dopo un pò di tempo un pezzetto di gambero per far attivare i processi)ma sicuro che dico una ca@@ata, premetto che dò una volta alla settimana un pezzettino di gambero ai miei ospiti,dopodichè faccio un cambio acqua.

eppure il dsb sembra abbastanza popolato
voi cosa ne pensate?
grazie.

alassino 14-05-2010 21:35

Quote:

Originariamente inviata da sferlazzo raimondo (Messaggio 3014547)
dopo 2 mesi abbondanti il mio dsb non parte,quindi mi pongo delle domande!

può essere lo spessore minimo 8cm max 10cm?anzichè l'ottimale 15cm

può essere che l'acqua è troppo scarsa di nitrati (visto che nella guida al dsb dicevano di mettere dopo un pò di tempo un pezzetto di gambero per far attivare i processi)ma sicuro che dico una ca@@ata, premetto che dò una volta alla settimana un pezzettino di gambero ai miei ospiti,dopodichè faccio un cambio acqua.

eppure il dsb sembra abbastanza popolato
voi cosa ne pensate?
grazie.

Due mesi non sono tantissimi,ma lo spessore ,in teoria,è insufficente.
Comunque dichiari di avere pochi NO3.Questo è positivo.
Non vedi neanche chiazze viola-marroni tra il vetro e la sabbia?

dony3000 14-05-2010 22:24

ho visto dsb lavorare benissimo con 6cm..quindi non direi..direi piuttosto di aspettare..

sferlazzo raimondo 14-05-2010 23:13

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3014576)
Quote:

Originariamente inviata da sferlazzo raimondo (Messaggio 3014547)
dopo 2 mesi abbondanti il mio dsb non parte,quindi mi pongo delle domande!

può essere lo spessore minimo 8cm max 10cm?anzichè l'ottimale 15cm

può essere che l'acqua è troppo scarsa di nitrati (visto che nella guida al dsb dicevano di mettere dopo un pò di tempo un pezzetto di gambero per far attivare i processi)ma sicuro che dico una ca@@ata, premetto che dò una volta alla settimana un pezzettino di gambero ai miei ospiti,dopodichè faccio un cambio acqua.

eppure il dsb sembra abbastanza popolato
voi cosa ne pensate?
grazie.

Due mesi non sono tantissimi,ma lo spessore ,in teoria,è insufficente.
Comunque dichiari di avere pochi NO3.Questo è positivo.
Non vedi neanche chiazze viola-marroni tra il vetro e la sabbia?

penso di non averne (non dispongo di test, ne sò la salinità esatta dell'acqua rabocco l'evaporata con distillata)visto che gli organismi stanno bene si acclimatizzano fin da subito e non ci sono per niente alghe infestanti

nella parte centrale noto una lieve zona più scura

dony3000 15-05-2010 00:01

rabbocchi con acqua distillata? -05

sferlazzo raimondo 15-05-2010 07:37

Quote:

Originariamente inviata da dony3000 (Messaggio 3014820)
rabbocchi con acqua distillata? -05

perchè cosà di diverso dall'acqua di osmosi?

dony3000 15-05-2010 11:42

chimicamente non lo sò..ma da quanto ho sempre letto l'acqua distillata non và proprio bene..

dufresne 15-05-2010 13:00

che io sappia serve acqua d'osmosi non acqua distillata... quest'ultima è ancora ricca di metalli pesanti

ma non sono un esperto, aspetta pareri più autorevoli

sferlazzo raimondo 15-05-2010 13:13

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 3015250)
che io sappia serve acqua d'osmosi non acqua distillata... quest'ultima è ancora ricca di metalli pesanti

ma non sono un esperto, aspetta pareri più autorevoli

non sono proprio sicuro,comunque mi sembra che ci sia scritto sulla bottiglia (più tardi ci guardo)chimicamente pura.

non saprei che acqua usare per l'evaporata,non possiedo un impianto di osmosi inversa-43

comunque se c'è un forummista, che mi può rassicurare,sulla distillata..


quella minerale no vero?#12

claudiomarze 16-05-2010 04:14

a regola si dovrebbe usare l'acqua d'osmosi... in pratica la distillata va bene lo stesso visto anche che Raimondo non pretende di allevare gorgonie in questa vasca, ma da come ho capito vuole farsi le ossa per la prossima... c'è chi ci mette l'acqua di rubinetto...#07
comunque, secondo me... segui alassino e continua cosi! il nanomed naturale con cambi d'acqua ravvicinati funziona e come!!!
con me ha sempre funzionato.ho fatto diverse mini-vaschette dal costo totale irrisorio che giravano benissimo...
curiosità... anche io al momento sono in "pesca"...
dove l'hai trovata la Cereus peducnulatus?????
ciao #28 claudio

dufresne 16-05-2010 11:24

L'acqua d'osmosi si può acquistare in un negozio di acquari ...però se dicono che va bene anche la distillata continua con quella :-)

ciao tienici aggiornati, bel topic

sferlazzo raimondo 16-05-2010 16:22

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 3016141)
a regola si dovrebbe usare l'acqua d'osmosi... in pratica la distillata va bene lo stesso visto anche che Raimondo non pretende di allevare gorgonie in questa vasca, ma da come ho capito vuole farsi le ossa per la prossima... c'è chi ci mette l'acqua di rubinetto...#07
comunque, secondo me... segui alassino e continua cosi! il nanomed naturale con cambi d'acqua ravvicinati funziona e come!!!
con me ha sempre funzionato.ho fatto diverse mini-vaschette dal costo totale irrisorio che giravano benissimo...
curiosità... anche io al momento sono in "pesca"...
dove l'hai trovata la Cereus peducnulatus?????
ciao #28 claudio

ciao claudio ho trovato la Cereus peducnulatus in una calettina dove di solito non vado mai in una giornata di bassa marea ;-)

hai ragione cambiando l'acqua spesso con acqua di prima qualità come c'è nella mia isola #36# la vaschetta gira bene.

si con questo acquarietto faccio esperienza ed ho già le idee chiare per un futuro allestimento (si noti il grande passo fatto dalle prime foto,poi ascoltando i consigli di alassino penso di aver fatto passi da gigante)di uno più grande.
ciao e grazie-28

sferlazzo raimondo 16-05-2010 16:32

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 3016304)
L'acqua d'osmosi si può acquistare in un negozio di acquari ...però se dicono che va bene anche la distillata continua con quella :-)

ciao tienici aggiornati, bel topic

ciao #28 sulla mia isola non esistono negozi di acquari -43

potrbbe andare un acqua in bottiglia dove c'è scritto:controlli chimici e battereologici costanti e il trattamento ad osmosi inversa ecc ecc..
ph 6,95
durezza totale °f 16,8
residuo secco a 180° mgl 306
magnesio mgl 16,4
potassio mgl 4,8 fluoruri mgl 0,83
vanadio mgl <0,002
ammoniaca e nitriti assenti
grazie.

claudiomarze 17-05-2010 01:34

no. questa non è ne acqua di osmosi ne distillata, sembra acqua da bere.
delle due prendi la distillata o fatti un impiantino osmosi se puoi...

raimondo ti mando le foto di una vaschetta tipo la tua che tengo a lavoro...

ciao claudio
http://s3.postimage.org/eIrAi.jpg
ma la seconda foto ti fa vedere dov'è messa davvero la vasca. non è un gran problema fare i cambi...

http://s4.postimage.org/Tfp4r.jpg

sferlazzo raimondo 17-05-2010 06:56

buongiorno a tutti
claudio puoi dirmi di più sulla tua vasca vedo una bottiglia tagliata,a cosa serve?

illuminazione?

se puoi mettere una foto frontale in modo da vedere bene la rocciata

non vedo movimento sulla superficie o sbaglio?

claudiomarze 17-05-2010 09:08

la bottiglia tagliata ha 2 fori uno in alto e uno sul tappo , la riempo di acqua di osmosi ed è il rabbocco automatico...
illuminazione una lampada e27 hasse mezza blu mezza 10000.
ed il movimento è dato da una pompetta che avevo spento per fare la foto.

sferlazzo raimondo 17-05-2010 13:32

grazie
anche da te deve essere bello il mare!
ciao

claudiomarze 17-05-2010 13:38

Eh si non mi lamento proprio...
bandiera blu ormai da anni...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16985 seconds with 13 queries