![]() |
#24 il fatto dei polipi e quindi "fame" potrebbe essere dovuto (come fa notare Tuensen sempre nell'altro topic) al fatto di una carenza del picco 420nm dei led che stimolano la clorofilla "A" .... e come tutte le piante questa è necessaria anche alle zooxantelle che danno nutrimento ai coralli ....
|
GROSTIK, se fosse fame...i colori dell'animale come reagirebbere secondo te? anche io ho notato un maggiore spolipamento...e anche di molto... #24
|
GROSTIK,
Quote:
Auran, azzarderei col dire che ormai i colori con i led non sono direttamente proporzionali alla quantità di sostanze organiche , ma il mio è solo un azzardo.... #24 |
Auran, da un articolo che avevo letto sull'alimentazione dei coralli (spero di ritrovarlo ...) ...questa chiamiamola inibizione del processo di sintesi proteica dele zooxantelle potrebbe portare ad una riduzione/deperimento delle stesse con un conseguente schiarimento dei colori ..... #24
|
GROSTIK, e quindi?
|
GROSTIK, è come immaginavo...te lo chiedo perchè io ho avuto un notevole spolipamento in piu...ma per assurdo...alcuni coralli sono migliorati..altri peggiorati...sempre in termini di colorazione eh...
La salute generale a me, sembra migliorata... #13 |
Jean___005, E quindi i tuoi sps spolipano molto perche' devono sopperire in qualche modo alla mancanza della cromoproteina che gerenerebberero se la luce fosse giusta e quindi per sintesi provocata dalla luce.....sempre che la teoria della sintesi sia giusta......
E un po' come quando ti fai le lampade...prendi un colorito strano perche' la melatonina e' stimolata in modo sbagliato..... |
Quote:
giangi1970, potrei essere daccordo con te ma bisogna anche considerare che la mia vasca non è proprio "normale" avendo i valori a picco in questo modo altre vasche avrebbero la desolazione e non queste colorazioni, quindi non è del tutto giusto dire che lo spolipamento compensa la mancanza di cromoproteina..... semmai si potrebbe dire che forse aumentando notevolmente sia la crescita che lo spolipamento hanno anche aumentato l'assimilazione dei nutrimenti, scusate ma non mi viene la parola ...... -04 |
Jean___005, Per questo dicevo che la tua vasca non puo' essere presa a riferimento per una prova realistica.....potrebbero esserci mille motivi per qui spolipano ma non si colorano.....i tuoi valori sono troppo "fuori norma" per capirci qualcosa.....
La prima cosa che mi viene in mente e' l'assenza di alghe da inquinamento..... Con quei valori dovresti avere filametose e ciano d'appertutto....invece non le hai.... Questo puo essere un bene,perche' vuol dire che i led creano piu' ossidazione che fa' lavorare meglio i batteri,come un male....perche' vorrebbe dire che mancano le gradazioni di luce per farle sviluppare......vai a capire....... #23 #23 |
giangi1970, :-D
E forse è meglio che non fotografo lo skimmer ho un hs 150 monopompa ed ogni 2 giorni tolgo mezzo bicchiere di melma ....... pazzesco..... Stavo pensando ad un filtro anti nitrati allo zolfo che ne dite? |
Jean___005, perchè non provi sti bio-pellet sembrerebbero di + facile gestione ..... sto pensando di prenderli anch'io .... #24
|
Jean___005, Guarda che il nenitratore e' una brutta bestia....
Se seguito bene e' efficentissimo.....ma prega che non cominci a fare le bizze perche' butti la vasca........ |
GROSTIK, devo informarmi
giangi1970, be è vero hairgione ma non saprei che fare altrimenti, volevo addirittura mettere le mangrovie..... |
bella vasca, complimenti #25
ho seguito la discussione e la reputo molto interessante, visto che anche io sono in attesa di una plafo a led aqualiving io credo che lo spolipamento sia dovuto ad un cambio di luce, sia come intensità che come radiazione, stessa cosa si notava nel passaggio da hqi a t5... quindi prima, di arrivare a luce normale, come fotoperiodo e intensità, e che il corallo si abitui, credo che le variazioni siano relative e non preoccupanti. penso che con il fotoperiodo giusto e il raggiungimento della % di luce desiderata, o prevista, si può cominciare a parlare di variazioni, forse dopo 2/3 mesi, ovviamente senza cambiare abitudini, alimentazione e manutenzioni varie... poi sul tecnico, il picco dei 420nm può incidere sicuramente, visto che il primo nutrimento del corallo è lo zucchero prodotto dalle zooxantelle, ma credo pure che le alghe sono molto resistenti e quindi potrebbero adattarsi anche loro... questo sempre secondo me, poichè non sono ne biologo ne tecnico per quanto riguarda i valori, credo che siano un pò falsati, poichè con i nitriti a 0,3 i pesci dovrebbero morire intossicati, soprattutto con l'aggiunta dei nitrati +200... prova a cambiare test o prendere dei nuovi... le resine non aiutano molto, sono solo un placebo comunque continua ad aggiornarci anche con foto ;-) |
mariobros,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Fine settimana altre foto, così possiamo confrontare bene ..... |
Quote:
|
Quote:
Probabile, almeno dalle mie esperienze, che i coralli spolipano durante il ciclo diurno per esporre alla luce il maggior numero possibile di zooxantelle (contenute anche nel polipo e non solo nel tessuto esterno), salvo forte presenza di plancton predabile che, in genere, i coralli "sentono". La reazione al plancton predabile è estremamente evidente nei LPS, un pò meno, ma comunque presente, nei SPS. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl