![]() |
minchia... SCAVA COME UNA RUSPA
:-D :-D :-D molto, molto interessante #24 |
molto belli i gobidi pesci di carattere...... l'unico mio dubbio, però, è proprio l'Akadama...
Con pesci che vivono legati alla superficie di fondo, che scavano e che depongono in cavità... l'Akadama non potrebbe presentare un carico batterico troppo elevato rispetto ad una semplice sabbia di fiume ben sifonata?.. temo possibili micosi.... ..ma non conosco l'Akadama e questa è solo una semplice supposizione.... ..a parte le enormi mogurnda adspersa sto allevando un gruppetto di stiphodon zebrinus che fino ad ora godono di ottima salute e una coppia st iniziando i giochi amorosi... sono un po' timidi e ti riporto una foto.. la migliore che sono riuscito a fare.... |
davvero bella miccoli! complimenti.. vedi di finirla in fretta che sono curioso del risultato finale ^^
|
Miccoli nel cpomplesso è carina,però avrei fatto in modo tale che le rocce seguissero tutte una direzione,per dare l'idea della correnta..eliminando quindi la rocciata a destra..non so se mi son spiegato :D..alla fine la metti sta pompetta di movimento?:D nel mio 180 litri come piante emerse ho messo syngonoum podophillum,hemigraphis colorata,spatiphyllumwallisi,dracaena (in prova),edera e pothos...non so la loro proveninenza,però potresti provarle...ciucciano anche unbel pò di schifezze...e per ora il risultato mi piace un bel pò...ora chem i arriva il 320 litri sicuro dedicherò più attenzione alla parte emersa...:D
|
la tua è un ottima osservazione, ma la rocciata di destra mi serve come alloggiamento per le piante emerse che mi procurero'..
la pompa forse la evitero', vediamo come evolve la situazione ;-) |
ah che pietra è quell che hai usato come sfondo?
|
una lastra di arenaria
:-)) |
Ebbravo Maurizio!!! #25 #25 #25
La Forza scorre potente nelle tue vene!!! #36# #36# #36# |
.......ma che potrebbe arenarsi in un fondo di Akadama.... #23.....
......insisto con il mio consiglio di sostituirlo con la sabbia.... per svariate ragioni, pesci di ruscello potrebbero avere dei problemi con il fondo in terra... e poi con le calde temperature estive, non ti sarà di aiuto e potrebbe assorbirti molto più ossigeno di quel che immagini... ...comunque una bellissima vasca.... sono d'accordo con Kingdjin di aggiungere qualche sasso anche nello spazio centrale... |
Quote:
|
#25 promette molto bene aspetto l'evoluzione con le piante emerse, sicuramenete cambierà la fisionomia della vasca.
anche io stò pensando a una cosa del genere però me la devo prendere con più calma...(manca la vasca :-D e stò ancora studiando i dettagli) se non ti scoccia mi piacerebbe confrontarmi con te visto che sei gia più avanti |
i balitoridi li hai già scartati? ti avevo proposto i gastromyzon!
|
Quote:
:-)) |
dimenticavo, sto facendo un ciclo di carbone attivo per eliminare eventuali residui del mastice bicomponente, dopodiche un copioso cambio d acqua e potro' inserire qualche red cherry giusto per vedere se a loro piace l ambiente :-D
|
a proposito del gastromyzon ho letto che si , si trova in asia, ma nel borneo #23
|
l hemigraphis colorata è in effetti una pianta asiatica,ilproblema sara' come reperirla
avevo pensato anche all edera,dato che pare sia cosmopolita #24 |
sono molto bele anche le schistura,le ho viste in negozio...visto che hai preso in considerazione uesto biotopo con acqua con corrente...perchè non metti un paio o 3 atyopsis mollucensis?amano la forte corrente!!!!!per i gastromyzon,direi che potresti metterli,amano temperature fresche e acqua mossa..quindi ci stanno a pennello!
|
ma non sono cinesi... #07
|
L'hemigraphis qui da me se ne trova un macello...se vuoi,la settimana prossima torno a Bari,vedo di trovartela e te la spedisco. Io ce l'ho in vasca ed è figa..mi sa pure il syngonium è asiatico e anche l'ophiopogon. Le ho tute e 3 nella vasca da 180 litri emerse e fanno la loro porca figura!
Ho anche l'edera ed è figa,ma a me non tocca l'acqua..sta crescendo tutta su un trocnoemerso..purtoppo foto a disposizione non ne ho! |
ah già è vero,non son cinesi :D perdoname!
|
Miccoli,mi è venuta un'idea..poco tempo fa,andai all'ikea per prendere delle cose e ,nella sezione "piante da giardino etc" ho beccato dei vasi con delle MICROSORIUM piantate tipo pianta da giardino...potresti mettere quelle nella parte secca..
|
ho optato per l edera :-))
essendo cosmopolita rientra nel biotopo :-D ora sistemo e poi fo un paio di foto :-)) |
detto fatto :-))
credo che ora ,con l infoltimento del muschio sulla radice a sx e delle crypto,quel lato sia a posto,mentre nel lato destro ho messo tra le rocce del microsorium e dell edera in alto spero di ricavare un altra nicchietta accanto all edera per inserire qualche altra piantina. che ve ne pare? http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1008.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1007.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1006.jpg io ne vado abbastanza fiero(nonostante l akadama che pero' verra almeno parzialmente coperta da ghiaino tondeggiante di fiume di granulometria da 0,5 a 1 cm) ;-) |
ci credo che ne vai fiero! è uno spettacolo! il ghiaino di fiume ti consiglio ri raccoglierlo direttamente in corrente se puoi, sciacqualo e basta, senza bollirlo. così facendo introduci anche un bel pò di microfauna, lumachine e insetti... i tuoi (futuri) pesci credo che ringrazieranno!
|
ottima Edera..che pianta è quella a sinistra emersa? e il ficus pumila?non ti piace :D?
|
Quote:
un cespetto innoquo e soprattutto cosmopolita :-D mi vergogno quasi delle mie affermazioni :-)) l edera l ho reperita su un muro vicino a casa mia ;-) piu low cost di cosi' si muore :-D |
Stessa cosa per me..l'ho fregata ai vicini :D
Bella vasca Miccoli...ora manca qualche bella piantina emersa pure sulla sinistra,oltre all'erbetta ovvio:D |
ho effettuato dei test
la conducibilita' è attorno ai 480 us/cm,il ph di circa 7 punti le piante terrestri sono alloggiate in nicchiette piene di terriccio misto a torbapiccinelli made :-)) la temperatura è attorno ai 18 ° entro le prossime 24 ore il carbone attivo verra' tolto e al suo posto integrero'altri materiali biologici entro le prossime 36 ore,dopo i test di routine,introdurro' una decina di esemplari di red cherry che gia vivono nel mio cubo dennerle a temperatura ambiente e conducibilita' pressoche identica a quella della vasca nuova penso che la popolazione definita sara' un banchetto(quanti?) di tanichthys albonubes e una coppia di macropodus , sempre contando nella facile reperibilita di tali specie , presso il mio spacciatore di fiducia :-)) |
Mauri, la vasca è una bellezza!!! #25 #25 #25
|
Nel complesso direi che la vasca è ben riuscita, anche se forse io cambierei le rocce sotto la cascata, sostituendole con altre più simili a quelle utilizzate per le pareti verticali.
Non riesco a riconoscere "l'erba" che hai messo in cima sulla sinistra, nè tantomeno lo spazio e la tipologia di suolo che ha intorno e sotto le radici, perchè ci potrebbero essere problemi per il suo attecchimento e sviluppo. Ma sicuramente tentar non nuoce :-) |
Il fatto che l'edera sia velenosa potrebbe dare qualche problema?
|
Quote:
Quella a cui forse ti riferisci tu è Toxicodendron radicans, detta appunto Edera velenosa (o Sommaco velenoso), che provoca pericolose dermatiti allergiche da contatto (per la presenza di una resina denominata urushiolo). |
Quote:
per il tipo d erbetta , non so davvero che dirti,so che cresce a cespi di 10 cm di diametro ed ha fili sottili e non troppo lunghi(max 7, 8 cm) di un verde intenso Fede,come diceva andrea,mi sono documentato e quest edera è innocua(anche se non so se mangiandola possa creare scompensi, ma non crea nessun problema al contatto Paolo :-)) grazie dei complimenti,ma ancora non ho finito :-D stavo pensando alla mentha arvensis,molto comune in cina, a quanto pare.. #18 |
La botanica di famiglia è mia moglie e mi aveva detto tempo fa che le edere sono tutte velenose, quali più quali meno, per noi (gli uccelli si mangiano allegramente le bacche che è la parte più tossica per noi).
Per i pesci non lo so, per quello chiedevo ;-) http://www.erboristeriaedaltro.com/ERBE%20EDERA.html |
cedo che per ingestione siano piu o meno tutte tossiche o velenose,ma i pesci non andranno a mangiarne(almeno spero) :-D
|
oggi ho dato una spruzzata di ghiaino di fiume, e devo dire che l effetto d insieme è molto piu armonico..
in serata tolgo i carboni attivi e metto nel cestello del pratiko una manciata di bioballs domani il cambio d acqua del 20% :-)) |
Quote:
|
#25 #25
e bravo Miccoli!!! molto, ma molto carina!!!! però con la sabbia sarebbe stata PERFETTA ;-) ;-) |
la perfezione non è di questo mondo :-D
mi accontento di imitare DIO :-D :-D :-D questa sera cambio d acqua e probabilmente se i valori sono a posto inizio a far colonizzare dalle red cherry #36# |
tanichthys e macropodus sembrano introvabili,, #07
credo che dovro' ripiegare su un altra popolazione #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl