![]() |
n. driver 350mA
n.2 LED da 1W, uno rosso ed uno bianco neutro lascia perdere l'alimentazione esistente per la lampada attuale, non avendo dati relativi si rischia solo di combinare disastri |
Quote:
E POI NON TI ROMPO PIù....per le domande....tirare la luce con 3W aggiuntivi bianchi e 1 W ROSSO? così avrei una potenza diciamo nominale da 11 W, su 23 litri esatti...e anche facendo un calcolo alla vecchia siamo con luce tipo takashi.....che usa un 150 però HQI su 50 lt.... Ordino il materiale e se i moderatori lo reputano opportuno posto quì le foto dell'assemblagio passo passo, così mi date una mano va bene? |
Guarda, premettendo sempre un SECONDO ME, tu hai 7 watt bianco freddo, quindi totalmente carente di rosso.
Per quanto mi riguarda mi sono trovato bene con la soluzione 1+1+1+1 (un bianco freddo, un rosso, un bianco neutro e un bianco caldo) ora io ti ho già risposto tempo fa di aggiungere solo rossi, tu insisti che vuoi i bianchi ... vuoi che ti dica che va bene quello che vuoi fare tu ? NO! (sempre secondo me - poi sei tu a spendere e quindi a decidere naturalmente ;-)) |
Quote:
|
uno di questi
due di questi e due di questi tutti collegati in serie e montati su di un dissipatore ps. mica mi arrabbio, e che mi sembra che tu vuoi sentirti dire cose che non 'posso' dirti (perchè le riterrei sbagliate) e continui sempre a fare le stesse domande ;-) in ogni caso non assumo responsabilità :-D:-D:-D |
Dunque vediamo se ho capito qualche cosa: vorrei realizzare una plafoniere a led per il mio acquario Cayman 60 Pro dimensioni 62,5x34,5x45,5, pensavo di procedere così:
- aletta di raffreddamento della lunghezza di circa 60 cm - 4 driver DRV 350 - 4 led bianchi freddi - 4 led bianchi caldi - 4 led bianchi neutri - 4 led rossi (ovviamente il led sono da 1w quelli suggeriti da scriptors -69 ) Le domande sono: - bastano per illuminare la mia vascha? - Come alimento il driver? - La disposizione delle 4 file come è meglio disporla? Grazie mille :-)) |
Metti rossi e bianco freddo abbastanza vicini (in modo che coprono la stessa zona), gli altri vedi un po tu, basta che l'illuminazione sia omogenea.
Forse 16 sono un po pochi, io ne ho 8 sul 15 litri e mi appresto a montarne 40 sul 200 (ma sono ancora pieno di dubbi ... la nebbia si diraderà ad almeno un mesetto dal montaggio definitivo). Lascia spazio in modo che sia possibile metterne altri, ovviamente dipende principalmente dalle piante che vuoi coltivare ;-) |
Grazie Scriptors
quindi una dispozizione come questa? B freddo rosso B neutro B caldo B freddo rosso B neutro B caldo B freddo rosso B neutro B caldo B neutro B caldo B freddo rosso B neutro B caldo B freddo rosso B neutro B caldo B freddo rosso Ho aggiunto altri 8 led ora sono 24 per un totale di 24 W su circa 60 litri, le piante che ho non sono molto esigenti ma se non ho capito male con questo tipo di illuminazione dovrei poter aumentare un po' il parco piante. Il resto della spesa è corretto? per alimentare i driver va bene un qualsiasi trasformatore? Scusa la domanda scema ma tutta la parte elettronica (alimentatori e driver) dove l'hai/avete messa? :-) |
ciao a tutti, sono nuovo del forum!
Mi sono fatto un bella e interessante lettura del forum sull'illuminazione a led, la cosa mi interessa parecchio. Ho un acquario dolce askoll da 80 cm, con il suo coperchio originale (quindi 1 tubo neon T5 da 18W...), e volevo aumentare un pò la luce. La mia idea è di realizzare 2 strisce di led da montare a dx e sx del neon, senza modificare troppo il coperchio, poi in un secondo tempo eliminare il neon e utilizzare solo led (per fare esperimenti sto anche cercando un coperchio uguale da modificare completamente). Leggendo le vostre prove e considerazioni pensavo di fare le strisce così: un led bianco freddo, uno rosso, uno bianco neutro, uno bianco caldo, uno bianco freddo e uno rosso. Il circuito sarebbe fatto mettendo 4 led in serie su 3 rami in parallelo. Che ne pensate? quanti errori di valutazione ho fatto? Non ho molta esperienza in merito, escluso quello che ho letto qui.... ;-) |
se puoi evita i paralleli ma fai solo serie di LED
|
ti ringrazio!
solo per capire, perchè è meglio metterli in serie? secondo te quello che ho pensato è realizzabile? o ci sono "inconvenienti vari" che non ho considerato? |
ci sono 'cascato' anche io in questi giorni ... vale sempre la regola che 'sbagliando' si impara #23
il motivo è abbastanza logico: - LED messi in serie vanno alimentati con la stessa corrente (supponiamo 350mA) entro limiti definiti, presumo, dal driver che li alimenta (nel mio caso max 4 LED in serie) - LED messi in parallelo necessitano di corrente moltiplicata per il numero di paralleli, quindi se faccio due serie di LED in parallelo necessiterò di un driver da 700mA (350+350mA) ... se faccio 3 paralleli saranno 350+350+350mA ecc. se un LED si brucia viene interrotta la serie ed avrò i 700mA che si riverseranno sulla singola serie funzionante ... e se c'è un LED più sensibile rischia di bruciarsi #06 a questo va aggiunto che se la caduta di tensione è differente avrò dei LED che si illumineranno di più ed altri che illumineranno di meno ... che significa anche 'sforzare' alcuni LED (riducendone la vita utile) e utilizzare poco i restanti (magari durano di più ma ha poco senso, visto il costo, utilizzarli al di sotto del valore minimo) spero di essere stato chiaro, nel caso chiedi pure ;-) ps. in ogni caso io ho optato per un parallelo di 4 LED in serie (i driver costicchiano ed in questo modo ho risparmiato oltre 50 euro ... ma è stata una scelta diciamo quasi consapevole ... l'importante è sapere a cosa si può andare in contro) |
sei stato chiarissimo... ti ringrazio!
ne approfitterei per qualche altra domanda... se posso... pensavo di prendere questi led: - http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6910300 - http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6910357 - http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6910307 avevo letto, nella sezione fai-da-te, di una persona che aveva montato una fila di led su una striscia fatta con la millefori e successivamente inserita in un tubetto trasparente, è quello che vorrei fare io, moltiplicato 2! Secondo te, è un'idea realizzabile o sto trascurando qualcosa? Se non è troppo, mi puoi dare una mano per lo schema elettrico? |
ciao, se posso avrei un'altra domanda...
considerando che l'acquario è lungo 80 cm, per le 2 file di led sono sufficienti 6 led a fila o rimangono troppo distanti tra loro? questo considerando i tipi di led che ho preso in esame nel post precedente.... sempre ammesso che vadano bene!!! ti ringrazio, scusa se approffitto del tuo tempo. ciao |
Occhio che il led bianco freddo e quello rosso sono da 350mA mentre il bianco caldo è da 700mA ... utilizzerai driver differenti ? (non possono essere mischiati!).
Per il resto non ho voglia di 'azzardare' ipotesi sulle tue spalle, appena finisco di passare il mio 200 litri a LED potrò essere più preciso avendo la doppia esperienza (vasca piccola - vasca grande) Visto che intendi lasciare il neon, se non ho capito male, potresti semplicemente provare con led bianco freddo e rosso (che poi sono quelli che servono alle piante) se la resa ottica ti piace lasci tutto come è altrimenti vai a 'regolare' con gli altri bianchi (neutro e/o caldo). Insomma se vai a 'tentoni' aumentando un po alla volta, difficilmente sbagli ... certo spenderai di più in spedizioni ma potresti anche risparmiare ;-) |
Quote:
GULP! a questo io non ci avevo neanche badato #13 quindi mi sa che la configurzione che avevvo segnato è un po' carente. Mi sa che continuo a seguirti con ansia per la fine del 200 l... :-)) |
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo(in realtà non sono federicob ma la compagna). Abbiamo un acquario aquatlantis 60 di quelli che hanno già di serie l'illuminazione a led ma è solo di 4 w e con poco angolo di lluminazione...non ho molta disponibilità per fare un impianto fai da te con i rebel visti i costi e la "complicatezza" del da farsi...ho trovato il link per il sito bizeta e parlando con loro mi hanno consigliato http://www.bizetashop.it/index.php/B...izeta.tpl.html
oppure http://www.bizetashop.it/index.php/B...izeta.tpl.html (sono collegabili in serie)da aggiungere al led già presente. che ne pensate so che il wattaggio è basso ma la prima barra viene paragonata ad un t5 solo ho paura che per la fotosintesi l'illuminazione non vada ancora bene...non so quale sia lo spettro reale delle 2 barre... qualche consiglio o soluzioni simili ma migliori?? grazie mille in anticipo claudia:-) |
Potresti prendere la seconda ed aggiungere il controller RGB ... ma arrivi già a 70 - 80 euro compreso di alimentatore. Vedi un po tu.
|
a questo punto non so se mi conviene fare un impianto a t5 anche se alla fine è più costoso...ma non potendo investire grandi somme tutte insieme è l'unica soluzione...grazie mille della risposta
|
Dell'acquatlantis ho visto solo la plafoniera con 16 LED #24
Comunque se non puoi anticipare grosse spese vai con i T5 comprati da un negozio di elettroforniture, chiedi neon 865 ed 840 |
il bello è che l'aquatlantis non vende nemmeno l'impianto a led ma lo monta di serie solo su alcuni acquari tra cui il mio...:( ti mandano una "plafoniera" solo se la tua si rompe e sei in garanzia...e nel caso devi comunque inviargli la plafoniera difettosa...quindi manco a dire che si possono fregare :D
vediamo cosa riesco a fare...grazie mille |
SCRIPTORS scusa una domanda....volendo fare due barre da 8/10 led ciascuna per il mio dolce tropicale da 110 litri che combinazione di LED consiglieresti?...ioavevo pensato a 5 neutrali 2 freddi e 3 rossi per barra (nel caso di 10 LED)....e 4 neutrali 2 freddi e 2 rossi nel caso di 8 LED...tu cosa ne pensi?
|
Non è male come scelta, ovviamente potrebbero essere necessarie modifiche successive.
Se non finisco il mio 200 litri non ho idea di come vien fuori la cosa su vasche grandi. L'importante è lasciare possibilità di aggiunte e tenere a mente che la successiva resa ottica della vasca varia da persona a persona |
ciao scriptor, vorrei farti una domanda.
Tempo fa avevo letto (purtroppo non ricordo dove...) di gente che usava strisce di led tipo questa: http://www.solgeny.com/dettagli.asp?...8&categoria=13 ma sono valide? in acquario vanno bene? sono un pò scettico... |
Ciao a tutti, ho ovviato alla carenza luminosa (di serie) del mio aquatlantis 60 comprando sul sito bizetashop due barre luminose...una brl#30sf12-r rossa
e una be#30smd12-wh bianca (6500 K° )in aggiunta alla barra già in dotazione all'acquario. i watt non sono molti 2,6 la prima 9 la seconda e 4 quella in dotazione. Sicuramente meglio di prima andrà. Sono poco spesse e larghe così da poterne aggiungere altre nel caso continui ad avere problemi con le piante... Appena la situazione piante si normalizzerà posterò le foto... grazie mille ciao a tutti Claudia |
vorrei poter illuminare il mio wave box 40, sono 25 litri scarsi, quali tipi di led posso usare? in che combinazione ?
qualcuno potrebbe postarmi un elenco dei componenti necessari con i relativi siti ? |
Puoi leggere quello che ho scritto sul mio sito, per 25 litri dovrebbero (il condizionale è sempre d'obbligo) bastare 12 o, al massimo, 16 LED
|
Quote:
davvero molto interessante ! ma nella tua configurazione finale ci sono 8 led, tu me ne consigli 12 o 16... potresti aiutarmi per la configurazione di una plafoniera ? |
il mio è un misero 15 litri ;-)
in che senso 'configurazione' ? |
Quote:
quali tipi di led e con quali configurazioni ? sentiamoci anche per mp se è + comodo o per non andare OT... |
siamo su un forum, meglio dire le cose in pubblico (sperando che chi legge non faccia come te che non legge quanto detto in precedenza ... battutaccia ma ci vuole :-D)
l'avrò scritto mille volte #23 rossi insieme ai bianchi freddi e bianchi neutri/caldi in sovrapposizione, diciamo negli spazi lasciati vuoti con il fascio che si sovrappone a quello dei bianchi freddi/rossi |
ti va bene che le immagini del vecchio forum non si vedono più #12
diciamo una cosa del genere: http://s1.postimage.org/brf39.jpg mettici un po di fantasia, l'importante è che bianchi freddi e rossi siano abbastanza vicini in modo da coprire la medesima zona |
ti ringrazio davvero !
so che magari l'argomento è già stato trattato ma un topic di 6 parti con 10 pagine l'una è difficile da consultare, ci vorrebbe una guida o una home con i progetti realizzati... grazie ancora anche per il tuo sito, ora cercherò di realizzare qualcosa di decente ! :) |
Di nulla ;-)
|
ciao,
qualcuno sa dirmi se questa tipologia di led va bene anche per acquari? http://www.solgeny.com/dettagli.asp?...8&categoria=13 grazie a tutti |
Il link non porta a nulla, forse serve inserire i dati di accesso.
|
http://www.solgeny.com/dettagli.asp?...7&categoria=13
mi sa che l'avevo copiato male... c'è scritto: Bobina a striscia da 5 metri a ben 600 LED SMD 3528, nuova tecnologia a LED con microchip su un pannello di circuito stampo. colore BIANCO FREDDO 6000K alta luminosita 4000 MCD alimentazione da 12V Flessibile e Impermeabile, Tagliabile ogni 3 LED biadesivo Incluso. |
na candela fa più luce!!!
|
Secondo me no, almeno non da soli, servono i rossi e gli altri tipi di bianco (poi non ho idea di quanto costino realmente)
|
scriptor, pensavo:
al momento ho solo un neon, come già detto, se metto 2 file di questi led alternando il rosso con il bianco freddo... se la resa è buona forse può essere una buona idea... o no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl