![]() |
Giuansy, penso che POFFO intendesse per poterli salvare... ;-)
Quote:
|
Fabio: #36# #36# #36# #36# #36# ...... :-D :-D
|
Giuansy, :-D :-D
tornando al discorso: dargli una botta di cibo senza skimmer che assorba l'eccesso è un rischio... IMHO lascia calare i valori di kh e ca.... e mantieni le dosi di cibo che hai.... questa è la mia idea....poi...ammazzatemi #19 LukeLuke, i coralli lasciali dove sono non scollare niente.... gia non sono in forma gli daresti la mazzata finale. |
mmm....allora?novità?a quest'ora la tenuis avrebbe gia tirato un'altro pò....come si presenta oggi?
ciot.bg, si intendevo per adesso....alimentare un pò di più...però senza skimmer è un problema....e soprattutto se metti l'acetico,è uno sbaglio secondo me...stimoli i batteri che poi muoiono perchè non trovano altre fonti di cibo oltre l'acetico e poi chi li schiuma? LukeLuke, se pensi di voler tirar su dei splendid sps con dei splendidi colori usando anche la proliferazione batterica....e l'alimentazione mirata...penso che lo skimmer sia d'obbligo.Altrimenti diventa davvero difficile....gestire un sistema così delicato è un'impresa,soprattutto perchè parliamo di circa 25 litri... #13 |
Quote:
cmq stasera gli ridò 3ml di pappa.... |
Quote:
anche Tarlo mi consigliava di riportare tutti i valori allineati... e di aspettare.... penso che farò così... 3ml di MdL al dì e cerso di far risalire KH e Mg (silanciando la dose di A+B oppure integrando miratamente) |
e la stellata invece?tutto ok?? :-)
|
non mettere il part A.....e non aumentare il cibo altrimenti aumentano le filamentose fai scendere il calcio a 420 e tieini il kh a 7.9 in modo da mantenere la triade bilanciata...metti solo il part B. stai tirando con luce e triade... ma non col cibo...e non puoi permetterti di aumentarlo altrimenti le alghe avranno la meglio.
questo a mio pensiero chiaramente... poffo....il mio nano lo spingo e uso anche con acetico... ma non è un metodo naturale |
Quote:
ma non mettere piu il part a. nella mia vecchia vasca li tenevo sbilanciati.... dovrai farlo anche tu. |
su sta cosa ieri io e ciottolo abbiamo discusso per cell e anche per msn
mi ha interrogato :-D per vedere il mio grado di istruzione lasciamo perdere va :-D comunque mi ha fatto notare il perche del tiraggio e sono con lui riguardo ai nutrienti e il poco cibo solo adesso mi accorgo che siete gia a pag 4 spero di rimanere ancora in tema tiraggio o state gia parlando di briscola e tresette? :-D |
il problema è che il parte A della prolab integra Ca e Mg ed il B il solo KH.... perlomeno così c'è scritto sulle bocce...
Quindi posso provare a scendere a 4ml di a+b (invece di 5) al dì e parallelamente integrare mg e kh fino a bilanciare il tutto.... che ne dite ? |
Quote:
|
misurati i fosfati col fotometro di Carlo.... valore 0,02 #19 #19 #19
|
è venuto Tarlo ed ha guardato un pò la vasca ed abbiamo tergiversato sulla situazione....
siamo arrivati alla conclusione che l'ipotetico tiraggio non dovrebbe dipendere dalla carenza di pappa....ma forse più a sbilanciamenti ionici. La stellata non stà assolutamente tirando... anzi gli ho fatto vedere la colata ed anche i colori sono ok. Gli animali non danno segni di sofferenza... Quindi penso di agire così....bilancio la triade... e abbasso la pappa, 3ml / dì sono veramente troppi, questo dovrebbe risolvere il problema di qualche filamentosa sui vetri, termostato . speriamo bene ed aspettiamo ;-) |
Luke ciao....(grazie mille sul tuo commento in nanopub...vaffanchiù #18 #18 )...... :-D :-D :-D
anche secondo me il problema è il bilanciamento, nel senso che porti i valori nel giusto range e dovresti risolvere..... cmq posso solo farti i complimenti: hai un nano spinto e lo conduci col metodo naturale....mica roba da niente nè?? ..... sempre secondo me penserei ad uno ski....che ti semplificherebbe la vita tua e del nano.....che ne dici?? |
Quote:
lo so... ti voglio bene anche io ;-) Quote:
Quote:
Quote:
potrei sentirla se mia moglie mi permettesse di allargare la vasca a 45x40x40.... allora ci metterei un pesciotto e sicuramente metterei un bello skimmer con sump.... però non me lo permette ! e non ha tutti i torti... questo è il 3° acquario che faccio, ed ora che và bene ha paura che se lo trasloco inizino i problemi e rismonto di nuovo tutto :-D :-D :-D :-D ho trovato questa analisi dei sali che potrebbe essere interessante http://reefsaltanalysis.googlepages....lysis_0208.pdf anche se io mi ricordavo di aver letto da altre parti che il kent avesse il Ca a quasi 500ppm... imputavo infatti il picco di integrazione ai cambi #24 #24 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl