![]() |
Quote:
Quote:
Infatti se di giorno la fotosintesi ciuccia co2, di notte succede il contrario, e siccome la co2 inacidisce il ph, si ha un'altalena continua. Praticamente un incubo. Potete conferamare definitivamente questa mia supposizione? (mi piace parecchio fare teoria su qualsiasi cosa per capirla a pieno ;-) ) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho letto anche delle mille vicissitudini che hai incontrato nel corso dello sviluppo (anche se non ti conosco, ne di persona, ne virtualmente -sono iscritto da poco- spero vivamente che i guai di tua moglie siano passati e che si sia risolto tutto per il meglio.). Dopo aver letto tutta la cronistoria e aver visitato il tuo profilo con le descrizioni delle tue vasche direi che diventerò il tuo fan più sfegatato. Ancora complimenti. E non è assolutamente una "leccata di culo". Sono complimenti sentiti. Quote:
Quote:
Però mi è sorta un'altra domanda. Vediamo se riesco a spiegare bene il problema. Filtro con torba. e va bene. La torba rilascia acidi umici. e va bene. la torba inacidisce anche l'acqua. e va bene. Quindi se ipoteticamente io inserisco in una vasca da X litri, X litri di acqua con ph 7, e filtro con torba, avrò che dopo un pò (tipo 24 ore) il ph di questi X litri sarà < 7 (mettiamo 5, per ipotesi). A quasto punto faccio un cambio d'acqua. Per non sconvolgere tutto, inserisco acqua trattata, con ph pari a 5 (come quello che ho in vasca). A questo punto la torba non ha effetto sulla porzione di acqua che ho inserito, inacidendola ulteriormente e facendo scendere il ph della soluzione totale che ho in vasca, che ne so, tipo a 4,9? Grazie della delucidazione. In ogni caso, fortunatamente per mia madre che non dovrà vedere bombe di torba in giro per casa, la gestione della mia vasca non sarà OTRAC, in quanto non sono richiesti dai futuri inquilini i valori propri di quel tipo di vasche. Ultima domanda, OH MIO MAESTRO (ho ritirato fuori anche il vocativo latino :-D ), mi potrebbe dire gentilmente a che valori, secondo la sua esperienza, gli apisto mostrano il meglio di loro stessi? I valori che mi ha fornito in precedenza sono quelli con cui alleva/ha allevato i suoi animali? Ha tentato la riproduzione? con che accorgimenti? e con che risultati? A parte formalismi fuori luogo e per lo più scherzosi, vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità. |
Quote:
Quote:
Comunque gli acidi umici possono anche essere presenti e non ambrare per forza l'acqua. Quote:
Quote:
Quote:
L'importante secondo me è invece avere un'acqua non dura (massimo un kH di 4). La loro riproduzione purtroppo non sono riuscita ad ottenerla, per la morte prematura ed improvvisa della femmina, dopo il collasso temporaneo della vasca dovuta alla mia assenza forzata per l'incidente a mia moglie (a proposito: ora è tutto a posto :-), grazie per il pensiero ;-)). |
entropy ti ha già detto tutto. :-)
L'unica cosa, attenzione perchè la conducibilità non è direttamente relazionata con il kh. Infatti è influenzata anche dagli altri sali e pure da altre sostanze disciolte. Quindi misurando la conducibilità, se è bassa sai che anche il kh è basso, però non risali al valore esatto. Di solito c'è una certa proporzionalità fra i sali disciolti ma non è sempre detto |
Bene, oggi ho trasferito le ultime 5 femmine di guppy e gli ultimi 12 colisa.
Nel 50l rimangono solo i guppy subadulti e una quindicina di helleri che porca troTa non so come mai rimangono piccoli -__-" Inizio fra due settimane l'allestimento e appena muovo qualcosa scatto qualche foto (niente reflex però per me -28d# ) Sono davvero indeciso tra eden e tetratec....mah.... Intanto grazie delle risposte. Sono confortato. In ogni caso dopo aver allestito questa, se va tutto bene col garage (http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15) la prossima vasca la voglio provare con il metodo OTRAC (lo stesso che ha seguito Franco Moglie con gli scalari, che tra parentesi è anche mio professore all'uni LOOOOOL) |
Quote:
Se poi vuoi un filtro veramente ottimo (ma ad un costo leggermente superiore), vai sull'Eheim 2032 (che però ammortizza nel tempo il suo costo con un consumo di solo 5W). |
Presa la ghiaia e reperiti anche i trifasciata (ho chiesto se era possibile ordinarli e ho ricevuto un clamoroso "certo!" come risposta) alla "modica" cifra di 24.
Chiaramente per l'acquisto degli animali se ne riparla ad aprile....anche anche... |
beh dai ti è andata anche bene, come costi c'è di peggio #18 l'importante è che siano di buona qualità. intanto in bocca al lupo #36#
|
Crepi il lupo :)
Quei meledetti helleri non ne vogliono sapere di arrivare a 2 cm! me ne sono rimasti 20 e vacca ladra da domani li farcisco come i panini del mcDonald :°D doppia razione di surgelato per tutti! ce li mando a calci nel c**o nella vasca dei "grandi" :°°°°°°°°°°D |
se vuoi me li dai a me che gli faccio fare un tour nella vasca degli scalari vedrai che fast food #18 a parte gli scherzi non sò che pesci hai nella vasca dei "grandi" ma se sono 1cm ce li metteri di già.
|
ci sono i colisa.... #07 #07 #07 #07
|
#24 vabbè ma mica hanno una bocca così grossa!!! ad es. io sono andato via e causa ridotto numero magiatoie automatiche ho dovuto mettere 9 boraras brigittae (1-1,5cm) nella vasca degli scalarini (6-7cm. certo, con i grandi non ce le avrei messe :-D ) e sono ancora tutte vive e vegete.
|
il maschio s'è incarognito a bestia sto periodo, complice la femmina, che una volta assaporate le meraviglie della riproduzione ( #19 ) ha deciso di sottostare in continuazione alle attenzioni del sudetto.
Praticamente il nido di bolle non l'hanno mai lasciato....la vasca è molto piantumata e gli altri animali non hanno mai risentito di un solo morso, però ho paura a mettere avannotti (avannotti un caiser....ormai hanno due mesi suonati i maledetti -04 ) in preda alle grinfie degli anabantidi.... |
ah se dici per via dell'aggressività allora sono d'accordo, anche perchè viste le dimensione dubito se li pappino
|
no però se poi si accaniscono con i più piccoli mi dispiacerebbe assai.
un'altra settimana poi li regalo al primo che passa se non sono di 2 cm :°°°°D |
Fatto: vasca vuota.
Il 13 ordino l'eheim (alla lunga la metà del wattaggio fa la differenza). A tal proposito: dato che non ho mai avuto filtri esterni mi domandavo (può anche darsi che sia una domanda idiota....) si possono inserire altri materiali filtranti nell'eheim oltre a quelli base, come ad esempio delle calze di torba? e intanto chiedo per le foglie di catappa. Appena posso faccio foto OVUNQUE :°D ------------------------------------------------------------------------ p.s. carino il nuovo forum, forse un pò troppo ciaffoso...ci sono immagini e ads ovunque... |
si, c'è la torba in granuli mi pare che è della sera. bravo bella scelta l'eheim praticamentre la ferrari dei filtri esterni...
|
Partita!
iniziata da ORA la maturazione della vasca. Per iniziare ho riempito tutto con RO, poi piano piano prima dell'inserimento della popolazione, proverò a fare i cambi con bombe varie per riuscire ad avere una conduzione stabile della vasca senza che gli esperimenti gravino sui futuri inquilini. Questo comporterà una maturazione più lenta, però almeno sarò sicuro di avere una buona vasca. Appena si scurisce l'acqua (enorme legno non bollito al centro) faccio delle foto. Pero ora a parte la radiciona non ho nessuna pianta, a parte una potatura di echino nonsocosa proveniente dall'altra vasca. Aspetto con ansia l'hydrocotyle e l'adesivo nero da piazzare sulla parte sinistra e sul retro. Poi proverò a sentire se in giro qualcuno vede foglie di catappa... |
Oggi ho inserito della torba nel cestello dell'eheim 2032....venerdì cambio il 50% dell'acqua (sempre con RO) e poi faccio le prime misurazioni.
Il problema è che qui nelle marche non esistono foglie di catappa e io non ho tempo di andare per boschi....qualcuno sa se e dove si vendono online? grasssssie :) |
Io conosco queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-5613.html Oppure prova a dare un occhio al mercatino, a volte si trovano... Paolo Piccinelli tempo fa aveva le pignette di ontano...che hanno la stessa utilità...prova a sentire se le vende ancora... |
Grazie mille!
|
Arrivata l'hydrocotyle. Non è come mi aspettavo: i tre vasetti contenevano steli molto lunghi con poche foglie molto grandi. Avrei preferito una cosa molto più fitta e minuta....ma comunque spero che si infoltisca non appena si sia ripresa un pò....
A tale proposito penso di fertilizzare con il dupla plant 24 (1 goccia al gg) per nutrirla fino a che non si sarà avviato il ciclo dell'azoto con stabile produzione di no3.... sarebbe interessante ora che posso fare "esperimenti" con l'acqua, acquistare un conduttimetro o conduttivimetro (scusate per l'imprecisione...non so nemmano come si chiami esattamente, ma penso abbiate capito di cosa sto parlando)...sapete su che prezzi si attestano? |
Un paio di foto, giusto per dire che il progettino va avanti....
http://s3.postimage.org/o45BJ.jpg http://s2.postimage.org/zJTrJ.jpg Domani provo - se riesco ad immortalare decentemente il layout completo - a postare una panoramica della vasca che purtroppo non ha quel tocco wild che desideravo...anche se ora dopo 20gg di filtraggio (niente picco dei nitriti per me fino ad oggi) l'acqua è abbastanza ambrata :-) |
Quote:
|
Grazie Jacopo, gentilissimo come sempre :-)
|
Altra foto, questa volta panoramica, come promesso.
http://s3.postimage.org/p4Vt0.jpg Però come vi dicevo, non mi soddisfa a pieno.....aspetto un pò per vedere l'evoluzione della flora, magari mi arrivano un pò di idee per sistemare il tutto... |
A me piace...aspetta che l'Hydrocotyle prenda, poi vedrai che selva! Potresti anche farlo uscire dalla vasca, in modo che sfrutti la CO2 atmosferica per crescere...
Unico appunto, secondo me quello strato di sabbia sulla destra è troppo alto...con la sabbia c'è sempre il rischio di zone anossiche nel fondo, in quanto l'ossigeno non riesce a penetrare in profondità...non lo farei più alto di 5 cm, e poi aggiungerei un po' di Melanoides tubercolata (ne trovi a camionate in qualsiasi negozio, anzi di solito i negozianti le buttano), che scavando aiutano a mantenere il fondo in movimento. Come popolazione hai previsto solo i trifasciata o aggiungerai qualcos'altro? |
Avevo previsto che quel monticello sarebbe stato problematico e così ho piazzato il cavetto riscaldante sottosabbia, durante la fase di riempimento della vasca (per la precisione in principio, ovviamente).
Spero che il cavetto non si rompa (e succede il 90% delle volte, almeno così ho sentito dire) perchè poi non potrei chiaramente cambiarlo o addirittura verificare l'eventuale presenza del guasto. La vasca dovrebbe, almeno questo è quello che avevo in testa quando l'ho pensata, ricreare una piccola parte di riva del rio Paranà, per cui chiaramente il substrato l'ho pensato "in salita", ma anche qui non in maniera uniforme, dato che non mi piaceva l'idea di troppa regolarità, per cui l'unica "collinetta" è presente soltanto nell'angolo frontale destro (quello "incriminato"), per il resto è tutto a scendere con qualche piccolo dossetto qua e là. Inoltre nell'angolo poteriore destro e nella parte sinistra della vasca, dove alloggia la vegetazione, sotto una "spolverata" di sabbia (non più di mezzo cm) c'è fondo fertile ADA, di granulometria ben più considerevole della sabbia. Dopo tutte queste precisazioni dici che è da abbassare in ogni caso il livello di sabbia della collinetta? Qualsiasi cosa mi dite la prendo per buona e seguirò il consiglio dato che allestimenti con la sabbia non li ho mai avuti.... Quote:
Mi dispiace per l'Hydro che è veramente spelacchiata, ma già con il dupla plant 24 sembra andare molto meglio di 10gg fa quando l'ho messa in vasca. Spero diventi infestante. Mi chiedevo poi, dato che ho letto non ricordo dove che per i trifasciata sono molto indicati i gusci di cocco per le deposizioni (consigliati anfratti in cui entra a malapena il maschio), e dato che la mia ignoranza geografica è assoluta: vado fuori biotopo con una noce di cocco? Potrebbe risultare assurda questa domanda anche perchè rischio di diventare maniacale a voler ricreare il Paranà, però una volta che lo faccio, lo faccio per bene :-D Per quanto riguarda la popolazione mi piacerebbe veramente tanto dare una casa degna a quei quattro hemigrammus bleheri che mi nuotano nell'altra vasca, però come giustamente qualcuno mi ha fatto notare non avrebbero spazio per il nuoto in una vasca del genere, per cui accompagnerò molto probabilmente i due apisto con dei pesci target innocui per la prole e utili alla lotta alle alghe come un 4-5 otocinclus (affinis/vittatus/sp. a seconda di cosa trovo in negozio a castelfidardo). Magari i bleheri li do a mio cugino (icewind qui su AP) che sta riallestendo il suo 100l..... ------------------------------------------------------------------------ Ah...ovviamente manca l'ormai imprescindibile sfondo nero sui tre lati. Appena ho tempo lo incollo. :-) |
Con il cavetto è tutto un altro discorso...hai fatto bene a metterlo!
Guarda, per la noce di cocco penso che sei nel biotopo, cercando qua e là ho letto che benché originaria dell'arcipelago indonesiano, è stata esportata un po' ovunque anche in America latina e Africa...il problema è che sul rio Paranà ci sono pure stato, ma non mi ricordo se c'erano o no le palme da cocco :-D Comunque mettila, anche perché sennò dove depongono? Molto meglio la noce (magari la imboschi ben bene) che un vasetto di coccio...quello è fuori biotopo di sicuro :-D Gli Otocinclus sono un'ottima scelta, sono piccoli, statici e non predano eventuali avannotti... |
a me non dispiace pero' visto che chiedi pareri, c'e' qualcosa che non mi convince ... non so forse sara' il tronco che per me è un po troppo grande rispetto a tutta la vasca, oppure non da prospettiva ma schiaccia un po il tutto..
per la noce di cocco, effettivamente non centra col biotopo pero' anche a me la consigliarono per far riprodurre i ciclidi nani, eventualmente potresti fare una piccola caverna nel tuo legnone per farli deporre li:-) |
Si infatti può darsi che il legno sia sovradimensionato....però ho solo quello di grandi dimensioni....
Quando l'ho messo ho pensato al modo in cui ha piazzato il suo Paolo Piccinelli, ovvero in modo da creare dei territori ben definiti, infatti così come è messo divide la vasca in due, con la possibilità di avere per il fuggitivo una schermatura totale rispetto agli occhi dell'antagonista e quindi limita lo stress che si avrebbe in un corri&fuggi continuo in una vasca di quel litraggio. Per le deposizioni in realtà sono abbastanza convinto che senza noce di cocco avverrebbe all'interno del tronco. Mi spiego cosa intendo con all'interno (e spero di riuscirci perchè non è facile :°D): Per la sua morfologia, quel tronco offre anche un anfratto che però non è completamente "al chiuso" infatti nella parte posteriore questo risulta cavo. In pratica è una specie di L per cui nel vertice basso c'è un anfratto abbastanza riparato da suggerire una deposizione. Non so se ho reso l'idea....Non posso neanche fare foto per farvelo vedere perchè si vede solo dal retro e ormai ho messo il foglio adesivo nero.... Ad ogni modo grazie mille per i consigli Miskin e Venus! |
figurati, tra l altro mi interessa molto la tua esperienza perche' i trifasciata mi piacciono molto e prima o poi ci provero' anche io
attendo di sapere come ti sembrano in quanto ad aggressivita' con altre specie#24 |
Aggiornamento: è FINALMENTE completata la maturazione del filtro.
Adesso faccio un pò di prove con l'acqua per evitare di ottenere sbalzi di chimica nei cambi. Mi sa che vado di mineral salt....quasi quasi.....alla fine mi sono rotto di tagliare l'osmotica con quella di rubinetto....adesso vedo se nelle vicinanze lo vendono. Ah...e poi vado a ordinare i trifasciata -11 -11 -11....tanto prima che arrivano minimo minimo un paio di settimane ce le vogliono.... |
Arrivati i trifasciataaaaaa!!!!!!!!!!!
T 26°C Ph 6 Gh 3 Kh 2 Acidi umici in quantità (lo deduco dal colore ambrato dell'acqua) che hanno permesso lo stabilizzarsi del ph (ho fatto le prove misurando poco prima dell'accensione e poco dopo lo spegnimento delle luci, ottenendo sempre lo stesso valore) Da poco li ho tolti dal sacchetto, stanno finendo di ambientarsi e domani inizio a viziarli con un pò di chironomus.....spero vivamente che questa esperienza culmini con una riproduzione a buon fine, e con a buon fine intendo annuncio sul mercatino tipo: "ragalo subadulti di A.Trifasciata". Per il momento ringrazio tutti gli utenti e i moderatori che mi hanno aiutato nell'allestimento. Ora inizia la fase due! P.s. appena posso posto delle foto :) P.s.s. Questa ve la devo raccontare perchè è assurda. Oggi vado al negozio per riempire le taniche.... la commessa mi fa: "Ciao marco, sono arrivati!" io: "Ottimo! li prendo subito! in che vasca li tenete?" lei: "Quella in fondo, insieme alle rasbore" io a quel punto ho pensato: "Buono così...almeno come valori, un minimo ci siamo" io - mentre li pescava -: "a che valori stanno ora in vasca?" lei: "ph.....se...." io penso: "se...sei, buono" lei: "sette virgola....otto, poco meno di otto" io: "........ehm..........va bene........" lei: "durezza 12/14" io: "........." Al che ho dedotto che TUTTE le vasche erano a quei valori...io per carità...non pretendo che uno che ha un'attività stia a guardare il decimale su tutte le vasche....però dai.... |
mi sono letto tutte le pagine della discussione data la mia decisione di allestire un acquario per una coppia di Trifasciata,ed oltretutto le dimensioni sono le stesse del tuo più o meno (48x37x30).
Ho raccolto veramente parecchie informazioni utili. Ho una domanda però sul filtro: la torba la aggiungo ai soliti cannolicchi e lana? |
Ciao, sono contento che questa discussione sia stata di aiuto anche a qualcun'altro :)
La torba io l'ho messa in una calza che ho posizionato dentro l'eheim, per la precisione sopra il cestello dei cannolicchi, al centro dei dischi forati delle spugne....però è la prima volta che utilizzo un filtro esterno...poteri aver fatto una boiata, sta di fatto che la torba il suo porco lavoro lo fa :) In bocca al lupo con questi dwarf...quando li compri non saranno il massimo in vasca del negozio...ma dagli una ventina di ore in vasca e vedrai che azzurro e che giallo!!!!!! Veramente bellissimi :) I miei già da stasera hanno iniziato le scaramucce per smezzarsi la vasca. Ho notato anche che (e può anche darsi che sia la timidezza iniziale data anche dal fatto che non ho trovato otocinclus in negozio e non hanno compagni di vasca che li tranquillizzino) prediligono le zone di ombra. Le piante ormai hanno colonizzato l'intera parte destra della vasca e quella parte, insieme alle mille cavità del tronco, è la più gettonata :) |
anche io non ho mai utilizzato il filtro esterno,vedremo un po.Penso di prendere il Tetratec 600 che ti era stato consigliato
|
L'eheim ti confermo essere silenziosissimo. Lo tengo in camera e ti assicuro che non sento NIENTE. :)
|
aspetto le foto che avendo seguito la discussione mi interessano molto, li stavo cercando in giro pr vederli dal vivo ma ancora non ci sono riuscito...:-(
al massimo se quando si accoppieranno sarò ancora intento a volerne uno sò per certo dove andare a prenderli:-) |
Ciao mici0!
Appena me ne viene una DECENTE (non dico buona perchè non riuscirei a farla di quella qualità) la posto.... Io li ho ordinati (a castelfidardo) e se non fosse stato per AP non li avrei mai conosciuti...purtroppo da noi ci sono sempre e solo i soliti pesci in vendita....una tristezza unica. Da ora in poi quando allestirò qualcos'altro guarderò prima i cataloghi Aqualog, e dopo aver scelto quello che mi piace (se conforme con la vasca allestita o in allestimento) ordinerò gli animali. Se mi riesce la ripro (ed è a quella che punto) e lo svezzamento ve ne regalo quanti ne volete....solo che mi sa che per ora non se ne parla....i miei due esemplari sono completamente sessati, nel senso che il dimorfismo sessuale è chiarissimo, sia per livrea che per dimensioni, ma il maschio è circa 3 cm coda compresa e la femmina 2,5....quindi CREDO che siano subadulti....non so se già maturi per riprodurre....chi vivrà vedrà :-) |
Avevo detto che avrei postato delle foto, e invece metto un ulteriore aggiornamento: Ho trovato gli otocinclus e ora ne nuotano 5 in vasca insieme ai due ciclidi.
Appena inseriti - dopo una 40ina di minuti di ambientamento - a luci spente mi avvicino alla vasca e per la prima volta vedo una vera parata del maschio. Veramente bellissimo con la cresta punk! :-) Vabè la prossima volta metto le foto...promesso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl